Sardegna Sacra

Sardegna Sacra Sardegna Sacra Viaggi in Sardegna e nel Mediterraneo. Archeologia del Sacro Per ulteriori info visita il sito www.sardegnasacra.it o chiama il 320 8492880
(2)

Sardegna Sacra ti porta a scoprire l'anima della Sardegna più autentica conducendoti in viaggi senza tempo. Scopriamo insieme il fascino dei santuari dell'antichità, e delle altre meraviglie della Sardegna con un nuovo approccio. Uniamo le conoscenze che ci vengono dalla ricerca archeologica e dalla scienza moderna a un ritrovato senso del sacro alla scoperta degli eterni messaggi che questi luogh

i antichi ancora oggi ci trasmettono. Vieni con noi per un viaggio lungo o un'escursione di un giorno, opartecipa ai nostri webinar online. Alla scoperta di questi antichi santuari e del meraviglioso territorio della Sardegna trascorriamo splendide giornate all'aria aperta, a contatto con la natura. Ti conduciamo attraverso un'esperienza a 360° che ti coinvolge completamente, senza tralasciare l'aspetto umano fatto di emozioni, sentimenti e condivisione con gli altri. Creiamo insieme un'esperienza partecipata in cui ognuno abbia la possibilità di sentirsi pienamente coinvolto e di esprimersi. Sardegna Sacra è un progetto ideato da Ilaria Montis, archeologa professionista, regolarmente iscritta al registro regionale delle guide turistiche, educatrice museale e insegnante Mindfulness e protocollo MBSR certificata al CISM. Le attività si organizzano anche su richiesta di piccoli e grandi gruppi: Visite guidate ai siti archeologici e monumenti; Tour e viaggi di più giorni; Laboratori didattici per gruppi di bambini o Scuole; Conferenze; Incontri di meditazione e crescita personale.

Aggiornamento: posti di nuovo esauriti 🥳 state connessi perché tra pochissimo apriamo le iscrizioni per l'edizione dal 2...
24/01/2025

Aggiornamento: posti di nuovo esauriti 🥳 state connessi perché tra pochissimo apriamo le iscrizioni per l'edizione dal 22 al 28 Agosto!
ULTIME NOTIZIE!!! 6-12 APRILE... SI È LIBERATO 1 POSTO! Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna con Ilaria Montis
Unica edizione della Primavera 2025...il gruppo era al completo dall'inizio di Ottobre... Questa è un'occasione unica per partecipare a questo viaggio... Nella stagione più bella dell'anno per un Viaggio in Sardegna. Tra colori e profumi inebrianti, tra boschi e acque cristalline, scopriremo la saggezza e la spiritualità dei popoli che anticamente abitorono l'isola, lasciondoci l'eredità di testimonianze eccezionali.
Unisciti a noi! Ti aspettiamo! Non perdere questa occasione unica di esserci.
ATTENZIONE! il posto disponibile è in camera doppia per donna.
Compila il form per ricevere il programma :
https://bit.ly/moduloanimanascosta25
Oppure scrivimi su WhatsApp al +393208492880

Cari amici, vi do appuntamento il 1 Febbraio al convegno organizzato dall'associazione Archeoculturale Jenna Arcana Onlu...
22/01/2025

Cari amici, vi do appuntamento il 1 Febbraio al convegno organizzato dall'associazione Archeoculturale Jenna Arcana Onlus dal titolo "Come in Cielo così in terra, le pietre come specchio del Cielo".
Il mio intervento sarà il primo dal vivo della sessione pomeridiana con inizio alle 15.00 ed è intitolato:
"Luna nel pozzo? Considerazioni archeologiche e di metodo sull'apporto dell'astronomia alla ricostruzione del passato".
Vi parlerò ancora di Santa Cristina e lunistizio, ma non solo. Infatti Santa Cristina è solo un esempio illustre di come un approccio allo studio metodologicamente rigoroso e aperto a integrare contributi di discipline diverse possa davvero fare la differenza nella comprensione della realtà antica, che sebbene per sua definizione ci resterà sempre in parte preclusa, inizia tuttavia a essere illuminata da una nuova luce. L'osservazione del cielo, nei suoi molteplici aspetti e implicazioni, per quanto oggi ci possa sembrare strano, era uno cardini attorno a cui ruotava la vita nel mondo antico... Per cui, a mio parere, non possiamo comprendere davvero le culture antiche senza considerare questo aspetto dandogli la giusta importanza. Aspetto con implicazioni religiose e sociali e con conseguenze materiali... Che possiamo, almeno in parte, osservare e misurare ancora oggi attraverso una buona integrazione di archeologia e astronomia.
E voi cosa ne pensate? Ci sarete? Vi invito a partecipare dal vivo, vi aspetto all'Arca del Tempo, in via Alagon 37 a Settimo San Pietro. Se sarà possibile registrerò l'intervento e lo pubblicherò poi per chi è troppo lontano per essere presente.
Programma della giornata:
https://www.facebook.com/share/p/1HNZ2dvs6W/
La Sacra Via Dell’acqua

