31 ottobre 2023
Se non è Lambrada questa...
Agliate il mattino
Bambiniiii!!!!! Bambini!!! Domenica 29 ottobre ore 15.00 Mulini di Peregallo
"Storie favolose" e anche un pò spaventose al Mulino del Può
con Marcello Mariani
info al 3338024913
🌳 Conoscere per Preservare, Preservare per Conoscere
🌳 Quarto incontro del corso di Brianzologia. L'autore Zeno Celotto, ambientalista e ricercatore, presenta il suo libro scritto con Chiara Ballabio "Acque, fontanili, nobile e banditi nella Brianza del XVI e XVII secolo".
Presenta la serata Paolo Pirola, dell'Associazione Culturale Brianze.
📷 In occasione dell'incontro e per tutto il mese di giugno saranno esposti al Mulino alcuni pannelli della mostra "Lambro è energia", con rare immagini e disegni delle Torri del Canatori di Briosco.
Un medico riformatore
🌳 Terzo incontro del corso di Brianzologia. L'autore Vittorio A. Sironi, neurochirurgo, antropologo e storico della medicina, presenta il suo libro su Luigi Ripa, medico riformatore nella Brianza delle epidemie.
Presenta la serata Giovanni Santambrogio, giornalista, scrittore e direttore collana "Le Brianze".
📷 In occasione dell'incontro e per tutto il mese di giugno saranno esposti al Mulino alcuni pannelli della mostra "Lambro è energia", con rare immagini e disegni delle Torri del Canatori di Briosco.
Lambro è Energia
🌳 Secondo incontro del corso di Brianzologia. Leopoldo Pozzi, Presidente GRAL Biassono, e Antonio Redaelli, disegnatore tecnico, raccontano la forza motrice del fiume e la nascita dell'industria moderna.
📷 In occasione dell'incontro e per tutto il mese di giugno saranno esposti al Mulino alcuni pannelli della mostra "Lambro è energia", con rare immagini e disegni delle Torri del Canatori di Briosco.
Brianzologia - I nonni dei Verdi
🌳 Primo incontro del corso di Brianzologia. Angelo Cecchetti, esperto di storia locale, ci racconta dei primi ambientalisti di fine '800. Ospite Gianfranco Mattavelli, ex Presidente Parco Valle Lambro.
Camminando lungo il Lambro cercando erbe spontanee.. In preparazione di Regói e Mùnda... Cundì e mangià... Mi coglie il richiamo lieve di questo saltello d'acqua.. Magia a due passi dal Mulino...
#lambro #Briosco #parcovallelambro #mulinodelpuò #erbespontanee
Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro diossina
Seveso 45. Memoria e impegno a 45 anni dal disastro diossina. Questo il nome del ciclo di incontri organizzato dalle associazioni Brianze e Alisei.
Dopo la lezione in videoconferenza di giovedì scorso, oggi, in una tavola rotonda virtuale, si confrontano Carlo Ghezzi della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Marco Caldiroli di Medicina Democratica, Alberto Colombo di Sinistra e Ambiente Meda e Valeria Fieramonte, autrice del libro "La via di Laura Conti".
Non perdetevi, infine, la visita guidata al Bosco delle Querce prevista per martedì 11 maggio a partire dalle 15.
Giorgio Garofalo, presidente dell'associazione Alisei, introdurrà la giornata e accompagnerà i presenti all'interno del parco regionale. Dopo i saluti dell'assessore Alessia Borroni, interverranno il naturalista Matteo Barattieri, Maurizio Zilio e Oriana Oliva di Legambiente Seveso, Gianni Del Pero del WWF Lombardia, Amalia Fumagalli di Fridays For Future Monza e Brianza, Giulio Fossati della Cgil di Monza e Brianza.
Seveso 45. Cosa è accaduto il 10 luglio 1976
A 45 anni dal disastro diossina, un ciclo di appuntamenti su Seveso.
Iniziative organizzate dalle associazioni Brianze e Alisei.
Si comincia oggi con "Cosa è accaduto il 10 luglio 1976", una lezione in videoconferenza e in diretta sulle pagine Facebook di Prima Monza, associazione Alisei e associazione Brianze tenuta dall'ex giornalista del Corriere della Sera e autore del libro "Quelli della diossina" Diego Colombo.
Poi lunedì 10 maggio alle 17 una tavola rotonda virtuale, sempre in diretta Facebook, con Carlo Ghezzi della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Marco Caldirola di Medicina Democratica, Alberto Colombo di Sinistra e Ambiente Meda, Valeria Fieramonte, autrice del libro "La via di Laura Conti".
Infine, una visita guidata al Bosco delle Querce prevista per martedì 11 maggio a partire dalle 15.
Giorgio Garofalo, presidente dell'associazione Alisei, introdurrà la giornata e accompagnerà i presenti all'interno del parco regionale. Dopo i saluti dell'assessore Alessia Borroni, interverranno il naturalista Matteo Barattieri, Maurizio Zilio e Oriana Oliva di Legambiente Seveso, Gianni Del Pero del WWF Lombardia, Amalia Fumagalli di Fridays For Future Monza e Brianza, Giulio Fossati della Cgil di Monza e Brianza.
Presentazione del libro "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre.
Il secondo evento del progetto "In mezzo scorre il Lambro" dell'Associazione Brianze e dell'Associazione Alisei con il contributo di Fondazione della comunità Monza e Brianza Onlus
La Brianza e i parchi
Iniziativa organizzata dall'Associazione Brianze e dall'Associazione Alisei, nell'ambito del progetto "In mezzo scorre il Lambro", con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
Con la partecipazione di:
Arturo Lanzani, presidente Parco Grubia - Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale
Marco Molgora, presidente Parco di Montevecchia e della Valle del Curone
Marzio Marzorati, presidente Parco Nord Milano
In collaborazione con:
Parco Regionale Valle del Lambro
Comune di Briosco
AGRIART
Gruppo Editoriale Netweek.