Secret Sardinia

Secret Sardinia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Secret Sardinia, Cagliari.

M A R I E R M IUna perla del golfo di Oristano e dell’area marina del Sinis, nella parte centro-occidentale della Sardeg...
09/02/2022

M A R I
E R M I

Una perla del golfo di Oristano e dell’area marina del Sinis, nella parte centro-occidentale della Sardegna: circondata da dune e protetta da uno stagno, la terra si unisce al mare fra bianco e rosa della sabbia quarzosa e azzurro delle acque.

Il maestrale accarezza i suoi granelli simili a chicchi di riso. La sabbia dorata, fine e con piccolissimi ciottoli di quarzo bianco e rosa colorano M​ari Ermi di molteplici sfumature cangianti. Parte integrante dell’a​rea marina pen*sola del Sinis - isola di Mal di Ventre, la spiaggia si estende per due chilometri e mezzo lungo la costa di Cabras, incastonata tra l’incantevole Is Arutas e Porto Suedda, una striscia di terra dove affiorano rocce multiformi che nascondono un’altra spiaggetta.

Dalla lunga battigia bagnata da una melodiosa risacca ti immergerai in un mare azzurro intenso con un fondale che degrada dolcemente verso il largo, rendendo la spiaggia ideale per le famiglie con bambini. Per gli appassionati di sport da onda come kite o windsurf, è il luogo ideale dove praticarli.

C A L A L U N A Simbolo della Sardegna orientale, monumento naturale di straordinario fascino, spiaggia dalla bellezza s...
21/02/2021

C A L A
L U N A

Simbolo della Sardegna orientale, monumento naturale di straordinario fascino, spiaggia dalla bellezza selvaggia e incontaminata ai confini tra Barbagia e Ogliastra

Una delle meraviglie del golfo di Orosei e di tutto il Mediterraneo, scelta come set per un cult del cinema italiano. Cala Luna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea.

S C O G L I OD I P E P P I N O Santa Giusta​ è una bellissima spiaggia​ che si trova nel C​omune di Castiadas.​ È famo...
10/01/2021

S C O G L I O
D I
P E P P I N O

Santa Giusta​ è una bellissima spiaggia​ che si trova nel C​omune di Castiadas.​ È famosa per la bellezza del litorale, composto da una s​abbia chiara ​e fine mista a ghiaia, simile a quella di Costa Rei, e per il fondale pulito, che permette alla luce di creare sullo specchio dell’acqua cristallina effetti cromatici che vanno dal bianco al turchese intenso. Non stupirti se dovessi credere di trovarti a Miami o ai Caraibi.

Poetico lo s​coglio di Peppino,​ una roccia larga e piatta che affiora dal mare, le cui sembianze ricordano quelle di una grossa tartaruga. È possibile raggiungerlo a piedi, tramite poche bracciate o tramite natante.

C A S C A T E L E Q U A R C I Dalle alte vette calcaree dei Tacchi, nella parte centro-orientale della Sardegna, cadono ...
09/12/2020

C A S C A T E
L E Q U A R C I

Dalle alte vette calcaree dei Tacchi, nella parte centro-orientale della Sardegna, cadono le acque delle cascate più imponenti dell’Isola, una delle tante magie ogliastrine.

È un territorio ricco di acque sotterranee: dai rilievi calcarei sgorgano sorgenti e ruscelli che, nei periodi di piena, originano suggestive cascate. Quelle di Lecorci, a mezzo chilometro dall’abitato, nascono ai piedi di un taccu, poco al di sotto della grotta di su Marmuri, la più grande dell’Isola. Il percorso delle acque prosegue sino a valle andando ad abbracciare, dopo tre chilometri, le acque di Lequarci, le altre cascate di Ulassai, le più imponenti della Sardegna.

F O N N I Il paese più alto della Sardegna, sulle pendici del Gennargentu, al centro dell’Isola, circondato da boschi se...
09/12/2020

F O N N I

Il paese più alto della Sardegna, sulle pendici del Gennargentu, al centro dell’Isola, circondato da boschi secolari e resti preistorici, meta sciistica sarda per eccellenza.

“Un orizzonte favoloso circonda il villaggio: le alte montagne del Gennargentu, dalle vette luminose quasi profilate d’argento, dominano le grandi valli della Barbagia, che salgono, immense conchiglie grigie e verdi, fino alle creste ove Fonni, con le sue case di scheggia e i suoi viottoli di pietra, sfida i venti e i fulmini”. Così il premio Nobel Grazia Deledda lo descrive suggestivamente in ‘Cenere’ (1903)

M A S U ADalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’...
28/11/2020

M A S U A

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare. La luce solare si irradia dalla sagoma calcarea. Pan di Zucchero è uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari dell’Isola, simbolo della costa di Iglesias. Il nome deriva dalla somiglianza con il celebre Pão de Açúcar della baia di Rio de Janeiro e ha sostituì già nel XVIII secolo l’originario nome sardo Concali su Terràinu.