Ti piacerebbe fare un viaggio di gruppo nel quale immergersi completamente, metaforicamente e anche come potete vedere d...
20/01/2025

Ti piacerebbe fare un viaggio di gruppo nel quale immergersi completamente, metaforicamente e anche come potete vedere dalle foto, LETTERALMENTE, nelle sfumature di verde e di blu di questa isola meravigliosa che è la nostra Sardegna? 7 giorni per 7 diverse escursioni... Al ritmo del tuo passo. Con le nostre Laura Uselli e Vanessa Bachis torna questo magnifico itinerario tra la Barbagia e l'Ogliastra, con qualche novità 🤩 quest'anno però lo proponiamo in un UNICA DATA DAL 5 ALL'11 MAGGIO. Non perdere questa occasione... Abbiamo solo 16 posti disponibili!
Per conoscere il programma compila il form qui: https://bit.ly/SFUMATURE2025
Oppure scrivici su WhatsApp al 3208492880
TI ASPETTIAMO!

LUNISTIZIO MAGGIORE AL POZZO DI SANTA CRISTINA 12 Gennaio 2025... Io c'ero 🙋✅ e posso testimoniare che nonostante gli sc...
13/01/2025

LUNISTIZIO MAGGIORE AL POZZO DI SANTA CRISTINA 12 Gennaio 2025... Io c'ero 🙋✅ e posso testimoniare che nonostante gli scettici, e nonostante le nuvole che velavano e a tratti oscuravano la Luna... NONOSTANTE TUTTO... La luce lunare, passando attraverso l'oculos, come previsto, attorno alle 22.00 ha iniziato a compiere la sua lenta discesa verso lo specchio d'acqua in fondo al pozzo, un filare dopo l'altro, andando a illuminare l'ultimo filare e toccare l'acqua attorno alle 23:40. Eh sì perché la Luna se ne frega se voi ci credete o no. Lei, imperterrita come tutti gli astri, segue le sue leggi, e ogni 18.5 anni, per noi che la osserviamo dalla Terra, raggiunge la sua massima altezza in cielo. Momento che per gli antichi non aveva solo valore astronomico e calendariale ma anche religioso, perché il calendario era un calendario sacro che scandinava feste religiose e vita quotidiana attraverso i ritmi cosmici. Oggi sappiamo che in tanti luoghi legati al sacro, indicatori dei lunistizi si trovano in templi e aree megalitiche fin dal Neolitico. Per ciò non stupisce che gli antichi Sardi, attorno all'XI concepissero un tempio che unisce il Cielo, le viscere della Terra e la Sacralità dell'elemento acqua. Stupisce però la sua ingegnosa perfezione, messa in evidenza dagli studi del Prof. Lebeuf, che ipotizza che il pozzo potesse essere utilizzato addirittura per prevedere le eclissi. Una cosa però è certa, dopo osservazioni e studi ormai più che ventennali su questo straordinario monumento: il ciclo della luna poteva essere accuratamente osservato e monitorato attraverso la "scala graduata" formata dai filari sovrapposti della camera del pozzo, il cui aggetto sapientemente studiato si illumina con la luce lunare, andando a indicare in modo preciso in che momento del ciclo lunare ci si trova e quanto manca al lunistizio. Più la luna sale in cielo, più la sua luce scende in basso, fino a arrivare al fondo, in corrispondenza del lunistizio maggiore, ogni 18,5 anni. Sapevo già cosa aspettermi, avendo assistito all'evento del lunistizio medio, verificatosi nel 2020 (potete trovare il mio post dell'epoca con la funzione ricerca). Provare per credere. Studiare per capire. Farsi aiutare da chi ne capisce di più quando si trattano materie aliene alla propria formazione specialistica. Ecco il mio modus operandi che mi ha portato negli ultimi 10, da archeologa, a interessarmi seriamente all'archeoastronomia, che reputo una delle chiavi di lettura imprescindibili per decodificare i luoghi di culto e la religiosità antica. Cosa rispondo alla classica obiezione che sostiene che l'oculos di Santa Cristina era coperto e che la luce non poteva entrare? Sintetizzo: 1. Purtroppo i dati di scavo integrali di questo monumento, gli unici dati scientifici di tipo archeologico che avrebbero potuto dirimere, almeno in parte, la questione (condizionale d'obbligo), non sono stati mai pubblicati dallo scavatore Atzeni, e a questo punto mai verranno pubblicati (è passato a miglior vita). Questa la reputo una delle più gravi perdite dell'archeologia Sarda. 