Leonardo Sistemi di Difesa Brescia - Gruppo Seniores

Leonardo Sistemi di Difesa Brescia - Gruppo Seniores Condivisione informazioni, iniziative e attività del gruppo Seniores Finmeccanica - Defence Systems Division - Brescia.

Chiuso definitivamente.
16/10/2021
Oggi porte aperte al museo Leonardo/BREDA organizzata dal FAI. Grande soddisfazione in poche ore sono andati tutti esaur...
16/10/2021

Oggi porte aperte al museo Leonardo/BREDA organizzata dal FAI. Grande soddisfazione in poche ore sono andati tutti esauriti disponibili! Un sincero ringraziamento ai dipendenti e volontari che si sono resi disponibili ad accompagnare i visitatori a fare un tuffo nella storia industriale di Brescia

Oggi porte aperte al museo Leonardo / BREDA con la collaborazione del FAI. Grande successo in poco tempo tutti i posti d...
16/10/2021

Oggi porte aperte al museo Leonardo / BREDA con la collaborazione del FAI. Grande successo in poco tempo tutti i posti disponibili sono andati esauriti. Grazie per la disponibilità dei dipendenti e volontari che hanno accompagnato i visitatori alla scoperta di un pezzo di storia industriale

28/05/2021
E’ venuto a mancare un collega e amico.Riposa in pace Lorenzo
21/02/2021

E’ venuto a mancare un collega e amico.
Riposa in pace Lorenzo

13/10/2019

Porte aperte alla BREDA Meccanica Bresciana con la giornata del FAI . Molta affluenza di persone interessare alla nostra storia. Grande soddisfazione, un grazie speciale ai Seniores Leonardo di Brescia, ai volontari FAI, al personale del museo XX Secolo di Desenzano e tutte le persone che hanno collaborato per questo successo!!!

07/10/2019
Presso Museo della BREDA Meccanica Bresciana ( Divisione Ettronica B.U. Sistemi di Difesa)
03/10/2019

Presso Museo della BREDA Meccanica Bresciana ( Divisione Ettronica B.U. Sistemi di Difesa)

03/10/2019

Presso il nostro Museo, oggi il FAI di Brescia ha presentato il programma di visite autunnali per l’anno in corso. Importante la presenza del presidente Fondazione Leonardo Civiltà delle macchine Onorevole Luciano Violante , amministratore Divisione Ettronica B.U. Sistemi di Difesa, ing. Andrea Padella, assessore del Comune di Brescia ( in rappresentanza del sindaco Emilio Del Bono) e varie rappresentanze locali. Presente in forza consiglieri e Presidente dei Seniores di Brescia. Presente anche il presidente dell’ Associazione Museo della Melara ing. Giampiero Lorandi e Dott. Alessandra Vesco. Un grazie a Maria Angela Alterini e Claudia Fiasca manager di Fondazione Leonardo Leonardo Civiltà delle macchine Roma

Oggi purtroppo il nostro amico e collega Luciano Bracchi se ne è andato. Ci lascia un vuoto immenso. È sempreverde stato...
04/09/2019

Oggi purtroppo il nostro amico e collega Luciano Bracchi se ne è andato. Ci lascia un vuoto immenso. È sempreverde stato una persona gentile,generosa e altruista. Ci mancherai!!

Anche quest’anno il gruppo Seniores Leonardo SDI di Brescia ha organizzato una gita socioculturale presso la città di Mi...
30/06/2019

Anche quest’anno il gruppo Seniores Leonardo SDI di Brescia ha organizzato una gita socioculturale presso la città di Milano. Grazie al nostro presidente Claudio Sberna,alla sua determinazione e costanza ha ottenuto un piccolo contributo economico da parte della Direzione che ha permesso di svolgere questo evento. Un Grazie all’agenzia VaBeSaGi di Tinti Alberto che non ha lasciato nulla al caso.

