Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna

  • Casa
  • Italia
  • Bologna
  • Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna

Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna Bologna sotterranea® / Amici delle acque è una delle pagine Facebook ufficiali dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna.

Dal 1998 tra vie d'acqua e sotterranei, con passione, conoscenza, competenza, sicurezza... BOLOGNA SOTTERRANEA® oltre ad essere un marchio registrato di proprietà, è la sezione tecnica, di ricerca e studio dell’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna. Il suo obiettivo è quello di riscoprire, esplorare, mappare, recuperare le parti più nascoste della città, siano esse idra

uliche, militari, civili o religiose, e, dove possibile, proporle a cittadini e turisti attraverso visite guidate, mostre fotografiche, convegni, libri, articoli e tutto quanto può essere utile alla divulgazione e alla promozione di siti e argomenti. La pagina Facebook qui presente è l'unica autorizzata a riportare i nomi e il loghi di BOLOGNA SOTTERRANEA®, BOLOGNA UNDERGROUND® e BOLOGNA MUSEI SOPRA E SOTTO®. Altre pagine che possono esistere su FB e che utilizzano la parola Bologna sotterranea, nulla hanno a che fare con questa ufficiale.

Bologna. Trincea Tubolare.Realizzata sulle basi di uno scavo più antico utilizzato come riservetta di polvere nera.
11/03/2025

Bologna. Trincea Tubolare.
Realizzata sulle basi di uno scavo più antico utilizzato come riservetta di polvere nera.

Lasciamo per un giorno i sotterranei idraulici e i Rifugi antiaereo di Bologna per trasferirci in Veneto; più esattament...
10/03/2025

Lasciamo per un giorno i sotterranei idraulici e i Rifugi antiaereo di Bologna per trasferirci in Veneto; più esattamente a Cison di Valmarino e Treviso. Tra acque, vie dei Mulini, Sacrari (da non perdere il Bosco delle Penne Mozze), Battisteri, vestigia romane ipogee.

Ogni tanto torna di moda la ex STAVECO, dove ora vogliono realizzare garage sotterranei da 50.000 € l'uno...Purtroppo ch...
07/03/2025

Ogni tanto torna di moda la ex STAVECO, dove ora vogliono realizzare garage sotterranei da 50.000 € l'uno...
Purtroppo chi sta mettendo mano alla zona non sa minimamente quello che c'è sotto (area ex militare destinata alla manutenzione di mezzi pesanti).
Presumono perfino che l'Aposa passi da lì assieme ad altri corsi d'acqua.
Presumono? Quindi quanti torrenti, ruscelli, fiumi ci sono 😅? Auguri... siam messi bene... magari li accompagniamo a vedere :-D.
La supponenza e lo stare con il sedere attaccato alla sedia o farsi belli mostrando una panoramica da Google sono davvero di poco conto.
Chi non sa porta danni.

... da questi ruderi di case, nessuno ode più un gemito di vita; eppure quanta vita è ancora sotto le accatastate maceri...
26/02/2025

... da questi ruderi di case, nessuno ode più un gemito di vita; eppure quanta vita è ancora sotto le accatastate macerie...

Antonio Zannoni

Benvenuti! 🙂
27/01/2025

Benvenuti! 🙂

Questa sera, 7 gennaio 2025, ore 20.20, Rai 5, replica della puntata di Under Italy con protagonista Bologna.Un viaggio ...
07/01/2025

Questa sera, 7 gennaio 2025, ore 20.20, Rai 5, replica della puntata di Under Italy con protagonista Bologna.

Un viaggio alla scoperta dei sotterranei di Bologna in compagnia dell'archeologo Darius Arya. Prima tappa è la Conserva di Valverde, nota anche come Bagni di Mario, costituita da volte, cupole e sale ottagonali: uno spettacolare sistema di captazione, raccolta e decantazione delle acque, realizzato nel 1563. Si prosegue nella romanica Cripta di San Zama sotto l'Abbadia dei Santissimi Nabore e Felice: un luogo dall'alto valore storico e architettonico, oltre che sacro. Nel parco del Seminario Arcivescovile di Bologna, Arya si calerà letteralmente nella Seconda guerra mondiale, all'interno di un rifugio antiaereo, e concluderà il viaggio nell'Acquedotto di epoca romana (augustea N.d.A.), a 65 metri di profondità.

