BRA SOTTERRANEA.

BRA SOTTERRANEA. METTI UN MI PIACE ALLA PAGINA PER SAPERE QUANDO SARANNO I NOSTRI PROSSIMI TOUR.
(7)

Dove gli occhi non vedono e le orecchie non sentono incrocerai il team di Bra Sotterranea, ovvero un gruppo di volontari pronti a mettersi in gioco per trovare l’impensato, per scoprire l’incredibile, per portare alla luce il mistero celato nei sotterranei di Bra. Non ci fermiamo di fronte a nulla: cunicoli, bunker e passaggi sotterranei sono la nostra sfida; la passione per la scoperta ci accomuna, unendoci verso il mistero, che regna intorno ad un altro mondo, nascosto sotto le vostre case.

Castello della Rotta a Moncalieri.Origine dell'edificio La storia di questa dimora si perde nei secoli ma quando fu cost...
31/10/2024

Castello della Rotta a Moncalieri.
Origine dell'edificio
La storia di questa dimora si perde nei secoli ma quando fu costruita era una modesta casaforte che tuttavia sorgeva in un punto strategico, poiché a difesa del vicino ponte sul torrente Banna, su cui transitava la strada romana proveniente da Pollentia. La presenza di questa strada potrebbe suggerire anche un'origine tardoromana dell'edificio come probabile statio, tuttavia non vi sono testimonianze concrete che confermino quest'ipotesi.
Nel 1196 il vescovo di Torino Arduino di Valperga assegnò terreni e la proprietà dell'edificio ai Cavalieri Templari, che effettivamente erano già molto presenti nei territori di Testona, Villastellone, nella vicina Pancalieri e in varie aree dell'attuale Piemonte. L'edificio fu pertanto sede di un piccolo convento e di una guarnigione a protezione del vicino ponte sul Banna di cui sussistono i resti. In seguito allo scioglimento del suddetto ordine religioso, l'edificio venne acquisito dall'Ordine dei Gerosolimitani, così come anche la facoltà di esigere la gabella per il passaggio sul vicino ponte.
Tuttavia nel XV secolo l'edificio, già noto come Grancia Rupta, subì rimaneggiamenti e fortificazioni in difesa dei briganti, poiché sussistevano conflitti tra comuni e feudi malgrado l'area fosse sotto la giurisdizione del Ducato di Savoia.
Dal 1452 la dimora fu certamente un possedimento del conte e Gran Priore dei Cavalieri Gerosolimitani Giorgio Valperga di Masino, come testimonia una prima lapide.
Foto di Davide Lanzoni.

Castello di San Lorenzo a Fossano Castello del 1500 costruito dai signori Bava, su preesistenza medievale.Sono ancora be...
29/10/2024

Castello di San Lorenzo a Fossano Castello del 1500 costruito dai signori Bava, su preesistenza medievale.
Sono ancora ben visibili la merlatura e l'accesso alla fortezza da ponte levatoio.
Una galleria collegava il castello alla torre, non diversamente accessibile dall'esterno, in modo da fornire rifugio ai Signori in caso di assedio.
Il complesso si trova in stato di completo degrado estetico e soprattutto strutturale.

Grotta dell'orso o ponte di nava.StoriaLa grotta fu scoperta casualmente nell’ottobre 1886 dal proprietario del terreno ...
24/10/2024

Grotta dell'orso o ponte di nava.
Storia
La grotta fu scoperta casualmente nell’ottobre 1886 dal proprietario del terreno mentre eseguiva i lavori di scavo per la realizzazione di un muro. La cavità fu esplorata dal proprietario del fondo che ritrovò i resti ossei di Ursus spelaeus. Da qui il nome dato alla grotta. La prima esplorazione sistematica fu del Capello nel 1952, il GSP superò negli anni sessanta il primo sifone a monte giungendo nella successiva galleria. Nel 1991 il gruppo CSARI di Bruxelles ha passato una serie di sifoni giungendo fino ad un quarto sifone intransitabile. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Questo post risale ad alcuni anni fa.Questa non è stata una semplice esplorazione come le altre. La settimana scorsa sia...
23/10/2024

