Locazione turistica "La Polse"

Locazione turistica "La Polse" A Bordano, tra le montagne e il Tagliamento, per godersi sport, natura e riposo. (CIN IT030012C2SLY849ZL)

E poi per Natale ti arrivano queste sorprese... E tu sei certa, ancora una volta, che non sono mai semplici ospiti, ma p...
12/12/2024

E poi per Natale ti arrivano queste sorprese... E tu sei certa, ancora una volta, che non sono mai semplici ospiti, ma persone sorprendenti che ti regalano gioia ❤️

Ps. Sono dei fantastici Baci di cioccolato fatti in casa ❤️

09/09/2024
09/09/2024

Un bellissimo scorcio dal castello di Artegna

09/09/2024
Perché la cultura, l'arte e il paesaggio e tutto ciò che dà gioia fanno venir...fame! Dunque, niente di meglio di una so...
09/09/2024

Perché la cultura, l'arte e il paesaggio e tutto ciò che dà gioia fanno venir...fame! Dunque, niente di meglio di una sosta ristoratrice presso il chiosco della Casa delle Farfalle di Bordano

09/09/2024
Un altro fiore all'occhiello, sul Monte Festa, condiviso col territorio di Bordano
09/09/2024

Un altro fiore all'occhiello, sul Monte Festa, condiviso col territorio di Bordano

09/09/2024

Venzone, a poco più di 4 km da Bordano, si può raggiungere anche con una passeggiata lungo la strada panoramica che costeggia il Tagliamento, alle pendici del San Simeone

09/09/2024
03/09/2024

Non prendete impegni per la serata di venerdì 6 Settembre: dalle 20.30: presso il centro Servizi di Alesso parleremo dei primi pionieri dello sviluppo turistico della nostra valle.

La Val del Lago è certamente caratterizzata da importanti elementi territoriali e naturalistici che la rendono unica e attrattiva dal punto di vista ambientale.

Queste sue caratteristiche di naturalità e di bellezza intrinseca, unitamente ad interventi infrastrutturali di qualche decennio fa finalizzati a renderlo maggiormente fruibile e visitabile, hanno contribuito ad aumentarne l’attrattività dal punto di vista turistico.

Questo potenziale doveva essere ben noto a quanti, più di cent’anni fa, hanno creduto nello sviluppo turistico della Val del Lago e del suo bacino lacustre in particolare, progettando e realizzando diverse iniziative atte a rendere attrattiva quest’area.

Rapiti dalla naturalità dei luoghi questi pioneri dell’epoca realizzarono, a complemento di quella che sarebbe diventata la prima struttura alberghiera sulle rive del Lago, interventi con l’ambizione di far conoscere le peculiarità del territorio al ciclista impenitente, al mortal che sale in treno, o a colui che si avvale dell’ebrezza del motor, ad esemplificare la moltitudine di fruitori finali cui era potenzialmente rivolta l’offerta turistica.

Una nota locandina dell’epoca elencava tutte le possibilità che si presentavano al visitatore del Lago (lago di Alesso recitava il titolo, in piccolo di Cavazzo): dalla pesca sportiva, alle uscite in barca, alle serate danzanti, alle escursioni sulle limitrofe montagne fino ad arrivare agli allegri piatti di pesce con cui ristorarsi a fine giornata.

Acquisiti documenti, lettere, immagini dei progetti per il nuovo albergo sul Lago e suggestive foto d’epoca attraverso accurate indagini archivistiche, l’autore ha saputo proiettarci nello slancio entusiastico dello sviluppo turistico del tempo. Non mancano i riferimenti a quelle che furono le criticità incontrate, quali quelle di natura economica, il blocco dei lavori imposto dagli eventi della Grande guerra, le dispute di carattere territoriale sulla localizzazione della struttura, il ridimensionamento dei progetti di sviluppo del primo albergo, gli sfollamenti della popolazione locale nel corso dell’occupazione cosacca della Seconda guerra mondiale e l’occupazione dei locali dell’albergo da parte dei tedeschi della Organizzazione Todt, fino alle problematiche connesse con la costruzione della Centrale di Somplago.

Una pubblicazione, questa di Pieri Stefanutti, al tempo suggestiva nel descrivere l’impeto cui sono stati avviati interventi turistici nel recente passato della Val del Lago, utile nell’indicare tutt’ora la via alla valorizzazione e allo sfruttamento delle molteplici peculiarità naturalistiche e territoriali dell’area.

Motoraduno a Braulins, 4 km da Bordano
03/09/2024

Motoraduno a Braulins, 4 km da Bordano

03/09/2024

Due fine settimana 📅 dedicati ai prodotti caseari 🧀 di malga 🐄 ad Enemonzo.
Ci saranno chioschi 🍻, musica 🎵, ma non solo!

Scopri il programma in locandina...

Per info: [email protected]

Pro Loco Enemonzo

Se non c'erano già tanti ottimi motivi per visitare la Casa delle farfalle di Bordano, eccovene ora uno in più! 😀
03/09/2024

Se non c'erano già tanti ottimi motivi per visitare la Casa delle farfalle di Bordano, eccovene ora uno in più! 😀

Il nestri cjâr San SimionIl nostro caro monte San SimeoneOur loved mountain Saint Simeone ❤️
03/09/2024

Il nestri cjâr San Simion
Il nostro caro monte San Simeone
Our loved mountain Saint Simeone ❤️

Indirizzo

Via Sella Piccola, 4/1
Bordano
33010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Locazione turistica "La Polse" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Locazione turistica "La Polse":

Condividi