Unioncamere Emilia-Romagna

Unioncamere Emilia-Romagna Unioncamere - Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna

L'Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna Unioncamere cura gli interessi delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna per contribuire allo sviluppo dell'economia regionale. Il conseguimento di più stretti rapporti operativi con le associazioni imprenditoriali, le istituzioni pubbliche e private del territorio da un lato e l'Ente Regione e gli altri enti locali dall'altro, r

appresenta un impegno forte per Unioncamere. Numerosi i progetti e le iniziative promossi e attuati in collaborazione con le istituzioni e le associazioni di categoria del territorio emiliano-romagnolo:
la costituzione di APT Servizi srl per la promozione turistica dell'Emilia-Romagna, gli osservatori economici per il settore agroalimentare, del commercio e del turismo, le analisi congiunturali del settore manifatturiero, i Comitati per l'imprenditoria femminile, gli sportelli Genesi per il sostegno alla nuova impresa, la gestione degli incentivi al commercio e turismo. Con Regione Emilia-Romagna Unioncamere ha promosso un Protocollo d'Intesa, nel febbraio 2000, per sancire una stretta collaborazione in favore dell'internazionalizzazione, della creazione di nuove imprese, del sostegno al sistema dei consorzi fidi e della semplificazione degli adempimenti burocratici per le imprese. Nel giugno 2005 è stato firmato un Protocollo di intesa tra le Unioni delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Le Camere di Commercio delle due regioni, che esprimono il 28% del Pil del Paese, lavoreranno con progetti comuni su innovazione, internazionalizzazione, infrastrutture.

📢 Attenzione: dal 12 dicembre 2023 le procedure previste dallo Sportello Unico Digitale devono essere rese disponibili i...
04/02/2025

📢 Attenzione: dal 12 dicembre 2023 le procedure previste dallo Sportello Unico Digitale devono essere rese disponibili interamente online sulla base del sistema tecnico per lo scambio transfrontaliero automatizzato di prove e l'applicazione del principio "una tantum" (OOTS – Once Only Technical System)

Approfondisci > https://shorturl.at/SyiKE



Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Unioncamere | Dipartimento per gli Affari Europei

Da gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto importanti novità in materia di origine delle merci, con l'entrata in vi...
03/02/2025

Da gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto importanti novità in materia di origine delle merci, con l'entrata in vigore delle nuove regole di origine preferenziale per i paesi Paneuromediterranei.

Non perdere l'occasione di partecipare al nostro webinar gratuito, un'opportunità unica per:
- Comprendere il nuovo quadro normativo e le sue implicazioni;
- Esplorare le opportunità offerte dall'accordo di libero scambio PEM;
- Approfondire l'uso corretto dell'indicazione di origine preferenziale della merce, uno strumento essenziale per ottimizzare le operazioni doganali e beneficiare delle agevolazioni commerciali.

Compila il FORM per partecipare: https://shorturl.at/12T19

A chi si rivolge
Responsabili amministrativi e commerciali, ufficio estero e spedizioni, e responsabili compliance aziendali.

Relatore: Prof. Dott. Giuseppe De Marinis specializzato in Diritto del Commercio Internazionale ed abilitato all’esercizio della professione di doganalista.

L’evento rientra nelle attività della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini e di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete mondiale a sostegno delle imprese di cui Unioncamere Emilia-Romagna è partner.
Enterprise Europe Network Italia

🌱 WEBINAR GRATUITO 📢𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗥𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜: 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗘𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔⚡ Vuoi scoprire come la tua azienda può ...
30/01/2025

🌱 WEBINAR GRATUITO 📢
𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗥𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜: 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗘𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔

⚡ Vuoi scoprire come la tua azienda può beneficiare delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)? Partecipa al nostro webinar gratuito organizzato da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna!

📅 QUANDO: 5/2/2025
🕙 ORARIO: 10:00 - 12:00

Scoprirai:

Il quadro normativo completo
Come realizzare una CER efficiente e sostenibile
Case studies di successo: dalle iniziative aziendali ai progetti comunali
Strumenti pratici per l'implementazione

Relatore: Massimo Carbone, Esperto Dintec

Investi nel futuro sostenibile della tua azienda: le CER rappresentano un'opportunità concreta per ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica.

