![✨ Siete pronti a trascorrere un emozionante fine settimana tra arte, musica, cultura e divertimento? vi attende con un...](https://img4.travelagents10.com/031/178/1051915510311784.jpg)
10/01/2025
✨ Siete pronti a trascorrere un emozionante fine settimana tra arte, musica, cultura e divertimento? vi attende con un programma ricco di eventi, spettacoli e iniziative per tutti i gusti.
🎭 La Grande Prosa ritorna al Teatro Massimo Cagliari per la stagione 2024/2025. Per tutto il weekend sul palco del Teatro andrà in scena “Il Giuocatore”, un’opera complessa e variegata che unisce l’arte antica di Carlo Goldoni al mondo contemporaneo, promettendo di far divertire e riflettere il pubblico.
🎻 Dopo tre anni dal suo applauditissimo debutto a Cagliari, e due dal suo debutto assoluto nell'opera lirica, Diego Ceretta, giovanissimo direttore, violinista e compositore, guiderà ancora, venerdì alle 20.30 e sabato alle 19.00, l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari per il primo concerto del nuovo anno.
🎭 A Casa Saddi, a Pirri, prende il via la rassegna d'arte “I sabati dallarmadio”, a cura del Teatro dallarmadio. Sabato 11 gennaio andrà in scena alle ore 18:00 lo spettacolo La Super Santa in "Grazie Prego Ricevuto" di e con Vanessa Aroff Podda in collaborazione con Tda. A seguire, alle ore 18:30, spazio allo spettacolo “Quante Storie” di e con Paolo Vanacore in collaborazione con Tda.
🎤 Venerdì alle 19 Rainbow City, in collaborazione con Trip Sardinia, presenterà una divertente stand up history a cura della guida e divulgatrice Claudia Caredda della Trip Sardinia. La lezione, che si svolgerà durante l'aperitivo, prenderà in rassegna i personaggi che hanno animato la Cagliari popolare nel corso dei secoli. Un itinerario virtuale nella Cagliari più verace e più autentica: Castedd'e Basciu.
🎺 Venerdì, alle 21:30, una delle formazioni più prestigiose del jazz italiano, Cyranó Vatel Gypsyjazz 4tet, si esibirà al BFLAT di Cagliari. A rendere ancora più speciale questa esibizione ci sarà il celebre clarinettista Nico Gori, con cui Vatel collabora stabilmente.
🎶 Venerdì, dalle 22, al FABRIK si terrà il concerto presentazione del disco “Apnea” di Matteo Muntoni.
🎵 Venerdì, dalle 22, il Jester Club accoglierà “Sulle Strade della Musica: Un Viaggio Sonoro", un progetto acustico che celebra le canzoni che hanno segnato intere generazioni, con Sergio Piras e Rossella Camellini, della band storica dei Tamurita.
🎼 Sabato, dalle 10:00 alle 11:00, la Biblioteca Universitaria di Cagliari presenterà l'evento "Elogio dell'Amicizia", con Riccardo Giani al flauto e Francesca Carta al pianoforte.
🎼 “This is Water” è un progetto che si basa sulla ricerca sonora e le relazioni tra spazio, tempo e memoria. Una performance musicale ma anche teatrale e scenografica, che andrà in scena sabato dalle 19:30 all’Associazione Culturale Il Cornetto Acustico.
🎤 Sabato alle 20, presso la Chiesa di San Bartolomeo, la Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti presenterà il proprio programma artistico del 2025: la Rassegna di Spettacolo di Parola e Musica Significante, il Festival delle Musiche dei Mondi Ucronie, la Rassegna di CineConcerti Sinestesie, il progetto dedicato alla Storia della Città di Cagliari Kar El - La Città di Dio e il programma natalizio “Un Natale Immaginifico”.
