BidiBrescia

BidiBrescia BidiBrescia🫶Brescia
Il piacere della scoperta di un territorio e di una città bellissimi e ricchi di storia. Brescia è la nostra materia.

Ci muoviamo lungo le sue vie, dentro ai musei, nelle chiese e nei palazzi. Entriamo nella sua storia e ne staniamo i personaggi. Ripercorriamo tradizioni e frughiamo tra gli aneddoti. Costruiamo percorsi nuovi dentro ai suoi tracciati antichi per offrirli a voi, bresciani e viaggiatori via terra e via web. Per Brescia città accogliente.

Non solo pittura. Un'occasione da non perdere per conoscere la storia di Brescia nel Rinascimento. Una storia importante...
27/01/2025

Non solo pittura. Un'occasione da non perdere per conoscere la storia di Brescia nel Rinascimento. Una storia importante che racconta di una città che a inizi '500 era tanto florida e da risultare tra le 20 più ricche e popolose d'Europa ma che la terribile violenza subita durante il sacco del 1512 disorienta e getta nello sconforto più assoluto.

In questa mostra la grande pittura di Moretto, Savoldo e Romanino viene "sfruttata" per aiutarci ad immaginare il clima che si venne a creare in città dopo il tragico evento, senza dimenticare che allo shock provocato dalla strage si aggiungeva quello religioso prodotto dalla pericolosa diffusione dell'eresia luterana proprio alle porte del nostro territorio.

Osserva il famosissimo ritratto di Fortunato Martinengo dipinto da Moretto. L'atteggiamento e lo sguardo di questo protagonista della storia bresciana in tale fase sono emblematici. Li analizzeremo insieme prima che l'opera torni a Londra per essere riposizionata nella National Gallery accanto a ritratti dipinti da Tiziano e Raffaello.

📅QUANDO: giovedì 30 gennaio ore 15:00

🎟 COSTO DELLA VISITA GUIDATA: € 9,00 adulti / € 7,00 ridotto ragazzi sotto i 18 anni e persone con disabilità

🎫 COSTO DEL BIGLIETTO D'INGRESSO ALLA MOSTRA RIDOTTO GRUPPI: € 8,00

🙋‍♀️ INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-mostra-evento-2024-2025-in-s-giulia-il-rinascimento-a-brescia/

☎️ TELEFONO: 333 989 9560

Visita guidata --- Mostra evento in S. Giulia - 2024/2025 --- Il Rinascimento a Brescia. Richiedi informazioni sulla tipologia di visita guidata e sulle

Cosa cerca di dire questo meraviglioso pastore? Lo sguardo diretto, puntato su chi lo osserva; la mano sinistra a sosten...
18/01/2025

Cosa cerca di dire questo meraviglioso pastore? Lo sguardo diretto, puntato su chi lo osserva; la mano sinistra a sostenere un flauto e quella destra puntata sul pacifico, laborioso villaggio rurale alle sue spalle; la meravigliosa, poetica, argentea luce crepuscolare (Savoldo indiscusso maestro) che avvolge tutta la scena e che ci incanta…

In un periodo e in un territorio sconvolti da decenni di guerre e pervasi da fortissime inquietudini religiose, generate dalla reazione ad una chiesa corrotta quanto mai lo era stata in 1500 anni di storia e dal forte timore per la diffusione dell’eresia luterana, due sono i rifugi per l’anima suggeriti, i luoghi della rigenerazione: la natura, là dove ben governata con cuore puro, e la musica.

Poche settimane ancora per ammirare a Brescia uno dei più grandi capolavori della maturità di Savoldo. A fine mostra ripartirà per Los Angeles e tornerà là da dove è partito: al Paul Getty Museum.

Visita guidata alla mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo – 1512-1552

- Giorno e orario d’incontro: domenica 19 gennaio ore 15:00

- Luogo d’incontro: area panche davanti alla biglietteria del Museo di Santa Giulia

- Costo della visita guidata: intero adulti € 9,00 a testa / ridotto persone con disabilità e ragazzi fino a 18 anni € 7,00 a testa

- Costo del biglietto d’ingresso alla mostra: ridotto gruppi € 8,00

- Per la descrizione completa, per tutte le informazioni e per l’iscrizione vedi la scheda del sito https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-mostra-evento-2024-2025-in-s-giulia-il-rinascimento-a-brescia

Nel 1211 Francesco “prendendo alcuni fra i suoi compagni li mandò in Lombardia, i quali, crescendo il numero e la devozi...
07/01/2025

Nel 1211 Francesco “prendendo alcuni fra i suoi compagni li mandò in Lombardia, i quali, crescendo il numero e la devozione dei fedeli, andarono qua e là in molti luoghi a lode di Dio”.