Questo post risale ad alcuni anni fa.
Questa non è stata una semplice esplorazione come le altre. La settimana scorsa siamo scesi nei sotterranei dello stabile sito in via Moffa di Lisio all'angolo con via Vittorio di proprietà del Dott. Turco. La nostra curiosità è stata alimentata dalla presenza di una porta murata... Così ieri, in accordo con il proprietario, siamo ritornati sul posto armati di torce, martelli e scalpelli per abba***re il tamponamento murario. Ciò che abbiamo scoperto è racchiuso nelle nostre immagini: una cantina profonda circa 10 m, con sei sezioni numerate probabilmente predisposte per l'invecchiamento del vino. Consegniamo a voi l'emozione di tutto questo attraverso la documentazione fotografica che segue. Grazie ancora al Dott. Turco per aver permesso di riportare alla luce un frammento di storia nascosta.

Questo post risale a qualche anno faSi chiama “Ai lati”, ma la sua attività è tutt’altro che marginale. E’ un’Associazio...
22/10/2024

Questo post risale a qualche anno fa

Si chiama “Ai lati”, ma la sua attività è tutt’altro che marginale. E’ un’Associazione Culturale di cui conosciamo il Presidente: Federico Bruno, il quale ha ben focalizzato il centro della propria attenzione. Ci accoglie a Marene, all’interno della tenuta del castello che con grande passione, dedizione e sacrificio sta riportando agli antichi splendori.
E’ un ragazzo semplice, ma determinato Federico. Ci racconta della sua Associazione e noi parliamo a lui della nostra: ci accomuna l’amore per l’arte e per la storia locale, per il recupero ed il mantenimento di strutture che rischiano di scomparire, come il castello di Marene.
Sembra strano essere lì, in pieno centro, ma dentro mura dimenticate. Il castello è una splendida costruzione neogotica di metà Ottocento. Fatiscente, ma finalmente non più abbandonata a se stessa.
L’Associazione “Ai lati” intende sensibilizzare sul patrimonio artistico del territorio, contribuendo nella propria misura alla formazione culturale dei più piccoli attraverso strumenti efficaci quali l’orto didattico: prendersi cura di una piantina è un gesto semplice ma intriso di più ampi significati, dal momento che i bambini di oggi saranno gli adulti di domani. La cultura ha più forme e si manifesta attraverso mostre di pittura e percorsi di scultura, concerti e rappresentazioni teatrali; il tutto nella cornice delle sale e del parco del castello.
Domenica 13 settembre, in occasione della festa patronale della città di Marene, per la prima volta pubblicamente sarà possibile accedere ad alcuni locali del castello dove verrà allestita una mostra d’arte. Una cornice del tutto inedita che abbiamo avuto l’onore di conoscere ed apprezzare in anteprima. Grazie Federico.

Anna Fanigliulo

Grotta di Rio Martino Crissolo.
19/10/2024

Grotta di Rio Martino Crissolo.

Bra Sotterranea ha avuto un'idea. Realizzare un ponte tibetano per Pollenzo. Se avete contatti con chi si occupa di ques...
16/10/2024

Bra Sotterranea ha avuto un'idea. Realizzare un ponte tibetano per Pollenzo. Se avete contatti con chi si occupa di queste cose, se l'idea vi sembra interessante, provate a contattarci.. e speriamo di stimolare la curiosità anche delle amministrazioni comunali di competenza. 140 metri di corde per tornare a percorrere di nuovo ponte storico.

