Natura&Cultura - I Viaggi del Gufo

Natura&Cultura - I Viaggi del Gufo Studio Professionale Natura & Cultura: diffusione della cultura ambientale, ricerca naturalistica, conservazione della natura, turismo naturalistico.

16/01/2025

Se dovessi commentare ogni castroneria che vedo in rete, o che mi viene segnalata, finirei per non avere più tempo nemmeno per respirare.
Tuttavia, alcune sono talmente grosse da non potere (né dovere) passare inosservate: è il caso di questa "perla" di un quotidiano online - di cui non farò il nome, ma facilmente intuibile - dove, tanto per cambiare, chi scrive si lancia nell'uso di definizioni e termini scientifici, pretendendo di avere una qualsivoglia conoscenza/competenza ma finendo come sempre per fare una figura barbina. E imponendo le solite riflessioni sulla bassezza dell'informazione in questo paese, dove chi scrive di qualunque argomento non ha praticamente mai le competenze per farlo.
Ma lo fa, e il 99% di chi legge se la beve.

I lupi, come sempre, si sa: non predano.
Azzannano, divorano, sbranano, compiono stragi e genocidi.
A questo siamo abituati, dopotutto il principale problema in Italia è chiaramente il lupo.
Ma il meglio viene raggiunto vittimizzando le nutrie, di cui ovunque tutti si lamentano ma che - per confezionare la "notizia" - qui diventano magicamente meritevoli di empatia.

Due parole sulle nutrie: chiariamoci, Myocastor coypus è specie alloctona ormai presente in gran numero e a grandi densità in diverse zone d'Italia e d'Europa, e - inutile negarlo - non è proprio un toccasana per gli ecosistemi nostrani. Avviare seri programmi di eradicazione sarebbe doveroso, anche se l'impresa ha ormai assunto contorni titanici. Ma caricare sulle sp***e delle nutrie le chiare responsabilità umane che vi sono dietro alla loro presenza sarebbe ben poco oggettivo. Non sono certo arrivate a nuoto fin qui. Come sempre, a pagare i nostri errori sono altri.

Tornando all'articolo, l'apice viene raggiunto con l'affermazione "qui trovato un equilibrio tra le due specie alloctone".
Inizialmente pensavo di aver letto male.
Alloctono a chi?
Alla nutria ok.
Ma i lupi definiti alloctoni, vogliamo parlarne? Ma seriamente?
Ma chi scrive, lo sa cosa è una specie alloctona? Conosce il significato di questa parola?
E perché presumere di sapere? Eppure basterebbe una semplice ricerca...
Io, di vedere usare termini scientifici - dunque vocaboli che impongono PRECISIONE - a vanvera ne ho piene le p***e.
Il lupo non è alloctono, punto.
Anzi, Canis lupus italicus è una sottospecie esclusiva dell'Italia. Un endemismo della nostra pen*sola.
Penso che anzi, sia definibile una delle specie selvatiche "più autoctone" d'Italia.
Semplicemente, sta tornando a ricolonizzare i vecchi areali. Si tratta di una diffusione spontanea, di un'espansione del tutto naturale.

Poi, se vogliamo credere ai lupi lanciati dagli elicotteri, allora non è la scienza che stiamo perseguendo ma il populismo becero e le storielle dell'osteria all'angolo.
E tutti i sedicenti giornalisti e/o politici che affermano/presumono il contrario, sono molto ignoranti o molto in malafede.

Ah, poi l'articolo prosegue, col "giornalista" che insiste sul concetto di lupo alloctono e si permette di approfondire il concetto. Infine il solito politichetto di turno, appartenente sempre ai soliti partiti, che caldeggia come sempre abbattimenti e contenimenti prendendo come spunto il fulgido esempio della Svezia e della Svizzera, da poco celebrate e applaudite dalla quasi totalità del mondo scientifico come "esempio da non seguire", per quanto concerne convivenza e coesistenza con questi predatori.
Della serie "gli altri fanno cazzate, facciamole anche noi".

Chapeau.
Va sempre peggio, e il vento che tira minaccia sempre più tempesta.

29/08/2024

Guarda... un lupo!
🐺consigli utili in caso di incontro con un lupo.