Domani in Milano sarà insignito di stella al merito di Maestro del Lavoro il nostro collega Fabio Meloni.Un ringraziamen...
30/04/2019

Domani in Milano sarà insignito di stella al merito di Maestro del Lavoro il nostro collega Fabio Meloni.
Un ringraziamento da parte della Direzione e di tutti i seniores di Leonardo Sistemi di Difesa di Brescia per la sua dedizione, passione dedicata al lavoro oltre 40 anni! Congratulazioni!!!

Ieri 3 Aprile 2019 il Fondo Ambiente italiano (FAI) ha presentato ai loro iscritti il nostro Museo con la visita del rif...
04/04/2019

Ieri 3 Aprile 2019 il Fondo Ambiente italiano (FAI) ha presentato ai loro iscritti il nostro Museo con la visita del rifugio Antiaereo e con la simulazione di un bombardamento . I visitatori hanno molto apprezzato il salto nel tempo e seguito con attenzione spiegazioni della storia di questa azienda. Grande soddisfazione!! Un grande grazie ai colleghi Alessandra Vesco, Giovanna Poli, Sberna Claudio, Riccardo Chiarini,Chiara Busico ( Leonardo Company Roma) e alla collaborazione di Luca Lizzeri e Sereno Schivardi ( Museo XX Secolo Desenzano)

20/03/2019

Per i lettori distratti!!
Mercoledì 3 Aprile 2019 secondo programma del FAI sarà possibile a tutti di visitare il museo e il rifugio antiaereo e antigas con simulazione previo appuntamento. ( vedi immagine)

19/03/2019

Mercoledì 3 Aprile 2019. Grandissima soddisfazione!!!!!

MARZO 2019 - OTTOBRE 2019 Programma appuntamentiCari amici del FAI,si è da poco concluso il XXVIII convegno nazionale d...
19/03/2019

MARZO 2019 - OTTOBRE 2019 Programma appuntamenti
Cari amici del FAI,
si è da poco concluso il XXVIII convegno nazionale dei Delegati e volontari FAI a Brescia: un onore ed un privilegio per la nostra Delegazione poterlo ospitare. Più di 700 delegati da tutta Italia hanno partecipato ai lavori al teatro Grande (al gran completo nella mattinata aperta al pubblico), dove è stato lanciato un nuovo sfidante progetto chiamato ALPE: L’ITALIA SOPRA I 1.000 METRI, il primo progetto organico di restauro, valorizzazione e gestione dei Beni nell’Italia delle terre alte e delle aree interne, un progetto che coinvolge tutto lo stivale segnando l’inizio di un uovo corso per la nostra Fondazione. Chi volesse saperne di più, può consultare il sito web del Fai (www.fondoambiente.it) e vedere gli interventi principali sul canale youtube del FAI. Il cielo terso e una temperatura primaverile hanno permesso ai convenuti di godere al meglio delle visite culturali gestite da un entusiasta gruppo di volontari bresciani (più di 80!) e di scoprire una città dalla bellezza spesso inaspettata. Grandissimo l’apprezzamento espresso durante e dopo il convegno per l’organizzazione, il garbo e la preparazione dei nostri volontari, magistralmente coordinati da Simona Caridi. A tutti va il più sincero ringraziamento!
Così come ringraziamo molto i generosi donatori che hanno pensato alla nostra Fondazione negli ultimi mesi: in un caso per ricordare un amico scomparso, in un altro per donare 15.000 euro per il restauro dell’organo Antegnati del Duomo Vecchio. Ad maiora!
Di seguito come da tradizione, comunichiamo le proposte organizzate per il prossimo semestre dalla Delegazione e dai Gruppi.
Vi aspettiamo.
Sorrisi
Federica Martinelli
Capo Delegazione FAI di BRESCIA