T A V O L A R A Di fronte alla costa nord-orientale della Sardegna spunta dal mare un colosso di granito punteggiato di ...
15/10/2020

T A V O L A R A

Di fronte alla costa nord-orientale della Sardegna spunta dal mare un colosso di granito punteggiato di verde mediterraneo che dà nome all’area marina protetta attorno.

È nota come il regno più piccolo del mondo. Tavolara è una montagna calcarea e granitica che spunta dal mare, alta 560 metri, lunga quattro chilometri, caratterizzata da rocce impervie, dall’imponente e vertiginosa verticalità e dalle splendide tonalità cromatiche: il verde di ginepro, rosmarino e lentisco, in combinazione con l’azzurro, il blu e il verde smeraldo delle acque attorno. L’isola, dalla forma allungata e quasi piatta, è il fulcro, nonché simbolo caratterizzante di uno spettacoli indimenticabile: l’area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, che si estende per 76 chilometri sul litorale di Loiri Porto San Paolo, Olbia e San Teodoro e per 15 mila ettari su acque cristalline, insenature e calette, da Capo Ceraso fino a Punta s’Isuledda. Ne fanno parte anche le isolette di porfido rosso di Molara e Molarotto, il pittoresco isolotto di Proratora, le ‘gemelle’ Isola Piana e Isola dei Cavalli e ancora le piccolissime isole dei Porri, dei Topi, del Drago e l’isolotto Rosso, infine Capo Coda Cavallo, lembo di terra granitica che si estende in un tratto di mare riparato. Sono tutti luoghi ideali per gli amanti di escursioni in barca, diving e snorkeling.

P A N D I Z U C C H E R O Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sar...
06/09/2020

P A N
D I
Z U C C H E R O

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare.
Contemplare al tramonto l’imponente roccia, che si erge dal mare a pochi metri dalla costa, accresce la meraviglia: la luce solare si irradia dalla sagoma calcarea con tutte le tonalità del giallo e dell’arancio. Pan di Zucchero è uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari dell’Isola, simbolo della costa di Iglesias. Il nome deriva dalla somiglianza con il celebre Pão de Açúcar della baia di Rio de Janeiro e ha sostituì già nel XVIII secolo l’originario nome sardo Concali su Terràinu.

M A L A D R O X I AMaladroxia si distende di fronte al golfo di Palmas, nel versante sud-orientale dell’isola di sant’An...
06/09/2020

M A L A D R O X I A

Maladroxia si distende di fronte al golfo di Palmas, nel versante sud-orientale dell’isola di sant’Antioco, la più grande isola minore della Sardegna, il cui territorio è suddiviso fra i Comuni di Calasetta e Sant’Antioco.
È caratterizzata da un lungo e ondulato arenile di circa 500 metri di sabbia candida, fine e soffice con tratti misti a ciottoli, che si immerge nell’acqua limpida e cristallina di un mare dai colori che vanno dal verde smeraldo al turchese. Il fondale è basso in prossimità della battigia e digrada dolcemente, poco a largo incontrerai secche di posidonia, su cui potrai camminare. Battuta dal vento è meta ideale per surfisti ed è amata dai praticanti pesca subacquea.

P E D R A L O N G A A un primo sguardo appare come uno scoglio di enormi dimensioni, in realtà è un ‘pezzo di montagna’ ...
01/09/2020

P E D R A
L O N G A

A un primo sguardo appare come uno scoglio di enormi dimensioni, in realtà è un ‘pezzo di montagna’ franato in tempi immemori dalla falesia circostante, trait d’union fra massiccio del Gennargentu e golfo di Orosei. Pedra Longa è un blocco calcareo-dolomitico, parte integrante (staccatasi) del vastissimo tavolato di Baunei. La sua conformazione ‘a guglia’ si solleva dal mare sino a un’altezza di 128 metri: è uno dei più alti spuntoni di roccia dell’Isola direttamente a picco nel mare, dichiarato monumento naturale nel 1993. Il nome originario è Aguglia o Agugliastra, da cui deriverebbe Ogliastra e che rende l’idea della forma allargata in basso e slanciata verso l’alto. Così era chiamata in passato dai naviganti e segnalata nei portolani, perché riferimento visibile a numerose miglia di distanza.

________________________

Pedra Longa is found in the locality of the same name, in the municipal area of Baunei. It has a rocky seashore. Its waters are of a changing blue due the plays of light created by the sun reflected on the seabed of stones. The name is linked to the presence in its waters of the Agugliastra, a sort of calcareous pyramid, up to 130 meters high above sea level, that obviously gives its name to the place: pedra longa means, in fact, 'tall stone.'

🐟
01/09/2020

🐟

S U D - O V E S T
07/07/2020

S U D - O V E S T

M A S A I N A S
29/01/2020

M A S A I N A S

S P I A G G I AD IG E N I Ó
29/01/2020

S P I A G G I A
D I
G E N I Ó

C A L AG O L O R I T Z È
26/01/2020

C A L A
G O L O R I T Z È

12/01/2020

Indirizzo

Cagliari
09121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Secret Sardinia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Secret Sardinia:

Condividi