Birdis-Verdi di Sardegna

Birdis-Verdi di Sardegna Laboratorio politico di ambientalismo identitario Gruppo di cittadini che intendono proporre nuove soluzioni per migliorare la qualità della vita in Sardegna

09/06/2022

Le risorse sprecate di Cagliari R. Manca 9 Giugno 2022 Accadde a Cagliari, Cagliari, Eventi e cultura, Sardegna, sud sardegna, Terzo settore, Testata, Turismo Nessun commento di Roberta Manca Da decenni si parla di valorizzare e promuovere alcune risorse culturali che la città di Cagliari possiede ...

AUGURI DANIELA!Cambio ai vertici del WWF Italia: Daniela Ducato, imprenditrice nel settore dell’economia circolare è sta...
24/05/2022

AUGURI DANIELA!

Cambio ai vertici del WWF Italia: Daniela Ducato, imprenditrice nel settore dell’economia circolare è stata eletta alla presidenza dal nuovo Consiglio Nazionale dell’associazione che l’ha scelta per le sue indubbie capacità e per i numerosi consensi raccolti dai soci di tutta Italia. Non a caso Daniela Ducato è stata insignita dal Presidente Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana proprio per meriti ambientali ed è conosciuta a livello internazionale per le sue visioni innovative che ha saputo trasformare in azioni concrete collaborando con aziende virtuose di tutto il Paese impegnate nella sostenibilità ambientale e sociale.



Del nuovo Consiglio Nazionale, insieme a Daniela Ducato, fanno parte Mario Attalla, Donatella Bianchi, Simona Castaldi, Luciano Di Tizio, Alessandro Giadrossi, Silvio Greco, Carla Liuni, Paolo Lombardi e Silvio Ursini. Nella prima riunione Luciano Di Tizio, giornalista, naturalista e storico attivista del WWF, è stato eletto vicepresidente.



«Sono grata ai soci del WWF di tutta Italia e a Donatella Bianchi dalla quale prendo il testimone di una associazione forte e capace di dialogare costruttivamente con il governo e le istituzioni. Sono felice di poter contare sulla sua competenza e il suo impegno nel Consiglio Nazionale della nostra associazione», dichiara Daniela Ducato che aggiunge: «Oggi più che mai dobbiamo costruire alleanze e cercare soluzioni innovative che mettano assieme società civile, imprese e mondo della ricerca. Ho accettato questo incarico sapendo di poter contare su una squadra straordinaria formata da figure eccellenti, di alta competenza. Come presidente del WWF Italia voglio dare continuità all’eccellente lavoro che è stato fatto da Donatella Bianchi. Dobbiamo unire, creare sinergie coniugando sociale e ambientale.

Una direzione che sto già perseguendo come presidente di Fondazione territorio Italia attraverso le innovazioni nella green conservation dei beni culturali e la formazione con i green jobs destinati alle persone fragili».



Daniela Ducato riceve il testimone da Donatella Bianchi, presidente dell’Associazione per otto anni: «Quelli trascorsi alla guida del WWF Italia sono stati anni entusiasmati in cui sono avvenuti grandi cambiamenti. Dall’enciclica Laudato, passando dal varo dell’Agenda 2030 fino al traguardo che ha portato parole come ambiente, biodiversità, ecosistemi e animali tra i principi fondamentali della nostra Costituzione ci sono stati momenti epocali. In questi anni ho imparato che la nostra vita non può prescindere dall’equilibrio dei sistemi naturali e che quello in natura è il migliore investimento che possiamo fare. Sono sempre più convinta che la società civile debba orientare le scelte ed essere determinate nel chiedere con forza trattati internazionali vincolanti per arginare le grandi emergenze che caratterizzano il nostro tempo e che sono intimamente connesse alla salute dell’ambiente. Nelle mani capaci di Daniela - a cui faccio i migliori auguri di buon lavoro - lascio un’associazione in salute che il Consiglio Nazionale che ho avuto l’onore di presiedere ha rilanciato seguendo la strada del rinnovamento e dell’innovazione, nella convinzione che la nostra associazione sarà determinante per difendere la salute della natura da cui dipende anche la nostra salute».