PROGRAMMA
Salvo diversa indicazione, le prenotazioni si ricevono in sede FAI
t e l . 030-3755030 - mail: [email protected]
Organizzazione tecnica a cura dell’agenzia viaggi PYXIS – contenuti culturali a cura della Delegazione
Brescia: Palazzo Tosio
Da aprile 2019
R iapre al pubblico la splendida dimora dei conti Paolo e Paolina Tosio, grazie ad una collaborazione tra l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Brescia e la Delegazione FAI di Brescia. Il calendario e tutte le informazioni sono disponibili sul sito
www.ateneo.brescia.it/palazzo-tosio-apertura-al-pubblico/
Brescia: Rifugio Antiaereo della Breda Meccanica Brescia.
Mercoledì 3 aprile 2019
Il rifugio antiaereo situato all’interno del muro di cinta della società Breda Meccanica Bresciana (ora Leonardo Spa) è una testimonianza quasi unica in Italia, poiché fu il luogo in cui durante i bombardamenti del 1944-1945 trovarono rifugio centinaia di lavoratori dell’azienda. Ora recuperato è accessibile al pubblico poiché inserito in un percorso museale, che illustra tramite fotografie e oggetti la storia della Breda. La visita all’interno del bunker è di tipo esperienziale grazie a luci e suoni e ci porta alla scoperta di un luogo che ancora oggi fa parte della memoria di molti bresciani. Il Museo-Bunker riunisce in un unico luogo la Grande Storia (II Guerra Mondiale) e la storia di una delle più importanti aziende metalmeccaniche presenti a Brescia, esempio di archeologia Industriale.
Prenotazione dal 19 marzo a: [email protected]
Bienno (Bs): Dentro i sistemi produttivi... la cultura di un territorio che si evolve
Domenica 7 aprile 2019
La lavorazione del ferro rappresenta una delle tradizioni più antiche della Valle Camonica. La giornata di visita intende costruire un ideale percorso storico nel processo di evoluzione di questi mestieri, partendo dalla visita della Fucina Museo a Bienno per giungere, nel pomeriggio, alla visita all’interno di una forgiatura camuna che si avvale delle più avanzate ed efficaci tecnologie. Pranzo insieme con specialità camune. Solo su prenotazione.
Prenotazioni dal 14 marzo a [email protected]
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Brescia: visita virtuale dell’Orologio di Piazza della Loggia
Sabato 6 aprile ore 10:30 Sabato 18 maggio ore 16:00 Sabato 8 giugno ore 18:00 Sabato 21 settembre ore 10:30
La Delegazione FAI di Brescia offre a tutta la cittadinanza delle visite virtuali all’Orologio Astronomico di piazza della Loggia: la tecnologia supplisce all’impossibilità di accedere ai vani nei quali è conservato il prezioso meccanismo cinquecentesco dell’orologio, restaurato per iniziativa della Delegazione Fai di Brescia una decina di anni fa. Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Lonato del Garda (Bs): ”Fiori nella Rocca” mostra mercato di piante e fiori rari
12 - 14 aprile 2019
Nella splendida cornice della Rocca Viscontea di Lonato del Garda, si tiene la XII edizione di “Fiori nella Rocca”, raffinata mostra mercato di piante e fiori rari, con il patrocinio della Delegazione FAI di Brescia.
Informazioni su www.fiorinellarocca.it
Brescia: mostra su Leonardo da Vinci presso Liceo Leonardo
13 aprile - 11 maggio 2019
nel cinquecentenario della morte di Leonardo, uno dei simboli del rinascimento italiano, con il patrocinio della Delegazione FAI di Brescia è stata organizzata una mostra presso il liceo cittadino a lui intitolato. Potrete ammirare il “libro dell’acqua” a cura di Salvatore Cortese (traduzioni fotografiche relative alla vitalità dell’acqua tratte dai codici leonardeschi) e “Le macchine” a cura di Gianfranco Zucchi (rassegna di modelli statici e dinamici ricostruiti sulla base delle illustrazioni del Codice Atlantico.