🗣Se incontri il selvatico in natura parla ad alta voce, batti le mani ed eventualmente agita le braccia, nella maggior parte dei casi il lupo si allontanerà.
Cammina lentamente senza correre e senza dare le sp***e all'animale.

🐕‍🦺Tieni sempre il cane al guinzaglio e non avvicinarti volontariamente non solo al lupo ma a nessun animale selvatico.

🏠In contesti abitati non lasciare alcuna fonte di cibo e non dar da mangiare ne al lupo ne ad altri animali selvatici.

🚗Non inseguire i lupi in auto ne per spaventarli ne per scattare foto, meglio rallentare senza uscire dall'auto e aspettare che l'animale si allontani spontaneamente.

Fonte: progetto "life wolf alps eu"

09/08/2024
27/06/2024

SESSIONE DI TORNIO E DECORAZIONE PER BAMBINI
SABATO 29 GIUGNO ALLE 15

Doppio laboratorio di lavorazione al tornio e di decorazione.
Ogni bimbo potrà sperimentare l’uso del tornio, seguito dai nostri ceramisti, per realizzare un piccolo vasetto da decorare con noi, subito dopo, ad engobbio.
I manufatti saranno poi cristallinati e cotti a nostra cura nei giorni successivi.
Quota a bambino €25*
*materiali e cottura compresi

27/06/2024

🦉 MEDA NOTTURNA E I SUOI ANIMALI – 5 luglio 2024 🌙
Torna l'attesissimo appuntamento in al chiaro di luna ascoltando gli notturni, con la guida di un esperto LIPU.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: https://www.eventbrite.it/e/meda-notturna-e-i-suoi-animali-tickets-933538126667

⏰ Ritrovo ore 21; termine ore 23:30.
📍 Tappe: Pian delle Monache, Zoca di Pirutit, brughiera limitrofa
🥾 Escursione di livello base aperta a tutti, con calzature idonee per camminata e abiti dai colori non vistosi.

➖➖➖
WWF Lombardia LIPU Pro loco PRO MEDA Parco Delle Groane Comune di Meda

16/05/2024

🦋 Il Bioblitz Lombardia è in programma sabato mattina e pomeriggio alla Palude di Brivio e a Cisano Bergamasco, domenica mattina e pomeriggio all'Isola della Biodiversità a Concesa di Trezzo sull'Adda, nei pressi di Villa Gina, la nostra sede.
ℹ️ Per maggiori info vai sul nostro sito al link che segue: https://www.parcoaddanord.it/aperte-le-adesioni-al-bioblitz-nel-parco-adda-nord-del-18-19-maggio/
📧 Per iscriversi (la partecipazione è gratuita) scrivi una mail a [email protected]

08/04/2024
27/03/2024
11/03/2024

𝑳𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒊 𝒄𝒉𝒆...al Parco dei Colli di Bergamo da settembre 2021 è attiva la 𝐒𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐟𝐢𝐛𝐢 𝐢𝐧 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 🐸😁?

E' costituita da un Comitato Scientifico (CS) con competenza in gestione e conservazione degli anfibi 🔍 e svolge le seguenti azioni:

💚coordinamento e la promozione delle attività di salvataggio degli anfibi

🚗coordinamento e la gestione delle emergenze ambientali e delle criticità che possono minacciare la conservazione degli anfibi;

🔬coordinamento e il supporto scientifico a progetti di conservazione ex situ e in situ di anfibi

La stazione nasce proprio all'interno del Parco dei Colli di Bergamo perchè l'Area Protetta ospita ben 11 specie su 19 di anfibi presenti in Lombardia!🤩

Qui si trovano infatti: la salamandra pezzata, il tritone crestato italiano, il tritone comune, il rospo comune, il rospo smeraldino, la raganella italiana, la rana verde, la rana agile, la rana di Lataste, la rana temporaria e ululone dal ventre giallo! 🐸🐸

Scopri di più qui 👇👇https://www.parcocollibergamo.it/ITA/STAZIONE_REG_ANFIBI/Home/stazione_anfibi_lombardia.asp

18/02/2024

Indirizzo

Via San Pancrazio, 14
Bovisio Masciago
20813

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Natura&Cultura - I Viaggi del Gufo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Natura&Cultura - I Viaggi del Gufo:

Condividi