Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna

  • Casa
  • Italia
  • Cagliari
  • Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna

Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna Fabrizio Tidu - Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale - Servizio sviluppo dei territ

Fabrizio Tidu
Comunicazione in Rete
In - Formazione
Progettazione Corsi di formazione Operatori Agriturismo, Fattorie Didattiche e Sociali
Docente corso di formazione Agriturismo "Ricevimento e assistenza agli ospiti e rilevazione del grado di soddisfazione del cliente"
Docente corso di formazione Fattorie Didattiche "Progettazione e gestione della Fattoria, dei percorsi Didattici e della comunica

zione aziendale anche attraverso l'utilizzo dei social network"
Docente corso di formazione Fattorie Sociali "Progettare e gestire una attività sociale in fattoria"

Rural multifunctionality

Fabrizio Tidu Lavora presso Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale - Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali - SETTORE DIVERSIFICAZIONE E MULTIFUNZIONALITÀ e
Cura:
• sviluppo dei territori e delle comunità rurali;
• sostegno per le strategie di sviluppo locale e aree interne (LEADER - CLLD);
• servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali;
• sviluppo dell'imprenditorialità extra agricola nelle zone rurali;
• diversificazione e multifunzionalità dell'impresa agricola;
• distretti rurali;
• educazione ambientale e alimentare e tutela del consumatore;
• agricoltura sociale;
• marketing territoriale e azioni di promozione del turismo rurale;

Pagina di informazione per gli imprenditori agricoli sulle principali tematiche che riguardano il settore di intervento

20/01/2025

‼ FILIERE BOVINI DA LATTE E DA CARNE E FILIERA SUINICOLA: ATTIVITÀ INFORMATIVE E VISITE TECNICHE CON PRIORITÀ PER BENEFICIARI MIS 14 E 6.1 DEL PSR SARDEGNA 2014/2020 ➡PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEGLI AMMESSI

🌐 Sono online le graduatorie degli ammessi a partecipare alle attività di informazione del progetto “Uso e gestione di tecnologie innovative: benessere animale, sostenibilità economica, sociale e ambientale”, rivolto agli operatori delle filiere del bovino da latte, del bovino da carne e della filiera suinicola, e cofinanziato dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) attraverso la sottomisura 1.2.1 "Attività dimostrative e azioni di informazione" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 (PSR) della Regione Sardegna.
👉 Le trovate attraverso questa pagina: https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=461215&v=2&c=95377&t=1
🇪🇺 Qui trovate tutte le iniziative dell’Agenzia cofinanziate dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) attraverso la Misura 1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 (PSR) della Regione Sardegna "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" - Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione - Intervento 1.2.1 "Attività dimostrative e azioni di informazione": https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=457872&v=2&c=96064&t=1

20/01/2025

📌 CSR Sardegna 2023-2027 - Intervento SRD03: disponibile il bando “Sostegno a Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

L’obiettivo del bando è migliorare l’orientamento al mercato dell’azienda agricola e aumentarne la competitività, a breve e a lungo termine.

Scopri di più sul bando e le sue scadenze su 🔗 https://bit.ly/4j6EUNj

16/01/2025

Si precisa che al momento è possibile presentare esclusivamente domande di acconto a titolo di anticipo per massimo il 50% del carburante agricolo consumato nell’anno precedente, al netto di eventuali rimanenze.

16/01/2025

La manifestazione di interesse è aperta alle imprese sarde della trasformazione agroalimentare che producono prodotti biologici certificati. Richiesta adesioni entro il 20 dicembre.

15/01/2025

L'Agenzia informa gli allevatori che intendono ottenere l’assistenza tecnica gratuita per gli adempimenti previsti dalla misura del CSR SRA 30 - Intervento Benessere degli animali - che devono presentare una specifica richiesta entro il 31 gennaio 2025.

13/01/2025

Safe Food Advocacy Europe - SAFE, organizzazione no-profit che opera per portare al centro della legislazione UE in materia di alimentazione i bisogni e la salute dei consumatori, offre una posizione di tirocinio presso i propri uffici di Bruxelles.