Castelgoffredo (Mn): Museo MAST - un tè con i Gonzaga
Sabato 13 aprile 2019
Appartenuto alla contea di Brescia tra il IX e il XII secolo, dal 1441 Castel Goffredo custodisce un capitolo importante della storia dei Marchesi Gonzaga. Sede di una raffinata corte rinascimentale e di una comunità ebraica dal Quattro al Settecento, fu terra di “principi, santi e assassini”. Oggi è conosciuta come “ città della calza ”. Queste e molte altre storie sono narrate nel museo MAST aperto al pubblico da ottobre 2017.
La visita terminerà con un tè e una merenda a base di prodotti tipici locali dolci e salati cucinati con la celebre “erba amara”, per la quale Castel Goffredo è stata riconosciuta Comunità del Cibo Slow Food.
Prenotazioni dal 19 marzo a: [email protected]
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Gargnano (BS): Giardini d’Agrumi
26-28 aprile 2019
Nelle straordinarie limonaie dell’alto Garda si tiene, con il patrocinio della Delegazione FAI di Brescia, la quinta edizione dei “Giardini d’Agrumi” manifestazione dedicata alla promozione e valorizzazione degli agrumi che in esse ancora vengono coltivati, a scopo produttivo o decorativo.
Informazioni su www.terresapori.it
Gussago (Bs): visita al borgo antico di Sale di Gussago
Mercoledì 15 maggio 2019
Lungo l’antico percorso che dalla sommità della collina di Sale scende al borgo medievale, visitiamo due storiche dimore: la casa -torre del nobile Oddone de Salis(sec. X), che offre ancora oggi il fascino della storia raccontata dalle sue pietre millenarie alte sul borgo e sulla pianura; e accanto a questo, un altro palazzo, sempre de Salis-Sala, sorto nel XV secolo; dall’austero portale riccamente decorato con stemma di tale casato si accede alla corte su cui si affacciano una loggetta, interni padronali, spazi di attività agricole e ampliamenti del XVIII secolo.
Prenotazioni dal 23 aprile a: [email protected]
Cazzago San Martino loc. Calino (Bs): Franciacorta in Fiore
17 - 19 maggio 2019
Nella colorata cornice di Franciacorta in Fiore, si rinnova la proposta culturale di visite accompagnate a luoghi particolari. Quest’anno si scoprirà la bellezza dell’ambiente naturale, la ricchezza della storia e le caratteristiche architettoniche di Calino. Programma in corso di definizione.
Prenotazioni entro il 15 maggio a: [email protected]
Aquileia (Ud): Una visita alla seconda “Roma”
Sabato 18 maggio 2019
Aquileia è un’antica città che assunse un ruolo di rilievo nei primi secoli dell’era cristiana, fino a diventare una delle città più importanti dell’impero romano d’occidente (prima di essere devastata dagli Unni di Attila). Sono testimonianza del glorioso passato i monumenti e i reperti giunti fino a noi, a cominciare dalla grande Basilica patriarcale di S. Maria Assunta con i suoi splendidi mosaici (il pavimento è considerato il più antico e vasto mosaico paleocristiano in occidente), la Cripta degli affreschi e la Cripta degli scavi. Di grande interesse anche il Foro che testimonia l’importanza e la grandezza della città in epoca imperiale.
Prenotazioni dal 18 aprile a: [email protected]
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Cellatica loc. Campiani (Bs): visita alla “Raccolta dei Campiani”
Mercoledì 29 maggio 2019
A metà degli anni 70 dall’incontro tra l’imprenditore bresciano Carlo Clerici,
appassionato collezionista d’arte contemporanea, e il giovane artista
Claudio Parmiggiani, nasce “CLAVIS” un’ Agriscultura costruita con gli
stessi mattoni usati per il restauro della casa colonica dei CAMPIANI, sul
confine tra Cellatica e Collebeato. Dal giorno dell‘inaugurazione di Clavis
