Kriterion Restauro e Conservazione

Kriterion Restauro e Conservazione Dal 1990 impegnate nel restauro di oggetti archeologici e artistici Post di restauro, ma anche di arte e archeologia....

Inaugura a Lodi Vecchio la teca con i corredi longobardi: vi invitiamo a vedere il nostro lavoro sui due corni potori e ...
13/11/2024

Inaugura a Lodi Vecchio la teca con i corredi longobardi: vi invitiamo a vedere il nostro lavoro sui due corni potori e altri vetri straordinari😀

🏺✨“I tesori di età longobarda“ tornano a Lodi Vecchio.

Con grande piacere e orgoglio vi invitiamo ufficialmente all’inaugurazione della teca che custodisce il meraviglioso tesoro longobardo.

📅Sabato 16 novembre, ore 16:00 - presso il Museo Laus Pompeia.

Un’occasione unica per ammirare un corredo completo, contenente circa 70 oggetti che raccontano preziosi frammenti della nostra storia.
Vi aspettiamo!

📍 Museo Laus Pompeia, Vicolo Corte Bassa, 14 - Lodi Vecchio

In occasione dell’inaugurazione l’ingresso sarà gratuito.

29/10/2024

Vetri colorati che dalle finestre absidali sin dalla fondazione filtravano la luce rilanciandola sui mosaici interni, non più naturale ma in mille sfumature. Mosaico chiamava mosaico in un probabilmente meraviglioso gioco di architettura luminosa che nella basilica di San Vitale regalava uno spetta...

07/10/2024
"fare un Museo": tre giorni a Padova per parlare di musei e di restauro.
17/06/2024

"fare un Museo": tre giorni a Padova per parlare di musei e di restauro.

Prossimo appuntamento "Fare un museo". Fra i tanti interventi sul restauro ci saremo anche noi! Iscrizioni al convegno e...
24/05/2024

Prossimo appuntamento "Fare un museo". Fra i tanti interventi sul restauro ci saremo anche noi! Iscrizioni al convegno entro il 26 maggio

CONVEGNO FARE UN MUSEO - LE SESSIONI
M = MUSEO
Scopriamo come è nato il Museo della Natura e dell'Uomo, il progetto scientifico e le sfide affrontate nella sua realizzazione

N = NATURA
Gi interventi di restauro e movimentazione dei reperti naturalistici delle collezioni di Mineralogia, Paleontologia e Zoologia

U = UOMO
I reperti egittologici, paletnologici, etnografici e gli oggetti d'arte orientale delle collezioni di Antropologia tra diagnostica e restauro

***

SEDI E DATE
Padova
Dipartimento di Geoscienze, lunedì 17, martedì 18 e mattina di mercoledì 19 giugno 2024
Museo della Natura e dell'Uomo, pomeriggio di mercoledì 19 giugno

***

COME PARTECIPARE
La partecipazione al convegno è gratuita per studenti, specializzandi e dottorandi fino a esaurimento posti riservati. Per iscriversi inviare e-mail a: [email protected]

Per tutti gli altri iscrizione a pagamento attraverso il form presente nel sito https://m.musei.unipd.it/it/cam-convegno-fare-museo
1 giorno = 30,00 euro; early bird 26 maggio: 25,00 euro;
3 giorni = 80,00 euro; early bird 26 maggio: 60,00 euro

Vi aspettiamo al convegno organizzato dalla Soprintendenza di Venezia Laguna, dove parleremo di un manufatto proveniente...
23/05/2024

Vi aspettiamo al convegno organizzato dalla Soprintendenza di Venezia Laguna, dove parleremo di un manufatto proveniente dal Relitto del Vetro. Intervenite numerosi!

La tomba di Nerka è di nuovo esposta! È stato un piacere dare il nostro piccolo contributo a questo grande risultato del...
21/03/2024

La tomba di Nerka è di nuovo esposta! È stato un piacere dare il nostro piccolo contributo a questo grande risultato del Museo!

