19/06/2024
Avviso a tutti i POETI di Bulzi e non solo...
PARTECIPARE AL CONCORSO POETICO DEL Sistema Bibliotecario Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas
IlMaggioDeiLibri fa fiorire concorsi poetici❗️
Ecco a voi 📣
▶️la seconda edizione del PREMIO DI POESIA 🏆
🌈FORTI CON LE RIME PER LA PACE🌈
In collaborazione con Ethno's Festival Letterario COMES Cooperativa Mediateche Sarde
Leggi come fare per partecipare🔽🔽🔽
▶️Il Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (Sbangl) in adesione al Maggio dei Libri 2024, in collaborazione con Emergency Sassari e le Associazioni e le Pro Loco dell’Anglona, con il Patrocinio di Ethno's Festival Letterario,
BANDISCE
▶️la Seconda edizione di FORTI CON LE RIME, il concorso poetico che quest’anno vuole impegnare i poeti e le poetesse nello sviluppo del tema “Pace e giustizia” così come previsto dal Goal 16 dell’Agenda 2030.
La scelta di questo tema nasce dalla certezza che, oggi più che mai, sia necessario dare spazio a parole che raccontino e disinneschino le dinamiche di guerra che guidano la politica mondiale, aprendo spazi e visioni che superino la cieca logica delle armi. Il concorso FORTI CON LE RIME PER LA PACE si propone di raccogliere non solo il grido di dolore che si leva da ogni teatro di guerra ma anche le parole di speranza di poeti e poetesse che vogliano immaginare scenari possibili di pace🌈.
REGOLAMENTO
1. Il concorso poetico FORTI CON LE RIME PER LA PACE è gratuito e aperto a tutti. Sono ammesse al Concorso le opere inedite redatte in Lingua Sarda e in una qualsiasi delle altre lingue parlate in Sardegna (logudorese, nuorese, gallurese, sassarese, campidanese catalano e tabarchino) e le opere in Lingua Italiana.
2. Il Concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
SEZIONE A: Poesie, con o senza rima in Lingua Sarda.
SEZIONE B: Poesie, con o senza rima in Lingua Italiana.
3. Per poter partecipare al concorso le poesie non potranno superare i 40 versi, salvo il componimento ne richieda alcuni in più. I componimenti, inoltre, dovranno trattare esclusivamente il tema della pace e della giustizia.
4. Per gli elaborati in lingua sarda è richiesta la traduzione in italiano che sarà considerata parte integrante dell’opera, a tutela dello stesso autore.
5. Gli elaborati dovranno contenere, oltre al testo della poesia, nome e cognome dell'autore, data e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo e-mail se posseduto.
6. Gli autori interessati potranno concorrere in una sola sezione e con un solo componimento poetico. Gli elaborati dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi, dovranno essere scritti a macchina o al computer e inviati entro il 07 luglio 2024 all'indirizzo di posta elettronica [email protected] o consegnati a mano, in busta chiusa in una delle biblioteche dello SBANGL (Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas, Santa Maria Coghinas e Tergu)
7. Le opere saranno giudicate dalla Giuria composta da 5 persone scelte dal mondo delle biblioteche, della poesia e da associazioni che promuovono la pace.
8. Il giudizio della giuria è insindacabile.
9. I partecipanti autorizzano, con la loro adesione, sia la divulgazione sia la pubblicazione in libri, giornali, riviste o pagine web delle poesie inviate al Concorso. Gli organizzatori si riservano la facoltà di realizzare un’antologia del Concorso in cui verranno inserite le opere premiate. Tale pubblicazione non comporta corresponsione di diritti d’autore. Eventuali proventi derivanti dalla vendita dell’antologia saranno utilizzati per l’acquisto di libri per il fondo libraio dello SBANGL dedicato all’Agenda 2030.
10. Ai primi tre classificati di ciascuna Sezione sarà consegnato l’attestato di partecipazione e assegnato un premio in denaro o l’equivalente di prodotti tipici locali. Sono previsti anche due premi speciali: Il Premio Bulzi in Rima, dedicato esclusivamente ai poeti di Bulzi partecipanti al concorso, e il Premio Anglona rivolto ai poeti anglonesi in gara. La giuria inoltre si riserva la facoltà di premiare con menzioni d’onore le poesie ritenute meritevoli.
11. La cerimonia di premiazione si terrà a Bulzi Domenica 04 Agosto 2024 alle ore 21:00 in piazza Santa Croce come evento collaterale dell’annuale celebrazione della poesia bulzese denominata “Bulzi in Rima”. La cerimonia è aperta a tutti coloro che hanno partecipato. I premiati, avvisati telefonicamente, dovranno ritirare personalmente i premi durante la cerimonia di premiazione e dare conferma della loro presenza.
12. La partecipazione al premio comporta la piena accettazione di tutte le norme del presente regolamento. Il mancato rispetto anche di una di esse prevede l’esclusione automatica dal concorso (senza l’obbligo da parte dello SBANGL di darne comunicazione agli interessati). I partecipanti cedono agli organizzatori del Concorso, il diritto di pubblicazione e divulgazione dell’opera sia in libri, giornali, riviste o pagine web e nell’antologia del Concorso. Tale cessione si intende a puro titolo gratuito e non darà diritto a compenso alcuno. L’autore rimarrà, comunque, titolare della proprietà letteraria dell’opera che potrà essere liberamente pubblicata dallo stesso autore in altri contesti letterari o affini. Gli elaborati non saranno restituiti.
13. Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente a fini inerenti al Concorso. I dati dei partecipanti non verranno comunicati né diffusi a terzi, I partecipanti potranno richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo a [email protected]. Si fa presente che con l’invio dell’elaborato, l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.
14. Il Bando del Premio, il verbale della Giuria e i risultati saranno pubblicati sul sito istituzionale del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas (www.sbangl.it) e sul sito del Ethno's Festival Letterario e su tutte le piattaforme social del Sistema Bibliotecario dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas.
Unione dei Comuni dell'Anglona e della Bassa Valle del Coghinas Biblioteca Comunale Martis Gruppo Emergency Sassari Biblioteca Comunale Laerru "Maria Piera Mossa" Biblioteca Comunale Chiaramonti Biblioteca Comunale Di Bulzi Biblioteca Comunale Tergu Biblioteca Santa Maria Coghinas Biblioteca Comunale Erula "Don Piero Marras" Biblioteca di Perfugas