2. MA anche se sono convita, come suggeriscono i dati a disposizione (anche comparativi), che ci fosse una struttura sopra, NULLA VIETA che tale struttura avesse un'apertura in corrispondenza dell'oculos. Infatti solo i meno attenti non si sono accorti che la forma della camera del pozzo di Santa Cristina non è affatto a cupola ogivale, bensì a bottiglia, e che i 2 conci che compogono l'oculos sono modanati. Di questi 2 conci, uno, a detta dello stesso Atzeni, è stato ritrovato in situ nella sua posizione originale, pertanto l'intera sezione della camera era conservata, mentre ricordiamo che l'integrazione della struttura del monumento riguarda i primi gradini della scala d'accesso (non coinvolti in tutto il discorso relativo al lunistizio). Ho voluto dilungarmi per prevenire le solite obiezioni stantie che non reggono alla prova dei fatti oggi osservabili e documentabili scientificamente. Ero a fianco a Manuel Floris (che ringrazio), astrofisico e direttore del Planetario dell'Unione Sarda, quando ha scattato questa foto del fascio lunare che giunge fino all'acqua, unico tra i presenti dotato dell'attrezzatura e dell'esperienza necessaria per poter immortalare la tenue luce lunare di ieri notte. Vietato accendere i display dei telefoni e accendere luci per poterla osservare almeno con gli occhi, dal fondo bagnato degli ultimi gradini della scala. Scusate la lunghezza del post... Ma certe cose succedono una volta ogni 18 anni!
Ringrazio le associazioni Agorà Nuragica e Iscandula che hanno organizzato l'evento di osservazione in collaborazione con la coop Archeotour. Io ci tengo a precisare che ieri ERO UNA SEMPLICE OSSERVATRICE, quindi vi chiedo di evitare qui qualsiasi domanda possa attenere agli aspetti organizzativi della serata. GRAZIE A CHI ARRIVERÀ FIN QUI CON LA LETTURA.
Foto credits : la foto della camera col fascio di luce lunare è di Manuel Floris Il Planetario de L'Unione Sarda

IL NURAGHE SERUCI, tra i giganti della Sardegna, è sicuramente uno dei più interessanti e vi spiego perché. Oggi io e La...
11/01/2025

IL NURAGHE SERUCI, tra i giganti della Sardegna, è sicuramente uno dei più interessanti e vi spiego perché. Oggi io e Laura Uselli abbiamo approfittato della bella escursione organizzata dalle guide Oscar Sanna e Alessio Piras per tornare insieme al nuraghe Seruci 😍, maestoso complesso, uno dei più grandi e importanti del Sud Sardegna. Io vi dico la verità che era da ben 13 anni che non ci tornavo 😅 e rivederlo è stata una grande emozione. Inizio col dirvi che questo nuraghe serba ancora tanti segreti e probabilmente molte sorprese visto che il piano terra è ancora inaccessibile in quanto ancora in gran parte interrato, al punto che ancora oggi non se ne conosce l'ingresso. Già questo, unito alla mole comunque impressionante del Nuraghe, emersa dopo importanti e lunghi lavori di scavo con l'ausilio di una gru, ci fa capire l'enorme interesse di questo sito e le sue grandi potenzialità per la ricerca sulla civiltà nuragica. Attualmente quindi possiamo visitare il primo piano, passando attraverso una finestra, attraverso una moderna passerella. Questo piano, anche se tutte le torri eccetto una hanno la copertura crollata, si conserva ancora per un elevato notevole e la sua articolazione è piuttosto labirintica, con una sequenza di brevi corridoi, cortili e camere, tali da far quasi perdere il senso dell'orientamento. Altra cosa importante è il fatto che il complesso ha più fasi costruttive, con un nuraghe di tipo arcaico risalente al Bronzo Medio, poi inglobato nel nuraghe complesso più recente. Quest'ultimo, la cui progettazione è stata certamente influenzata dalla presenza della struttura più antica, è un impressionante e apparentemente irregolare struttura polibata che sorge attorno alla torre principale. Il nuraghe complesso è circondato da un importante antemurale con il quale forma diversi cortili. In uno di questi cortili è stato rinvenuto un pozzo, il cui scavo non è stato completato. Di grande interesse anche i contesti e i reperti rinvenuti, che spaziano lungo tutto l'arco cronologico interessato dalla civiltà nuragica e oltre, con fasi di età punica e bizantina. Per scoprire tutti gli altri dettagli che qui sarebbero troppo lunghi da raccontare non vi resta che visitarlo! Per la stagione invernale il Nuraghe è aperto tutte le domeniche.
Se invece volete visitarlo con noi, questo sito eccezionale sarà una delle tappe del viaggio Sardegna tra sfumature di verde e di blu 29 Marzo al 4 Aprile. RESTANO SOLO 4 POSTI PER PARTECIPARE!!!
scarica il programma: https://bit.ly/SFUMATURE2025