nel maggio del 1977 non è passato anno senza vedere la nascita di almeno
una nuova “Installazione progettata per i CAMPIANI”. È così che accanto
alle opere di tanti artisti collezionate nel modo tradizionale prende vita
qualcosa di molto più raro “La Raccolta dei CAMPIANI“ fatta da Installazioni
la maggior parte nel Parco, altre all’interno della casa. Le Opere, nate tutte
grazie all’incontro tra l’estro dell’artista e il desiderio del collezionista, una
volta nate diventano tutt’uno con il luogo, tutte con gli stessi Valore ed
Importanza perché la Raccolta va goduta come un’ “Opera Unica”
Prenotazioni dal 16 maggio a: [email protected]
Brescia: FAIYOGAXBRESCIA
Giugno-luglio date in corso di definizione
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a grande richiesta FAI YOGAX BRESCIA in collaborazione con Essse Accademia e Corrixbrescia. Location suggestive ospiteranno en plein air lezioni di yoga adatte a tutti.
Borno (Bs): Terre di Confine: Borno, il borgo delle torri .
Domenica 16 giugno 2019
La millenaria storia del borgo di Borno, a 1.000mt di altitudine, immerso nel verde dei prati dell’Altopiano del Sole, ci racconta di lotte con gli Ungari, i Saraceni, gli Scalvini, ... che diedero vita, nel medioevo, a 12 antiche torri di cui oggi 7 sono state identificate. La passeggiata nel centro storico di uno dei più bei borghi alpini lombardi ci porterà alla scoperta di luoghi e ambienti ricchi di storia e di cultura immersi in una natura rigogliosa e amica.
Info e prenotazioni: [email protected]
Montisola (Bs): Villa Ferrata e Siviano
Sabato 22 giugno 2019
Un’occasione unica per scoprire una Montisola sconosciuta. Visiteremo Villa Ferrata, percorreremo i ripidi sentieri che collegano il porto di Siviano al centro del paese rivolto verso la sponda bergamasca del Sebino e faremo una tappa d’obbligo allo storico retificio.
Prenotazioni dal 20 maggio a: [email protected]
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Con il naso all’insù: straordinaria osservazione della Via Lattea dal Lago Moro
Luglio (data in attesa di definizione) 2019
Premiato come uno dei Cieli più belli d’Italia (in collaborazione con l’Associazione Astronomy e PromoAzioni360). La bellezza naturalistica del Lago Moro si arricchisce di una nuova esperienza sensoriale alla scoperta delle stelle della Via Lattea sopra il nostro cielo in una bella notte d’estate... Info e prenotazioni: [email protected]
Trekking Culturale: vigna, legno, arte. Una tradizione che si fa amare.
Domenica 8 settembre 2019
La passeggiata tra i vigneti tra Losine e Cerveno attraversa splendidi paesaggi della campagna del conoide della Concarena con vigneti dalla tradizione antica, ora ripresa e valorizzata. Prevista la visita ad una Cantina locale, pranzo in Osteria con piatti tipici e visita alle “Capele”, una via Crucis lignea del XVIII secolo. Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei Sacri Monti e conta 14 stazioni contenenti 198 statue a grandezza naturale.
Info e prenotazioni: [email protected]
Nave (Bs): studio dello scultore Luigi Bertoli
Mercoledì 18 settembre 2019
Ancora una volta nel fascinoso mondo dello studio di un artista per vedere come nasce una scultura, dall’idea di partenza alla scelta dei materiali fino al processo di realizzazione: incontreremo lo scultore Luigi Bertoli nel suo studio nell’antico borgo di Dernago a Nave. Figlio d’arte ha iniziato da ragazzo a scolpire il marmo e modellare la creta sotto la guida prima del padre Tarcisio, e poi di G. Mastrocchio e con regolari studi superiori d’arte. Alternando l’attività di insegnamento con quella di scultore, ha tenuto mostre personali e ha partecipato a più di duecento collettive in Italia e all’estero ottenendo riconoscimenti e premi tra cui la medaglia d’oro al Palazzo UNESCO di Parigi.
