Guide d'Arte Bologna

Guide d'Arte Bologna Cooperativa di guide turistiche autorizzate di Bologna, che vi condurranno alla scoperta di uno dei

27 gennaio 2025 – Giorno della MemoriaIl dovere di ricordare.Le vite spezzate, la sofferenza, la devastazione generate d...
27/01/2025

27 gennaio 2025 – Giorno della Memoria

Il dovere di ricordare.
Le vite spezzate, la sofferenza, la devastazione generate dalla paura e dall’odio non possono essere dimenticate. Ricordare è un atto di responsabilità verso chi ha sofferto e verso le generazioni future.

Imparare dalla storia è fondamentale per non cadere negli stessi errori, per riconoscere i segni dell’intolleranza e combatterli sul nascere.

Il dovere di non voltarsi.
Anche oggi, davanti a dolori più attuali, non possiamo permetterci l’indifferenza. L’indifferenza è il peggiore dei virus: silenziosa, ma devastante. È la porta che apre a dittature, soprusi e prevaricazioni.

Ricordiamo per resistere. Ricordiamo per costruire un futuro migliore.

Se si vuole scoprire nel dettaglio il mito delle origini di Roma è bene andare a Palazzo Magnani in via Zamboni. Il salo...
21/01/2025

Se si vuole scoprire nel dettaglio il mito delle origini di Roma è bene andare a Palazzo Magnani in via Zamboni.
Il salone del palazzo è stato affrescato da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci nel 1590 per volotà del proprietario, Lorenzo Magnani, che aveva fatto costruire l'edifico a partire dal 1577 su progetto di Domenico Tibaldi.
Le pitture dei Carracci narrano in quattordici episodi la storia della fondazione di Roma e dei suoi primi sviluppi, secondo la leggenda di Romolo e Remo, desunta dai pittori dalle Vite parallele di Plutarco. Vedrete dunque la famosa lupa ma anche altri episodi delle vicende degli albori di Roma, dall'uccisione di Amulio da parte di Remo alla costruzione al ratto delle Sabine e alla conseguente guerra con i Sabini.
Lo stile dei Carracci è in questo ciclo maturo e pieno di illusionismo prospettico, seguendo tendenze già presenti in forma più semplice in Palazzo Fava ma qui arrivate a una consapevolezza maggiore.
Nel cortile si trova una singolare statua di Ercole, che nel volto ha le sembianze del primo orgoglioso proprietario del palazzo, Lorenzo Magnani!

Palazzo Magnani è stato di proprietà del Credito Romagnolo e ora è sede di Unicredit, che ha conservato e nuovamente allestito una quadreria con opere del Cinquecento e del Seicento bolognese, fra cui spicca la tela della Trinità di Guercino.
Interessante e molto particolare è l'allestimento dell'ultima sala con le terrecotte di Cleto Tomba, ironica rappresentazione della società della sua epoca.

È tornata nella Chiesa di Santa Maria e San Domenico, prima sede bolognese della predicazione del Santo, la Tavola di Sa...
16/01/2025

È tornata nella Chiesa di Santa Maria e San Domenico, prima sede bolognese della predicazione del Santo, la Tavola di San Domenico.
Unica nel suo genere (misurava originariamente 6 metri di lunghezza), rappresenta il Santo al centro di una lunga tavola e i suoi confratelli seduti attorno a lui.
Sin dalle origini è considerata una rappresentantazione del miracolo per il quale San Domenico e i suoi, non avendo più nulla da mangiare, pregarono il Signore e ricevettero pane direttamente dagli Angeli.
Collegata artisticamente all'iconografia dell'Ultima Cena, è famosa e importante soprattutto per la sua datazione: si ritiene infatti realizzata tra il 1230 e il 1240, pochi anni dopo la morte (1221) e la canonizzazione (1234) del Santo. Proprio per la sua sostanziale contemporaneità con San Domenico si ritiene possa essere un suo ritratto, almeno parzialmente veritiero.

Bottiglieria e Pasticceria RovinazziPeccato non esista più una vera pasticceria 🥮🥐🥨🫖🥧🍰🎂🍩al 34 di via D'Azeglio…(né la gr...
09/01/2025

Bottiglieria e Pasticceria Rovinazzi

Peccato non esista più una vera pasticceria 🥮🥐🥨🫖🥧🍰🎂🍩al 34 di via D'Azeglio…(né la grande libreria che era qui fino a pochi anni fa). I locali hanno in parte conservato le bellissime decorazioni liberty, con pitture di Giovanni Masotti e Achille Casanova, ferri battuti di Sante Mingazzi, ma ora ospitano una nota catena americana di bevande al caffè, con la moda delle bevande da passeggio in contenitori che non fanno bene all’ambiente…😢

La prestigiosa Bottiglieria e Pasticceria Rovinazzi aprì in Via D’Azeglio nel 1869. Già dagli anni ’20 dell’800, sul retro dell’edificio era nata la distilleria Giovanni Buton & C, fondata dal francese Jean Buton, fabbricante di liquori emigrato dalla Francia. La Buton, con i suoi liquori di grande successo, fu rilevata dalla stessa famiglia Rovinazzi che aprì la Pasticceria e Bottiglieria su Via D’Azeglio. Qui si davano appuntamento anche Giosué Carducci e i suoi allievi più affezionati, come Giovanni Pascoli.