Grazie a Oscar Sanna Guida Ambientale Escursionistica e Alessio Piras per l'organizzazione e la piacevole e interessante giornata trascorsa insieme 🙏❤️

ULTIMI 4 POSTI! 29 Marzo-4 Aprile il nostro primo viaggio in Sardegna del 2025 sarà Sardegna tra sfumature di verde e di...
09/01/2025

ULTIMI 4 POSTI! 29 Marzo-4 Aprile il nostro primo viaggio in Sardegna del 2025 sarà Sardegna tra sfumature di verde e di blu, guidato da Laura Uselli e Vanessa Bachis. Solo per questa edizione riproponiamo un itinerario collaudato che vi porterà da Tharros a Nora: lungo la costa occidentale e sudoccidentale della Sardegna attraverso sentieri costieri panoramici e tappe più all'interno ci addentreremo in un percorso dominato dalla Natura nei colori del verde e del blu... In una stagione meravigliosa che ci permetterà di inebriarci anche dei profumi e dei colori delle fioriture endemiche e della macchia mediterranea. Lungo il percorso visiteremo numerosi siti archeologici attraverso i quali viaggiare nel tempo: il tempio di Antas, la necropoli di Montessu, il nuraghe Seruci sono solo alcuni dei siti più importanti che visiteremo. ULTIMI 4 POSTI PER UNIRTI AL GRUPPO!!!
Compila il form per ricevere il programma 2 restare aggiornato sulle prossime edizioni :
https://bit.ly/SFUMATURE2025

Nel 2025 tornano anche i nostri viaggi nelle isole del Mediterraneo, a cui si aggiungerà il Viaggio in Anatolia 😍 i prep...
04/01/2025

Nel 2025 tornano anche i nostri viaggi nelle isole del Mediterraneo, a cui si aggiungerà il Viaggio in Anatolia 😍 i preparativi fervono!!!
Le date fino a Giugno sono già SOLD OUT ma è possibile mettersi in lista d'attesa nel caso si liberassero dei posti. Inoltre, A BREVE APRIREMO LE ISCRIZIONI per i viaggi a Cipro e Creta di Settembre e per il Viaggio in Anatolia di Ottobre. Le date definitive e i programmi saranno disponibili entro la fine di questo mese! Per avere più possibilità di trovare posto vi consiglio fin da ora di segnarvi nelle preliste relative ai viaggi di vostro interesse in modo da essere avvisati personalmente appena apriamo le iscrizioni!
Basta compilare il form e iscriversi alla newsletter dedicata, e rispondere alla mail informativa segnalando i viaggi di proprio interesse. Per ulteriori informazioni siamo sempre a vostra disposizione!
Iscriviti alla newsletter dei Viaggi nel Mediterraneo : https://bit.ly/MEDITERRANEO25