📝 ISCRIVITI ORA: https://shorturl.at/8QfVi
📧 INFO: [email protected]

̀energeticherinnovabili ̀
Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Unioncamere

È uscita la quarta newsletter del nostro progetto MOSAIC! 📢Scoprite tutte le attività svolte durante il secondo semestre...
30/01/2025

È uscita la quarta newsletter del nostro progetto MOSAIC! 📢

Scoprite tutte le attività svolte durante il secondo semestre del 2024:
✨ Il progetto “From Waste to Wow! Spettacolo internazionale di abilità a Lione
🌐 Un'indimenticabile missione didattica in Canada
📚 Il lancio dei moduli di formazione MOSAIC per insegnanti e studenti dei corsi di formazione professionale.
🔗 L'introduzione della piattaforma “Crafting your Future”.
🤝🏻 Impegni globali, dal CoVEs Forum di Lione alle collaborazioni internazionali che promuovono l'inclusione e la sostenibilità.

La newsletter è qui: https://mosaiceuproject.eu/newsletter-4/

SEPR | Université Jean Monnet Saint-Étienne | Cégep de Victoriaville | CMA Auvergne-Rhône-Alpes | EfVET | École nationale du meuble et de l'ébénisterie | Inovem | LAB University of Applied Sciences |
materahub | Omnia | Scuola Centrale Formazione | Uniser | TUMO Studios | Wooden Oy | Fondazione Golinelli | Institut pour les Savoir-Faire Français | European Crafts Alliance |

🚀 Partecipa al MICSATHLON: Il talento del Made in Italy per l'innovazione!📅 Il 20 e 21 febbraio 2025 imprese e ricercato...
29/01/2025

🚀 Partecipa al MICSATHLON: Il talento del Made in Italy per l'innovazione!

📅 Il 20 e 21 febbraio 2025 imprese e ricercatori si incontrano per sviluppare soluzioni innovative nei settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione. Un’occasione unica per connettersi con i migliori talenti e far crescere la tua azienda con nuove idee e tecnologie!

🏆 Le aziende possono presentare casi di studio e sfide concrete per trovare soluzioni innovative e sostenibili. Candidature aperte fino al 7 febbraio!

🔗 Invia la tua candidatura qui 👉 https://shorturl.at/aLzhj
Scopri di più: https://shorturl.at/R0Le6
̀
Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia |

📣 Call for papers - conferenza CIMAD 📣Nell’ambito del progetto MOSAIC, Université Jean Monnet Saint-Étienne e SEPR organ...
27/01/2025

📣 Call for papers - conferenza CIMAD 📣

Nell’ambito del progetto MOSAIC, Université Jean Monnet Saint-Étienne e SEPR organizzano la seconda edizione di “CIMAD Arts and Crafts” ( internazionale su arti, mestieri e design). L’evento offre un mix dinamico di conferenze scientifiche, tavole rotonde, coinvolgendo ricercatori, esperti e appassionati dei settori delle Arti, Artigianato e Design.
Il tema di quest'anno sarà "Conversazione tra e : il know-how di ieri di fronte alle sfide di domani".
La conferenza si terrà:
🧭 26-27 maggio: presso l'Université Jean Monnet Saint-Etienne a Saint-Étienne (Città UNESCO del Design - Territorio di ricerca e sperimentazione, rete Città Creativa UNESCO)
🧭 28 maggio: presso il SEPR di Lione (Cuore culturale della regione Préfecture Auvergne-Rhône-Alpes, rete Città Creativa UNESCO, vicino alla Capitale culturale francese nel 2022, Villeurbanne, per i buongustai, Lione è la Città Internazionale della Gastronomia).