Domenica dalle 19 si terrà il primo appuntamento di “Significante”, la diciottesima edizione della Rassegna di Spettacolo Tra Parola e Musica: Silloge scenica dedicata alla Sardegna. In scena: Living Canvas (voci/giocattoli sonori) e Andrea Congia (chitarra classica/synth).
🦍 Fino al 12 gennaio, il "Martini Cirque D'Europe", in viale Monastir, proporrà al pubblico lo spettacolo "King Kong", con la riproduzione di un gorilla animatronico alto otto metri e artisti internazionali provenienti da tutto il mondo.
🎡 Fino al 28 febbraio il Centro Commerciale I Fenicotteri ospita Wonderland - Sardegna, il Luna Park più amato della Sardegna. Con oltre 30 attrazioni, Wonderland offre emozioni indimenticabili per grandi e piccini. Una delle principali attrazioni del parco è la spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio.
🪐 Per tutto il weekend Il Planetario de L'Unione Sarda ospiterà imperdibili appuntamenti per adulti e bambini. Sabato, alle ore 17:00, è in programma l'incontro speciale per famiglie e bambini dal titolo “L'origine della vita”. Sabato alle 20:00, in occasione dell'avvicinamento di Marte alla Terra che coincide con l'anniversario della scomparsa di David Bowie, il Planetario proporrà uno speciale dedicato alle musiche del Duca Bianco. Domenica, alle ore 16:00, si terrà l'incontro “Le Meraviglie del cielo stellato” con l'astrofisica Barbara Leo. Infine, domenica, alle 19:00, l'astrofisica accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'origine dell'Universo fino ai Buchi Neri.
🏰 Domenica dalle 11 il Castello di San Michele proporrà un evento speciale all'insegna della cultura e del buon vino. Accompagnato da esperte guide, il pubblico potrà ripercorrere le vicissitudini storiche dell'antico maniero cagliaritano e scoprire tante interessanti curiosità sui personaggi di maggiore spicco che vissero al suo interno. Al termine della visita, si potrà gustare un calice di vino di una cantina regionale e contemplare una vista mozzafiato da uno dei punti panoramici più affascinanti della città. Ai più piccoli sarà offerta una bevanda analcolica.
🎭 Domenica alle 18 Ferai Teatro Hole of Fame presenterà “Pisciare sull'empatia. Primostudio”, scritto e diretto da Ga’ Ibba Monni, alla Silvery Fox Factory di Via Giulio Dolcetta.
😋 Nella mattinata di sabato i mercati civici di San Benedetto, Is Bingias, Santa Chiara, via Quirra e Sant'Elia permetteranno a turisti e residenti di scegliere e comprare prelibatezze tipiche isolane e prodotti freschi di stagione.
🛍️ Domenica mattina sarà la giornata ideale per fare ottimi acquisti con gli stand de Il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII, del Mercato Cuore Cagliari, presso il parcheggio omonimo del vecchio stadio Sant'Elia, e dell' Associazione "Antiquariando e Collezionando" Cagliari nella centrale Piazza del Carmine. Oggettistica varia, pezzi di antiquariato, vintage, gioielli e libri fuori catalogo sono i pezzi più ricercati tra la merce esposta.
✨ Presso il Convento di Sant'Ignazio, fino al 12 gennaio, è allestito il suggestivo presepe di Fra Lorenzo, visitabile nei seguenti orari: dalle 8.30 fino alle 12.00 e dalle 16.30 fino alle 18.30.
🎠 Fino al 16 gennaio Piazza Garibaldi si trasforma in un luogo di magia per i più piccoli con le giostrine per bambini, pronte a regalare momenti di gioia e divertimento.
📌 Nel fine settimana il capoluogo offrirà la possibilità di visitare numerose e affascinanti mostre.
⚽ “Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre. Attraverso un percorso espositivo ricco di cimeli storici, foto e installazioni, è possibile immergersi nella storia del club e celebrare i suoi grandi successi: dalle umili origini del Cagliari Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel 1970.
🎨 Fino al 30 marzo la Fondazione di Sardegna, nell’ambito della piattaforma AR/S Arte condivisa in Sardegna, ospita la mostra “Graziano Salerno. Senza poesia in nessun caso” curata da Cristiana Collu, che rende omaggio al talento immaginifico e poetico di Graziano Salerno, figura di rilievo nel panorama artistico sardo, capace di intrecciare con maestria pittura, disegno e poesia in un linguaggio unico.
🏛️Fino al 16 febbraio 2025 il Palazzo di Città accoglie la mostra “Memoria e Visioni”: una selezione di oltre cinquanta opere poco conosciute provenienti dalla collezione sarda e dalla collezione d’arte contemporanea “Ugo Ugo”. L’esposizione, voluta dall’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Cagliari, organizzata dai Musei Civici di Cagliari con la collaborazione di Orientare, abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla fine degli anni Ottanta.
📚 Fino al 28 marzo al MUACC - Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee si potrà esplorare la mostra "Book as Art. I libri, le artiste", dedicata alle opere di Ketty La Rocca, Mirella Bentivoglio, Maria Lai, Elisabetta Gut, Gisella Meo e molte altre imprescindibili autrici della storia dell’arte contemporanea. Le opere storiche vengono messe in relazione a realizzazioni più recenti e ai lavori di artiste di generazioni successive, che continuano ad esplorare le molteplici possibilità del libro come espressione della loro arte e dell’interazione tra codice visivo e codice verbale. Visitabile dal mercoledì al venerdì.
🎨 Sabato 11 gennaio, presso la galleria dell'Associazione culturale La Ruota della Fortuna, sarà inaugurata la mostra personale di pittura di Alvaro Tzaj Yotz. Le tele del maestro raccontano con grande intensità e colore le tradizioni culturali e folcloristiche del Guatemala, una terra ricca di storia e spiritualità. L’esposizione sarà visitabile fino al 23 gennaio, dal lunedì al venerdì.
✨ Fino al 25 gennaio l’Associazione Culturale Il Cornetto Acustico ospiterà la mostra “Quasi corpi” a cura di Caterina Ghisu, che proporrà all’attenzione le sculture dell’artista argentina Viviana Fernandez Nicola. Visitabile dal giovedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 o su prenotazione.
🖌️ Fino al 4 maggio negli spazi della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari è possibile ammirare l’esposizione "Tutto il peso del mondo", curata dalla critica d’arte Alessandra Menesini, che propone una personale dell’artista Pastorello, all’anagrafe Giovanni Manunta. In mostra circa venti opere, prevalentemente di grande formato, e qualche pezzo più piccolo, in un allestimento lineare che accompagna il visitatore dentro la poetica e l’abile tecnica di uno dei maggiori autori contemporanei.
📌 Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
🏺 La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
🛕 Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
⛪️ Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 13:00 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
🤴🏻 Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
⛪ Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
🪨 Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
🏛️ I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa Restituta. Aperti tutti i giorni dalle 10 alle 17.
🚂 Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore
🏛 Tra i piccoli spazi espositivi cittadini, non si può non citare il Museo Contus de Arrejolas, che illustra l'arte antica delle mattonelle decorate a mano e si arricchisce ogni giorno di storie e oggetti consegnati dai visitatori. L’affascinantemuseo è aperto sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00, mentre durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
🎎 Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione ([email protected] - 3474187515).
✨ Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
⛪ Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la Basilica di San Saturnino con i suoi resti archeologici.
🙏🏻 All'interno del celebre Cimitero Monumentale di Bonaria si susseguono monumenti funebri e lapidi considerate vere e proprie opere d'arte.
🦩 Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
🚃 Le FAI - Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
🌵 UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta. L’Orto sarà visitabile anche lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania.
🌳 I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
🚶 Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
🌊 Il litorale del Poetto, la perla di Calamosca, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
📲 Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
➡️ https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/