![](https://img4.travelagents10.com/031/499/1144831960314999.jpg)
16/01/2025
Se dovessi commentare ogni castroneria che vedo in rete, o che mi viene segnalata, finirei per non avere più tempo nemmeno per respirare.
Tuttavia, alcune sono talmente grosse da non potere (né dovere) passare inosservate: è il caso di questa "perla" di un quotidiano online - di cui non farò il nome, ma facilmente intuibile - dove, tanto per cambiare, chi scrive si lancia nell'uso di definizioni e termini scientifici, pretendendo di avere una qualsivoglia conoscenza/competenza ma finendo come sempre per fare una figura barbina. E imponendo le solite riflessioni sulla bassezza dell'informazione in questo paese, dove chi scrive di qualunque argomento non ha praticamente mai le competenze per farlo.
Ma lo fa, e il 99% di chi legge se la beve.
I lupi, come sempre, si sa: non predano.
Azzannano, divorano, sbranano, compiono stragi e genocidi.
A questo siamo abituati, dopotutto il principale problema in Italia è chiaramente il lupo.
Ma il meglio viene raggiunto vittimizzando le nutrie, di cui ovunque tutti si lamentano ma che - per confezionare la "notizia" - qui diventano magicamente meritevoli di empatia.
Due parole sulle nutrie: chiariamoci, Myocastor coypus è specie alloctona ormai presente in gran numero e a grandi densità in diverse zone d'Italia e d'Europa, e - inutile negarlo - non è proprio un toccasana per gli ecosistemi nostrani. Avviare seri programmi di eradicazione sarebbe doveroso, anche se l'impresa ha ormai assunto contorni titanici. Ma caricare sulle sp***e delle nutrie le chiare responsabilità umane che vi sono dietro alla loro presenza sarebbe ben poco oggettivo. Non sono certo arrivate a nuoto fin qui. Come sempre, a pagare i nostri errori sono altri.
Tornando all'articolo, l'apice viene raggiunto con l'affermazione "qui trovato un equilibrio tra le due specie alloctone".
Inizialmente pensavo di aver letto male.
Alloctono a chi?
Alla nutria ok.
Ma i lupi definiti alloctoni, vogliamo parlarne? Ma seriamente?
Ma chi scrive, lo sa cosa è una specie alloctona? Conosce il significato di questa parola?
E perché presumere di sapere? Eppure basterebbe una semplice ricerca...
Io, di vedere usare termini scientifici - dunque vocaboli che impongono PRECISIONE - a vanvera ne ho piene le p***e.
Il lupo non è alloctono, punto.
Anzi, Canis lupus italicus è una sottospecie esclusiva dell'Italia. Un endemismo della nostra pen*sola.
Penso che anzi, sia definibile una delle specie selvatiche "più autoctone" d'Italia.
Semplicemente, sta tornando a ricolonizzare i vecchi areali. Si tratta di una diffusione spontanea, di un'espansione del tutto naturale.
Poi, se vogliamo credere ai lupi lanciati dagli elicotteri, allora non è la scienza che stiamo perseguendo ma il populismo becero e le storielle dell'osteria all'angolo.
E tutti i sedicenti giornalisti e/o politici che affermano/presumono il contrario, sono molto ignoranti o molto in malafede.
Ah, poi l'articolo prosegue, col "giornalista" che insiste sul concetto di lupo alloctono e si permette di approfondire il concetto. Infine il solito politichetto di turno, appartenente sempre ai soliti partiti, che caldeggia come sempre abbattimenti e contenimenti prendendo come spunto il fulgido esempio della Svezia e della Svizzera, da poco celebrate e applaudite dalla quasi totalità del mondo scientifico come "esempio da non seguire", per quanto concerne convivenza e coesistenza con questi predatori.
Della serie "gli altri fanno cazzate, facciamole anche noi".
Chapeau.
Va sempre peggio, e il vento che tira minaccia sempre più tempesta.