Verranno approfonditi i seguenti argomenti in tre aree di :

⚒️ Incontri tra patrimonio e modernità: tecniche e strumenti tradizionali con tecnologia digitale; innovazione negli ornamenti tradizionali; nuovi schemi per incoraggiare il trasferimento di know-how.
🌿 Frugalità e innovazione ecologica: design bio-ispirato; riciclaggio e upcycling; economia circolare.
🤝 Responsabilità etica dell'industria artigianale: donne nelle arti e nei mestieri; attivazione della comunità; competenze trasversali e leadership.
👉 Se sei un interessato al settore delle Arti e dei Mestieri, ti invitiamo a consultare la e tutte le informazioni sul sito: https://new.express.adobe.com/webpage/hENpc2nVUb16K

📝 Puoi inviare la tua proposta di ricerca via e-mail a: [email protected] entro il 15 febbraio 2025.
📝 Sono accettati principalmente articoli di ricercatori, ma l’obiettivo è anche quello di creare dialoghi con l'intera comunità Arts & Crafts.


École nationale du meuble et de l'ébénisterie Inovem Cégep de Victoriaville Търговско-промишлена палата Добрич
Частен професионален колеж "Хармония" CMA Auvergne-Rhône-Alpes EfVET LAB University of Applied Sciences
materahub Omnia Scuola Centrale Formazione TUMO Studios Unioncamere Emilia-Romagna Uniser Wooden Oy

21/01/2025

De Pascale, "i dazi Usa sarebbero devastanti per l'Emilia Romagna"
La Regione ha partecipato al primo appuntamento dell'anno di Unioncamere. Il 2025 si prospetta difficile, importante la collaborazione tra istituzioni e sistema camerale.

Servizio del Tgr Rai Emilia-Romagna, che ringraziamo, sulla riunione di Giunta Unioncamere Emilia-Romagna, con la partecipazione di Michele de Pascale e Vincenzo Colla.

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Regione Emilia-Romagna | Unioncamere

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e il Vicepresidente Vincenzo Colla si uniscono alle Camere...
20/01/2025

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e il Vicepresidente Vincenzo Colla si uniscono alle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna in occasione della prima riunione della Giunta di Unioncamere Emilia-Romagna per pianificare insieme il futuro delle imprese del nostro territorio, celebrando anche un traguardo significativo: i 60 anni di attività di Unioncamere Emilia-Romagna.

Sul nostro sito, troverete le dichiarazioni di de Pascale, Colla e Veronesi, il comunicato stampa e la galleria di foto: https://shorturl.at/HKWTm

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Unioncamere |

Partecipa al webinar sulla riforma doganale: procedure più semplici ed efficienti nell'import-export!Esploreremo il ruol...
20/01/2025

Partecipa al webinar sulla riforma doganale: procedure più semplici ed efficienti nell'import-export!

Esploreremo il ruolo strategico del Data Hub e del portale unico europeo online. Un focus speciale sarà dedicato all’AEO, elemento chiave per la compliance doganale, e al Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, che introduce importanti novità sul sistema sanzionatorio e segna l'abrogazione del TULD.

L’evento gratuito rientra nelle attività di Enterprise Europe Network, la più grande rete mondiale lanciata nel 2008 dalla Commissione europea, a sostegno della crescita competitiva e sostenibile delle imprese di cui Unioncamere Emilia-Romagna è partner. Nel corso dell’evento saranno presentati i servizi che la rete Entreprise Europe Network offre gratuitamente.

Compila il form d’iscrizione: https://shorturl.at/yLELS e il giorno prima riceverai il link per la diretta Zoom.

Informazioni:
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa - Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
Stefania Evangelisti - tel. 0543 713524
Nadia Fabbri - tel. 0543 713447
e-mail: [email protected]


Agenzia Dogane e Monopoli-ADM

Unioncamere Emilia-Romagna vi augura Buone Feste
31/12/2024

Unioncamere Emilia-Romagna vi augura Buone Feste

Durante le festività natalizie gli Uffici di Unioncamere Emilia-Romagna effettueranno la seguente chiusura:dal 27 dicemb...
25/12/2024

Durante le festività natalizie gli Uffici di Unioncamere Emilia-Romagna effettueranno la seguente chiusura:
dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025

25/12/2024

Auguri di pace, serenità e salute.
Durante le festività natalizie gli Uffici di Unioncamere Emilia-Romagna effettueranno la seguente chiusura:
dal 27 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025.
Unioncamere Emilia-Romagna

In occasione del decennale della scomparsa del dr. Ugo Girardi, già segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, l...
20/12/2024

In occasione del decennale della scomparsa del dr. Ugo Girardi, già segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, la Fondazione Italia-Vietnam ETS istituisce un concorso per l’attribuzione di una Borsa di studio del valore di 1.000,00 Euro, destinato alla migliore tesi di laurea magistrale oppure di dottorato di ricerca conseguita presso qualsiasi Ateneo Universitario Italiano.

L’iniziativa è patrocinata da Unioncamere.

La Borsa di Studio mira a promuovere lo studio dell’economia del Vietnam e dei rapporti economici tra e Unione Europea, nel solco del lavoro svolto e delle connessioni create dal dr. Ugo Girardi durante la sua carriera.

Per maggiori informazioni: https://shorturl.at/DoQMT

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Università degli Studi di Ferrara | Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Università di Parma | Assocamerestero

19/12/2024
Presentato oggi il Rapporto Economia Regionale 2024 realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna📈 I...
19/12/2024

Presentato oggi il Rapporto Economia Regionale 2024 realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna

📈 Il quadro che emerge dai dati, analizzati dal Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna e presentati dal vice segretario guido caselli, disegnano un quadro caratterizzato da elementi di segno diverso. Tra tensioni internazionali e industria pesante in affanno, l’export regionale segna una flessione (-1%). Era accaduto solo 3 volte negli ultimi 35 anni. In generale, quindi, l’economia regionale rallenta, restando però una delle locomotive italiane.

Considerando il biennio 2024-2025, l'Emilia-Romagna sarà la prima regione italiana per crescita (assieme a Lombardia e Sicilia) e, nel biennio 2026-2027, si preannuncia comunque una fase con tassi di crescita che stenteranno a distaccarsi dall'1%. Ancora una volta si fa meglio del resto del paese, ma occorre tenere alta l’attenzione. Per questa ragione, Valerio Veronesi - presidente di Unioncamere Emilia-Romagna - ha dichiarato: «Viviamo una fase di difficile decifrazione, alle incertezze portate dallo scenario internazionale si sommano quelle generate dalle transizioni in atto. Ampi settori della nostra economia stanno affrontando un delicato percorso di riposizionamento. In questo cammino le imprese non vanno lasciate sole, vanno accompagnate da tutti gli attori dell'economia regionale».

Il quadro economico, tuttavia, va interpretato e contestualizzato. L’intervento di Guido Caselli, vice segretario di Unioncamere Emilia-Romagna, ha offerto gli strumenti per farlo, fornendo anche spunti di riflessione su come affrontare questa fase di cambiamento. Lo studio ha infatti messo in evidenza che lo sviluppo economico e sociale di un territorio dipende strettamente dalla sua dotazione di capitale relazionale. È proprio da questa concezione di un territorio capace di rappresentare più del semplice spazio fisico che nasce l’immagine evocativa dell’Emilia-Romagna come officina generativa di relazioni. Un modello innovativo che propone orientamenti per affrontare i cambiamenti del tessuto economico e produttivo regionale, come emerge dai dati analizzati nel Rapporto.

🟥 Le slide di Guido Caselli di presentazione del Rapporto 2024 sono reperibili a questo link: https://shorturl.at/gEOEb

Sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna si trovano tutte le informazioni utili e la documentazione disponibile: https://shorturl.at/GoaIn

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | ART-ER Attrattività Ricerca Territorio | Vincenzo Colla | Confindustria Emilia Area Centro | Confcooperative Emilia Romagna | Legacoop Emilia-Romagna | CNA Emilia-Romagna | Confapi Emilia | Confagricoltura Emilia Romagna | Cia - Agricoltori Italiani Emilia Romagna | Unione Parmense degli Industriali | Confindustria Piacenza | Unindustria Reggio Emilia | Confindustria Romagna | Confcooperative Parma | Confcooperative Terre d'Emilia | Confcooperative Ferrara | Confcooperative Romagna | Legacoop Bologna | Legacoop Estense | Legacoop Emilia Ovest | Legacoop Romagna | Cna Ferrara | CNA Forlì-Cesena | Cna Imola | CNA Reggio Emilia | CNA Rimini | CNA Bologna |