I giganti di Vinadio, in Piemonte, Battista alto 265 cm e Paolo Ugo, di poco più basso; qui insieme alla famiglia nel 19...
13/10/2024

I giganti di Vinadio, in Piemonte, Battista alto 265 cm e Paolo Ugo, di poco più basso; qui insieme alla famiglia nel 1910.
Il Piemonte ha avuto la sua coppia di famosi freak. Si chiamavano Battista e Paolo Antonio Ugo.
La loro storia, che sembra quasi una fiaba dei fratelli Grimm, si svolse durante la Belle Époque, a cavallo tra Ottocento e Novecento, ed ebbe inizio nella tranquillità delle montagne della Valle Stura di Demonte per terminare nella frenesia di Francia e Stati Uniti.
Battista e Paolo erano nativi di Vinadio, paesino famoso per il forte albertino e le terme. Battista vide la luce il 21 giugno 1876, Paolo il 28 giugno 1887. Il padre Antonio e la madre, Maria Teresa Chiardola, erano gente umile e operosa che doveva crescere sette figli.
La particolarità di Battista e Paolo era evidente: erano due giganti. Battista era alto 265 centimetri e pesava oltre 200 chili, Paolo era più basso di poco. Mangiavano mezza dozzina di uova alla volta e bevevano in boccali da mezzo litro. Anche vestirli era un’impresa, perché avevano bisogno di abiti e scarpe fatti su misura. I due fratelli si prodigavano per contribuire al sostentamento della famiglia lavorando come contadini, pastori e taglialegna a seconda delle stagioni.
Tutta la valle parlava della stazza e della forza fisica dei fratelli Ugo. Si raccontava che Battista, quando andava alle elementari, fosse così imponente da non essere in grado di sedersi nei banchi come gli altri suoi compagni e che dovesse perciò usare il tronco adattato di un castagno. Da ragazzo poteva portare da solo sulle sue spalle un carro pesante 400 chili e passeggiando sotto i portici di Cuneo era costretto a camminare curvo per non ba***re la testa. I compaesani restavano a bocca aperta quando si accendeva un sigaro sfregando il fiammifero sui balconi posti a tre metri da terra.
Invece le fattezze da corazziere di Paolo mandarono in visibilio il medico della leva che esclamò visitandolo: “Sarebbe una bella guardia al Palazzo Reale di Roma!”. Ironia della sorte, il fratello Giuseppe fu riformato per insufficienza di statura. Era alto soltanto un metro e cinquanta e i tempi del re Sciaboletta (Vittorio Emanuele III) erano ancora lontani!
Fu nell’autunno del 1891 che la vita dei colossi piemontesi subì una svolta. Battista fu mandato dal padre oltre le Alpi, in Francia, per lavorare come boscaiolo a Barcellonette. Lì venne notato dal proprietario di un circo itinerante che gli propose di unirsi al carrozzone prospettandogli guadagni e notorietà. Battista accettò. Il suo nome e le sue origini furono francesizzati: diventò Baptiste Hugo, nativo di Saint-Martin-Vésubie, piccolo centro delle Alpi Marittime. Ebbe così iniziò la sua vita di fenomeno da baraccone in giro per la Francia.
Il pubblico accorreva a frotte per vederlo, tanto che furono stampate numerose cartoline ricordo che lo rappresentavano nelle situazioni più disparate. Per pochi centesimi le persone potevano portarsi a casa l’immagine di questa creatura incredibile. Ogni tanto Battista ritornava a casa ed era una festa. Un calzolaio di Cuneo gli chiese uno dei suoi stivali, con suola di 42×17 centimetri, da esporre nella vetrina della sua bottega. Alcuni suoi famigliari, fieri di questo parente così strano da essere addirittura diventato famoso, aprirono a Pratolungo la Trattoria del Gigante, di cui oggi rimane soltanto l’insegna sbiadita dal tempo.