In fotografia il gruppo di Under Italy e degli Amici delle acque che accompagnarono la troupe televisiva.

https://www.youtube.com/watch?v=36u-gNawKvo&t=36s

6 gennaio 2025, ore 14.15.Epifania al Presepe, alla Cappellina dell’Orto di Sopra e al Rifugio antiaereo “Vittorio Putti...
30/12/2024

6 gennaio 2025, ore 14.15.

Epifania al Presepe, alla Cappellina dell’Orto di Sopra e al Rifugio antiaereo “Vittorio Putti”.

Visita guidata al Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” e al suo splendido Presepe, allestito per il periodo natalizio all’interno della ex cava di arenaria contenuta nell’enorme manufatto realizzato a servizio dell’ospedale militare che dal 1941 fu realizzato nel Seminario Arcivescovile di Bologna. E' l'unica Rappresentazione della Natività in Bologna realizzata in una vera grotta.
Il tour comprenderà anche l’esterno della villa Revedìn, del Seminario Arcivescovile e l’antica cappellina dell’Orto di Sopra dei monaci Olivetani.
Ritrovo: ore 14.15. Partenza ore 14.30. Piazzale Bacchelli 2, Bologna.
Abbigliamento: in base al meteo esterno.
Calzature: indossare scarpe basse, chiuse, con suola di gomma antiscivolo (no scarpe con il tacco alto).
Attrezzatura: volendo, portare una piccola torcia elettrica.
Durata: due ore abbondanti.
Come arrivare:
Auto: parcheggiare lungo la via Alessandro Codivilla poi salire a piedi sino al punto di ritrovo.
Autobus: Linea 30, direzione san Michele in Bosco, Fermata Piazzale Bacchelli.
Prenotazioni e informazioni: [email protected] – 347/5140369

Giovedì che fu impegnativo assai.Corsi di aggiornamento su Spazi confinati, Ponteggi e scale, Diisocianati, DPI (Disposi...
19/12/2024

Giovedì che fu impegnativo assai.

Corsi di aggiornamento su Spazi confinati, Ponteggi e scale, Diisocianati, DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) di terza categoria (complessi).

Se possiamo permetterci di andare ovunque sottoterra (in quei meandri artificiali costruiti dall'uomo per l'uomo), accompagnare persone (quando si può e dove si riesce) e mostrarvi ciò che si nasconde, è anche grazie al continuo aggiornamento.

La sicurezza sempre avanti tutto.

Dicono di noi.A cura di Luca Orsi e Giancarlo Tonelli, QN-Resto del Carlino."Bologna bella e curiosa".Supplemento gratui...
18/12/2024

Dicono di noi.

A cura di Luca Orsi e Giancarlo Tonelli, QN-Resto del Carlino.

"Bologna bella e curiosa".
Supplemento gratuito al numero odierno del quotidiano.

"Il Rifugio sotto la collina".

Come sempre, Grazie al Seminario Arcivescovile di Bologna.

Ormai anche il 2024 volge al termine.Altro anno pieno di scoperte, esplorazioni, visite, conoscenze, di persone corrette...
13/12/2024

Ormai anche il 2024 volge al termine.

Altro anno pieno di scoperte, esplorazioni, visite, conoscenze, di persone corrette e gentili, di qualche arrabbiatura (ci sta :-D), di progetti editoriali e televisivi.

In 26 anni di strada ne abbiamo fatta tanta, in barba a tutti coloro che ci davano per finiti (questo nel 2010), in barba a chi va avanti solo perché ha le spinte (politiche e non), in barba a chi racconta fuffa.

Siamo ben coscienti di essere una spina nel fianco ai cosiddetti potenti ma sappiamo altrettanto bene che tutto quello di visto, vissuto, organizzato, mostrato, esplorato, mappato, fotografato in così tanto tempo nessuno ce lo può portare via.

Gli Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna sono la memoria storica della città per quanto riguarda acque, rifugi antiaereo e sotterranei artificiali di ogni specie.

