Turismo Calci Monte Pisano

Turismo Calci Monte Pisano pagina turistica della Compagnia di Calci con informazioni turistiche e degli eventi che si svolgono

Pisa sarà protagonista nella puntata di Linea Verde - RaiUno dedicata a Pisa. In onda sabato 18 gennaio alle ore 12.30 s...
17/01/2025

Pisa sarà protagonista nella puntata di Linea Verde - RaiUno dedicata a Pisa. In onda sabato 18 gennaio alle ore 12.30 su Rai1.

Il Museo Nazionale di San Matteo Pisa sarà protagonista nella puntata di Linea Verde - RaiUno dedicata a Pisa. In onda s...
16/01/2025

Il Museo Nazionale di San Matteo Pisa sarà protagonista nella puntata di Linea Verde - RaiUno dedicata a Pisa. In onda sabato 18 gennaio alle ore 12.30 su Rai1.

15/01/2025
Leggende pisane sulla nascita della Cecina1. Una leggenda narra che la cecina sia nata a Pisa, nel 1004 (1005 in stile p...
13/01/2025

Leggende pisane sulla nascita della Cecina

1. Una leggenda narra che la cecina sia nata a Pisa, nel 1004 (1005 in stile pisano). In quell'anno l'esercito alfeo era impegnato in battaglia per liberare le coste calabresi dai saraceni, così alcune navi arabe, agli ordini del temutissimo Mughaid (italianizzato in Musetto), approfittando del fatto che la città di Pisa era sguarnita di soldati, risalirono nottetempo il fiume Arno dalla foce ed attaccarono ferocemente la città, spinti dalla ricerca di famosi tesori che in quell'epoca Pisa aveva accumulato e che erano noti come "l'oro di Pisa". Durante quella notte, la leggenda ci dice che una ragazza, Kinzica de' Sismondi, residente nella parte di Pisa a sud dell’Arno (oggi nota come Mezzogiorno), riuscì ad attraversare il ponte vecchio e a dare l'allarme suonando la campana del Palazzo Civico; i cittadini pisani si svegliarono e improvvisarono ogni tipo di difesa per respingere l'attacco dei saraceni: chi scese in strada con coltelli e forconi, chi scagliò frecce dai tetti, chi istintivamente rovesciò dalle finestre ogni cosa che potesse far desistere il nemico: vasi, seggiole, fiaschi, ferri, bastoni, tutto quanto capitasse a portata di mano, anche provviste alimentari come b***e di ceci e bottiglie d'olio. I ceci nel parapiglia vennero calpestati e si amalgamarono con l’olio, formando una poltiglia dorata che il giorno dopo seccò al sole e fu raccolta e mangiata dai cittadini pisani: nacque così la cecìna, subito soprannominata ironicamente dagli stessi pisani “l’oro di Pisa”, a perpetua memoria del vero tesoro che i saraceni avevano invano cercato.

2. La seconda leggenda si basa su un fatto storico: nell'agosto del 1282 una flotta genovese di 70 galee si spinse fino a Porto Pisano, località oggi Livorno. Fu l’ennesimo tentativo fallito di conquistare la città alfea. I pisani risposero muovendo le proprie navi fino a Genova, e con le balestre spararono nella città “frecce ghierate d'argento” e lanciarono “pietre coperte di scarlatto rosso”: una sorta di firma di tale atto, dato che il rosso era il colore simbolo di Pisa. Così facendo i pisani dimostrarono ai genovesi di essere ancora in possesso delle miniere d’argento della Sardegna, e di averne tanto da poterlo mettere anche in cima ai verrettoni delle balestre. Al ritorno a Pisa si fece gran festa con canti, balli e falò per le strade. Furono portati i sacchi di ceci che erano fra le riserve alimentari a bordo delle galee e che si erano bagnati con l’acqua di mare, riducendosi in poltiglia: Questa venne cotta in grandi teglie nei falò e si ottenne così la cecina, che fu distribuita ai cittadini, che esultanti urlarono: "l'argento è piovuto ma l'oro s'è tenuto!", cioè vi abbiamo regalato il nostro argento ma ci siamo tenuti l'oro, riferito alla cecina. Da allora la cecina si diffuse in tutto il territorio pisano e oltre, conosciuta come “l'oro di Pisa”.
Questa leggenda fu sfruttata due anni dopo proprio dai genovesi, che ne ribaltarono il senso in seguito alla battaglia della Meloria.

A Pisa la cecina si mangia tradizionalmente a tutte le ore: da sola con una spolverata di pepe, o nelle "stiacciatine" (focaccine rotonde, dette anche frittelle), e allora si chiama doratino, proprio in ricordo dell’oro cercato invano dagli arabi di Musetto; oppure anche come ripieno di un quarto di pisana (pizza pomodoro, capperi, acciughe e parmigiano cotta in forno nelle teglie, da ambo i lati): in questo caso la prelibata ghiottoneria, caratterizzata dal giallo della cecina e dal rosso della pizza, prende il nome di "oro e fòo" (oro e fuoco), che fra l’altro sono i colori di fondo dei due simboli alfei dell’Aquila e della Croce.

Associazione Cecinai di Pisa e Provincia

Pisa, Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, oggi conosciuto come Palazzo Blu Pisa.  Un meraviglioso Palazzo che sorge su qu...
09/01/2025

Pisa, Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, oggi conosciuto come Palazzo Blu Pisa. Un meraviglioso Palazzo che sorge su quei Lungarni amati da Leopardi.

L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze. Questo lungarno è uno spettacolo così bello, così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze, né a Milano, né a Roma, e veramente non so se in tutta l'Europa si trovino vedute di questa sorta Giacomo Leopardi.

Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano
09/01/2025

Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano

Vicopisano è un borgo fortificato dalla Repubblica Pisana nel 1330, qui venivano realizzate le navi della Repubblica. Pe...
08/01/2025

Vicopisano è un borgo fortificato dalla Repubblica Pisana nel 1330, qui venivano realizzate le navi della Repubblica. Per la sua bellezza venne definito il Gioiello dei pisani. Il mercatino del collezionismo è un'ottima occasione per visitare questo meraviglioso borgo pisano.

15 dicembre Calci. Gospel in Certosa. La Compagnia di Calci con Ferruccio Bertolini,  Alessandra Tardi, Giancarlo Rossi,...
07/01/2025

15 dicembre Calci. Gospel in Certosa. La Compagnia di Calci con Ferruccio Bertolini, Alessandra Tardi, Giancarlo Rossi, Ilaria Pandolfi, Imos Deri, Yolanda Aguirre, Elisa Bonanni, Daniele Ceccotti, Paola Lupetti, Daiana Pellegrini, Elisa Rossi ringraziano tutti per questa bella giornata, in special modo il Direttore ed i Dipendenti del Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci, e gli organizzatori ai quali abbiamo dato una mano: Revelation Gospel Choir Associazione I Cavalieri Calamo Associazione Culturale

Indirizzo

Via Ruschi 71
Calci
56011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo Calci Monte Pisano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismo Calci Monte Pisano:

Video

Condividi

Digitare