  Oggi a Bologna si presenta il Rapporto sull'economia regionale 2024, tra i partecipanti il vicepresidente Regione Emil...
19/12/2024

Oggi a Bologna si presenta il Rapporto sull'economia regionale 2024, tra i partecipanti il vicepresidente Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il presidente Unioncamere Emilia-Romagna Valerio Veronesi, il vicepresidente Unioncamere Emilia-Romagna Guido Caselli e il dirigente Area monitoraggio controlli Massimiliano Ferraresi. www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna  hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del Rapporto an...
17/12/2024

Unioncamere Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del Rapporto annuale sull’economia regionale 2024

📅 Data: Giovedì 19 dicembre 2024, ore 9:30
📍 Luogo: Regione Emilia-Romagna, Sala 20 maggio 2012, Viale della Fiera 8, Bologna

Tema dell’incontro:
Digitalizzazione e deeptech al servizio dello sviluppo territoriale

📖 Programma:

ore 9:30 - Accoglienza partecipanti

ore 10:00 - Saluti introduttivi
Valerio Veronesi, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna (tbc)

ore 10:10- Presentazione Rapporto 2024 sull’economia regionale
Guido Caselli, Vicesegretario generale, Unioncamere Emilia-Romagna

ore 10:30 - Focus – Il contributo della Regione Emilia-Romagna al sostegno dei processi di digitalizzazione del sistema economico regionale
Massimiliano Ferraresi, Dirigente Area monitoraggio, valutazione, controlli, Regione Emilia-Romagna

ore 10:40 - Tavola rotonda - Le nuove frontiere del digitale e deep tech per l'economia regionale
Coordina Morena Diazzi, Direttore Generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese, Regione Emilia-Romagna

Partecipano
Cucchiara Rita - Professoressa ordinaria, Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Stefano Cattorini - Direttore generale di BI-REX Competence Center
Sanzio Bassini - Direttore Associazione Big data
Lucio Poma - Capo economista Nomisma
Roberto Righetti - Direttore ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
Francesco Zanoni - Tavolo regionale imprenditoria

ore 12:00 Conclusioni
Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca – Regione Emilia-Romagna

L’evento si terrà in presenza.
Per esigenze organizzative, si richiede la registrazione online: https://shorturl.at/4H5bu

📩 Informazioni:
Segreteria Unioncamere ER: [email protected]
Segreteria organizzativa Regione E-R: [email protected]

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini | Camera di commercio Ferrara Ravenna | Camera di Commercio dell'Emilia | Confindustria Emilia Area Centro | Confcooperative Emilia Romagna | Legacoop Emilia-Romagna | CNA Emilia-Romagna | Confapi Emilia | Confagricoltura Emilia Romagna | Cia - Agricoltori Italiani Emilia Romagna | Unione Parmense degli Industriali | Confindustria Piacenza | Unindustria Reggio Emilia | Confindustria Romagna | Confcooperative Parma | Confcooperative Terre d'Emilia | Confcooperative Ferrara | Confcooperative Romagna | Legacoop Bologna | Legacoop Estense | Legacoop Emilia Ovest | Legacoop Romagna | Cna Ferrara | CNA Forlì-Cesena | Cna Imola | CNA Reggio Emilia | CNA Rimini | CNA Bologna

Indirizzo

Viale Aldo Moro 62
Bologna
40127

Orario di apertura

Lunedì 08:15 - 16:45
Martedì 08:15 - 16:45
Mercoledì 08:15 - 16:45
Giovedì 08:15 - 16:45
Venerdì 08:00 - 14:00

Telefono

+390516377011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unioncamere Emilia-Romagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Unioncamere Emilia-Romagna:

Video

Condividi