Comune di Busca

Comune di Busca Busca è un comune italiano di 10.162 abitanti alle porte di Cuneo, in Piemonte Fa parte dell’Atl del Cuneese e dell’Unione Montana Valle Varaita.

E' situata ai piedi della collina morenica, che la circonda ad anfiteatro, e del Monviso (riserva della biosfera nazionale e transfrontaliera nel programma Unesco “Mab”). Marchesato alla metà del XII secolo, conserva parte delle mura medievali e chiese barocche. Peculiarità: agriturismo e turismo ecosostenibile

🇮🇹82° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NOWO POSTOJALOWKA A CUNEOA Cuneo si è celebrato l’82° Anniversario della Battaglia...
19/01/2025

🇮🇹82° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NOWO POSTOJALOWKA A CUNEO
A Cuneo si è celebrato l’82° Anniversario della Battaglia di Nowo Postojalowka, in ricordo dei Caduti nel sanguinoso scontro del 19 e 20 gennaio 1943 tra i reparti in ritirata della Julia e della Cuneense e le truppe dell'Armata Rossa, una delle pagine più dolorose e onorevoli della nostra storia, in cui Alpini della Divisione conosciuta come Divisione Martire, si sacrificarono per consentire ad altri di salvarsi.
Alla cerimonia ha partecipato in rappresentanza della Città di Busca il sindaco di Busca, Ezio Donadio, con il consigliere, Mario Colombano, che ha portato il labaro. Il corteo, con la sfilata del Labaro Nazionale dell’ e dei Comuni cuneesi, delle autorità e degli alpini in armi, ha reso onore ai caduti, ricordando, negli interventi delle autorità, quanto coraggio e dedizione possano insegnare ancora oggi.
Comune di Cuneo
Di Cuneo
Regione Piemonte

📍‼️🎭SABATO 18 GENNAIO: MARGHERITO, C’È SEMPRE TEMPO PER TORNARE A CASADomani sera , alle ore 21, al Teatro Civico “Margh...
17/01/2025

📍‼️🎭SABATO 18 GENNAIO: MARGHERITO, C’È SEMPRE TEMPO PER TORNARE A CASA
Domani sera , alle ore 21, al Teatro Civico “Margherito, c’è sempre tempo per tornare a casa” Di Francesco Bianchi e Daniele Ronco, con Daniele Ronco, Produzione Mulino D'arte - La Cevitou - EcoMuseo Terra del Castelmagno
per “Trasmutazioni”, la stagione diffusa dei teatri civici di Caraglio, Busca e Dronero con Santibriganti Teatro

https://www.facebook.com/share/p/17E1eQpfPv/?mibextid=wwXIfr

🚑❤️ SPOSTATO IL DAE DI PIAZZA DON DEMARIA A SAN CHIAFFREDOVisto l'imminente avvio dei lavori per la realizzazione del nu...
17/01/2025

🚑❤️ SPOSTATO IL DAE DI PIAZZA DON DEMARIA A SAN CHIAFFREDO
Visto l'imminente avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo edificio scolastico di San Chiaffredo, il defibrillatore automatico (DAE) pubblico, precedentemente collocato all’ingresso della Scuola primaria, è stato spostato dalla parte opposta di Piazza Don Demaria, all’ingresso della Scuola dell'Infanzia partitaria della frazione.

📍NUOVA ASSISTENTE SOCIALE PER IL TERRITORIO DI BUSCAÈ entrata in servizio la nuova assistete sociale di Busca, Chiara Be...
17/01/2025

📍NUOVA ASSISTENTE SOCIALE PER IL TERRITORIO DI BUSCA
È entrata in servizio la nuova assistete sociale di Busca, Chiara Beltramino, che sostituirà per due anni l’assistente sociale, Barbara Politano.
Lo sportello dei servizi sociali, gestito dal Consorzio socio-assistenziale del Cuneese, ente partecipato dal Comune di Busca, è aperto al pubblico dalle ore 9 alle 12 del venerdì nei locali della Casa della Salute in piazza Santa Maria. Si riceve preferibilmente su appuntamento al numero 0171.334307, al quale ci si può rivolgere per tutte le informazioni.
👇
https://www.comune.busca.cn.it/nuova-assistente-sociale-per-il-territorio-di-busca-n-12605

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BUSCA A PALAZZO REGIONE PIEMONTELa Giunta comunale di Busca è stata in visita, mercoledì 15 ...
17/01/2025

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BUSCA A PALAZZO REGIONE PIEMONTE
La Giunta comunale di Busca è stata in visita, mercoledì 15 gennaio, al Grattacielo della per incontrare l’assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo, e condividere progetti e obbiettivi che riguardano Busca e il suo territorio.
“Grazie all’assessore Gallo per l’accoglienza. – dice il sindaco, Ezio Donadio – Per Busca è una grande opportunità continuare a collaborare e lavorare insieme per lo sviluppo e il benessere della nostra città".
Comune di Busca
Regione Piemonte
Marco Gallo

DOMENICA 19 GENNAIO A CASA FRANCOTTO Doppio appuntamento domenica 19 gennaio a Casa Francotto con la Mostra Arte e Ca**t...
17/01/2025

DOMENICA 19 GENNAIO A CASA FRANCOTTO
Doppio appuntamento domenica 19 gennaio a Casa Francotto con la Mostra Arte e Ca**tà, aperta dalle 14,30 alle 18,30.
Per "Un biglietto due eventi", alle 9,30 è prevista un’escursione naturalistica nel parco del Castello del Roccolo e sarà possibile visitare la Collezione “La Gaia”
Occorre la prenotazione al 371 542 0603 o [email protected]
Orari di apertura sono consultabili sul sito.

https://www.facebook.com/share/14iy8zFX7b/?mibextid=wwXIfr

Casa Francotto
Eventi Busca Valmala
Visit Cuneese

🏆👏🏻 È stata premiata con il titolo “ATLETA DELL’ANNO 2024” l’insegnante atleta, Alice Minetti, in servizio presso l’IC “...
17/01/2025

🏆👏🏻 È stata premiata con il titolo “ATLETA DELL’ANNO 2024” l’insegnante atleta, Alice Minetti, in servizio presso l’IC “Carducci” di Busca.
Il riconoscimento è stato assegnato dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport con una cerimonia, svoltasi, ieri mattina giovedì 16 gennaio, presso l’Auditorium del nuovo Polo scolastico. A premiare la giovane insegnante atleta, classe 1990, il presidente dell’U.N.V.S. Sezione Luigi Pellin di Cuneo, Guido Cometto, con il dirigente, Davide Martini, la sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, comune di residenza della Minetti, e il sindaco di Busca, Ezio Donadio.
Alla cerimonia hanno partecipato anche gli alunni delle classi II della scuola secondaria di primo grado.
👇
https://www.comune.busca.cn.it/alice-minetti,-insegnante-atleta-dell’ic-“carducci”-premiata-“atleta-dell’anno-2024”-n-12601

📍📚📖 GIOVEDÌ 30 GENNAIO INCONTRO CON AUTORE LOCAL IN BIBLIOTECA Per gli Incontri “local” con l'autore in biblioteca, giov...
14/01/2025

📍📚📖 GIOVEDÌ 30 GENNAIO INCONTRO CON AUTORE LOCAL IN BIBLIOTECA
Per gli Incontri “local” con l'autore in biblioteca, giovedì 30 gennaio alle ore 17 sarà ospite Fabrizio Brignone, giornalista professionista e scrittore cuneese, che presenterà il suo libro per ragazzi “Nella foresta della nebbia” edito da Il Ciliegio. Ingresso gratuito.

Biblioteca Civica Busca
https://www.facebook.com/share/p/1FB2HSJ4SH/?mibextid=wwXIfr

Giovedì 30 gennaio alle ore 17 incontro con Fabrizio Brignone per la presentazione di
𝒩ℯ𝓁𝓁𝒶 𝒻ℴ𝓇ℯ𝓈𝓉𝒶 𝒹ℯ𝓁𝓁𝒶 𝓃ℯ𝒷𝒷𝒾𝒶.

Ingresso libero.

Comune di Busca

📌📝SPORTELLO ASCOLTO DI DIRITTI CON PROGETTO BREAK THE WALL DELLA COOPERATIVA INSIEME A VOIA partire dal 23 gennaio, tutt...
14/01/2025

📌📝SPORTELLO ASCOLTO DI DIRITTI CON PROGETTO BREAK THE WALL DELLA COOPERATIVA INSIEME A VOI
A partire dal 23 gennaio, tutti i giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00, apre a Busca all’Open Education Space di Via Carletto Michelis, lo Sportello di Ascolto dei Diritti rientrante nel progetto “Break the wall” – Impegnati nei diritti, a cura della Cooperativa sociale Onlus Insieme a voi.
Il servizio è rivolto ad adulti e ragazzi che incontrano e vivono situazioni di difficoltà nella quotidianità. Un operatore sarà a disposizione per indirizzare ai servizi del territorio e aiutare a trovare le soluzioni per il rispetto dei diritti.
👉🏻Il progetto Break the wall - impegnati nei diritti finanziato dalla Fondazione CRC, è capofilato dalla Insieme a Voi Cooperativa Sociale Onlus in parternariato con Il Comune di Busca.
👇🏻
https://www.comune.busca.cn.it/back_new/index.php-n-12600

📍✏️🎁✂️PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ NELL'OPEN EDUCATION SPACE Per il progetto Open Education Space della Fondazione CRC, ca...
13/01/2025

📍✏️🎁✂️PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ NELL'OPEN EDUCATION SPACE
Per il progetto Open Education Space della Fondazione CRC, capofilato dal Comune di Busca, l’associazione Crescere – Ludoteca Bim Bum Bam propone un percorso di psicomotricità di quattro incontri con la terapista della neuropsicomotricità delle età evolutiva, Giulia Franceschi. Le date e gli orari previsti sono:
👉📆sabato 1 febbraio; sabato8 febbraio; sabato 15 febbraio; sabato 22 febbraio,
👉⌚️dalle ore 10 alle 11, per i bambini dai 3 ai 4 anni; dalle 11 alle 12 per i bambini dai 5 a 6 anni; nella Ludoteca Bim Bum Bam dell’Open education space in via Carletto Michelis.
👉 📲Per prenotazioni chiamare il numero 339.17528338


https://www.facebook.com/share/p/15safL8cVk/?mibextid=wwXIfr

Ass. Crescere - Ludoteca Bim Bum Bam - Officina del tempo in collaborazione con il Comune di Busca grazie al contributo del bando della CRC propongono gratuitamente un percorso di 4 lezioni con la terapista della neuropsicomotricitá dell'età evolutiva Giulia Franceschi. Per prenotazioni chiamare 339.1752838 🎰 🧩 👶 vi aspettiamo in Via Carletto Michelis

🎥 🎨 LA MOSTRA DI CASA FRANCOTTO SUL TGR PIEMONTEÈ stato trasmesso ieri al TGR Piemonte il servizio relativo alla mostra ...
10/01/2025

🎥 🎨 LA MOSTRA DI CASA FRANCOTTO SUL TGR PIEMONTE
È stato trasmesso ieri al TGR Piemonte il servizio relativo alla mostra “Arte e ca**tà” visitabile a Casa Francotto fino al 9 febbraio 2025.
Casa Francotto
Eventi Busca Valmala
Visit Cuneese

L'esposizione a casa Francotto fino al 9 febbraio. Da Picasso a Correggio a Fontana, centoventi opere che ruotano attorno all'amore e all'aiuto verso i più deboli

🎨DOMENICA 12 GENNAIO A CASA FRANCOTTO👉 Doppio appuntamento domenica 12 gennaio a Casa Francotto con la Mostra Arte e Ca*...
10/01/2025

🎨DOMENICA 12 GENNAIO A CASA FRANCOTTO
👉 Doppio appuntamento domenica 12 gennaio a Casa Francotto con la Mostra Arte e Ca**tà, aperta dalle 14,30 alle 18,30.
👉Per "Un biglietto due eventi", sarà possibile salire sulla Torre della Chiesa della Rossa e assistere alla performance Vox Charitatis, musiche e testi che hanno la ca**tà al centro del messaggio testuale e musicale
👉Occorre la prenotazione al 371 542 0603 o [email protected]
ℹ️ Orari di apertura sono consultabili sul sito www.casafrancotto.it
Casa Francotto
Eventi Busca Valmala
Visit Cuneese

https://www.facebook.com/share/p/18eYgNrZ8x/?mibextid=wwXIfr

📍🎉🎊🥳 CAMBIA IL PERCORSO DELLA SFILATA DEI CARRIDomenica 26 gennaio ci sarà la grande Sfilata dei carri allegorici, che d...
09/01/2025

📍🎉🎊🥳 CAMBIA IL PERCORSO DELLA SFILATA DEI CARRI
Domenica 26 gennaio ci sarà la grande Sfilata dei carri allegorici, che da quest’anno sfileranno in zona Impianti sportivi.

Amici d del Carlevè
Eventi Busca Valmala
Visit Cuneese
👇👇👇

https://www.facebook.com/share/p/15nJXf9ZTi/?mibextid=wwXIfr

📍🎉🎊🥳 TUTTO PRONTO PER IL 70° CARLEVÉ ‘D BUSCADa venerdì 24 a domenica 26 gennaio, tre serate in musica, pomeriggio dedic...
09/01/2025

📍🎉🎊🥳 TUTTO PRONTO PER IL 70° CARLEVÉ ‘D BUSCA
Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, tre serate in musica, pomeriggio dedicato ai bambini e domenica la grande sfilata dei carri allegorici per le vie del centro.

Amici d del Carlevé ‘d Busca
Eventi Busca Valmala
Visit Cuneese
👇👇👇

https://www.facebook.com/share/p/1D8LHnFaH5/?mibextid=wwXIfr

❗️♻️RACCOLTA DEL VERDE PORTA A PORTA – RICHIESTE CASSONETTI ENTRO MERCOLEDI 15 GENNAIO Prenderà il via a partire dal mes...
09/01/2025

❗️♻️RACCOLTA DEL VERDE PORTA A PORTA – RICHIESTE CASSONETTI ENTRO MERCOLEDI 15 GENNAIO

Prenderà il via a partire dal mese di aprile il nuovo sistema di raccolta del verde.
Entro tale data verranno eliminati dal suolo pubblico tutti gli attuali cassonetti stradali che verranno sostituiti da cassonetti “riservati” alle singole utenze che ne avranno fatto richiesta.

La domanda va redatta su apposito modulo disponibile presso l’ UFFICIO AMBIENTE del Comune (primo piano di fronte all’ anagrafe) aperto tutte le mattine orario 8,30 : 12,00 e al mercoledi pomeriggio dalle 14,00 : 17,00 presso l’ info – point al piano terra del palazzo comunale aperto al venerdi mattina in occasione della distribuzione del kit per la raccolta differenziata e lunedì 13 gennaio dalle 14 alle 17 in occasione del pomeriggio di distribuzione mensile. scaricabile dal sito del comune a questo linkhttps://www.comune.busca.cn.it/uploads/672b6b3d7dec8_MODELLO-DOMANDA%20DOMESTICO%20SINGOLO.pdf

E consegnata ENTRO IL 15 GENNAIO presso gli uffici di cui sopra via mail all’ indirizzo [email protected]

Info sul servizio presso gli stessi uffici o sulla news al link
👇🏻
https://www.comune.busca.cn.it/nel-2025-nuova-modalit%C3%A0-della-raccolta-differenziata-del-verde-n-12497

Si ricorda che il servizio di svuotamento dei cassonetti del verde, anche quelli attuali stradali, deve SEMPRE essere prenotato entro le ore 12 del venerdì con una delle seguenti modalità: tramite app “iren ambiente” telefonando al numero verde 800 654300 con messaggio WhatsApp al numero 366 6700689

🚌🏫🔔È SUONATA A BUSCA LA CAMPANELLA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN CHIAFFREDO Come annunciato nei mesi scorsi, a partire da...
07/01/2025

🚌🏫🔔È SUONATA A BUSCA LA CAMPANELLA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN CHIAFFREDO
Come annunciato nei mesi scorsi, a partire da questa mattina, martedì 7 gennaio, con il rientro dalle vacanze natalizie, le lezioni della scuola primaria di San Chiaffredo sono riprese nei locali dell’ex scuola elementare di Busca capoluogo.
Per consentire la realizzazione del nuovo polo scolastico della frazione, alunni e insegnanti e personale Ata di San Chiaffredo si sono, infatti, temporaneamente trasferiti nelle aule di via Carletto Michelis.

Il Comune di Busca ha messo a disposizione per i bambini di Busca una navetta (così come il Comune di Tarantasca per i bambini del proprio Comune), che ogni giorno porterà gli allievi da San Chiaffredo a Busca e ritorno. Il punto di raccolta per i bambini di Busca è presso l’area del campo sportivo, dove sono stati allestiti dei gazebo per accoglierli.
Il servizio trasporto è stato affidato alla ditta Dutto Trasporti; sull’autobus è presente un’assistente della cooperativa Valdocco.

In vista del trasloco, le aule buschesi sono state ritinteggiate e, durante le vacanze di Natale, il Comune ha provveduto al trasloco degli arredi e dei materiali didattici, anche grazie alla disponibilità degli insegnanti, del personale Ata e di alcuni volontari.

Questa mattina, ad accompagnare ed accogliere i bambini, insieme alle maestre e al personale Ata, erano presenti il sindaco, Ezio Donadio, l’assessora all’Istruzione, Lucia Rosso e l’assessore al Volontariato, Bruno Olivero.

[CRESCE IL NUMERO DEI BUSCHESI] Siamo 10.215, 53 in più rispetto al 31 dicembre 2024: il saldo attivo è dovuto al flusso...
07/01/2025

[CRESCE IL NUMERO DEI BUSCHESI]
Siamo 10.215, 53 in più rispetto al 31 dicembre 2024: il saldo attivo è dovuto al flusso migratorio, con 80 nuovi arrivi nel territorio comunale. 👇

https://www.targatocn.it/2025/01/03/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/busca-convince-le-famiglie-e-cresce-nel-numero-di-residenti-nel-2024.html?fbclid=IwY2xjawHqFcRleHRuA2FlbQIxMQABHUheT--Nd8OW0BylLcjF4Lh9ezw3c9mCu0p2F8Rah1ji5MnwR4BUwW2www_aem_rl9ZZlAKZvngcy-Eby62PQ

In totale sono 53 i nuovi buschesi dell'anno appena concluso, trainati dalle tante iscrizioni all'anagrafe e da un saldo migratorio di 80 unità. Donadio: "Soddisfatti, ma possiamo fare ancora meglio"

🇮🇹[ECCIDIO DI CERETTO: FARE MEMORIA È UN ATTO DI RESPONSABILITÀ COLLETTIVA]La Città di Busca insieme con il Comune di Co...
07/01/2025

🇮🇹[ECCIDIO DI CERETTO: FARE MEMORIA È UN ATTO DI RESPONSABILITÀ COLLETTIVA]
La Città di Busca insieme con il Comune di Costigliole Saluzzo, Anpi e Ana hanno celebrato, domenica mattina 5 gennaio, la commemorazione dell’Eccidio nazifascista di Ceretto in occasione dell'81°anniversario.

Introdotti dal presidente dell’Associazione 5 gennaio, Ivo Sola, sono intervenuti i Sindaci di Busca, Ezio Donadio, e di Costigliole, Fabrizio Nasi. Era presente alla cerimonia anche una delegazione di amministratori del Comune di Oriolo: l’assessore Vincenzo Acciardi che ha portato il saluto della propria comunità, in memoria dei due giovani fratelli Francesco e Giorgio Caruso, tra le 27 vittime dell’Eccidio di Ceretto. A seguire: l’intervento dell’assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo e del consigliere provinciale, Silvano Dovetta. L’orazione ufficiale è stata tenuta dalla sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, alla presenza di numerosi Sindaci del circondario, rappresentanti delle associazioni, il complesso bandistico Santa Cecilia di Costigliole e cittadini. Sono quindi intervenuti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Costigliole Saluzzo e di Busca, a cominciare dalla sindaca junior del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Busca, Giulia Ferrara.

“Fare memoria è un atto di responsabilità collettiva– ha detto la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero - un impegno a non dimenticare gli errori del passato per costruire un futuro fondato sulla libertà, la giustizia e il rispetto della dignità umana”.


Comune di Costigliole Saluzzo
Provincia Cuneo
Comune di Cuneo
Regione Piemonte

Indirizzo

Via Cavour N. 28
Busca
12022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Busca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comune di Busca:

Video

Condividi