Non è autoincensarsi, ma a questo punto della nostra storia possiamo permetterci di dire le cose come stanno, nel bello e nel meno simpatico da raccontare.

Certo, errori ce ne sono stati ma ci siam sempre migliorati.

Il paniere delle cose da fare è ancora bello pieno e ciò che si prevede di realizzare (anche con l'apporto delle preziose Istituzioni con le quali collaboriamo da tanto) è in pianificazione.

Grazie a chi ci ha affiancato solo per un periodo e grazie a chi è ancora qui.

Ma il più grande GRAZIE di noi Fognaioli va immancabilmente a chi ci segue.

In foto qualche immagine d'archivio di alcuni dei divulgatori più famosi passati per Bologna (Roberto Giacobbo, Darius Arya, Valerio Massimo Manfredi, Alberto Angela... ma l'elenco dei programmi televisivi, dei personaggi dello spettacolo, delle mostre e dei convegni realizzati e di tantissimo altro ancora sarebbe altrettanto lungo e vario).

https://www.amicidelleacque.org/link/

A presto e Auguri 🎄.
Che tutti i vostri sogni possano realizzarsi.

Dal 14 al 27 dicembre 2024 i foto confronti realizzati dall'amico Fabio Franci, che normalmente sono custoditi e visibil...
13/12/2024

Dal 14 al 27 dicembre 2024 i foto confronti realizzati dall'amico Fabio Franci, che normalmente sono custoditi e visibili all'interno del Rifugio antiaereo "Vittorio Putti", saranno esposti presso il Museo Memoriale della Libertà in Via Giuseppe Dozza 24 a Bologna.

Andate a trovarlo.

La mostra merita la visita così come lo stesso Museo.

E per chi non riuscirà vi aspettiamo al Ricovero in galleria durante le prossime visite guidate.

8 dicembre, ore 14.15.Inaugurazione Presepe, visita alla Cappellina dell’Orto di Sopra e al Rifugio antiaereo “Vittorio ...
29/11/2024

8 dicembre, ore 14.15.

Inaugurazione Presepe, visita alla Cappellina dell’Orto di Sopra e al Rifugio antiaereo “Vittorio Putti”.

Visita guidata al Rifugio antiaereo “Vittorio Putti” e al suo splendido Presepe, allestito per il periodo natalizio all’interno della ex cava di arenaria contenuta nell’enorme manufatto realizzato a servizio dell’ospedale militare che dal 1941 fu realizzato nel Seminario Arcivescovile di Bologna. E' l'unica Rappresentazione della Natività in Bologna realizzata in una vera grotta.
Il tour comprenderà anche l’esterno della villa Revedìn, del Seminario Arcivescovile e l’antica cappellina dell’Orto di Sopra dei monaci Olivetani.

Ritrovo: ore 14.15. Partenza ore 14.30. Piazzale Bacchelli 2, Bologna.
Abbigliamento: in base al meteo esterno.
Calzature: indossare scarpe basse, chiuse, con suola di gomma antiscivolo (no scarpe con il tacco alto).
Attrezzatura: volendo, portare una piccola torcia elettrica.
Durata: due ore abbondanti.

Come arrivare:
Auto: parcheggiare lungo la via Alessandro Codivilla poi salire a piedi sino al punto di ritrovo.
Autobus: Linea 30, direzione san Michele in Bosco, Fermata Piazzale Bacchelli.

Prenotazioni e informazioni: [email protected] – 347/5140369

L'arrivo dell'acquedotto augusteo a Bologna.
29/11/2024

L'arrivo dell'acquedotto augusteo a Bologna.

DEDALUS.Bologna e le sue acque... anche in 3D.Domani sera, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 21.20, èTvRete7, Canale 10....
27/11/2024

DEDALUS.
Bologna e le sue acque... anche in 3D.
Domani sera, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 21.20, èTvRete7, Canale 10.
In studio, Massimo Ricci, Massimo Sinigaglia di Tower and Power, Massimo Brunelli.

Indirizzo

Via Francesco Petrarca, 2 Presso Studio Legale De Capoa E Associati
Bologna
40136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bologna sotterranea / Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi