Bulzi - Storia e Tradizione

Bulzi - Storia e Tradizione La Pagina vuole raccontare la Storia e le Tradizioni del Territorio dalla civiltà nuragica ai giorni nostri.

Questa pagina vuole raccontare attraverso notizie e immagini la Storia e le Tradizioni del Comune di Bulzi,
E' NOSTRO SCOPO CREARE UN PERCORSO TELEMATICO ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK, DI "VISITA" DI TUTTI I MONUMENTI E I SITI DI INTERESSE STORICO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BULZI. PARLIAMO DI NURAGHI, DOMUS DE JANAS, CHIESE E MOMNUMENTI MEDIEVALI, GROTTE E ANFRATTI NATURALI. TUTTO QUESTO POTRETE VIVERLO SOLO VISITANDO IL COMUNE DI BULZI.

L'Associazione Turistica Pro Loco, Su Sòtziu de Ballu Bultzesu, la Biblioteca Comunale e il Comune di Bulzi vi invitano ...
19/09/2024

L'Associazione Turistica Pro Loco, Su Sòtziu de Ballu Bultzesu, la Biblioteca Comunale e il Comune di Bulzi vi invitano alla prima edizione della Passeggiata Storico-Naturalistica SULLE STRADE DEL GUERRIERO.
La passeggiata si svolgerà DOMENICA 29 SETTEMBRE.
È gradita da parte di tutti coloro che volessero partecipare di comunicare la presenza entro Giovedì 26 settembre con un messaggio sul Messenger della Pro Loco o recandosi in biblioteca.
La Quota di partecipazione è di 15 Euro e comprende : Visite ai siti storici + Colazione + Gadget ricordo della giornata.
Il raduno è previsto il piazza del Comune alle ore 8:00 di domenica 29 settembre, al termine delle iscrizioni procederemo in auto verso la località "sa balza de sas mandras", luogo di partenza della passeggiata che sarà di circa 10 Km.
Durante la passeggiata Visiteremo:
- Riproduzione guerriero di Bulzi
- Loc. “Balza de sas Mandras”
- Nuraghe Bonora
- Chiesa San Nicola di Concatile
- Nuraghe Fi**ne
- Muraglia Megalitica Pedru Longu
Nuraghe S'Arula
Rientro a Bulzi.
Dopo il pranzo, libero e al sacco, accompagneremo i partecipanti ad una visita etnografica del nostro paese.
VI ASPETTIAMO

Ecco il calendario delle celebrazioni religiose e civili per i festeggiamenti in onore dei Santi Lucia e Isidoro.VI ASPE...
23/08/2024

Ecco il calendario delle celebrazioni religiose e civili per i festeggiamenti in onore dei Santi Lucia e Isidoro.

VI ASPETTIAMO

Ecco il calendario delle celebrazioni religiose e civili per i festeggiamenti in onore dei Santi Lucia e Isidoro.

Vi aspettiamo Sabato 24 Agosto dalle ore 19:00 a Bulzi, al Campo di Calcetto Polivalente, per il Memorial Pierpaolo, Tiz...
17/08/2024

Vi aspettiamo Sabato 24 Agosto dalle ore 19:00 a Bulzi, al Campo di Calcetto Polivalente, per il Memorial Pierpaolo, Tiziana & Fabio - Torneo Calcio A 5 TUTTO IN UNA NOTTE.
INAUGURAZIONE DEL TORNEO CON LA PARTITA DEI BAMBINI ALLE ORE 19:00.

Ormai ci siamo tra poche ore sarà per la nona volta BULZI IN RIMA.Vi aspettiamo alle ore 21:00 in Piazza Santa Croce.Con...
03/08/2024

Ormai ci siamo tra poche ore sarà per la nona volta BULZI IN RIMA.

Vi aspettiamo alle ore 21:00 in Piazza Santa Croce.
Con Natan Zallu, Clara Farina, Rolando Piana e il Cuncordu della Cunfraria Santa Rughe Bulzi. Ospite d'onore Peppa Truddaiu con la quale paerleremo del padre, il grande Poeta chiaramontese Bainzu Truddaiu.

