Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari

Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari Mi chiamo Roberta Carboni, sono una guida turistica e creo tour tematici a Cagliari e dintorni 🤠 Ma non solo.

Me and Sardinia propone eventi, escursioni e itinerari rivolti ad autentici scopritori della Sardegna. Vuole creare esperienze sostenibili ed accessibili per chiunque voglia conoscere una Sardegna insolita e fuori dai tradizionali circuiti turistici di massa. Per offrire un servizio di qualità, e nel rispetto dei principi ispiratori del Turismo Sostenibile, i percorsi sono studiati per gruppi di m

assimo 20 persone. Me and Sardinia è anche uno spazio di progettazione, creazione e condivisione di idee che diventano esperienze.

Tra il 16 e il 17 Gennaio in tantissimi paesi della Sardegna si celebra una delle feste più antiche e attese dell’Isola:...
16/01/2025

Tra il 16 e il 17 Gennaio in tantissimi paesi della Sardegna si celebra una delle feste più antiche e attese dell’Isola: Sant’Antonio Abate.
L’appuntamento segna l’inizio del Carnevale e l’uscita ufficiale delle maschere tradizionali, che sfilano per la prima volta per poi riunirsi, al cospetto della folla, intorno a “su fogarone”, il grande fuoco benedetto dal parroco del paese che brucerà per tutta la notte del 16.

Il 17 Gennaio in tutta la Sardegna si celebra la festa di Sant'Antonio Abate, che segna lm’ inizio del Carnevale e la prima uscita delle maschere tradizionali.

Tre cose da sapere sull’area archeologica di Sant’Eulalia:1️⃣ Le sue stratificazioni storiche coprono un arco cronologic...
15/01/2025

Tre cose da sapere sull’area archeologica di Sant’Eulalia:

1️⃣ Le sue stratificazioni storiche coprono un arco cronologico vastissimo, che si estende dall’età tardo-punica agli inizi dell’Ottocento.

2️⃣ L’estensione del sito archeologico è di circa 900 metri quadrati in gran parte compresi sotto la chiesa di Sant’Eulalia.

3️⃣ Espone “in situ” una grande varietà di reperti e manufatti di cultura materiale risalenti alle diverse epoche storiche, come anfore, monete ed ex voto, azulejos e gioielli.

Per visitare questo luogo affascinante partecipa al tour di sabato 18 Gennaio tra i sotterranei di Cagliari!
Trovi tutte le info a questo link ➡️ https://is.gd/ay5tSr

Il 15 Gennaio, in occasione della ricorrenza del martirio di Sant’Efisio, a Cagliari si tiene la prima processione dell’...
14/01/2025

Il 15 Gennaio, in occasione della ricorrenza del martirio di Sant’Efisio, a Cagliari si tiene la prima processione dell’anno dedicata al santo guerriero. Un evento meno partecipato dal grande pubblico, ma ugualmente sentito dai fedeli e portato avanti dalla storica Arciconfraternita del Gonfalone.

Il 15 Gennaio a Cagliari si svolge la prima processione dell’anno dedicata a Sant’Efisio per commemorare il suo martirio.

Il culto verso Sant’Antonio Abate è uno tra i più sentiti in Sardegna e rimanda ai celebri fuochi che, tra il 16 e il 17...
12/01/2025

Il culto verso Sant’Antonio Abate è uno tra i più sentiti in Sardegna e rimanda ai celebri fuochi che, tra il 16 e il 17 Gennaio, si accendono in tutta l’isola per celebrare l’inizio del Carnevale.

Il culto di Sant’Antonio Abate è uno tra i più antichi e sentiti in Sardegna e presenta numerose connessioni con antichi rituali agricoli.

Sotto la città di 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 esistono mondi che si aprono per chiunque abbia interesse ad esplorarli, regalando un vero e ...
08/01/2025

Sotto la città di 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 esistono mondi che si aprono per chiunque abbia interesse ad esplorarli, regalando un vero e proprio viaggio tra grotte, necropoli, passaggi segreti, rifugi e gallerie che si estendono per chilometri lungo una rete sotterranea che attraversa i principali quartieri storici. Scopri con me 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 sabato 18 Gennaio! Tutte le info qui ⬇️

Entrare in una grotta è come aprire le porte di un nuovo mondo: si tratta di un ambiente ricco di sorprese nascoste, a tratti claustrofobico e poi vasto, vuoto e pieno, totalmente disabitato e improvvisamente affollato di pipistrelli. Bear Grylls, “Avventure estreme” Cagliari è una città mult...

