Escursione a Sadali Foresta di Addoli' e fuochi di Sant'Antonio
Una giornata speciale pervasi dagli elementi.... L’acqua, che alimenta e rigenera e il fuoco, che purifica e rinnova.
Alle porte della Barbagia di Seulo visiteremo Sadali, un paese capace di preservare tradizioni antiche e benedetto dall’amore dell’acqua..... e la sua foresta delle fate, con le sue famose cascate.
E quando cala la sera assisteremo a Is Foghidonis, con un brindisi per rinnovare anche quest’anno il nostro forte legame con la natura😉
maggiori info:
https://www.facebook.com/events/589287490480386/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D
Una “palestra trekking” per tutti nei due Colli sul Mare.
In molti, pur essendo abituati a camminare più o meno regolarmente in città, non riescono a immaginarsi nel percorrere gli stessi passi in montagna, generalmente perchè le parole “chilometri” e salita incutono timore…
Io vi invito a sfatare questi miti nelle bellissime palestre naturali che abbiamo a Cagliari, il colle di San Bartolomeo e il colle della Sella del Diavolo.
Un trekking aperto a tutti, due mezzi anelli dal livello facile e medio.
Provero' a mantenere l'appuntamento fissato ad ogni venerdi 😉
Dettagli:
https://www.facebook.com/events/1127306849050180?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D
Cimitero monumentale di Bonaria
Alcune delle incredibili opere e tecniche di costruzione presenti nel cimitero monumentale di Bonaria. Vi consiglio caldamente di visitarlo con una guida turistica perché conserva pagine di storia ad ogni passo
Bosco da Fiaba
Ci rimettiamo in viaggio 😜 ?
Ricominciamo dal Bosco Da Fiaba e al termine di una semplice escursione davvero per tutti (ma rigorosamente con scarpe da trekking🙂), con gli interessati visiteremo anche le maestose testimonianze storiche attorno alla vicina Villa S'Antonio😉
Informazioni:
https://fb.me/e/6Zu2Y4axM
Chiamatemi per qualsiasi info 😉
Nella speranza che arrivino presto le condizioni adatte per accompagnarvi in questo stupendo luogo che è anche divenuto il simbolo di Sardexplora ( grazie al balenottero in legno di ginepro che ho e che proviene da qui) vi auguro buonissimi passi e un 2025 ricco di soddisfazioni e serenità🤗
A presto con nuove avventure assieme ❣️
Sentiero delle Aquile
Escursione di Sabato 28
12 km, 400 metri di dislivello, difficoltà MEDIA ma tanta bellezza, il modo migliore per gridare da la su che gli ultimi giorni dell'anno li trascorriamo alla grande, dall'alto dei rifugi delle aquile 🦅🦅
dettagli:
https://fb.me/e/2y2PgSUtW
Evento GRATUITO.
Se il 26 dicembre non avete ancora preso impegni, se siete alla ricerca di un bel trekking ma non avete voglia di spostarvi tanto sotto natale, se avete bisogno di smaltire i vaneggi di cenone e pranzo di Natale o semplicemente vi serve un po' di allenamento per il mio trekking di sabato al Sentiero delle Aquile 😜🦅, vi aspetto appunto giovedi 26 alle ore 9.25 qui, ai parcheggi di Calamosca:
https://maps.app.goo.gl/EvGvkAYdcKuo5m1K6
trekking aperto a tutti, di diverse difficoltà, dal livello facile al medio (metà percorso o percorso intero). Pranzo al sacco se partecipate all'intera escursione
Scarpe da trekking obbligatorie 😉
TEL 3208640880
Sabato ero in perlustrazione con gli amici Ale e Tore. Chi mi conosce sa che l'ambiente minerario non fa parte dei miei luoghi preferiti da mostrare e raccontare in escursione ma devo dire che questo ha davvero il suo perchè..;e soprattutto si fonde alla perfezione con la natura circostante 🙂
Per cui il "solito" video era doveroso crearlo, per l'organizzazione di un evento qui...vedremo😉
PS: Siam partiti da Bindua per raggiungere Sa Macchina Beccia (favolosa costruzione), il villaggio Asproni e gli scavi sul monte San Giovanni (e soprattutto le sue vedute 🥹)