Durata:
🗓️6 mesi (a partire da febbraio 2025).

Requisiti per la candidatura:
🔸essere inseriti in un percorso di laurea specialistica in Affari europei o affini;
🔸avere buone capacità di editing, comunicazione, ricerca e scrittura;
🔸avere un'ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza del francese è un plus);
🔸si cercano persone indipendenti, proattive e collaborative.

Condizioni:
💶 è prevista un'indennità mensile di 400€;
👨‍🎓in quanto tirocinio curriculare, si richiede alla risorsa di firmare un'accordo di tirocinio con la propria università e di beneficiare preferibilmente di una borsa di studio Erasmus+.

Scadenza:
🔜 17 gennaio 2025

Candidatura:
🔹è necessario inviare CV e lettera motivazionale all'indirizzo: [email protected]

💻Maggiori informazioni sono disponibili su⬇️
https://hub.eurodesk.it/sites/default/files/SAFE-EU-AFFAIRS-intern-ad-FEBRUARY-2025.pdf

Notizia pubblicata da Il Portale dei Giovani

10/01/2025

Sono ammesse a finanziamento le spese sostenute dall'1 luglio 2023 fino al 30 novembre 2024 per l'acquisto delle diverse categorie di bovini appartenenti alle razze: Charolaise, Limousine, Piemontese, Chianina, Marchigiana, Pezzata rossa (linea carne), Sarda, Sardo-Modicana, Sardo-Bruna, Blonde d’...

10/01/2025

L'Agenzia ricorda agli operatori delle aziende multifunzionali che scade il 15 gennaio il termine per presentare la dichiarazione annuale obbligatoria sul mantenimento dei requisiti.

10/01/2025

🟢 AIUTI ALLE IMPRESE A SEGUITO DELLA CRISI IN UCRAINA ➡ NUOVI ELENCHI DI BENEFICIARI

🌐 Il 23 e 24 dicembre sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’Agenzia nuovi elenchi di beneficiari degli aiuti alle imprese agricole per far fronte alla sofferenza finanziaria ed economica causata dalla pandemia e proseguita a seguito dell'emergenza energetica e della crisi in Ucraina. ℹ️ Li trovate attraverso questa pagina:
https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=455840&v=2&c=95377&t=1

10/01/2025

Riaperti i termini per la presentazione della domande di pagamento ai cerealicoltori che hanno aderito agli accordi di filiera per l'annualità 2020-2021 non ancora liquidate per carenza di fondi. La scadenza è fissata al 31 luglio.

10/01/2025

Pubblicata la sintesi dei risultati delle attività condotte nei campi dimostrativi. Sono invece in fase di elaborazione i dati sulle prove di pomodoro ad alto contenuto in licopene e sono in corso prove su varietà a ciclo autunno-vernino.

10/01/2025

Gli incontri, rivolti agli operatori agricoli e ai giovani che intendono intraprendere l'attività, si svolgono in diversi territori della Sardegna e vertono sulle principali tecniche agronomiche e di trasformazione.

24/12/2024

🎅🎄Buon 🎄Natale 🎄a 🎄tutti e🎄 a 🎄tutte🎄🎅

Agricoltura - Regione Autonoma della Sardegna
24/12/2024

Agricoltura - Regione Autonoma della Sardegna

24/12/2024

L'iniziativa, finalizzata all'incremento delle competenze, è rivolta a trenta operatori di ciascuna filiera. I termini per presentare la manifestazione di interesse scadono il 9 gennaio.

24/12/2024

L'indennizzo è volto al rimborso di quota parte delle maggiori spese sostenute per l’acquisto di foraggi, mangimi e altri alimenti per il bestiame. Le domande possono essere presentate sino alle 12 del 23 dicembre.

Indirizzo

Via Caprera 8
Cagliari
09123

Telefono

+393482363102

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agricoltura Agriturismo Fattorie Didattiche Sociali-Ittiturismo in Sardegna:

Condividi