Ormai ci siamo tra poche ore sarà per la nona volta BULZI IN RIMA.

Vi aspettiamo alle ore 21:00 in Piazza Santa Croce con Natan Zallu, Clara Farina, Rolando Piana e il Cuncordu della Cunfraria Santa Rughe Bulzi. Ospite d'onore Peppa Truddaiu con la quale paerleremo del padre, il grande Poeta chiaramontese Bainzu Truddaiu.

Ancora una volta Bulzi in Rima vuole essere l'occasione per continuare nel solco della storia del nostro paese, avvicinando nuovi talenti all'arte della poesia sarda, rendendo un doveroso omaggio a tutti i poeti frequentatori della calzoleria di Zio Antonio Cubeddu in Carrela De S'Impresa, che era un vero e proprio centro culturale, e che è stato fonte di ispirazione per questa manifestazione.

VI ASPETTIAMO !!!

Biblioteca Comunale Di Bulzi
Comune di BULZI Comunu de Bultzi
Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas
Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas
COMES Cooperativa Mediateche Sarde
Sòtziu Turisticu Pro Loco Bultzi - Associazione Turistica Pro Loco Bulzi


Vi aspettiamo...Per info e iscrizioni contattare i numeri in locandina.
30/07/2024

Vi aspettiamo...
Per info e iscrizioni contattare i numeri in locandina.

Vi aspettiamo!

sabores antigos.
04/07/2024

sabores antigos.

Sabato 6 Luglio alle ore 21:00 in "Piata de sos Cantadores" serata di canti sardi logudoresi in onore e memoria dei tre ...
25/06/2024

Sabato 6 Luglio alle ore 21:00 in "Piata de sos Cantadores" serata di canti sardi logudoresi in onore e memoria dei tre storici cantadores bulzesi Cabizza, Casu e Cubeddu.
Ad esibirsi sarannoni giovani cantadores Franco Figos, Marco Manca e Gian Daniele Calbini, accompagnati dalla chitarra di Pietro Nieddu.
Il tutto sarà presentato da Rolando Piana, professore ed esperto storico di Bulzi.

L'evento è organizzato dalla Sòtziu Turisticu Pro Loco Bultzi - Associazione Turistica Pro Loco Bulzi con il Comune di BULZI Comunu de Bultzi, Italea e visitanglona.it/bulzifestadesoscantadores con il supporto della Biblioteca Comunale di Bulzi

Visitate il link per saperne si più ⬇️
https://visitanglona.it/bulzifestadesoscantadores/storia-dei-cantadores/

VI ASPETTIAMO !!!

22/06/2024

Carissimi/e Venerdi 28 Giugno, in occasione della Festività dei Santi Pietro e Paolo la santa messa della vigilia sarà celebrata a San Pietro delle Immagini partendo processionalmente dalla Chiesa Parrocchiale alle ore 17:15, mentre nella Chiesa di San Pietro alle ore 17:30 verrà recitato il Santo Rosario e a seguire sarà celebrata la Santa Messa.

Comune di BULZI Comunu de Bultzi
Cunfraria Santa Rughe Bulzi
Bulzi - Storia e Tradizione

Avviso a tutti i POETI di Bulzi e non solo...PARTECIPARE AL CONCORSO POETICO DEL Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglo...
19/06/2024

Avviso a tutti i POETI di Bulzi e non solo...
PARTECIPARE AL CONCORSO POETICO DEL Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas

IlMaggioDeiLibri fa fiorire concorsi poetici❗️
Ecco a voi 📣
▶️la seconda edizione del PREMIO DI POESIA 🏆
🌈FORTI CON LE RIME PER LA PACE🌈

In collaborazione con Ethno's Festival Letterario COMES Cooperativa Mediateche Sarde

Leggi come fare per partecipare🔽🔽🔽

▶️Il Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (Sbangl) in adesione al Maggio dei Libri 2024, in collaborazione con Emergency Sassari e le Associazioni e le Pro Loco dell’Anglona, con il Patrocinio di Ethno's Festival Letterario,
BANDISCE
▶️la Seconda edizione di FORTI CON LE RIME, il concorso poetico che quest’anno vuole impegnare i poeti e le poetesse nello sviluppo del tema “Pace e giustizia” così come previsto dal Goal 16 dell’Agenda 2030.
La scelta di questo tema nasce dalla certezza che, oggi più che mai, sia necessario dare spazio a parole che raccontino e disinneschino le dinamiche di guerra che guidano la politica mondiale, aprendo spazi e visioni che superino la cieca logica delle armi. Il concorso FORTI CON LE RIME PER LA PACE si propone di raccogliere non solo il grido di dolore che si leva da ogni teatro di guerra ma anche le parole di speranza di poeti e poetesse che vogliano immaginare scenari possibili di pace🌈.
REGOLAMENTO

1. Il concorso poetico FORTI CON LE RIME PER LA PACE è gratuito e aperto a tutti. Sono ammesse al Concorso le opere inedite redatte in Lingua Sarda e in una qualsiasi delle altre lingue parlate in Sardegna (logudorese, nuorese, gallurese, sassarese, campidanese catalano e tabarchino) e le opere in Lingua Italiana.
2. Il Concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
SEZIONE A: Poesie, con o senza rima in Lingua Sarda.
SEZIONE B: Poesie, con o senza rima in Lingua Italiana.
3. Per poter partecipare al concorso le poesie non potranno superare i 40 versi, salvo il componimento ne richieda alcuni in più. I componimenti, inoltre, dovranno trattare esclusivamente il tema della pace e della giustizia.
4. Per gli elaborati in lingua sarda è richiesta la traduzione in italiano che sarà considerata parte integrante dell’opera, a tutela dello stesso autore.
5. Gli elaborati dovranno contenere, oltre al testo della poesia, nome e cognome dell'autore, data e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail se posseduto.
6. Gli autori interessati potranno concorrere in una sola sezione e con un solo componimento poetico. Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno essere scritti a macchina o al computer e inviati entro il 07 luglio 2024 all'indirizzo di posta elettronica [email protected] o consegnati a mano, in busta chiusa in una delle biblioteche dello SBANGL (Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas, Santa Maria Coghinas e Tergu)
7. Le opere saranno giudicate dalla Giuria composta da 5 persone scelte dal mondo delle biblioteche, della poesia e da associazioni che promuovono la pace.
8. Il giudizio della giuria è insindacabile.
9. I partecipanti autorizzano, con la loro adesione, sia la divulgazione sia la pubblicazione in libri, giornali, riviste o pagine web delle poesie inviate al Concorso. Gli organizzatori si riservano la facoltà di realizzare un’antologia del Concorso in cui verranno inserite le opere premiate. Tale pubblicazione non comporta corresponsione di diritti d’autore. Eventuali proventi derivanti dalla vendita dell’antologia saranno utilizzati per l’acquisto di libri per il fondo libraio dello SBANGL dedicato all’Agenda 2030.
10. Ai primi tre classificati di ciascuna Sezione sarà consegnato l’attestato di partecipazione e assegnato un premio in denaro o l’equivalente di prodotti tipici locali. Sono previsti anche due premi speciali: Il Premio Bulzi in Rima, dedicato esclusivamente ai poeti di Bulzi partecipanti al concorso, e il Premio Anglona rivolto ai poeti anglonesi in gara. La giuria inoltre si riserva la facoltà di premiare con menzioni d’onore le poesie ritenute meritevoli.
11. La cerimonia di premiazione si terrà a Bulzi Domenica 04 Agosto 2024 alle ore 21:00 in piazza Santa Croce come evento collaterale dell’annuale celebrazione della poesia bulzese denominata “Bulzi in Rima”. La cerimonia è aperta a tutti coloro che hanno partecipato. I premiati, avvisati telefonicamente, dovranno ritirare personalmente i premi durante la cerimonia di premiazione e dare conferma della loro presenza.
12. La partecipazione al premio comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente regolamento. Il mancato rispetto anche di una di esse prevede l’esclusione automatica dal concorso (senza l’obbligo da parte dello SBANGL di darne comunicazione agli interessati). I partecipanti cedono agli organizzatori del Concorso, il diritto di pubblicazione e divulgazione dell’opera sia in libri, giornali, riviste o pagine web e nell’antologia del Concorso. Tale cessione si intende a puro titolo gratuito e non darà diritto a compenso alcuno. L’autore rimarrà, comunque, titolare della proprietà letteraria dell’opera che potrà essere liberamente pubblicata dallo stesso autore in altri contesti letterari o affini. Gli elaborati non saranno restituiti.
13. Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente a fini inerenti al Concorso. I dati dei partecipanti non verranno comunicati né diffusi a terzi, I partecipanti potranno richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo a [email protected]. Si fa presente che con l’invio dell’elaborato, l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.
14. Il Bando del Premio, il verbale della Giuria e i risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (www.sbangl.it) e sul sito del Ethno's Festival Letterario e su tutte le piattaforme social del Sistema Bibliotecario dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas.

Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas Biblioteca Comunale Martis Gruppo Emergency Sassari Biblioteca Comunale Laerru "Maria Piera Mossa" Biblioteca Comunale Chiaramonti Biblioteca Comunale Di Bulzi Biblioteca Comunale Tergu Biblioteca Santa Maria Coghinas Biblioteca Comunale Erula "Don Piero Marras" Biblioteca di Perfugas

20/01/2024

PROCESSIONE IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTIANO MARTIRE.

Valorosu Capitanu
De sa fide difensore,
Sies nostru intercessore
O santu Sebastianu.

20/01/2024

PROCESSIONE IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTIANO MARTIRE.

20/01/2024

VESPRO E BENEDIZINE DEL FUOCO IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTIANO MARTIRE

SOLENNI FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTINO MARTIRE.Valorosu CapitanuDe sa fide dif...
20/01/2024

SOLENNI FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTINO MARTIRE.

Valorosu Capitanu
De sa fide difensore,
Sies nostru intercessore
O santu Sebastianu.

17/01/2024

PROGRAMMA PER I SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL NOSTRO SANTO PATRONO SAN SEBASTIANO MARTIRE nel 1720° anniversario del Martirio
BULZI 20 GENNAIO 2024
da Giovedì 11 a Giovedì 18 Gennaio:
ORE 16:00 SANTO ROSARIO
ORE 16:30 NOVENA PER SAN SEBASTIANO E SANTA MESSA

Venerdì 19 Gennaio:
ORE 17:30 SANTO ROSARIO
ORE 18:00 NOVENA PER SAN SEBASTIANO E SANTA MESSA VESPERTINA DELLA VIGILIA E BENEDIZIONE DEL FUOCO

Sabato 20 Gennaio:
ORE 10:30 PROCESSIONE DEL SIMULACRO PER LE VIE DEL PAESE
ORE 11:00 SANTA MESSA SOLENNE Presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Tempio-Ampurias Mons. Andrea Raffatellu e Concelebrata dai Parroci della Forania di Ampurias.

BUONA FESTA PATRONALE A TUTTA LA COMUNITA'

Indirizzo

Bulzi
07030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bulzi - Storia e Tradizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bulzi - Storia e Tradizione:

Video

Condividi

Digitare

Bulzi - Storia e Tradizione

Questa pagina vuole raccontare attraverso notizie e immagini la Storia e le Tradizioni del Comune di Bulzi, E' NOSTRO SCOPO CREARE UN PERCORSO TELEMATICO ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK, DI "VISITA" DI TUTTI I MONUMENTI E I SITI DI INTERESSE STORICO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BULZI. PARLIAMO DI NURAGHI, DOMUS DE JANAS, CHIESE E MOMNUMENTI MEDIEVALI, GROTTE E ANFRATTI NATURALI. TUTTO QUESTO POTRETE VIVERLO SOLO VISITANDO IL TERRITORIO COMUNALE DI BULZI.