Nel 1905 Paolo decise di unirsi a Battista nella vita circense. Insieme i due fratelli, ribattezzati Géants des Alpes, Giganti delle Alpi, furoreggiarono in Europa riempiendo le piazze delle città e i salotti delle ricche famiglie che vedevano in loro niente più che un divertissement fuori dall’ordinario. Ma furono soprattutto le tasche degli impresari che si riempirono di denaro: a Battista e Paolo restava poco di quei grandi guadagni. Nonostante ciò, i fratelli Ugo potevano comunque spedire soldi alla famiglia, avere bei vestiti e orologi al polso grossi come sveglie da comodino. Comprarono anche una casa a Maisons-Alfort, paese distante meno di dieci chilometri dalla sfavillante Parigi. Spesero tutti i loro risparmi per adattare questo nido alle loro esigenze, ma ai due ex montanari pareva lo stesso di vivere in un sogno.
Il sogno si interruppe il 15 febbraio 1914, quando Paolo morì a soli 26 anni dopo una breve malattia. Battista organizzò il funerale e una fotografia apparsa su un quotidiano francese lo raffigura mentre segue mesto la carrozza funebre che trasportava l’enorme feretro. Paolo fu sepolto nel cimitero di Maisons-Alfort, in una tomba speciale di due metri e mezzo per cui Battista dovette pagare un sovraprezzo (le tombe ordinarie erano di due metri) e che oggi non esiste più. Scaduta la concessione, le spoglie di Paolo sono state trasferite nell’ossario generale.
A 38 anni Battista, con il morale a pezzi ma con un nuovo contratto in tasca, andò in America per entrare a far parte nientemeno che del Circo Barnum&Bailey di New York, celebre per i suoi spettacoli di “curiosità umane” – la definizione che Barnum prediligeva per descrivere le attrazioni del suo circo. A loro volta le “curiosità umane”, ritenendo il termine freak altamente offensivo, si autodefinivano “prodigi”, come se il modo di chiamarli potesse restituire loro un po’ della dignità sottratta dalla quotidiana e degradante esposizione per il divertimento di un pubblico pagante. Battista riprese questa vita, ma costretto a indossare costumi alla Tarzan, che non riusciva a digerire perché lo facevano sentire troppo ridicolo, lontano dalla sua terra e dai suoi affetti, cominciò a lasciarsi andare.
Morì il 23 aprile 1916 all’ospedale Willard Parker di Manhattan. Il giorno successivo apparve la notizia sul New York Times: vi si affermava che il gigante era morto di nostalgia per la sua assolata Italia. Ancora oggi il cimitero di Green-Wood a Brooklyn custodisce la sua tomba, anche se per molto tempo si credette che il corpo fosse stato trafugato dai nativi indiani, suoi amici e compagni di disavventure sotto il tendone, per seppellirlo nelle loro terre.
Cosa resta oggi dei fratelli Ugo, i due Giganti delle Alpi?
Dal 2012 nei pressi del forte di Vinadio il visitatore è accolto da due sculture colorate, una rosa shocking e l’altra verde mela, omaggio a Battista e Paolo. Sono i Giants, due installazioni contemporanee in acciaio e fibra di vetro opera dell’artista scozzese David March. La storia di Battista e Paolo è stata narrata da scrittori come Alberto Revelli, Nico Orengo, Adriano Restifo, Paolo Balmas.
Ma soprattutto rimangono i ricordi affettuosi dei valligiani, tramandati di generazione in generazione, e le fotografie d’epoca che ritraggono i due fratelli vestiti con eleganza e circondati da amici, ammiratori e colleghi. I loro occhi sono lo specchio della loro indole semplice e genuina, a dispetto di tutte le difficoltà e le malinconie di una vita da freak.
Fonte: piemontese.it di di Manuela Vetrano

La Grotta dell'eremita a Pocapaglia. Il Sentiero della Rocca Creusa costeggia l'anfiteatro di Rocche più scenografiche d...
09/10/2024

La Grotta dell'eremita a Pocapaglia.

Il Sentiero della Rocca Creusa costeggia l'anfiteatro di Rocche più scenografiche dell'area, dove la vegetazione nasconde la grotta in cui visse il leggendario personaggio dell'eremita.
L'itinerario serpeggia in un bosco che degrada nel fondovalle di borgata Moreis e risale verso il paese di Pocapaglia incrociando piloni votivi e chiesette campestri.

Villa storica abbandonata Beker a Torino Ludovico San Martino d'Agliè acquistò il terreno nel 1600 e fece costruire la v...
05/10/2024

Villa storica abbandonata Beker a Torino
Ludovico San Martino d'Agliè acquistò il terreno nel 1600 e fece costruire la villa che fu completata nel 1603.[1] Egli morì in questa dimora nel 1646 e fu proprio in quell'anno che l'edificio divenne di proprietà del nipote Filippo d'Agliè, favorito della reggente Maria Cristina.[2]
Una prima descrizione della Villa risale al 1791 e fu redatta da Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi che nel suo famoso libro "Guida alle ville e alle vigne del territorio di Torino e dintorni" citava: "la villa e la vigna dei San Martino d'Aglié di Garessio [... ]. passato il rivo Paese s'entra in un grande stradone con dolce salita. L'accesso risulta assiato rispetto al palazzo e sui lati sono collocate due terrazze, [...] una delle quali dà accesso alla ca****la".
Le prime trasformazioni avvennero già nel Settecento, ma fu nel secolo successivo che vennero effettuate le modifiche più importanti sia al corpo centrale dell'edificio che al giardino che subì una risistemazione di impianto più romantico.[3] In seguito le modifiche furono numerose poiché l'edificio cambiò spesso di proprietà. Agli inizi dell'Ottocento la villa fu venduta a Casimiro Rivoira, poi ad Antonio Fornaca, nel 1846 al principe di Lucinge e nel 1887 la acquistarono i coniugi Isnardon.[4]
Nel 1902 l'edificio divenne di proprietà di sir Walter Friederich Becker, diplomatico e importante uomo d'affari britannico. Innamorato dell'Italia, egli visse prima a Messina dove, da armatore e coproprietraio della "Pierce Becker & Ilardi" si occupava di trasporto merci tra Sicilia e New Orleans. Successivamente egli si trasferì a Genova e infine a Torino in qualità di Console Generale del Siam, pur effettuando sempre lunghi soggiorni a Firenze. Fu fra il 1903 e il 1911 che il famoso architetto Pietro Fenoglio lavorò alla villa.[5]
Sir Becker ospitò nel 1919 David Herbert Lawrence che fu talmente impressionato dalla bellezza della villa da citarla in una sua lettera del 18 novembre di quell'anno a Lady Cynthia Asquith. Egli non ebb

C’era una volta...il Castello della Volta. Esso era stato eretto su un colle appena al disopra del paese di Barolo, real...
01/10/2024

C’era una volta...il Castello della Volta.
Esso era stato eretto su un colle appena al disopra del paese di Barolo, realizzato nel secolo XI da Manfredo di Saluzzo. Prima che Alba se ne impadronisse, appartenne alla famiglia De Braida, ai feudatari di Barolo e, in ultimo, ai Marchesi Falletti. I fatti che si narrano affondano radici nel lontano 1300, quando il severo fortilizio rientrava nei possedimenti dei signori locali, che avevano da poco concluso i conflitti armati contro Matteo Visconti, grazie alla fedeltà espressa dal popolo di Barolo in termini di risorse e giovani vite. I Falletti decisero quindi di organizzare in grande i festeggiamenti per la fine della guerra, talmente in grande da dover rimanere impressi a lungo nella memoria collettiva. Così fu. Tutto il paese, in una sera d'estate, venne coinvolto in questa grande e ambiziosissima festa. Il castello in breve si riempì di dame, cortigiani, nobili e cavalieri provenienti dai centri limitrofi con carrozze e cavalli. Questi ospiti arrivarono in così gran numero che non ci fu posto sufficiente dentro il castello e si dovette attrezzare una grande tavolata nell’ampio cortile. Si contarono almeno trecento persone tra invitati, scudieri e servitori. Non mancò il mangiare e ancor meno il bere. Un improvviso temporale estivo fece cercar riparo all'interno del castello a tutte quelle persone che, inzuppate e ormai irrimediabilmente ubriache, si riversarono in gran parte al primo piano. Iniziarono a togliersi le vesti per farle asciugare vicino al camino; l'ebbrezza dell'alcool e i pochi vestiti addosso fecero il resto: in un crescendo di fatti, in breve la festa iniziale si trasformò in una calca lussuriosa. Il pavimento di legno collassò sotto il peso di tutti quei corpi che sprofondarono fra le macerie. Travi di legno, tendaggi e vestiti lacerati furono terreno fertile per un incendio dalle proporzioni spaventose. Qualcuno tentò la fuga, ma in pochi minuti l'intera costruzione prese fuoco e nuovi crolli di soffitti e pareti andarono a sommergere definitivamente tutto e tutti. Si narra che le fiamme si levarono così alte che furono viste dalla Langa intera e che l’incendio fu domato solo il giorno dopo. Non si salvò nessuno tra le macerie. Anzi, la tradizione vuole che sopravvisse miracolosamente uno solo che per il resto della sua vita non smise mai di raccontare di quell’orgia sciagurata e di quei peccatori che trovarono la punizione di Dio sotto il peso di una volta. Degli stessi, a rimozione delle macerie, non venne trovata traccia. Un’altra leggenda vuole che Satana sia il padrone del castello: c’è chi afferma che fu il Diavolo a far crollare la volta del soffitto per impossessarsi delle anime dei trecento peccatori. Spesso, si dice, che le anime delle vittime si diano ritrovo tra le rovine del castello. Anche la torre racchiude un mistero: è priva di aperture, interamente murata al piano terreno. Pare che da tempo immemore nessuno sia più riuscito a trovarne l’accesso. Sicuramente sotterraneo, aggiungiamo noi. Ma questa è un'altra storia e ve la racconterò un'altra VOLTA!