Tra le feste cristiane celebrate a livello locale, l’Epifania rappresenta una tra le meno sentite in Sardegna. In Sardeg...
05/01/2025

Tra le feste cristiane celebrate a livello locale, l’Epifania rappresenta una tra le meno sentite in Sardegna. In Sardegna l’identificazione dell’Epifania con la Befana, comune al resto d’Italia, è un fatto decisamente recente, come affermava Francesco Alziator, nel suo libro “La città del sole”.

L'Epifania è una festa non locale che però in Sardegna conserva alcune tradizioni legate al lungo periodo di contatto con la Catalogna.

Gennarxu e Gennargiu nel sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu nel nord: è il mese di Gennaio, primo dei dodici mesi e ...
03/01/2025

Gennarxu e Gennargiu nel sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu nel nord: è il mese di Gennaio, primo dei dodici mesi e primo mese di tutte le filastrocche che venivano insegnate ai bambini.

Gennarxu e Gennargiu nel sud della Sardegna, Ennarzu e Bennarzu nel nord: è il mese di Gennaio, primo dei dodici mesi e primo mese di tutte le filastrocche che venivano insegnate ai bambini. Una di queste parla di Gennaio come un bambino infreddolito, seduto di fronte al fuoco: “Gennàrgiu, mort....

Buon Natale da Siviglia! 💃🎄Ci rivediamo a Gennaio!
25/12/2024

Buon Natale da Siviglia! 💃🎄
Ci rivediamo a Gennaio!

La tradizione natalizia sarda si esprime in tanti aspetti della cultura materiale e immateriale, che vanno dal cibo alle...
24/12/2024

La tradizione natalizia sarda si esprime in tanti aspetti della cultura materiale e immateriale, che vanno dal cibo alle leggende popolari ai rituali religiosi, sempre rigorosamente mitigati da un affascinante residuo di paganesimo.
Ne parlo in questo articolo! Bona Paschixedda a totus!

Il Natale in Sardegna costituiva un importante momento comunitario nel quale i pastori, di ritorno dalla transumanza, recuperavano il loro ruolo sociale.

Un racconto genuino che tocca e commuove con valori profondi e universalmente condivisi. Il Dono di Natale descrive sent...
23/12/2024

Un racconto genuino che tocca e commuove con valori profondi e universalmente condivisi. Il Dono di Natale descrive sentimenti e stati d’animo che evocano atmosfere fatte di tradizioni, di casa, famiglia e attesa, tipiche del periodo natalizio. Un racconto apparentemente per bambini, che però coinvolge un pubblico di tutte le età, ricordandoci ancora oggi che le storie di Grazia Deledda non hanno tempo.

Il dono di Natale è un racconto genuino che commuove e trasmette valori semplici ed universalmente condivisi.

Ultimo tour del 2024! Grazie al gruppo di questa mattina e tantissimi auguri di Buone Feste! ❤️🎄
22/12/2024

Ultimo tour del 2024! Grazie al gruppo di questa mattina e tantissimi auguri di Buone Feste! ❤️🎄

Dichiariamo ufficialmente arrivato l’inverno! 🥶Grazie al gruppo che questa sera, nonostante il freddo, mi ha seguita in ...
21/12/2024

Dichiariamo ufficialmente arrivato l’inverno! 🥶Grazie al gruppo che questa sera, nonostante il freddo, mi ha seguita in questa passeggiata alla scoperta di Cagliari! ❤️ Prossimo appuntamento domattina a Tuvixeddu!

Una suggestiva area funeraria della Cagliari punica e romana quella di Tuvixeddu, utilizzata dalla fine del VI secolo a....
19/12/2024

Una suggestiva area funeraria della Cagliari punica e romana quella di Tuvixeddu, utilizzata dalla fine del VI secolo a.C. alla metà del III secolo d.C., che occupava un intero colle calcareo alle porte della città: la visiteremo domenica 22 Dicembre! Tutte le info qui ⬇️

Una suggestiva area funeraria della Cagliari punica e romana quella di Tuvixeddu, utilizzata dalla fine del VI secolo a.C. alla metà del III secolo d.C., che occupava un intero colle calcareo alle porte della città: la sua importanza è straordinaria, non solo per il carattere monumentale dei sepo...