01/11/2023

🔔 L’inizio delle attività di pulitura di restauro delle 5 campane della chiesa Collegiata è previsto per Giovedì 19 Ottobre.

Il restauratore Sig. Antonio Silimbani, con la supervisione della Dott.ssa Isabella Rimondi restauratrice di beni culturali (Settori 6, 7, 8), di concerto con il D.L. Arch. Mauro Ioli, a seguito dell’ottenuta autorizzazione della competente Soprintendenza, darà avvio alla pulitura degli antichi manufatti.

Le attività saranno visibili a chiunque perché si svolgeranno all’esterno della chiesa nell’area marginale al sagrato, nei canonici orari lavorativi, e a distanza di sicurezza.

Ecco alcuni dei nostri ultimi interventi sugli splendidi vetri romani ora esposti al Museo Archeologico Nazionale della ...
13/03/2023

Ecco alcuni dei nostri ultimi interventi sugli splendidi vetri romani ora esposti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina si è di recente arricchito con l’arrivo della Collezione Strada, una raccolta di 260 reperti archeologici tra i quali spicca un prezioso nucleo di vetri romani. Con anche alcuni pezzi unici, come la coppa di Aristeas.

10/02/2023
Trasferta di studio, confronto, approfondimento
09/02/2023

Trasferta di studio, confronto, approfondimento

Ci siamo quasi! Dopo i giorni frenetici dell'allestimento, la mostra organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologn...
26/08/2022

Ci siamo quasi!
Dopo i giorni frenetici dell'allestimento, la mostra organizzata dal Museo Civico Archeologico di Bologna in Cina sta per aprire i battenti... Se fate un salto il 30 agosto, ci trovate lì!

Bellissima iniziativa al Museo delle Marche! Chi si trova nei paraggi faccia un salto...È passato qualche anno da quando...
26/08/2022

Bellissima iniziativa al Museo delle Marche! Chi si trova nei paraggi faccia un salto...
È passato qualche anno da quando l'holmos con appliques è passato dal nostro laboratorio, ma è sempre un oggetto strepitoso!

Tutto pronto al M A N Marche per il primo giorno di 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗻𝗮 𝗯𝘆 𝗪𝗶𝗻𝗲.
Vi aspettiamo a partire dalle 15.45 con "𝗨𝗻 𝘀𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗲𝗻𝗶 - 𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠 𝗔 𝗡 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲", visite guidate, ogni ora, ultimo turno alle 18.45.

Biglietto ordinario. Informazioni e prenotazione consigliata al numero telefonico 071 202602 o scrivendo a [email protected].


Comune di Ancona - Informacittà Comune di Ancona - Direzione Cultura Ancona Tourism Marche Tourism AIS Marche beniculturalionline museitaliani Ministero della Cultura

22/08/2022
26/07/2022

🥰Oggi si comincia! La Cina si avvicina!
💪💪💪 Iniziano oggi le operazioni di imballaggio e trasporto dei reperti etruschi alla volta di Suzhou, dove li attende la mostra "Etruscans. Lords of ancient Italy", che aprirà il 25 agosto al Wuzhong Museum!

Li attendono anche l'archeologa Federica Guidi e la restauratrice Isabella Rimondi 🧑‍🚀🧑‍🚀 che stanno per finire la quarantena e non vedono l'ora di ricongiungersi ai loro amati reperti (e all'umanità in generale!)

✈️🌏⛩ Buon viaggio Etruschi!

Comune di Bologna Bologna Welcome Sistema museale Emilia-Romagna MondoMostre Paola Giovetti Matteo Lepore Osvaldo Panaro, Di Gioia Consolato Generale d'Italia a Shanghai Istituto Italiano di Cultura - Shanghai Musei Civici Bologna

Indirizzo

Via XXI Ottobre 1944 N°28
Bologna
40055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kriterion Restauro e Conservazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kriterion Restauro e Conservazione:

Video

Condividi