Anna Fanigliulo

In quarant'anni di attività ha ospitato 4 edizioni del Campionato del mondo (2 di motocross della classe 250 nel 1967 e ...
28/09/2024

In quarant'anni di attività ha ospitato 4 edizioni del Campionato del mondo (2 di motocross della classe 250 nel 1967 e 1979 e 2 di sidecarcross nel 1982 e 1986.

Castello di Guarene Cuneo con annessa spa con un cunicolo di 120 metri che finisce in una grotta. Da sette secoli il cas...
21/09/2024

Castello di Guarene Cuneo con annessa spa con un cunicolo di 120 metri che finisce in una grotta.
Da sette secoli il castello domina la collina di Guarene.
Nel Medioevo era un fortilizio, nel XVIII secolo diventò la nuova dimora estiva dei conti Roero, disegnata personalmente e costruita dal più noto della casata, il conte Carlo Giacinto, una significativa figura di aristocratico illuminato del Settecento piemontese. E’ una costruzione imponente a tre piani, che tocca i 25 metri d’altezza, circondata da vasti ed eleganti giardini all’italiana realizzati nella prima metà del Settecento.

Il Forte di Exilles è uno dei monumenti più antichi della Valle Susa.Le sue origini sono ancora incerte ma intorno al 11...
18/09/2024

Il Forte di Exilles è uno dei monumenti più antichi della Valle Susa.
Le sue origini sono ancora incerte ma intorno al 1155 esisteva già quando i conti d’Albon esercitavano il controllo strategico, militare e mercantile, sulla strada del Monginevro, ed Exillesrappresentava il confine estremo orientale del principato.
Nel 1339, presenta già una struttura complessa: è un raro esempio di “castello di strada”, dalla costruzione difensiva articolata in più circuiti murati a difesa del nucleo interno e da una barriera esterna, efficace controllo dell’importante asse stradale che dal Piemonte portava in Provenza attraverso il Monginevro.
Nel Cinquecento il castello è a lungo conteso dalle opposte fazioni cattoliche e riformate che ambivano al controllo del Delfinato al di qua delle Alpi.
All’inizio del Seicento il forte modificò il suo assetto di vecchio castello in fortezza bastionata, ove ospitò tra il 1681 ed il 1687 il misterioso e famoso personaggio denominato “Maschera di Ferro”.
Nei primi anni del Settecento, la rocca fortificata di Exilles, sotto la direzione del Bertola e del De Willencourt, subisce imponenti lavori di ristrutturazione e ammodernamento tra cui il ribaltamento del fronte difensivo verso la Francia.