31/12/2024

Non si può riassumere in pochi secondi un anno come il nostro 2024... Dalla neve al caldo torrido, dal mare alla montagna, dalla Sardegna al Mediterraneo, dai Nuraghi ai templi megalitici maltesi, ai palazzi cretesi e alle antiche città cipriote, dal Paleolitico a oggi, tra mille avventure e peripezie ci siamo divertiti, abbiamo meditato, riflettuto, assorbito la magia dei luoghi e la sapienza delle antiche civiltà del Mediterraneo rimanendo a volte stupiti, a volte sconvolti, a volte estasiati dall'incredibile fascino e bellezza della Storia umana... Il team di Sardegna Sacra ringrazia tutti i partecipanti e il 2025 ormai è alle porte con tante nuove avventure da vivere insieme. GRAZIE A TUTTI E AUGURI DI CUORE CHE IL 2025 REALIZZI I VOSTRI SOGNI ❤️🎊

Ancora qualche immagine dai nostri ultimi sopralluoghi... In attesa dei prossimi ☺️ un luogo magico, un luogo sacro, un ...
27/12/2024

Ancora qualche immagine dai nostri ultimi sopralluoghi... In attesa dei prossimi ☺️ un luogo magico, un luogo sacro, un luogo che adoro. Questa singolare roccia granitica a forma di piramide si poggia su un basamento di roccia, formando una camera voltata, una grotta aperta di una suggestione magica. A fianco alla roccia si trova un grande masso scavato artificialmente a produrre una vasca che raccoglie l'acqua piovana. In diversi punti coppelle e tracce di modifiche antropiche. Siamo a Muravera, al cospetto della roccia chiamata Su Cuguddu, nota anche più recentemente come piramide di Monte Liuru. Una meraviglia della Natura, un vero e proprio Santuario naturale che difficilmente sarà sfuggito alla sensibilità degli antichi. La presenza della vasca e delle coppelle indicano abbastanza chiaramente una frequentazione del luogo a scopo cultuale e devozionale da collocare probabilmente nella Preistoria. Purtroppo in assenza di ricerche archeologiche non possiamo essere più precisi, ma questo sito straordinario merita sicuramente una visita. Vi porteremo anche qui durante il nostro Viaggio Nell'Anima nascosta della Sardegna ❤️
Iscriviti alla newsletter per gli aggiornamenti sulle date : https://bit.ly/moduloanimanascosta25

E noi restiamo sul pezzo... E dato che i nostri giubbottini d'ordinanza sono molto natalizi vi auguriamo BUON NATALE 🎄co...
24/12/2024

E noi restiamo sul pezzo... E dato che i nostri giubbottini d'ordinanza sono molto natalizi vi auguriamo BUON NATALE 🎄così con le foto del nostro ultimo sopralluogo di qualche giorno fa al bellissimo POZZO SACRO IS PIROIS DI VILLAPUTZU, un'altra delle tappe del nostro nuovo itinerario del VIAGGIO NELL'ANIMA NASCOSTA DELLA SARDEGNA 2025. Questo pozzo sacro, costruito quasi interamente in scisto è sicuramente uno dei meglio conservati e dei più interessanti di tutta la Sardegna, per quanto non sia così famoso e visitato quanto meriterebbe. Tra i principali motivi di interesse è soprattutto lo stato di conservazione eccezionale del prospetto, forse l'unico in tutta la Sardegna (eccettuata la fonte Sacra di Su Tempiesu) che conserva quasi interamente l'elevato con eccezione della copertura del vestibolo che doveva essere a doppio spiovente sulla parte rettangolare, mentre la copertura del vano sovrapposto alla camera del pozzo potrebbe essere stato a cupoletta o semplicemente a tamburo. Il vano sovrapposto alla camera del pozzo è un vano circolare cieco. La sua funzione è semplicemente architettonica, per elevare la parte circolare che altrimenti sarebbe risultata troppo bassa e non armonica con la parte anteriore del tempio. I recenti scavi poi hanno messo in luce lo straordinario lastricato, dotato di panche sedile per scopi rituali e per la deposizione delle offerte e di una curiosa e particolarissima pietra circolare al centro del vestibolo. La pietra al centro è dotata di cavità dove all'interno era posizionata una pietra cilindrica, una sorta di betilino. Questo elemento può essere confrontato sia con la pietra, dotata di cavità circolare, rinvenuta nel vestibolo del pozzo sacro Predio Canopoli a Perfugas, sia col pozzo sacro di San Salvatore a Gonnosnò, nel cui vestibolo si trova un vero e proprio betilo. In modalità leggermente diverse questi 3 pozzi sembrano esprimere uno stesso simbolismo che evidentemente era legato alla ritualità connessa ai pozzi sacri, di cui, sappiamo ancora troppo poco. Di questo e molto altro vi parlerò nei nostri viaggi... VI ASPETTO! E INTANTO CI GODIAMO ANCHE NOI UN PÒ DI VACANZA ❤️🎄