I nuovi vertici si insediano in un momento cruciale, sia a livello nazionale che globale, per il nostro futuro, in cui è sempre più urgente dare risposte concrete alle grandi emergenze ambientali della nostra epoca, a cominciare dal cambiamento climatico e dalla crisi di biodiversità. È un momento di grande impegno per il WWF che ha appena lanciato una petizione per la creazione di un Garante per la Natura e che è alla vigilia della partenza della campagna che mobiliterà volontari e società civile nelle grandi sfide per difendere il nostro capitale blu.

Roma, 24 maggio 2022

10/02/2022

Cari amici di Sardegna cittadini del mondo oggi desidero richiamare la vostra attenzione sulla tragedia che colpì migliaia di cittadini italiani che fra il 1943 e il il 1945 vennero trucidati e gettati nelle Foibe dell'Istria e non solo, dai soldati "Titini" del Maresciallo Tito, Padre della ex Jugoslavia e di cui troppo poco si parla.

La vicenda mi riguarda personalmente anche se in modo indiretto perché da parte di mio padre, nativo di Fiume (Originario del Quarnaro) sono legato a questi territori perchè ho avuto la possibilità di ve**re a conoscenza dalle testimonianze dei miei parenti giuliani e dalmati e di visitare alcuni di questi terribili lughi di massacro fra cui la Foiba di Pisino, insieme con mio padre Giacomo Italo Copparoni.

Infatti proprio a Pisino vennero scritte forse le pagine più vergognose dello Stato italiano, i cui vertici locali assunsero una posizione assai ambigua nei confronti delle popolazioni locali, rappresentate da giuliani, quarnerini e dalmati italiani che, tra il 1945 e il 1956, dovettero fuggire dalle loro terre di origine e che in tutto ammontavano a un numero compreso tra le 250 000 e le 350 000 persone.
Alcuni forse ricorderanno la storia di Ivan Motika, il "Boia di Pisino", che sfuggì alla giustizia italiana, per la vergognosa ignavia dello Stato, nel cosiddetto Processo delle Foibe, promosso negli anni 90 dalla brava Nidia Cernecca, assieme ad altri parenti degli Infoibati. Per chi non lo sapesse Nidia è stata una delle più grandi personalità del mondo dell'Esodo giuliano-dalmata, colei che assieme al professore ed avvocato Augusto Singara ha avuto il coraggio di denunciare i carnefici e gli assassini di suo padre, lottando contro tutto e contro tutti, dando vita al cosiddetto "Processo delle Foibe"
Si calcola che in tutto vennero infoibate dai “Titini”, come venivano chiamati i militari del Maresciallo Josip Broz Tito, circa 5.000 italiani. Alcuni studiosi, però sostengono che i morti siano stati almeno il doppio. Gli accordi con la Ex Jugoslavia vennero stipulati con il trattato di Osimo il trattato di Osimo, firmato solo il 10 novembre 1975. Dopo anni di “misteriose” trattative che non hanno dato grande lustro all’Italia. Questo trattato sancì lo stato di fatto di separazione territoriale venutosi a creare nel Territorio Libero di Trieste a seguito del Memorandum di Londra (1954), rendendo definitive le frontiere fra l'Italia e l'allora Jugoslavia
Gli incontri fra i due governi avvennero nella massima riservatezza fin dal 1947, quando con il trattato di pace, si decise la cessione alla Jugoslavia di gran parte della Venezia Giulia (Fiume e le isole del Quarnaro, la quasi totalità dell'Istria e gli altopiani carsici a est e nord-est di Gorizia) e la creazione del Territorio Libero di Trieste. La mancata attivazione delle procedure per la costituzione degli organi costituzionali del Territorio Libero di Trieste ostacolò la sua nascita.
La successiva cessione del potere di amministrazione civile del TLT rispettivamente all'Italia (zona A) e Jugoslavia (zona B) creò le condizioni per gli accordi che portarono al “Patto” di Osimo.
Patto predisposto e siglato in gran segreto e che non da di certo una bella luce a quanto fatto dallo Stato italiano. Stato per il quale migliaia di italiani hanno dato il bene più prezioso: la propria vita.

