Abbiamo voluto aspettare le bellissime foto di damagedpaul (Paolo Serrau) scattate durante la stand up history conclusiva del 5 dicembre per ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla rassegna "Villa Clara, memorie da un manicomio", organizzata in collaborazione con @nemesis_magazine e con il contributo del @comunecagliariufficiale
Ognuno di voi ha contribuito a rendere voce ai sedicimila internati che sono passati per Villa Clara nei suoi quasi ottant'anni di storia.
Grazie agli attori che hanno partecipato, dando voce alle loro storie: @giuseppeboyio , @ritaatzeri e @michelatzeni
Grazie a @bibliotechemonteclaro per l'accoglienza e la condivisione
Grazie alla famiglia di Josto Manca e Giorgio Pisano per il supporto e la disponibilità
Grazie a @sutzirculu per l'ospitalità e a @radiox968
come sempre attento media-partner
Grazie a chi ha partecipato ai tour, a chi ha ascoltato il podcast, a chi ha portato la sua testimonianza, a chi crede come noi che un Villa Clara non debba ripetersi più e che, sul trattamento delle malattie mentali, c'è ancora tanto da fare, prima ancora da un punto di vista umano e sociale che sanitario.
Grazie di cuore a tutti!
Villa Clara, memorie da un manicomio (il podcast)
*Domenica 20 ottobre* – “Villa Clara, memorie da un manicomio (il podcast)”a cura di Nemesis Magazine letture a cura di Giuseppe Boy Io e testi tratti dal libro “Lista d’Attesa” di Giorgio Pisano (Demos Editrice, 1999)
Descrizione
Nel 1977 il giornalista Giorgio Pisano e il fotografo Josto Manca del quotidiano L’Unione Sarda entrano a Villa Clara per un reportage che aprirà un’importante finestra sul mondo del manicomio cagliaritano, separato dalla vita della città da un muro di tre metri e da una cultura di segregazione. Da quell’esperienza verrà alla luce il libro “Lista d’attesa” in cui Giorgio Pisano da voce ai ricoverati dell’ospedale psichiatrico ricostruendo i loro pensieri, desideri e sofferenze.Il podcast, prodotto da Nemesis Magazine con le letture di Giuseppe Boy, farà uscire dalle pagine del libro i personaggi del manicomio per farli rivivere, inevitabilmente raccontando anche un’epoca, una città e un modo di pensare che hanno tolto la voce a tanti e li hanno condannati al silenzio forzato.
Dettagli
A partire dal 20 ottobre 2024 si potranno scaricare le puntate del podcast su:
Spotify
Spreaker.com
Nemesis Magazine
RADIO X
Progetto realizzato con il contributo del Comune di Cagliari Pagina Istituzionale
"Il giardino dei folli"
Rassegna
"Villa Clara", memorie da un manicomio"
Nemesis Magazine Comune di Cagliari Pagina Istituzionale Sistema Bibliotecario Monte Claro Claudia Caredda Francesca Mulas Fiori
In diretta dalla 5C del Primo Circolo di Sestu il laboratorio di astrofisica di @26_barbara di @associazioneorbitando sul sistema solare!
Quest'anno Trip Sardinia ha compiuto 15 anni e noi, tra mille progetti, ci siamo dimenticati di festeggiare. Lo facciamo con questo breve video ringraziando collaboratori, clienti, passanti e viaggiatori che in questi quindici anni abbiamo incrociato nel nostro cammino.
Ci vediamo nel 2024
Video credits: riprese Andrea Pisu
Musica: Giorgia Cugia interpreta Chopin, Op. 25 n°1
Quest'anno Trip Sardinia ha compiuto 15 anni e noi, tra mille progetti, ci siamo dimenticati di festeggiare. Lo facciamo con questo breve video ringraziando collaboratori, clienti, passanti e viaggiatori che in questi quindici anni abbiamo incrociato nel nostro cammino.
Ci vediamo nel 2024
Video credits: riprese Andrea Pisu
Musica: Giorgia Cugia interpreta Chopin, Op. 25 n°1
*Mercoledì 27 Dicembre h 19.00* , presso il Teatro Comunale "Maria Carta" di Elmas
*LE ACQUE DI GILLA, concerto narrativo alla riscoperta della storia di Elmas*
a cura di Claudia Caredda e Giorgia Ghiurghena Cugia
DESCRIZIONE
*Una storia - quella di Elmas - che è al tempo stesso storia piccola, di comunità, e storia grande*, perché grandi sono le vicende che nei millenni si sono svolte attorno allo specchio d'acqua di Santa Gilla.
Città fondate, abbandonate, rifondate, pescatori, monasteri, fabbriche, chiese e battaglie. Nel Novecento poi, all'acqua e alla terra si aggiungerà il cielo.
La costruzione del primo scalo aeroportuale della Sardegna e, parallelamente, la perdita della propria autonomia, rimescoleranno ancora le sorti di questo paese che dovrà lottare più di mezzo secolo per riaffermare la propria identità.
*"Le acque di Gilla" è un concerto narrativo* dove alle *parole di *Claudia Caredda* si alternerà il *pianoforte di Giorgia G. Cugia*, che cucirà sapientemente i vari movimenti narrativi attraverso brani scelti dalle opere di Chopin e Beethoven.