In quell’anno dunque i fratelli di Francesco iniziarono a camminare per le strade della nostra regione, per testimoniare la sua vita con la loro vita: senza possedere nulla, sostenendosi col proprio lavoro e con l’elemosina, dormendo presso i portoni delle chiese o gli ospizi di ca**tà. Presto però, e in misura che non ebbe eguali, il numero dei mendicanti francescani aumentò a tal punto che i primi insediamenti improvvisati si trasformarono in conventi e le piccole cappelle in chiese, che, a loro volta, per poter contenere la grande massa dei fedeli, assunsero dimensioni tanto importanti da misurarsi con le cattedrali.

L’attrazione che ancora oggi suscita la figura del santo di Assisi è seguita da quella prodotta dai conventi francescani. Quello di Brescia, con la sua magnifica chiesa e il bellissimo chiostro "rosso", è il più antico di Lombardia e risponde perfettamente ai canoni della tipica architettura dell’Ordine dei frati minori nel nord Italia.

Nel corso della visita guidata avremo anche occasione di vedere insieme la mostra dei presepi allestita nel chiostro trecentesco del convento. Niente di più coerente, essendo il presepe una fortunatissima invenzione che si deve proprio a San Francesco.

VISITA GUIDATA A CURA DI
Alba Duina, guida turistica abilitata

COSTO DELLA VISITA GUIDATA NELLE DATE IN CALENDARIO
€ 10,00 a testa: adulti
€ 7,00 a testa: persone con disabilità / ragazzi tra i 15 e i 18 anni
Gratis: bambini fino ai 14 anni

ALTRI COSTI: € 2,00 da devolvere al convento di San Francesco

DURATA: un'ora e mezza ca.

ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì

Per tutte le info e per iscriverti
https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-il-convento-di-s-francesco-a-brescia/

oppure scrivi un messaggio o telefona al 333 989 9560

̀

IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-155219 febbraio del 1512, una tragedia di proporzioni apocali...
30/12/2024

IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-1552

19 febbraio del 1512, una tragedia di proporzioni apocalittiche si abbatte su Brescia: l’esercito francese ai comandi del generale Gaston de Foix massacra la città provocando tra gli 8.000 e i 10.000 morti in pochi giorni. La notizia del Sacco di Brescia riecheggia in tutta Europa provocando forte commozione e sbigottimento.

Come reagì la città nei decenni successivi? Quale clima aleggiava? Ce lo raccontano le opere esposte in mostra dei tre grandi pittori del Rinascimento Bresciano: Romanino, Moretto e Savoldo, ai quali la committenza bresciana assegnò il compito di fissare sulla tela il sentire personale e collettivo e immersi in quel clima vissero e crearono i loro capolavori.
Queste grandi opere sono richiamate a Brescia per l'occasione da tutto il mondo quindi non perdere la tua visita guidata, prenota subito.
📆 mercoledì 1 gennaio - h. 14:45

DOVE
📍 Museo di Santa Giulia

COSTO
🎫 visita guidata € 9,00 - biglietto intero
🎫 visita guidata € 7,00 - biglietto ridotto persone con disabilità e under 18
🎟 biglietto ingresso mostra - € 8,00: ridotto gruppi / under 18 / persone con disabilità

PER ISCRIVERTI O RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI HAI BISOGNO:

https://www.bidibrescia.com/calendario-visite-guidate/

[email protected]

tel. 333 9899560

Passeggiata in centro sabato pomeriggio? Ti piacerebbe, già che ci sei, dedicare un po' di tempo alla scoperta di un mon...
26/12/2024

Passeggiata in centro sabato pomeriggio? Ti piacerebbe, già che ci sei, dedicare un po' di tempo alla scoperta di un monumento importante di Brescia?

Partecipa alla visita guidata alla chiesa di Sant'Agata. Si tratta di uno degli edifici religiosi più sorprendenti della città.

