Alto Piemonte MAG

Alto Piemonte MAG Alla scoperta delle bellezze naturali, culturali, gastronomiche, artigianali e commerciali...

Il 25/26 gennaio, presso l’Alpe Devero, si terrà un weekend di avvicinamento allo scialpinismo per ragazzi.Il weekend è ...
23/01/2025

Il 25/26 gennaio, presso l’Alpe Devero, si terrà un weekend di avvicinamento allo scialpinismo per ragazzi.

Il weekend è dedicato a giovani di età compresa tra i 12 e i 20 anni, in regola con il bollino CAI, con discrete capacità di sciare in pista, che vogliano provare o migliorare le proprie capacità di salire con le pelli e scendere fuori pista.

Il costo è di 60 € ed è comprensivo di pernottamento, cena, colazione in locanda e accompagnamento istruttori CAI e altri adulti esperti.

Il Corso è organizzato dal CAI Pallanza con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.

Novant’anni fa, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, una gara rivoluzionaria diede vita a una delle discipline più ico...
22/01/2025

Novant’anni fa, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, una gara rivoluzionaria diede vita a una delle discipline più iconiche dello sci alpino.

Il Mottarone, montagna simbolo del territorio tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, è oggi ricordato non solo per i suoi panorami mozzafiato, ma anche per il ruolo cruciale che ha svolto nella storia dello sci alpino.

CAI Baveno - CAI Stresa
Stresa e Le meraviglie del Lago Maggiore
Tu non sei di Stresa se....
Stresa Lago Maggiore Turismo

Novant’anni fa, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, una gara rivoluzionaria diede vita a una delle discipline più iconiche dello sci alpino. Il Mottarone, montagna simbolo del territorio tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, è oggi ricordato non solo per i suoi panorami mozzafiato, ma an...

L’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria con tre iniziativeOrganizza il Comune di Baveno in ...
22/01/2025

L’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria con tre iniziative

Organizza il Comune di Baveno in collaborazione con l'associazione Casa della Resistenza.

Un salesiano che per tutta la vita raccontò la natura e la storia della Patagonia….Alberto Maria De Agostini nacque a Po...
21/01/2025

Un salesiano che per tutta la vita raccontò la natura e la storia della Patagonia….

Alberto Maria De Agostini nacque a Pollone, in provincia di Vercelli, il 2 novembre 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti, il fratello Giovanni fu il fondatore dell’Istituto geografico De Agostini di Novara.

Un salesiano che per tutta la vita raccontò la natura e la storia della Patagonia…. Alberto Maria De Agostini nacque a Pollone, in provincia di Vercelli, il 2 novembre 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti, il fratello Giovanni fu il fondatore dell’Istituto geografico De Agostini di Novara. ...

21/01/2025
L'Amministrazione Comunale di Arona commemora lunedi 27 gennaio la ricorrenza del Giorno della Memoria, giorno della lib...
21/01/2025

L'Amministrazione Comunale di Arona commemora lunedi 27 gennaio la ricorrenza del Giorno della Memoria, giorno della liberazione di Auschwitz nel 1945, con il seguente programma:

Ore 9.15: ritrovo presso la Tomba Cantoni in via Isonzo (lato destro del cimitero) con un momento di riflessione e l'intervento del Sindaco, On. Alberto Gusmeroli, dei rappresentanti della famiglia Cantoni e altre testimonianze.

Ore 10.00: incontro con gli studenti aronesi nella palestra dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" con l'intervento del Sindaco, del Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe Amato, dei rappresentanti ANPI e con l'accompagnamento musicale del Coro dell'Istituto diretto dal maestro Marino Mora.

Nella penombra della Basilica di San Gaudenzio, cuore del centro storico di Novara, si trova, circondato da tante stelle...
20/01/2025

Nella penombra della Basilica di San Gaudenzio, cuore del centro storico di Novara, si trova, circondato da tante stelle di Natale, uno degli ultimi presepi....

Sui sentieri dell'Entroterra verbanese si terrà il sentiero Io vivo qui, i 7 campanili, domenica 26 gennaio , un'escursi...
20/01/2025

Sui sentieri dell'Entroterra verbanese si terrà il sentiero Io vivo qui, i 7 campanili, domenica 26 gennaio , un'escursione ad anello con partenza e ritorno a Suna passando da Cavandone, Bieno, Rovegro, Cossogno, Unchio, Trobaso, Renco.