*Un racconto storico e al tempo stesso sentimentale* pensato per tutti: per chi a Elmas ci è nato, per chi a Elmas è arrivato o per chi è solo passato per prendere un aereo, e vuole scoprire *la storia di questo lembo di terra incastonato tra Cagliari, la laguna e il cielo.*
*DETTAGLI*
*quando*: mercoledì 27 dicembre
*a che ora*: concerto narrativo h 19.00 - apertura botteghino h 18.00
*dove*: Teatro Comunale "Maria Carta", via Grazia Deledda (Elmas)
*ticket*: intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro (residenti nel Comune di Elmas, under 12, over 65, portatori di disabilità)
*PRENOTAZIONE BIGLIETTI*:
[email protected] - 3920508181 - 3934417811
*"Le Acque di Gilla" è un progetto Trip Sardinia, realizzato con il patrocinio del Comune di Elmas e con la collaborazione della Pro Loco Elmas*
Comune di Elmas
Una piccola spettatrice assiste alle prove di Marina Sacra, quartiere di santi, straccioni e navigatori | guida & concerto
*Marina Sacra*, quartiere di santi, straccioni e navigatori
Guida & concerto a cura di Claudia Caredda e Giorgia Cugia
Venerdì 17 novembre h.19.00
Descrizione
La Marina, porta sul mare di Cagliari e dell'intera Isola, è un quartiere dall' duplice anima. Quella popolare e quella sacra. Tra le sue strette vie che degradano cariche di odori e profumi verso il mare, nei secoli si sono alternate vicende di ricchezza e povertà, di santi, straccioni, di uomini partiti o arrivati dal mare.
Dopo una prima parte di tour tra le vie e le chiese del quartiere, la guida e divulgatrice Claudia Caredda vi porterà nella suggestiva chiesa del Santo Sepolcro dove la narrazione continuerà intercalata dal pianoforte di Giorgia Cugia, che eseguirà un repertorio studiato per abbracciare le storie delle tante e differenti anime che hanno reso questo quartiere unico.
L'evento è in collaborazione con Museo Santa Eulalia
Dettagli
Quando: venerdì 17 Novembre
Dove: incontro ore 18.45 piazza San Sepolcro
Durata: 2 ore circa
Prezzo a persona: euro 20,00 (il prezzo include: visita guidata al quartiere Marina a cura di Claudia Caredda e spettacolo narrativo a cura di Claudia Caredda con concetto di Giorgia Cugia)
Prenotazioni: [email protected] / 3920508181 / 3934417811 (anche whatsapp)
Nota bene: in fase di prenotazione verrà richiesta una caparra confirmatoria
Giorgia Cugia eseguirà:
Shubert, Ave Maria,
Bach, Preludio n°2 in do min
Rachmaninov, Etude n° 8
Handel,Passacaglia
Chopin, Studio n°1 op. 25
Una piccola spettatrice ieri ascoltava rapita il piano di Giorgia Cugia durante le prove di Marina Sacra, quartiere di santi, straccioni e navigatori | guida & concerto
Venerdì 17 novembre h 19.00
Evento in collaborazione con Museo Santa Eulalia
"Sant'Eulalia, sinfonia di storia"
Domenica 22 Ottobre torna a grande richiesta un evento unico nel complesso storico di Santa Eulalia.
Guida e narrazione a cura di: Claudia Caredda
pianoforte: Giorgia Cugia
Descrizione
Duemilacinquecento anni di storia della città all'interno di un unico complesso, quello di Sant'Eulalia, si sveleranno attraverso un viaggio fisico e sentimentale condotto dalla guida e divulgatrice Claudia Caredda di Trip Sardinia.
Dalle suggestioni gotico-aragonesi della collegiata di Sant'Eulalia ai preziosi oggetti di culto, semisconosciuti, custoditi nel Museo del Tesoro, per giungere infine nelle viscere della Marina dove trent'anni fa è venuta fuori una preziosissima porzione della Cagliari antica, sepolta sotto metri di terra e dimenticanza.
Proprio nella zona archeologica, nella suggestiva cornice del portico romano, alla narrazione di Claudia Caredda si interlaccerá il pianoforte di Giorgia Cugia, in un repertorio che spazierà da Beethoven a Luciano Berio.
Dettagli
Dove: Sistema Museale di Sant'Eulalia l, vico del Collegio 2, Cagliari
Quando: domenica 22 ottobre
Orario: primo turno h 16.00 - secondo turno h 19.00
Durata: 2 ore circa
Prezzo a persona: euro 20,00 (il prezzo include biglietto di ingresso alla zona archeologica e al museo del tesoro, visita guidata al museo del tesoro, stand up history e concerto nell'area archeologica)
Nota bene: I posti a disposizione sono limitati ed è necessaria una caparra confirmatoria al momento della prenotazione.
Prenotazioni: [email protected] / 3920508181 / 3934417811 (anche whatsapp)
Per Novembre stiamo preparando, assieme alla pianista @ghiurghenapianist , un evento unico alla Marina, nella splendida cornice della chiesa del Santo Sepolcro.
Nel video Giorgia Cugia suona l'Ave Maria di Shubert sullo storico organo Piacentini-Battani del 1885.
Presto i dettagli!
Per Novembre stiamo preparando, assieme alla pianista Giorgia Cugia , un evento unico alla Marina, nella splendida cornice della chiesa del Santo Sepolcro.
Nel video Giorgia Cugia suona l'Ave Maria di Shubert sullo storico organo Piacentini-Battani del 1885.
Presto i dettagli!
Museo Santa Eulalia