Back to... NURAGHE IS PARAS, Isili.È senza dubbio uno dei nuraghi più belli della Sardegna con la sua meravigliosa cupol...
23/12/2024

Back to... NURAGHE IS PARAS, Isili.
È senza dubbio uno dei nuraghi più belli della Sardegna con la sua meravigliosa cupola, la più alta tra quelle conservate coi suoi 12 metri. Il bianco calcare con cui è costruito, assieme, l'ingresso sopraelevato e lo slancio del corridoio di ingresso fanno sì che questo sia uno dei pochissimi nuraghi esistenti in cui la camera del piano terra è estremamente luminosa se confrontata con la stragrande maggioranza dei nuraghi. Purtroppo però quando siamo arrivate il sole stava per tramontare e le foto che vi proponiamo non rendono giustizia dell'incredibile bellezza... Dunque c'è solo un modo per poter veramente apprezzare quest'opera meravigliosa : andare a vederlo 😄 dopo i recenti restauri, non potevamo non inserire questo gioiello dell'architettura nuragica nel nostro Viaggio Nell'Anima nascosta della Sardegna 2025.
A breve apriremo le iscrizioni per l'edizione del 22-28 Agosto! State sintonizzati!
https://bit.ly/moduloanimanascosta25

E buon Solstizio d'inverno a tutti 🌞!!! Qualche foto di repertorio scattata negli anni passati durante i nostri eventi e...
21/12/2024

E buon Solstizio d'inverno a tutti 🌞!!! Qualche foto di repertorio scattata negli anni passati durante i nostri eventi e osservazioni per rivivere la magia dell'alba del Solstizio in alcuni dei più importanti siti archeologici della Sardegna che presentano un inequivocabile orientamento solstiziale. Nelle foto: Nuraghe Santu Antine, Nuraghe Losa, tempio A di S'Arcu e Is Forros e domus de janas S'Incantu. Non voglio dilungarmi a spiegare ancora una volta su questa pagina il significato simbolico-religioso del Solstizio d'Inverno. Anche perché ormai spero che sia noto ai più. Per chi è proprio a digiuno e si sta approcciando ora all'argomento basti sapere che il solstizio rappresenta simbolicamente la morte e rinascita del Sole, la ierofania che per eccellenza sancisce l'ordine cosmico fatto di eterni cicli, cicli la cui conoscenza e celebrazione infondeva sicurezza e ha sancito per millenni le basi dell'organizzazione sociale delle comunità antiche. Gli antichi Sardi che popolavano l'isola nel Neolitico e nell'età del Bronzo ovviamente non facevano eccezione e sono centinaia i monumenti megalitici e nuragici che presentano correlazioni in questo senso. Quello che dico sempre ai miei gruppi è che non ci deve sembrare strano che gli antichi avessero lo sguardo puntato al cielo e volessero esprimere la loro connessione al Cosmo in queste modalità. Ciò che è realmente strano è che con tutti i progressi fatti all'umanità, in neanche un secolo ci siamo trovati a non sapere più dove sorge e tramonta il Sole, parlo della persona comune naturalmente non degli astronomi professionisti o appassionati. Come dico sempre ai miei gruppi : NON ERANO LORO AD ESSERE ALIENI, SIAMO NOI CHE SIAMO ALIENATI dal mondo che ci circonda, e da quella Natura primordiale che tuttavia ci portiamo dentro, e che tutt'ora fa sì che nonostante tutto, siamo ancora capaci di commuoverci e emozionarci davanti al Sole che sorge. Con l'augurio di una Vita più connessa sia con la nostra natura profonda che col mondo e gli esseri che ci circondano, vi auguro quindi, BUON SOLSTIZIO D'INVERNO! LA RINASCITA COMINCIA ORA 🌞
Foto credits:
Viaggio Parallelo Travel & Photo
Stefania Serra

E no... Non era proprio l'orario ideale per fotografare la bellissima tomba megalitica di Aiodda, ma noi abbiamo fatto u...
20/12/2024