Per l'occasione ringrazio il Comune di Capoterra e in modo particolare il Sindaco Beniamino Garau e la Presidente della Commissione Cultura Bernadette Puddu per avermi inviato ieri sera a portare in Assemblea anche la mia testimonianza e darmi la parola. Per l'occasione ho apprezzato l'Amministrazione per la sensibilità e coerenza con cui si è distinta in questi anni, anche quando vi era una diversa amministrazione. Infatti questi grandi temi devono essere affrontati al di fuori e al di sopra delle contrapposizioni di collocazione politica per aiutare a riflettere e far avvicinare tutti i cittadini verso un "sentire comune" di pace e di rispetto.

03/02/2022

Il Nuraghe bianco di Cagliari R. Manca 3 Febbraio 2022 Accadde a Cagliari, Area metropolitana, Cagliari, Cronaca, Eventi e cultura, Sardegna, sud sardegna, Testata Nessun commento di Roberta Manca Recentemente grazie agli ultimi avvenimenti  fra cui la bella manifestazione Giornate nuragiche a Cagl...

18/12/2021
16/12/2021

Una “Isula” tutta da conoscere e scoprire: primo consuntivo di un bel progetto R. Manca 16 Dicembre 2021 economia, Eventi e cultura, lavoro, Sardegna, Senza categoria, Terzo settore, Testata Nessun commento di Roberta Manca Sabato 18 presso l’Exma di Cagliari si conclude con un evento collater...

25/06/2021
17/06/2021

Cari amici mercoledi 23 giugno alle ore 16,00 ci incontreremo nella sede di via Baronia 19 per conoscere nuovi amici e per parlare dei progetti che vorremmo realizzare.
Vi aspettiamo.
Per ulteriori informazioni chiamate allo 070651884

26/02/2021

Comunicato Stampa

Accordo tra l’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” e “Amici di Sardegna” per la realizzazione del Progetto riguardante lo sviluppo e conoscenza del patrimonio culturale della Sardegna

E’ stato stipulato nei giorni scorsi un protocollo di intesa per la realizzazione del Progetto “La Sardegna verso l’Unesco” avente come scopo lo sviluppo e la conoscenza del patrimonio culturaale dell’Isola, con particolare riferimento al procedimento di Nomina della Lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco dei Monumenti della Civiltà Nuragica.
L’accordo tra l’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco e l’Associazione “Amici di Sardegna” è stato siglato, rispettivamente, dal Dott. Michele Cossa e dal Prof. Roberto Copparoni.
Le parti hanno convenuto che l’Associazione ha presentato istanza alla Commissione Nazionale Italiana Unesco, presso il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, affinché il progetto “La Sardegna verso l’Unesco” venga inserito nella Tentative List dell’annualità in corso.
Dal canto suo, “Amici di Sardegna” opera da tanti anni sul territorio regionale secondo la mission e gli obiettivi del proprio statuto, volti a promuovere e salvaguardare i beni culturali, archeologici, paesaggistici, ambientali e identitari, nonché favorirne la loro migliore conoscenza e fruizione.
Inoltre, le testimonianze monumentali dell’epoca neolitica e nuragica rientrano nell’ambito d’interesse di “Amici di Sardegna” in quanto beni culturali da tutelare e valorizzare, considerati come elementi caratterizzanti del paesaggio e del territorio della Sardegna.
Per quanto riguarda la catalogazione e lo studio delle antiche costruzioni neolitiche e nuragiche, la specificità e il loro elevato valore sono argomenti affini al procedimento di nomina nella Lista Unesco.
La collaborazione suddetta si realizzerà attraverso la condivisione di attività di promozione congiunte che saranno definite successivamente.
L’accordo prevede che tutti i diritti di proprietà intellettuale, incluso il know how, che siano di proprietà, o che siano stati dati in licenza d’uso ad una delle Parti, precedentemente o successivamente al rapporto di collaborazione disciplinato dal presente protocollo sono e rimarranno di esclusiva proprietà della Parte che li ha sviluppati e/o ottenuto licenza d’uso.
Fatto salvo quanto disposto nei commi precedenti, resta inteso che i contraenti intendono promuovere l’utilizzo di open data, in linea con il trend nazionale e europeo, attesi i benefici, in termini di trasparenza, maggiore senso civico, nonché sviluppo economico e conoscenza, che discendono dalla condivisione dei dati.
Il Progetto “La Sardegna verso l’Unesco” ha già ricevuto il sostegno dei Rettori delle Università di Cagliari e di Sassari, ritenuto di rilevanza strategica sul piano culturale e scientifico.
Adesione pressochè totale da parte di 307 Sindaci della Sardegna, nonché dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, della quale è presidente il Sindaco di Quartu Sant’Elena, Graziano Milia.
Michele Cossa ha dichiarato di aspettare col fiato sospeso la data del 31 marzo 2021, quando si conoscerà l’esito dell’istanza “consapevoli dell’enorme lavoro che ancora resta da fare per esaltare quanto di più significativo la Storia ci ha lasciato: circa 6mila manufatti disseminati in tutta l’Isola, dal valore inestimabile, che raccontano la Sardegna e i sardi”

07/02/2021

Il III settore è in prima fila per il riconoscimento della Sardegna come patrimonio UNESCO

https://www.sardegnamagazine.net/no-al-nucleare/
10/01/2021

https://www.sardegnamagazine.net/no-al-nucleare/

Un grave pericolo incombe sulla Sardegna. La realizzazione dei depositi di scorie nucleari potrebbe ssere realizzata in Sardegna. Per questo tutta la popolazione si deve mobilitare per far sentire la

Anche il Comune di Cagliari da il suo Patrocinio per questa importante manifestazione del 26 e 27 di settembre: Giornate...
22/09/2020

Anche il Comune di Cagliari da il suo Patrocinio per questa importante manifestazione del 26 e 27 di settembre: Giornate Europee del Patrimonio - Visite guidate gratuite alla Torre della IV Regia (con prenotazione)

Torre IV Regia a Cagliari riapre per le Giornate Europee del Patrimonio, ecco di cosa si tratta!

18/09/2020
14/09/2020

Nel'ambito del progetto Resilienze culturali, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, Domenica 20 settembre faremo una visita al Tempio di Antas. Buggerru, Masua, Nebida e Iglesias, dove incontreremo degli attori locali che ci accompagneranno nel corso delle suggestive tappe.

Appuntamento in Piazza Matteotti, ingresso parcheggi delle FS. Ore 8,00. Pranzo al sacco. Il trasporto sarà effettuato con le proprie autovetture. Percorso a piedi complessivo di circa 5 klm. Difficoltà minima. Rientro a Cagliari entro le ore 20,00.
Per info e prenotazioni (obbligatorie) telefonare o inviare un messaggio al 3383187899 Whatsapp.

PRECISAZIONI
Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e qualora non volessero guidare potranno essere trasportati con le auto dei nostri soci partecipanti (contribuendo alle spese del carburante)
Le escursioni si effettueranno a condizione che si raggiunga un numero minimo di 5 partecipanti.
Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con le quote associative

Un appello per rendere possibile la somministrazione dei test anti-Covid per il personale della scuola
05/09/2020

Un appello per rendere possibile la somministrazione dei test anti-Covid per il personale della scuola

Riapre la scuola dalla quale si pretendono certezze senza crearne le condizioni: la questione Covid ne è un esempio. Ecco un appello di un docente di una scuola superiore di Cagliari che ha scritto al

Indirizzo

Via Baronia 19
Cagliari
09121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Birdis-Verdi di Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Birdis-Verdi di Sardegna:

Condividi