È la tradizionale prima escursione sezionale che ripercorre le mulattiere della Vallintrasca, cioè quelle vie che collegavano i borghi di Intra e Pallanza con le degagne dell’entroterra.
Insieme a Leonardo Parachini si potranno scoprire sentieri e luoghi del nostro passato coniugando il piacere di andare in montagna con la narrazione della storia. Lungo la strada ci sarà una sosta a Cavandone per ammirare, nella chiesa parrocchiale, il trittico del pittore Sperindio Cagnola (1505-1530)

Il Green Game torna in Piemonte, pronto a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori della provincia del Verbano-Cu...
17/01/2025

Il Green Game torna in Piemonte, pronto a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi – BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA – il progetto educativo è giunto alla sua dodicesima edizione e trasforma ogni tappa in un’occasione per formare giovani ambasciatori della sostenibilità.

In questa settimana il Green Game farà una tappa al Liceo “Piero Gobetti” di Omegna, all’IIS “Cobianchi” e al Liceo “Cavalieri” di Verbania.

La conclusione è prevista il 26 febbraio, con una grande finale regionale a Torino al Palazzetto dello Sporto “Gianni Asti” di Parco Ruffini, in cui verrà incoronata la classe “Campione di Green Game” del Piemonte!

Ogni incontro vede la partecipazione di Alvin Crescini e Stefano Leva, formatori ufficiali del progetto, che rendono temi come la raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale accessibili e coinvolgenti per gli studenti. Grazie a un quiz interattivo, l’apprendimento diventa un’esperienza dinamica e stimolante, che molti ragazzi hanno descritto come “formativa e divertente”. Una studentessa ha commentato: “Questa esperienza ci ha insegnato quanto siano importanti anche le piccole azioni quotidiane per aiutare l’ambiente.”

Anche i docenti hanno accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendolo come un prezioso strumento di educazione alla cittadinanza attiva e all'educazione ambientale, in perfetta sintonia con i programmi scolastici. La formula del gioco rende il percorso educativo più coinvolgente e permette ai ragazzi di apprendere in modo più efficace.

Il Green Game gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Piemonte
Maggiori informazioni su greengame.it oppure sui canali social ufficiali di Facebook e Instagram.

16/01/2025

Ci vediamo giovedì 23 gennaio, ore 21.00, al Centro Culturale Grazia Deledda di Fontaneto d'Agogna, per parlare del Cammino e bere un bicchiere di Colline Novaresi!

Se vuoi saperne di più sul Cammino delle Colline Novaresi, ecco gli altri eventi di presentazione già in programma:

-martedì 21 gennaio, ore 17.20, diretta TV su Onda Novara, canale 80 e 680 del digitale terrestre

-venerdì 24 gennaio, ore 21.00, Ghemme, Palazzo Gallarati

-sabato 1 febbraio, ore 17.00, Borgomanero, Villa Marazza

-domenica 6 aprile CAMMINATA da Cressa a Borgomanero per i vigneti di Santa Cristina

In tutte le occasioni alla presentazione seguirà una degustazione di vini delle Colline Novaresi. Gli eventi hanno anche lo scopo di continuare la raccolta di donazioni realizzata in collaborazione con Fondazione Comunità Novarese.

Si possono trovare tutte le informazioni al link: https://www.cai-borgomanero.it/il-cammino-delle-colline-novaresi/








🇮🇹

Continuano le visite guidate alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" ...
16/01/2025

Continuano le visite guidate alla mostra di Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" a cura di Elena Pontiggia, allestita fino all’11 maggio nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania.

La prossima è in programma sabato 18 gennaio alle 15.30 con la storica dell’arte Ilaria Macchi.

Costo 8,00 euro a persona, 5,00 per i soci, comprensivo di biglietto di ingresso al museo e visita guidata alla mostra.

Altre visite guidate sono in calendario nei sabati 22 febbraio, 15 marzo e 19
aprile.
Le opere mediali di Coltro dialogano con la collezione permanente di Palazzo Viani Dugnani, divise in due sezioni: nella prima i paesaggi nei quali lo scenario è più visibile e riconoscibile, sono frutto della riflessione sul movimento pittorialista italiano ed europeo a cavallo tra Ottocento e Novecento, momento della storia dell’arte molto interessante con significative connessioni concettuali tra i media dell’epoca e quelli digitali attuali.

La seconda sezione propone i nuovi lavori realizzati appositamente per la mostra al Museo del Paesaggio. Per generare questi flussi mediali l’artista ha creato paesaggi come teatri di eventi naturali estremi, utilizzando nel processo di pittura elettronica anche l’intelligenza artificiale.

Le opere mediali di Davide Maria Coltro sono in continuo divenire e muteranno nel corso dei mesi di esposizione.

Ma appuntamento anche per i piccoli, sempre a Palazzo Viani Dugnani: il 18 gennaio secondo laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 5 anni in su con Laura Grassi di LiberArti. Si comincia alle ore 15.00, ad ispirare l’attività con i piccoli sarà proprio il lavoro artistico di Davide Maria Coltro.

La sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio (via Ruga 44, Verbania) con la collezione permanente e la mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI” è aperta dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18.

La “Caramella del Professore” si aggiunge alle numerose iniziative organizzate nel centenario della nascita dell'indimen...
15/01/2025

La “Caramella del Professore” si aggiunge alle numerose iniziative organizzate nel centenario della nascita dell'indimenticato storico, studioso e docente Proprio al termine dell'anno dedicato ai festeggiamenti per il centenario dalla nascita di don Tullio Bertamini (1924 – 2013), l'Associazione e la Fondazione Ruminelli accolgono la “nascita” di un nuovo prodotto legato alla figura così illuminata dello storico e studioso, indimenticabile docente e preside del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.

Dopo la mostra dal titolo Colligere fragmenta – Storia e storie ossolane, vero e proprio percorso di approfondimento su storia, archeologia, storia dell'arte e dell'architettura ossolana reso possibile grazie alle scoperte e agli studi di Tullio Bertamini, la giornata di studio dal titolo Gli statuti dell’Ossola medievale – Omaggio a Tullio Bertamini, la presentazione della raccolta Studi Ossolani. In memoria di Tullio Bertamini, realizzata grazie ai testi di 26 studiosi ossolani guidati da Enrico Rizzi con l'obiettivo di rendere omaggio allo storico Bertamini e alla sorprendente moltitudine di competenze e passioni che ne hanno caratterizzato la vita di professore e studioso, ed infine l'intitolazione del teatro del Collegio Rosmini come “Auditorium Tullio Bertamini”, una nuova iniziativa arricchisce le pur già corpose celebrazioni.

La dottoressa Valeria Tantardini, titolare dell'omonima erboristeria in centro a Domodossola, ha studiato e creato le “Caramelle del Professore”, dedicate al ricordo del suo insegnante degli anni di liceo e realizzate a base di estratti da piante medicinali con proprietà benefiche, ideali per combattere tosse, abbassamento di voce e gola irritata.

15/01/2025
Il 2025 di Domodossola si apre con un appuntamento culturale carico di emozione e significato. In occasione del Giorno d...
14/01/2025

Il 2025 di Domodossola si apre con un appuntamento culturale carico di emozione e significato. In occasione del Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio, l’Associazione Culturale Mario Ruminelli promuove il concerto-recital “Musica per non dimenticare”, in programma lunedì 20 gennaio alle ore 21 presso l’Auditorium della Scuola Media “Gisella Floreanini”, in Via Terracina 23.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio” e numerose altre istituzioni locali, celebra gli 80 anni dalla Liberazione dai lager nazisti. Protagonista della serata sarà la violinista di fama internazionale Alessandra Sonia Romano, che suonerà il “violino della Shoah”. Ad accompagnarla, il fisarmonicista Nadio Marenco e l’attrice Elda Olivieri, voce narrante di uno spettacolo che intreccia musica e storia.

Il “violino della Shoah” porta con sé una vicenda che commuove e fa riflettere. Appartenuto a Eva Maria Levy, giovane studentessa ebrea deportata e mai tornata dai lager nazisti, lo strumento è un Collin-Mézin con una stella di David intarsiata sul retro. Recuperato dal fratello Enzo, sopravvissuto al campo di Monowitz, il violino è stato restaurato e donato al collezionista Carlo Alberto Carutti, che ne ha ricostruito la storia. Oggi, grazie al suo suono, quel violino “vibra” ancora per non dimenticare.

A Novara per la settimana del 22 gennaio tornano i tradizionali festeggiamenti di San Gaudenzio, primo vescovo della cit...
13/01/2025

A Novara per la settimana del 22 gennaio tornano i tradizionali festeggiamenti di San Gaudenzio, primo vescovo della città piemontese nel IV secolo D. c a cui è legata una leggenda che lo unisce alla figura di Sant’Ambrogio di Milano.
Nel gennaio del 396 a Vercelli era morto il vescovo Limenio e si doveva nominare il successore.

A Novara per la settimana del 22 gennaio tornano i tradizionali festeggiamenti di San Gaudenzio, primo vescovo della città piemontese nel IV secolo D. c a cui è legata una leggenda che lo unisce alla figura di Sant’Ambrogio di Milano. Nel gennaio del 396 a Vercelli era morto il vescovo Limenio e...

Le parrocchie di San Leonardo, Santo Stefano e Santa Lucia annunciano un evento straordinario che avrà luogo domenica 19...
13/01/2025

Le parrocchie di San Leonardo, Santo Stefano e Santa Lucia annunciano un evento straordinario che avrà luogo domenica 19 gennaio alle ore 15.30 in piazza Garibaldi a Pallanza: la Benedizione degli Animali e dei Mezzi di Soccorso.
L’evento, aperto a tutti i cittadini e alle loro famiglie, è stato ideato con l’obiettivo di recuperare una bella festa tradizionale e cioè la celebrazione in onore di Sant’Antonio che prevede appunto la benedizione degli animali, dei mezzi di soccorso, di volontariato e di lavoro delle forze dell’ordine cittadine.
All’evento presenzieranno amministratori locali, Forze dell’Ordine e volontari del soccorso cittadino.
Numerosi amici animali “coloreranno” la piazza con la loro presenza. Una coccarda colorata che è stata realizzata per l’occasione presso il laboratorio di sartoria della Casa Circondariale di Verbania e verrà consegnata come segno di partecipazione e di riconoscimento.

La giunta comunale di Arona (NO) ha inaugurato l’anno con una conferenza stampa incentrata sui progetti previsti per il ...
10/01/2025

La giunta comunale di Arona (NO) ha inaugurato l’anno con una conferenza stampa incentrata sui progetti previsti per il 2025.

Il Sindaco On. Alberto Gusmeroli ha esposto le principali iniziative, sottolineando la continua volontà dell’amministrazione di promuovere eventi e iniziative in tutte le zone della città e frazioni, con l’obiettivo di consolidare Arona come punto di riferimento turistico.

Comune di Arona

Alberto Gusmeroli
Marina Grassani
Monia Mazza
Alessandra Marchesi
Monica D'Alessandro
Davide Casazza

Provincia di Novara
Regione Piemonte

La giunta comunale di Arona (NO) ha inaugurato l'anno con una conferenza stampa incentrata sui progetti previsti per il 2025. Il Sindaco On. Alberto Gusmeroli ha esposto le principali iniziative, sottolineando la continua volontà dell'amministrazione di promuovere eventi e iniziative in tutte le zo...

E' ancora visitabile, presso il Museo GranUm di Baveno, la mostra temporanea storico-documentaria dedicata ai primi albe...
10/01/2025

E' ancora visitabile, presso il Museo GranUm di Baveno, la mostra temporanea storico-documentaria dedicata ai primi alberghi e ad altre strutture a servizio dei viaggiatori, quali le Fonti, che nacquero agli albori del turismo e diedero ospitalità a personaggi illustri. La mostra conclude un percorso ideale che è partito nel 2022 con il focus dedicato alle ville, ed è proseguito nel 2023 con la mostra dedicata alle case dipinte.

La mostra sarà visitabile, con ingresso libero e gratuito, fino al 31 gennaio 2025 nei seguenti giorni e orari:
Da lunedì a sabato 10:30-12:30; martedì, giovedì, venerdì anche 15:00-18:00

L’esposizione si inserisce nella scia delle numerose attività di valorizzazione del tema della pietra e del territorio in tutte le sue sfumature, promosse dal Museo GranUM nel contesto dell’Ecomuseo del Granito in partenariato con il Comune di Mergozzo e l’Associazione GAM con il progetto “La pietra racconta”, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.

Indirizzo

Via Novara 36
Borgomanero
28021

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30

Telefono

+393711739786

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alto Piemonte MAG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alto Piemonte MAG:

Video

Condividi