I TEMPLARI A MURELLO (parte II)A pochi km dal centro abitato di Murello, in aperta campagna, si trova il castello di Bon...
11/09/2024

I TEMPLARI A MURELLO (parte II)
A pochi km dal centro abitato di Murello, in aperta campagna, si trova il castello di Bonavalle. Si tratta di un insediamento agricolo fortificato, o castello di pianura, risalente al 1200, difeso da quattro torri cilindriche. Ha una struttura a corte con torrette angolari e bertesche quattro-cinquecentesche. In facciata spicca l'intonaco e il grosso orologio con decorazioni affrescate, segno dei rimaneggiamenti successivi.
La ricerca delle origini del toponimo Bonavalle potrebbe far approdare molto semplicemente ai termini latini Bona (prospera) e Vallis (valle). L’unione dei due termini, quindi, indicherebbe una valle particolarmente prospera per l’agricoltura, quale la pianura alluvionale tra Murello e Racconigi.
Molte altre "Bona Vallis" esistono in Italia ed in Europa e sono tutte di epoca medioevale, spesso monasteri di monaci cistercensi e quindi legati alla figura di San Bernardo di Chiaravalle, fondatore della Regola Templare e padre spirituale dell'Ordine del Tempio.
Può essere quindi che i religiosi abbiano scelto, per la fondazione delle proprie abbazie ed insediamenti rurali in tutta Europa, luoghi fertili e coltivabili ma ben lontani dalle città (scelta documentata dalla Regola); oppure si può altresì immaginare tali luoghi come punti di sosta lungo il tragitto per recarsi in Terra Santa o per il commercio del sale. Potrebbe infine trattarsi di un'abbreviazione o estrazione linguistica dal nome di Bernardo di Chiaravalle.
A parte la documentata presenza dei Templari nella zona di Murello, si esclude che il castello sia stato edificato con un primo nucleo o sorga sulle fondamenta di un primo edificio adibito ad abbazia o monastero.
Diverse le proprietà che lo possedettero: dal pittore Levis al comune di Racconigi e Chiomonte. Attualmente è di proprietà privata ed è utilizzato per l'allevamento di suini (!).
Benché nei secoli sia stato spogliato di tutto e versi totalmente abbandonato e pericolante, mantiene intatto il suo fascino e i suoi misteri, dal momento che la tradizione locale, ed il senso logico, lo vogliono collegato con un segreto percorso sotterraneo al Castello Templare sito in centro a Murello.
Ma questa è un'altra storia e ve la racconterò un'altra volta.

Anna Fanigliulo

Il mercato agricolo inizi del 900 a Bra sotto l'ala mercatale.
06/09/2024

Il mercato agricolo inizi del 900 a Bra sotto l'ala mercatale.

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, essendo Torino assediata dall'esercito francese, forze nemiche entrarono in u...
30/08/2024

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, essendo Torino assediata dall'esercito francese, forze nemiche entrarono in una delle gallerie sotterranee della Cittadella, uccidendo le sentinelle e cercando di sfondare una delle porte che conducevano all'interno. Pietro Micca, conosciuto col soprannome di "Passepartout", era di guardia ad una di queste porte insieme ad un commilitone. I due, sentendo avanzare i francesi, decisero così di far scoppiare della polvere da sparo (un barilotto da 20 kg) al fine di provocare il crollo della galleria, la "Capitale Alta", e non consentire il passaggio alle truppe nemiche. Poiché una miccia lunga avrebbe impiegato troppo tempo per far esplodere le polveri, Pietro Micca decide di accenderne una corta. "Sei più lungo di un giorno senza pane" dice al collega allontanandolo e mettendolo in salvo.
Pur tentando di correre verso la scala che conduceva al cunicolo sottostante, Micca muore travolto dall'esplosione e il suo corpo viene scaraventato a una decina di metri di distanza.

Indirizzo

Via Beato Valfre Di Bonzo
Bra
12042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BRA SOTTERRANEA. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BRA SOTTERRANEA.:

Video

Condividi

Digitare


Altro Tour operator Bra

Vedi Tutte