La premiata Pasticceria Rovinazzi, rimase nei bellissimi locali di Via D’Azeglio fino a inizio ‘900. Rilevata da Enrico Zanarini, egli trasferì l’attività sotto al Pavaglione, dove il Caffè Pasticceria Zanarini assurse ugualmente a fama e successo.

Tra le specialità della Pasticceria Rovinazzi, fornitrice della Casa Reale, la Pasta Margherita (in onore della Regina), la Pasta Gianduia, la torta Santa, i bomboloni Excelsior e Alpinisti…gustosissime anche le “reclame”:
“Dolci di circostanza, Bomboniere di tutte le forme, di tutte le dimensioni, di tutti i prezzi. Vini e liquori che fanno leccar i baffi anche a chi non li ha. E' inutile che parliamo della bontà dei generi; la ditta Rovinazzi va famosa per tutto il mondo dove si mangia e si beve (fino adesso, malgrado le ultime esplorazioni, non si è trovato alcun paese in cui non si abbia questo brutto difetto) e perciò sarebbe una superfluità indecente”! 😊☺️😊
Sulla Pasta Margherita: “…è una pasta che si potrebbe definir diafana, tanto è leggera e delicata, sicchè si sfiora in bocca e si dilegua come un pane impastato di farina e di neve…”. Poesia di altri tempi…🥹🥹🥹

31/12/2024

🌟🌟🌟UN BUON 2025 A TUTTI I NOSTRI FOLLOWERS!🌟🌟🌟

👉Come ogni anno, gli abitanti del borgo dipinto di Dozza dimostrano tutta la loro creatività allestendo nel periodo nata...
29/12/2024

👉Come ogni anno, gli abitanti del borgo dipinto di Dozza dimostrano tutta la loro creatività allestendo nel periodo natalizio🎅 un vero e proprio "presepe diffuso" 👶lungo le vie del borgo utilizzando i materiali più svariati 😲. I presepi resteranno esposti sulla soglia delle porte o sui davanzali fino al 6 gennaio.⭐️👀

28/12/2024

✨Se siete in cerca di un pò di atmosfera natalizia... non fatevi mancare una passeggiate lungo il Porto canale di Cesenatico!🌲

21/12/2024

Stasera a partire dalle 17.30 si svolgeranno in piazza Maggiore a Bologna le ultime repliche dello spettacolo firmato da Bologna Festival e sponsorizzato da Illumia. Una gigantesca opera d'arte immersiva animerà il crescentone, dove i visitatori potranno muoversi liberamente tra immagini suggestive e le musiche avvolgenti di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach.

👉"F FOR FAKE", la personale dedicata ad Andrea Gualandri resterà aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2025 nelle sale ...
13/12/2024

👉"F FOR FAKE", la personale dedicata ad Andrea Gualandri resterà aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2025 nelle sale espositive della Rocca di Dozza. In mostra una ventina di poster cinematografici🎬 ad acrilico che rappresentano locandine di film🍿 inventati dallo stesso artista. 👀Da non perdere il bozzetto del murales realizzato da Gualandri a Dozza nel 2017 durante la 26° Biennale del Muro Dipinto🎨, intitolato "A proposito della signora".

Apre a Ravenna un nuovo spazio culturale! Dopo anni di restauro, finalmente apre al pubblico Palazzo Guiccioli dove trov...
12/12/2024

Apre a Ravenna un nuovo spazio culturale! Dopo anni di restauro, finalmente apre al pubblico Palazzo Guiccioli dove trova posto il MUSEO BYRON e del Risorgimento.
In questo palazzo, fra il 1820 e il 1821, visse il famoso poeta romantico inglese George Byron, giunto in città per seguire il suo ultimo grande amore, la Contessina Teresa Gamba Guiccioli, moglie del Conte Alessandro proprietario dello storico palazzo.
Oltre al museo letterario dedicato al poeta e a quello del Risorgimento dove trovano posto collezioni e cimeli garibaldini, il palazzo ospita nel retro anche un Museo delle Bambole.

✨💫Si accendono e sbrillucciano le luci natalizie a Bologna!!🎄🎅🏻Quest’anno ad abbellire la piazza e’ un bel abete rosso d...
03/12/2024

✨💫Si accendono e sbrillucciano le luci natalizie a Bologna!!🎄🎅🏻
Quest’anno ad abbellire la piazza e’ un bel abete rosso di 27 metri proveniente da Lizzano !

🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️Anche quest’anno Le Guide d’Arte hanno partecipato alla manifestazione nazionale del Trekking Urbano, sia ...
01/11/2024

🚶‍♀️‍➡️🚶‍♂️‍➡️Anche quest’anno Le Guide d’Arte hanno partecipato alla manifestazione nazionale del Trekking Urbano, sia a Bologna che nella Città Metropolitana.
🙏🏻Ringraziamo tutti i partecipanti, il Comune di Bologna e l’Ens ( Ente Nazionale Sordi Bologna). 📸Qui sotto trovate alcune foto del percorso al Cimitero Monumentale Piratello a Imola e del percorso ‘A caccia di torri e case torri nella "Manhattan medievale" .

Omaggio in tasselli Lego🔍 da parte di Ai Weiwei a Giorgio Morandi🎨 in occasione della mostra dell'artista cinese "Who I ...
28/10/2024

Omaggio in tasselli Lego
🔍 da parte di Ai Weiwei a Giorgio Morandi🎨 in occasione della mostra dell'artista cinese "Who I am" in corso a Palazzo Fava 🧐

Giovedì 31 ottobre, in occasione della “XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, la coop. Le Guide d'Arte condurrà du...
22/10/2024

Giovedì 31 ottobre, in occasione della “XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, la coop. Le Guide d'Arte condurrà due visite guidate al Cimitero del Piratello di Imola, uno dei “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna”. Ripercorrendo l'evoluzione architettonica degli ultimi 200 anni, ci soffermeremo sui monumenti principali e sulle effigi di alcuni personaggi legati alla città di Imola: nobili, uomini e donne illustri, pittori, sindaci, politici, patrioti, benefattori...
L'iniziativa è gratuita. Ecco il link per iscriversi: https://bit.ly/piratello

🍂🍃🍁L'autunno si avvicina! E allora perchè non andare a godersi un pò di foliage 🍂 dalle torri della Rocca di Dozza? 😊Se ...
09/10/2024

🍂🍃🍁L'autunno si avvicina! E allora perchè non andare a godersi un pò di foliage 🍂 dalle torri della Rocca di Dozza? 😊Se volete vi accompagniamo noi e vi sveliamo tutti i segreti!! 🤫🍃
Scopri come: https://www.guidedarte.com/itinerari/Imola_-_Dozza

Al Museo Davia Bargellini fino al 6 ottobre è possibile ammirare uno splendido dipinto, il Ritratto di Mrs Thomas Gainsb...
13/09/2024

Al Museo Davia Bargellini fino al 6 ottobre è possibile ammirare uno splendido dipinto, il Ritratto di Mrs Thomas Gainsborough. 🎨🎨🎨

Il quadro è in prestito dalla importante collezione d’arte che il medico, economista e filantropo tedesco Gustav Rau ha donato all’Unicef, collezione attualmente presso l’Arp Museum di Remagen, Germania. (…Al Museo della Musica di Bologna, abbiamo la fortuna di possedere un’opera di Gainsborough, il bellissimo ritratto del musicista Johann Christian Bach, figlio del grande Johann Sebastian).

Thomas Gainsborough (1727-1788) è noto per i suoi ritratti di personaggi dell’alta società inglese del suo tempo: capolavori di eccezionale eleganza e sottilissima resa dello snobismo dei suoi modelli.

Qui ritrae la moglie, Margaret Burr, a circa cinquant’anni. Si erano sposati molto giovani, condividendo le difficoltà economiche degli inizi non facili nel mondo dell’arte; Margaret fu molto importante per la gestione pratica del lavoro di Thomas. Nel ritratto il pittore cattura in modo diretto lo sguardo penetrante e acuto della donna, e con pennellate rapidissime e sensibili, i tessuti e le materie di abito e acconciatura.

Gainsborough, figlio di un tessitore e mercante di stoffe, divenne ritrattista di grande successo dopo essersi trasferito a Bath, la celebre località termale e mondana favorita dal bel mondo dell’Inghilterra del tempo. Fu tra i fondatori della Royal Academy, e persino pittore della corte inglese. I suoi ritratti più ufficiali si ispirano a Van Dyck.

Ma è anche la capacità di cogliere la vanità e l’autocompiacimento dei suoi modelli, insieme alla grazia ed eleganza, che rende i ritratti di Gainsborough straordinari!

"(...) Fino a sera pedaliamo ubriachi quel quattordici settembre, un caldo primaverile, una luce schietta che quando il ...
09/09/2024

"(...) Fino a sera pedaliamo ubriachi quel quattordici settembre, un caldo primaverile, una luce schietta che quando il sole va giù i mattoni di Bologna avvampano rossi come se la città dovesse da un momento all'altro bruciare e noi restare i soli superstiti scendendo allacciati dai colli verso le macerie sulla nostra bicicletta fiammante (...)".
Pier Vittorio Tondelli, Altri Libertini

🤩Il canale leonardesco di Cesenatico… meraviglioso di giorno, magico la notte!🌙
24/08/2024

🤩Il canale leonardesco di Cesenatico… meraviglioso di giorno, magico la notte!🌙

Indirizzo

Via Del Monte, 5
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guide d'Arte Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guide d'Arte Bologna:

Video

Condividi