E no... Non era proprio l'orario ideale per fotografare la bellissima tomba megalitica di Aiodda, ma noi abbiamo fatto una corsa contro il Sole per essere lì prima che tramontasse quindi per stavolta non abbiamo di meglio. Spero che tutta la magia di questa collinetta, dove sorge questo monumento funerario vecchio di millenni si possa comunque assaporare. La tomba si trova nel territorio di Nurallao, a pochi km di distanza dal centro abitato. Si caratterizza per essere stata realizzata facendo uso di menhir e statue menhir più antichi, riutilizzati nella muratura del sepolcro monumentale. Durante gli scavi del 1979 ben 15 statue menhir furono rinvenute nel sito. Questa tomba nel suo primo impianto come corridoio funerario megalitico sembrerebbe risalire al III millennio, secondo la datazione di alcuni dei reperti rinvenuti all'interno, ad accompagnare i 20 defunti rinvenuti. Successivamente sarebbe stata aggiunta l'esedra, caratteristica distintiva delle Tombe dei giganti, ovvero delle tombe collettive di età nuragica. Notevole l'ingresso, scavato in un monolito purtroppo conservato solo nella parte inferiore.
Se vuoi visitarla con noi... A breve apriremo le iscrizioni per il VIAGGIO NELL'ANIMA NASCOSTA DELLA SARDEGNA DAL 22 AL 28 AGOSTO!

E ancora anticipazioni sui siti che visiteremo durante il prossimo Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna nel 2025 🦋...
19/12/2024

E ancora anticipazioni sui siti che visiteremo durante il prossimo Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna nel 2025 🦋 qui siamo nel territorio di Laconi, tutta questa zona del Sarcidano è tra quelle con la più alta concentrazione di menhir della Sardegna e quella dove il fenomeno delle statue-menhir è più rappresentato. Oggi le statue-menhir, per il loro straordinario valore culturale, sono quasi tutte conservate nel bellissimo Menhir Museum di Laconi, un'altra delle nostre tappe. Ci sono però ancora tanti menhir in situ, tra cui i 7 menhir di Corte Noa, allineati in direzione Nord-Sud. Si pensa generalmente che i menhir privi di chiara caratterizzazione antropomorfa, siano più antichi delle statue-menhir, e per questo vengono spesso definiti "protoantropomorfi". In realtà però non è certo che con l'uso di scolpire i menhir con fattezze umane stilizzate e altri simboli cessi allo stesso tempo la produzione e l'erezi0ne di menhir aniconici. Quindi se possiamo dire che i più antichi esempi si menhir aniconici son databili almeno al IV millennio, probabile che continuino a essere realizzati anche contemporaneamente alle più elaborate statue menhir, normalmente datate al III millennio. Come vediamo da siti in cui sono attestate entrambe le tipologie. Oggi in tutta la Sardegna sono noti circa un migliaio di menhir, chiamati in sardo prdas fittas.
Vi ricordo che dopo le feste apriremo l'edizione dal 22 al 28 Agosto del Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna 🤗 per ricevere la mail di avviso compila il form qui:
https://bit.ly/moduloanimanascosta25

E durante la nostra visita di ieri a Monte Arci non poteva mancare le tappe del percorso di UN BOSCO DA FIABA 😍 Ci si ad...
18/12/2024

E durante la nostra visita di ieri a Monte Arci non poteva mancare le tappe del percorso di UN BOSCO DA FIABA 😍 Ci si addentra nel bosco dove misteriosi animali prendono forma creando una magia indescrivibile. Eh sì, vi porteremo anche qui durante le 3 edizioni del Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna 2025. Nato nel 2022, ideato dall'Associazione culturale Menabò, il percorso prevede una serie di installazioni artistiche realizzate con materiali naturali, rami e altro, provenienti quasi esclusivamente dal bosco stesso, cosa che rende queste meravigliose opere d'arte poco impattanti e perfettamente integrate nell'ambiente naturale.
Giorno per giorno vi raccontiamo le tappe dei nostri sopralluoghi di questi giorni. Vi ricordo che anche sw abbiamo esaurito i posti per i viaggi di Aprile e Maggio, a breve apriremo le iscrizioni per il viaggio dell'ultima settimana di Agosto.
Per essere tra i primi a saperlo compila il form:
https://bit.ly/moduloanimanascosta25

Tra ossidiana e corbezzoli 😍 oggi io e Laura Uselli abbiamo ufficialmente cominciato i sopralluoghi per la prossima ediz...
17/12/2024