Può lo spazio che viviamo nella quotidianità trasformarsi nello scenario narrativo di un viaggio? Parafrasando una famos...
17/12/2024

Può lo spazio che viviamo nella quotidianità trasformarsi nello scenario narrativo di un viaggio? Parafrasando una famosa frase di Marcel Proust, il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuovi paesaggi, ma nell’avere un nuovo sguardo.
Ed è da qui che sono partita per creare il mio progetto. Ho voluto pensare al turismo in maniera diversa, cominciando proprio dallo spazio della città per trasformarlo nello scenario narrativo di visite guidate tematiche rivolte soprattutto ai cittadini, gli abitanti di quei luoghi che, vissuti nella quotidianità, appaiono molto diversi.

Era il 2013 e avevo appena cominciato ad affacciarmi al mondo del turismo. La guida turistica era colei/colui che accompagnava i gruppi sventolando la bandierina e alternando due o tre lingue.
Ma la mia idea di turismo era diversa. Da qui ho cominciato ad osservare la città nei suoi aspetti più caratteristici, ma anche in quelli più insoliti, e mettere insieme tutte le conoscenze che avevo maturato fino a quel momento, frutto dei miei studi e dei miei interessi. Ho sempre amato la storia, del resto!

Durante questa esplorazione ho cominciato a sentirmi il Marco Polo de “Le città invisibili”, di Italo Calvino. E ci ho preso talmente gusto che, col passare del tempo, sono nati tanti percorsi a tema alla scoperta di Cagliari - la mia città - e di alcune altri luoghi della Sardegna.

Con questa logica ho cominciato a rivolgermi ai turisti residenti, coloro che la città la vivevano nella fretta e nella distrazione della vita quotidiana. Una bella scommessa, che però mi ha dato tante soddisfazioni!

Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata al mio sito!
🌎 www.meandsardinia.it
📸 Paolo Mazzolari

Cagliari possiede un’anima giocosa, ma nel contempo rivela un passato tenebroso e a tratti oscuro, frutto di secoli di s...
16/12/2024

Cagliari possiede un’anima giocosa, ma nel contempo rivela un passato tenebroso e a tratti oscuro, frutto di secoli di storia difficile e controversa. Sono tante le leggende a sfondo noir che ancora oggi si raccontano e che custodiscono segreti e misteri irrisolti. Partecipa al La notte delle anime: spiriti, leggende e racconti popolari sabato 21 Dicembre! 👻

Una leggenda che trae origine da un fatto realmente accaduto, che vide protagoniste le monache del Convento di Santa Caterina a Cagliari.

Dalla scintillante Rinascente alle botteghe di Piazza Yenne e del Corso Vittorio Emanuele, passeggiare tra le strade dei...
15/12/2024

Dalla scintillante Rinascente alle botteghe di Piazza Yenne e del Corso Vittorio Emanuele, passeggiare tra le strade dei quartieri storici di Cagliari a Natale è un’esperienza affascinante!
Lasciati stupire dalle magiche atmosfere del centro città e se vuoi unire lo shopping alla cultura, partecipa alle mie visite guidate!

Come ogni anno, Cagliari si prepara al Natale con i suoi fastosi mercatini che animano le vie del centro offrendo prodotti artigianali ed enogastronomici.

La festa di Santa Lucia si lega al Solstizio d’inverno e ha dato vita a numerose tradizioni e credenze popolari, tra cui...
13/12/2024

La festa di Santa Lucia si lega al Solstizio d’inverno e ha dato vita a numerose tradizioni e credenze popolari, tra cui quelle legate al ciclo di morte e di rinascita, con gli antichi festeggiamenti in onore di Sole e Luce.

In Sardegna la festa di Santa Lucia è molto sentita e si lega a numerosissime celebrazioni che coinvolgono tutta l’isola.

Oggi è poco più che un rudere pericolante, chiuso tra le recinzioni in muratura dovute agli ultimi interventi di recuper...
12/12/2024

Oggi è poco più che un rudere pericolante, chiuso tra le recinzioni in muratura dovute agli ultimi interventi di recupero dell’area per la riapertura del Parco Archeologico nel 2017. Eppure agli inizi del XX secolo Villa Mulas era una lussuosa villa appartenente ad una famiglia borghese della Cagliari bene. Vieni a scoprire la sua storia domenica 22 Dicembre! ⬇️

Una villa abbandonata domina il colle di Tuvixeddu: apparteneva alla famiglia Mulas Mameli, proprietaria delle concessioni per l'estrazione del calcare.

Indirizzo

Cagliari
09134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Roberta Carboni - Guida turistica a Cagliari:

Condividi