De Pascale, "i dazi Usa sarebbero devastanti per l'Emilia Romagna"
La Regione ha partecipato al primo appuntamento dell'anno di Unioncamere. Il 2025 si prospetta difficile, importante la collaborazione tra istituzioni e sistema camerale.
Servizio del Tgr Rai Emilia-Romagna, che ringraziamo, sulla riunione di Giunta Unioncamere Emilia-Romagna, con la partecipazione di Michele de Pascale e Vincenzo Colla.
Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Regione Emilia-Romagna | Unioncamere
Riproponiamo questo reel di CNA Emilia-Romagna dove Guido Caselli, direttore del Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna spiega come l'IA, l'intelligenza artificiale, stia cambiando le regole del gioco per imprese e professionisti.
Di ritorno dall’International Skills Performance organizzato da MOSAIC e tenuto a Lione, le impressioni di Valentina Ivone, esperta calzaturiera e fondatrice di Leopoldine shoes che ha fornito agli studenti strumenti e consigli per imparare i segreti dell'artigianalità, nel rispetto dei principi del riciclo e della circolarità dell'economia.
#mosaiceuproject #designyourexcellence #mosaic_isp #hackathon #studentsuccess #VocationalExcellence #artsandcrafts
Un’esperienza straordinaria in Canada!
La scorsa settimana una delegazione di Unioncamere Emilia-Romagna, partner di MOSAIC, ha vissuto un’esperienza di grande ispirazione tra Victoriaville, Quebec city, e Montreal, per una visita di studio nell'ambito del progetto Mosaic-Cove. L’occasione è servita per conoscere come in Quebec la sinergia tra istruzione professionale, ricerca applicata e aziende stia dando vita a un modello davvero innovativo.
Quello che ci ha colpito è stata la perfetta intesa tra mondo della formazione e della ricerca applicata e l'ecosistema imprenditoriale, che a Victoriaville e Montreal e in generale nel Quebec si concretizza in collaborazioni sistematiche tra istituti professionali e aziende. Abbiamo avuto modo di visitare centri come la École nationale du meuble et de l'ébénisterie (ENME), il centro di trasferimento tecnologico Inovem, e il college Cégep de Victoriaville: realtà che lavorano fianco a fianco con le imprese del territorio per creare progetti davvero su misura. Con servizi che spaziano dalla prototipazione all’automazione dei processi, fino alla formazione specifica per il personale, questi centri non solo aiutano le piccole e medie imprese a evolversi, ma permettono anche agli studenti di mettersi in gioco direttamente nelle aziende, arricchendo il proprio bagaglio di competenze sul campo.
Abbiamo visto come le nuove tecnologie vengano promosse, dal 3D scanning ai cobot, i robot collaborativi, passando per le macchine CNC: strumenti che non solo portano profitto alle imprese ma che consentono anche agli imprenditori di tutto il Quebec di essere protagonisti della trasformazione digitale. Questi progetti partono sempre dalle necessità reali delle aziende e la collaborazione con i centri locali permette loro di svilupparsi e restare competitive, conservando così la produzione in Canada. In questo sistema il governo finanzia il 25% dei costi e il resto è a carico delle imprese. Il risultato è che ogni euro
Di ritorno dall’International Skills Performance organizzato da MOSAIC e tenuto a Lione, le impressioni di Carla Cardarelli, l’esperta orafa che ha fornito agli studenti gli strumenti per approfondire le tecniche di riciclaggio, ispirando progetti innovativi che utilizzano i materiali di “scarto” con estro artistico.
#mosaiceuproject #designyourexcellence #mosaic_isp #Hackathon2024 #studentsuccess #VocationalExcellence #artsandcrafts #mosaiccrafts #craftingforchange #globalopportunity
Siamo lieti di annunciare che E-imballaggi, un'azienda con una lunga storia di crescita e innovazione dal 1974, ha fatto un ulteriore passo verso la #sostenibilità grazie ad un importante intervento di efficientamento energetico realizzato nell'ambito del progetto #eenergy presso la sua sede di Altedo.
Nata come piccola tipo-litografia in un garage, E-imballaggi è cresciuta grazie a un costante processo di acquisizioni e allo sviluppo di nuovi servizi, tra cui quelli nel settore cartotecnico. La scelta di investire sull'economia circolare è parte di un piano strategico aziendale, iniziato nel 2015 con il progetto interno "Ecopack", che promuove la responsabilità ambientale, sociale ed economica. 🌿
Nel corso del tempo, e-imballaggi ha piantato oltre 500 specie arboree e arbustive e gestisce un apiario aziendale con più di 65.000 api. L'azienda si impegna a rispettare tutte le norme a tutela dell'ambiente, promuovendo un sistema efficace di raccolta differenziata e prevenendo qualsiasi tipo di inquinamento.
Grazie al progetto #eenergy E-imballaggi ha avviato un processo di relamping, ossia sostituzione di corpi illuminanti obsoleti, attraverso un impianto da 20KW che permette di produrre 24.000KWh all'anno, con un risparmio di 17 T di CO2 all'anno. Un risparmio per l'ambiente e per l'impresa che abbatterà del 18% i consumi elettrici dello stabile. 💡
Per ascoltare la dichiarazione del rappresentante dell'azienda riguardo questo importante passo verso la sostenibilità, guarda il video 📹
Unioncamere Emilia-Romagna è orgogliosa di supportare le aziende del territorio nel loro impegno verso un futuro più sostenibile e nell'adozione di pratiche a favore dell'ambiente.
#unioncamereer #sostenibilità #economiacircolare #eimballaggi #energiarinnovabile #efficientamentoenergetico #transizioneenergetica #impattozero #EENCanHelp Enterprise Europe Network Enterprise Europe Network Italia EENergy