Tra ossidiana e corbezzoli 😍 oggi io e Laura Uselli abbiamo ufficialmente cominciato i sopralluoghi per la prossima edizione del Viaggio nell'Anima Nascosta della Sardegna. Era da diversi anni che non provavo di nuovo l'emozione di camminare nel sentiero nero. Anni fa, questa era una nostra tappa frequente e qualcuno si ricorderà le splendide giornate passate sul Monte Arci e poi concluse al Museo dell'Ossidiana di Pau. L'anno prossimo a partire dall'edizione di Aprile il Monte e il bosco saranno le ultime due tappe del nostro viaggio. Scopriremo perché per millenni questo affascinante vetro vulcanico è stato considerato così prezioso da essere esportato per centinaia di km al di là del mare... Come veniva lavorato e per cosa era utilizzato. Senza dimenticare ovviamente gli aspetti magici e simbolici.
⚠️ATTENZIONE! RACCOGLIERE L'OSSIDIANA È VIETATO!
Ti ricordo che a Aprile e Giugno siamo già al completo ma a breve apriremo le iscrizioni per il viaggio di fine Agosto! Se vuoi iscriverti alla prelista per essere tra i primi a essere avvisato/a personalmente quando apriamo le iscrizioni, scrivici a [email protected]
Il programma completo del viaggio lo puoi ricevere compilando il form a questo link:
https://bit.ly/VIAGGIOANIMANASCOSTA

E saranno ancora una volta le nostre fantastiche Laura e Vanessa a accompagnarvi nelle edizioni del 2025 del nostro viag...
11/12/2024

E saranno ancora una volta le nostre fantastiche Laura e Vanessa a accompagnarvi nelle edizioni del 2025 del nostro viaggio Sardegna tra sfumature di verde e di blu 🥳 la formula ormai collaudata i cui ingredienti sono trekking, natura e archeologia. 3 edizioni per 3 diversi itinerari in diverse parti dell'isola.
Ma conosciamole meglio 🤗

Laura Uselli, guida turistica con oltre 12 anni di esperienza, da diversi anni nel team di Sardegna Sacra, ha lavorato presso il Sistema Museale di Carbonia ed è stata per diversi anni Responsabile di gestione del Parco archeologico di Montessu a Villaperuccio.

Vanessa Bachis, È Guida Ambientale escursionistica iscritta all’AIGAE e guida accreditata del parco Geominerario della Sardegna. Tra le sue proposte, escursioni, dove si cammina consapevolmente in connessione con gli tutti elementi della natura, anche con momenti di meditazione e yoga.
Mettendo insieme le loro diverse esperienze e professionalità, vi proporranno un percorso che unisce trekking in Natura e percorsi alla scoperta delle civiltà antiche per offrire un'esperienza davvero speciale a chi è alla ricerca di un viaggio con un approccio consapevole, contemplativo e meditativo.
Abbiamo già aperto le iscrizioni per la prima edizione dal 29 Marzo al 4 Aprile!
Clicca qui per richiedere il programma:
https://bit.ly/SFUMATURE2025

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardegna Sacra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sardegna Sacra:

Video

Condividi

Viaggi alla scoperta dei Santuari ancestrali

Sardegna Sacra ti prende per mano e ti conduce in un viaggio nel tempo… o meglio in un viaggio senza tempo, un viaggio in una terra antichissima, alla scoperta di te stess*. Sei pront* a viaggiare coi noi?

Attraverso viaggi, e weekend e escursioni giornaliere, seminari e conferenze si scopre una Sardegna sconosciuta ai più, lontana dagli stereotipi. Scopriamo le testimonianze monumentali di una spiritualità antica, che ci parla ancora oggi toccandoci in profondità. Ogni partecipante è coinvolto in modo attivo senza tralasciare l'aspetto umano fatto di emozioni, sentimenti e condivisione con gli altri al fine di creare un esperienza davvero partecipata in cui ognuno abbia la possibilità di esprimersi.

Sardegna Sacra è un progetto ideato da Ilaria Montis, archeologa, regolarmente iscritta al registro regionale delle guide turistiche e insegnante Mindfulness e protocollo MBSR certificata al CISM.

Le attività si organizzano anche su richiesta di piccoli e grandi gruppi: Visite guidate ai siti archeologici e monumenti; Tour e viaggi di più giorni; Laboratori didattici per gruppi di bambini o Scuole; Conferenze; Incontri di meditazione