A dirla tutta, la chiesa non è intitolata alla sola Agata, le fanno compagnia due sante molto molto amate dai bresciani...portano doni ai bambini in particolari occasioni: Santa Lucia e Sant’Apollonia che, con Sant’Agata, appartengono ad una rosa di donne brutalmente mutilate durante il loro supplizio – privata l’una degli occhi, l’altra dei denti e l’ultima del seno. Le tre martiri vengono qui, ovviamente, più volte evocate per mezzo di sculture, affreschi e pale d’altare.

Artisticamente parlando, in questa chiesa, a fare la parte del leone è un’espressione artistica di cui i bresciani furono eccezionali maestri nel periodo barocco: la quadratura prospettica.

La maggior parte delle superfici di volte e pareti, più che figurare episodi di santità o strabilianti apoteosi, è occupata da ingannevoli, finte architetture: un’articolata partitura decorativa fatta di colonne, mensole, cornici, balconate e cupole che modificano illusionisticamente lo spazio reale. Un genere pittorico che necessita di grandi matematici prima ancora che di grandi pittori e che in questa chiesa si trova espresso ai massimi livelli. A questo, soprattutto, si deve la reazione di stupore che investe chi entra in Sant’Agata.

Visita guidata - La chiesa di Sant'Agata. Richiedi informazioni sulla tipologia di visita guidata e sulle modalità di partecipazione.

IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-155219 febbraio del 1512, una tragedia di proporzioni apocali...
25/11/2024

IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-1552

19 febbraio del 1512, una tragedia di proporzioni apocalittiche si abbatte su Brescia: l’esercito francese ai comandi del generale Gaston de Foix massacra la città provocando tra gli 8.000 e i 10.000 morti in pochi giorni. La notizia del Sacco di Brescia riecheggia in tutta Europa provocando forte commozione e sbigottimento.

Come reagì la città nei decenni successivi? Quale clima aleggiava? Ce lo raccontano le opere esposte in mostra dei tre grandi pittori del Rinascimento Bresciano: Romanino, Moretto e Savoldo, ai quali la committenza bresciana assegnò il compito di fissare sulla tela il sentire personale e collettivo e immersi in quel clima vissero e crearono i loro capolavori.

Queste grandi opere sono richiamate a Brescia per l'occasione da tutto il mondo quindi non perdere la tua visita guidata, prenota subito.

📆 domenica 1 dicembre - h. 15:00

DOVE
📍 Museo di Santa Giulia

COSTO
🎫 visita guidata € 9,00 - biglietto intero
🎫 visita guidata € 7,00 - biglietto ridotto persone con disabilità e under 18
🎟 biglietto ingresso mostra - € 8,00: ridotto gruppi / under 18 / persone con disabilità

PER ISCRIVERTI O RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI HAI BISOGNO:

https://www.bidibrescia.com/calendario-visite-guidate/

[email protected]

tel. 333 9899560

15/11/2024

Guerra e aspirazione all'armonia; inquietudine e sentimento di profonda devozione; corruzione dei costumi e modelli di virtù.
La prima metà del Cinquecento a Brescia trascorre in un clima saturo di violenza ed eresia da una parte e affannosa ricerca di una via per la quiete e l'impassibilità dall'altra.
La grande arte di Moretto, Romanino e Savoldo, che immersi in quel clima vissero e crearono i loro capolavori, racconta il Rinascimento bresciano attraverso opere richiamate a Brescia, per l'occasione, da tutto il mondo.

LA PROSSIMA VISITA GUIDATA
📆 sabato 16 novembre - h 10:20

DOVE
📍 Museo di Santa Giulia

COSTO
🎫 visita guidata € 9,00 - biglietto intero
🎫 visita guidata € 7,00 - biglietto ridotto persone con disabilità e under 18
🎟 biglietto ingresso mostra - € 8,00: ridotto gruppi / under 18 / persone con disabilità

PER ISCRIVERTI O RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI DI CUI HAI BISOGNO:

https://www.bidibrescia.com/calendario-visite-guidate/

[email protected]

tel. 333 9899560

Guerra e aspirazione all'armonia; inquietudine e sentimento di profonda devozione; corruzione dei costumi e modelli di v...
12/11/2024

Guerra e aspirazione all'armonia; inquietudine e sentimento di profonda devozione; corruzione dei costumi e modelli di virtù.

La prima metà del Cinquecento a Brescia trascorre in un clima saturo di violenza ed eresia da una parte e affannosa ricerca di una via per la quiete e l'impassibilità dall'altra.

La grande arte di Moretto, Romanino e Savoldo, che immersi in quel clima vissero e crearono i loro capolavori, racconta il Rinascimento bresciano.

LE PROSSIME VISITE GUIDATE

📆 sabato 16 novembre - h 10:20
📆 domenica 1 dicembre - h. 15:00
📍 Museo di Santa Giulia

🎫 visita guidata € 9,00 - biglietto intero
🎫 visita guidata € 7,00 - biglietto ridotto persone con disabilità e under 18
🎟 biglietto ingresso mostra - € 8,00: ridotto gruppi / under 18 / persone con disabilità

Per inscriverti o ricevere tutte le informazioni:
https://www.bidibrescia.com/calendario-visite-guidate/
[email protected]
tel. 333 9899560

07/11/2024

ABBAZIA OLIVETANA DI SAN NICOLA

VISITA GUIDATA

DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 15.00

Chi sono gli Olivetani?
Come trascorrono il loro tempo?
Come sono organizzati gli spazi all’interno dell’abbazia e per quali motivi?

ISCRIVITI SUBITO

TI OFFRIAMO L'OCCASIONE DI CONOSCERE LA VITA QUOTIDIANA DI UNA COMUNITA' MONASTICA E L'ARTE AL SUO SERVIZIO COME MERAVIGLIOSA GUIDA SPIRITUALE.

📆 DOMENICA 10 NOVEMBRE
⏰ORE 15.00
🎯incontro sul sagrato della chiesa - via Brescia, 83 Rodengo Saiano
💵€ 10,00 a testa adulti -
€ 7,00 a testa persone con disabilità / ragazzi fino a 16 anni -
gratis bambini al di sotto dei 8 anni -
+ offerta per l'Abbazia € 3,00 a testa

Per info e prenotazioni vai alla pagina del calendario nel nostro sito
https://www.bidibrescia.com/.../visita-guidata-abbazia.../

Oppure scrivi a [email protected]

Chi sono gli Olivetani? Come scandiscono le ore della giornata? Come sono organizzati gli spazi all’interno dell’abbazia...
05/11/2024

Chi sono gli Olivetani? Come scandiscono le ore della giornata? Come sono organizzati gli spazi all’interno dell’abbazia e per quali motivi? Quale compito si assegna all’architettura e quale all’arte? Quali racconti si destinano agli ospiti e quali precetti i monaci riservano a sé?

La visita guidata all’abbazia olivetana di San Nicola è una occasione unica per conoscere la vita quotidiana di una comunità monastica, per esplorarne gli spazi e gli ambienti, per trovarsi circondati da un gran numero di opere d’arte pensate e organizzate, nel corso di moltissimi secoli, allo scopo di fornire una efficace e meravigliosa guida spirituale a chiunque ne varchi l’ingresso.

📅 domenica 10 novembre alle ore 15:00
📍 abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano
🎟 € 10,00 - intero adulti
🎟 € 7,00 - persone con disabilità / minori tra gli 8 e i 16 anni
🎟 gratis - bambini al di sotto degli 8 anni
+
🎫 € 3,00 - offerta per l'abbazia

per tutte le info e per prenotare puoi

cliccare su
https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-abbazia-olivetana-di-san-nicola/

scrivere a
[email protected]

scrivere un messaggio a
333 989 9560

01/11/2024

DOMENICA 3 NOVEMBRE ORE 15.00

VISITA GUIDATA

MOSTRA EVENTO IN SANTA GIULA

IL RINASCIMENTO A BRESCIA.
MORETTO, ROMANINO,SAVOLDO
1512-1552

Sono moltissime le opere dei nostri giganti del Rinascimentoesposti nei più importanti musei europei e americani e questa sarà una grandissima occasione per vederne un bel gruppo ritornare momentaneamente nella città di origine.

E ALLORA, NON PERDERE LA TUA OCCASIONE,
PRENOTA SUBITO.

📆Domenica 3 novembre
⏰ore 15.00
🏰Visita guidata Il Rinascimento a Brescia

🎯Incontro area panche, davanti alle vetrate, a sinistra della biglietteria

💵€ 9,00 a testa: adulti
€ 7,00 a testa: persone con disabilità / ragazzi fino a 18 anni

+ il costo del biglietto di entrata alla mostra

Per info e prenotazioni vai alla pagina del calendario nel nostro sito -
link in bio

Oppure scrivi a [email protected]

📞 3339899560

ABBAZIA OLIVETANA DI SAN NICOLAVISITA GUIDATADOMENICA 10 NOVEMBRE ORE 15.00Chi sono gli Olivetani?Come trascorrono il lo...
31/10/2024

ABBAZIA OLIVETANA DI SAN NICOLA

VISITA GUIDATA

DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 15.00

Chi sono gli Olivetani?
Come trascorrono il loro tempo?
Come sono organizzati gli spazi all’interno dell’abbazia e per quali motivi?

ISCRIVITI SUBITO

TI OFFRIAMO L'OCCASIONE DI CONOSCERE LA VITA QUOTIDIANA DI UNA COMUNITA' MONASTICA E L'ARTE AL SUO SERVIZIO COME MERAVIGLIOSA GUIDA SPIRITUALE.

📆 DOMENICA 10 NOVEMBRE
⏰ORE 15.00
🎯incontro sul sagrato della chiesa - via Brescia, 83 Rodengo Saiano
💵€ 10,00 a testa adulti -
€ 7,00 a testa persone con disabilità / ragazzi fino a 16 anni -
gratis bambini al di sotto dei 8 anni -
+ offerta per l'Abbazia € 3,00 a testa

Per info e prenotazioni vai alla pagina del calendario nel nostro sito
https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-abbazia-olivetana-di-san-nicola/

Oppure scrivi a [email protected]

Vai sempre di fretta? Sabato 26 ottobre non perdere l'occasione della visita guidata in un’ora a San Faustino in Riposo....
21/10/2024

Vai sempre di fretta?
Sabato 26 ottobre non perdere l'occasione della visita guidata in un’ora a San Faustino in Riposo.
Cercheremo insieme alla nostra guida di dipanare il mistero che si cela fra le mura di uno degli angoli più pittoreschi della città e di uno dei più sorprendenti anche per la forma che ha il piccolo santuario, più simile a un trullo che ad una chiesa lombarda.

📆 Sabato 26 ottobre
⏰ore 15.30
⏱Visita guidata in un'ora - 😇San Faustino in Riposo

🎯Incontro piazzetta Bell'Italia (di fianco a piazza della Loggia) nei pressi del monumento ai caduti delle X Giornate

💰€ 9,00 a testa: adulti
€ 7,00 a testa: persone con disabilità / ragazzi fino a 14 anni
gratis: bambini al di sotto dei 8 anni

Per info e prenotazioni vai alla pagina del calendario nel nostro sito
https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-in-unora-san-faustino-in-riposo/?occurrence=2024-10-26

Oppure scrivi a [email protected]

Visita guidata in un'ora - San Faustino in riposo. Richiedi informazioni sulla tipologia di visita guidata e sulle modalità di partecipazione.

17/10/2024

Pronti per il grande evento 2024/25 in Santa Giulia? Al via le iscrizioni per le visite guidate alla mostra

IL RINASCIMENTO A BRESCIA. MORETTO, ROMANINO, SAVOLDO 1512-1552

19 febbraio del 1512, una tragedia di proporzioni apocalittiche si abbatte su Brescia: l’esercito francese ai comandi del generale Gaston de Foix massacra la città provocando tra gli 8.000 e i 10.000 morti in pochi giorni. La notizia del Sacco di Brescia riecheggia in tutta Europa provocando forte commozione e sbigottimento.

Come reagì la città nei decenni successivi? Quale clima aleggiava? Ce lo raccontano le opere esposte in mostra dei tre grandi pittori del Rinascimento Bresciano: Romanino, Moretto e Savoldo, ai quali la committenza bresciana assegnò il compito di fissare sulla tela il sentire personale e collettivo.

Durante questa visita guidata, per avere un’idea di quale fosse lo spirito dentro le mura della “città violata”, si useranno le immagini offerte dalle loro opere, proprio a questo scopo richiamate in patria da tutto il mondo. Sì, perché sono moltissime le opere dei nostri giganti del Rinascimento esposte nei più importanti musei europei e americani e questa mostra sarà l’occasione, una grandissima occasione, per vederne un bel gruppo ritornare momentaneamente nella città d’origine.

Le opere d’arte di Moretto, Romanino e Savoldo che potremo ammirare arrivano da Londra, Vienna, New Orleans, dalla Pennsylvania, dalla National Gallery di Washington e da molti altri musei e collezioni private. Tra loro, finalmente torna a Brescia uno dei più grandi capolavori del nostro Moretto: l’enigmatico e magnetico Ritratto di Fortunato Martinengo che arriva in prestito dalla National Gallery di Londra. E sarà proprio la vita di questo straordinario personaggio a farci da guida nella Brescia della prima metà del ‘500.

📆 domenica 3 novembre - h. 15:00
📆 sabato 16 novembre - h 10:20
📆 domenica 1 dicembre - h. 15:00

📍 Museo di Santa Giulia, Brescia

💶 visita guidata € 9,00 - biglietto intero
💶 visita guidata € 7,00 - biglietto ridotto persone con disabilità e under 18

💶 biglietto ingresso mostra - € 8,00: ridotto gruppi / under 18 / persone con disabilità

Per inscriverti o ricevere tutte le informazioni:
https://www.bidibrescia.com/calendario-visite-guidate/
[email protected]
tel. 333 9899560

BidiBrescia🫶Brescia
Il piacere della scoperta di un territorio e di una città bellissimi e ricchi di storia.

Domenica 13 ottobre fatti prendere dalle sfide e dalle peripezie che per molti secoli hanno divertito i bresciani invade...
08/10/2024

Domenica 13 ottobre fatti prendere dalle sfide e dalle peripezie che per molti secoli hanno divertito i bresciani invadendo le vie e le piazze della città.

📆DOMENICA 13 OTTOBRE
⏰INCONTRO ALLE ORE 15.00
🎉PALIO, TORNEI, CORRIDE E VECCHIO FOBAL A BRESCIA.

Visita guidata nel centro storico
🎯Incontro angolo vicolo Due Torri/c.so Mameli, slargo a fianco alla torre della Pallata

Per informazioni e prenotazioni vai alla pagina del calendario nel nostro sito:
https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-palio-tornei-corride-e-vecchio-fobal-a-brescia/?occurrence=2024-10-13

Oppure scrivi a

[email protected]

01/10/2024
Tenetevi forte:SABATO 5 OTTOBRE  sveleremo atti eroici, segreti e curiosità delle VITE STRAORDINARIE DI DONNE BRESCIANE ...
30/09/2024

Tenetevi forte:
SABATO 5 OTTOBRE sveleremo atti eroici, segreti e curiosità delle VITE STRAORDINARIE DI DONNE BRESCIANE che hanno contribuito a rendere orgogliosa la nostra città.

Donne dalla fiera tempra che hanno scelto con fervore di combattere in difesa dei propri ideali

SABATO 5 OTTOBRE
INCONTRO ALLE ORE 18.00
PRESSO IL MONUMENTO ALLE DIECI GIORNATE, PIAZZA LOGGIA.

Per prenotare vai alla pagina del sito

https://www.bidibrescia.com/eventi/visita-guidata-vite-straordinarie-di-donne-bresciane/?occurrence=2024-10-05

Oppure scrivi a

[email protected]

Visita guidata - Vite straordinarie di donne bresciane. Richiedi informazioni sulla tipologia di visita guidata e sulle modalità di partecipazione.

Ehi, lo sai che domani 14 settembre verrà esposto in Duomo Nuovo e per tutto il giorno il tesoro delle Sante Croci?E'un ...
13/09/2024

Ehi, lo sai che domani 14 settembre verrà esposto in Duomo Nuovo e per tutto il giorno il tesoro delle Sante Croci?

E'un tesoro dall'altissimo valore religioso e Sacro e viene esposto ai fedeli solo due volte l'anno: il 14 settembre e l'ultimo venerdì di Quaresima prima del Venerdì Santo.

Le Sante Croci hanno anche un altissimo valore storico e artistico e poterle ammirare suscita grande interesse a tutti.

Le visite guidate sono gratuite e si replicheranno nell'arco di tutta la giornata; saranno tenute dalle guide abilitate di BIDIBrescia ed offetre dalla Compagnia dei Custodi delle Sante Croci, antica Compagnia Cavalleresca fondata nel 1520.

La Compagnia dei Custodi è tutt'ora esistente ed ha il compito di custodire e valorizzare il meraviglioso tesoro delle Cattedrali di Brescia. I Cavalieri proteggono le sante Croci tenendole nascoste tutto l'anno in una cassaforte, a sua volta difesa da grate, nella ca****la delle Sante Croci in Duomo Vecchio.

Quindi, non perdere l'occasione e
buon sabato!

Indirizzo

Via Gasparo Da Salò, 46
Brescia
25122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393405144570

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BidiBrescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BidiBrescia:

Video

Condividi