Prenotazioni dal 27agosto a: [email protected]
Sabbionara d’Avio (Tn): Castello di Avio (bene FAI) – Fumane (VR): Villa Della Torre Allegrini
Sabato 21 settembre 2019
Il castello di Avio è uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. Dalla sua posizione, il castello domina la valle fin quasi a Verona. Probabile presidio militare già in epoca longobarda, divenne proprietà della famiglia Castelbarco per passare in seguito ai veneziani nel 1441. Tornato successivamente nella disponibilità della famiglia Castelbarco, nel 1977 è stato da questa ceduto al FAI, che, dopo un’attenta opera di restauro lo rende oggi disponibile per i visitatori. Villa della Torre, circondata dai vigneti della Valpolicella, è uno dei più rilevanti gioielli storico-architettonici del ‘500 italiano e dell’area veneta in particolare. La costruzione, terminata intorno al 1560, si deve soprattutto alla volontà e all’intuizione di Giulio della Torre, un intellettuale e umanista di grande cultura. Oltre al Peristilio, vero cuore della Villa, stupiscono anche gli interessanti spazi della Peschiera, attribuita a Giulio Romano e del Tempietto di Michele Sanmicheli.
Prenotazioni dal 27 agosto a: [email protected]
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Brescia: Vittorio Trainini a Palazzo Masetti Zannini
Mercoledì 2 ottobre 2019
In occasione del cinquantenario della morte del grande artista bresciano del ‘900, Vittorio Trainini, abbiamo un’occasione unica di vedere una sua opera eseguita per la biblioteca di un antico e storico palazzo: palazzo Luzzago oggi Masetti Zannini.
L’opera si rifà a un affresco del Romanino in palazzo Averoldi e testimonia la grande passione
di Trainini per la pittura bresciana del 500, oggetto di amorevoli studi e continua fonte di ispirazione per il suo lavoro.
Prenotazioni dal 12 settembre a: [email protected]
Giornate FAI d’Autunno 2019
Sabato 12 - Domenica 13 Ottobre 2019
Torna la manifestazione nazionale d’autunno, proposta in due giornate visto il successo delle ultime edizioni. In occasione della campagna di raccolta fondi nazionale, l’evento curato dal Gruppo Giovani porterà alla scoperta di beni di grande interesse secondo un percorso tematico.
Maggiori info disponibili prossimamente su www.fondoambiente.it, in sede FAI a Brescia e sulla stampa locale.
FAI GIOVANI BRESCIA
All’interno della Delegazione di Brescia opera il Gruppo FAI Giovani di Brescia le attività del quale sono rivolte a persone di età compresa fra i 18 ed i 35 anni. Il Gruppo organizza appuntamenti con cadenza mensile che prevedono vari tipi di attività: visite guidate, incontri tematici, escursioni presso i Beni FAI e molto altro! Per conoscere il gruppo e i suoi appuntamenti si possono seguire la pagina facebook FAI Giovani - Brescia, il profilo instagram , scrivere alla mail brescia@gruppogiovani. fondoambiente.it per chiedere informazioni o essere inseriti nella mailing-list, oppure iscrivendosi al nuovissimo canale Telegram FAI Giovani Brescia ( t.me/faigiovanibrescia)
Si ringrazia per il sostegno UBI-FONDAZIONE CAB
FAI - Fondo Ambiente Italiano - Delegazione di Brescia via Musei 34, 25121, Brescia - 030.3755030 [email protected]

Rimani aggiornato sugli ultimi eventi del gruppo FAI Giovani di Brescia

Indirizzo

Via Lunga 2
Brescia
25125

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Leonardo Sistemi di Difesa Brescia - Gruppo Seniores pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi