CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura

CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura Ìnykon,Kàmikos,Triòkala,Qal'at al-Ballūt,Caltabellotta:Preistoria,Storia,Archeoastronomia,Archeologia

CALTABELLOTTA ~ SICILIA (guardare il breve video per intero)
21/01/2025

CALTABELLOTTA ~ SICILIA
(guardare il breve video per intero)

NEOLITICO: ALTARE MEGALITO RECINTI PASTORALI NECROPOLICALTABELLOTTA • SICILIAÈ cavato a forma di parallelepipedo informe (4x7x4 metri) da un megalite inerme ...

CALTABELLOTTA ~ SICILIA (guardare gentilmente il video)
10/01/2025

CALTABELLOTTA ~ SICILIA
(guardare gentilmente il video)

CRAPARÌA - CALTABELLOTTA SIKÀNIA - SICILIA Dal Paleolitico a oggi la bellezza arcaica del paesaggio megalitico della cresta montagnosa di Caltabellotta in Si...

Buone Feste Natalizie a tutto il gruppo!
24/12/2024

Buone Feste Natalizie a tutto il gruppo!

A Caltabellotta dopo la processione dell'Immacolata si brucia Lu Diavulazzu!
08/12/2024

A Caltabellotta dopo la processione dell'Immacolata si brucia Lu Diavulazzu!

04/12/2024

Antonino Russo, nato il 25 luglio 1955 a Villafranca Sicula, in Sicilia, rappresenta un legame vivente con le tradizioni artigianali siciliane. Fin dalla più...

BURGIOTTO, DIVINITÀ PLUVIALE!?Durante la Preistoria, quando la tecnologia di oggi era inimmaginabile, l'ingegno dell'uom...
23/10/2024

BURGIOTTO, DIVINITÀ PLUVIALE!?
Durante la Preistoria, quando la tecnologia di oggi era inimmaginabile, l'ingegno dell'uomo raggiungeva vette incredibili. Questo informe bètilo (menhìr) antropomorfo rappresentava molto probabilmente una divinità pluviale per i nostri antichi avi. Infatti si trova sul bordo destro di 1 dei 2 torrenti impetuosi che d'inverno, scendendo dal lato ovest della Gran Montagna di Caltabellotta, solcano la Contrada Burgiòtti (plurale di Burgiòtto) per poi sfociare più a valle nel Fiume Carboj. È alto circa 12 metri: 5 m. lo sperone naturale che fuoriesce dal vallone e 7 m. i 3 megaliti, messi in posa uno sopra l'altro con volume scatolare vario. Nella parte esterna verso nord, degli informi megaliti recintano un'area sacra circolare (cròmlech) del diametro di circa 15 metri. Quali strumenti avevano a disposizione questi nostri antenati? Quanti hanno partecipato a un'impresa simile? La risposta la possiamo trovare nella capacità di questi uomini nell'affrontare e superare sfide che sembrano impossibili, sfruttando le risorse naturali (tronchi di alberi, cunei litici, terrapieni) molto tempo prima dell’avvento dei moderni macchinari. Questo monumento (non sono solo pietre) rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura megalitica preistorica aceramica, si aggiunge ai tanti altri trovati nel territorio di Caltabellotta e va ad arricchire ancora più la Preistoria della Sicilia a livello internazionale. Un capolavoro senza tempo, un viaggio tra Preistoria e mistero di un tempo lontano aspetta chi passa da quelle parti: forestali, escursionisti, cacciatori.
(L'origine del nome è storica e deriva dall'arabo برج burj, "torre" o dal greco πύργος, pyrgos, "torre")

Questa è la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, scoperta da astronomi cinesi e sudafricani. Per osservarla dalla Gran Mo...
16/10/2024

Questa è la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, scoperta da astronomi cinesi e sudafricani. Per osservarla dalla Gran Montagna di Caltabellotta in questi giorni è possibile a occhio n**o, meglio ancora con l’ausilio di un binocolo o di un piccolo telescopio, per un paio di ore dopo il tramonto del Sole, guardando in direzione Sud-Ovest delle Isole Egadi a circa 20° di altezza sull'orizzonte. È composta principalmente di polvere e ghiacci, che a causa dell'azione del calore del Sole sublimano formando una chioma brillante. La luminosità della sua coda equivale a quella di 42 Lune Piene ed è più luminosa del Pianeta Mercurio. L’ultima volta a osservarla furono i Neanderthal, perché la sua orbita è di circa 80.000 anni. Il 12 ottobre ha sfiorato la Terra, transitando alla distanza di 71 milioni di chilometri da noi.

CALTABELLOTTA RITO DELL"ACQUA NELL'ANTICHITÀ ALBA E TRAMONTO EQUINOZIO SUL CERCHIO SACRO (CROMLECH) SULLA COLLINETTA DEL...
24/09/2024

CALTABELLOTTA
RITO DELL"ACQUA NELL'ANTICHITÀ
ALBA E TRAMONTO EQUINOZIO SUL CERCHIO SACRO (CROMLECH) SULLA COLLINETTA DELLA RIVA DESTRA DEL FIUME FAVARA VALLONE COTTONARO
CALTABELLOTTA - SICILIA
Era molto probabilmente un luogo sacro dal quale i Sicàni monitoravano lo scorrere delle acque del fiume nelle varie stagioni. Le Albe e i Tramonti degli Equinozi si verificano quando il Sole si allinea a 4 megaliti a loro volta allineati e conficcati sul poggio spianato e arrotondato antropicamente sul lato destro del Fiume Favara, nel tratto del Vallone Cottonaro (localmente chiamata Cava di Cuttunaru). L'Alba del Solstizio d'Estate si verifica quando il Sole sorge e si allinea dal centro della collinetta a un grande intaglio a mo' di freccia (V capovolta) scolpita antropicamente sul versante ovest di una falesia del Monte Garialùfu, distante qualche centinaio di mentri, proprio dove passa la Strada Millenaria di Gammàtha. L'Alba del Solstizio d'Inverno si verifica quando il Sole sorge al Pizzo Rocca di Vozzu, distante alcuni km. I Tramonti dei Solstizi non li ho ancora verificati. Su un versante della collinetta c'è una discarica preistorica di pietre e cocci dell'Età del Bronzo, cocci che si trovano disseminati dappertutto nel terreno circostanze. A poche decine di metri c'è la casa dove abitano i contadini proprietari del terreno nel cui baglio hanno una vasca "rituale", utilizzata ab immemorabili come cisterna d'acqua.
RITO DELL"ACQUA NELL'ANTICHITÀ
La purificazione con acqua aveva lo scopo di ristabilire uno stato di purezza e di incontaminazione. L’individuo poteva ottenere una mente illuminata, e incontrare la divinità.
Nell'universalità di alcuni principi di popoli, ogni via aveva le sue specificità concettuali e operative.
L’acqua nell’Antichità non era esattamente la fonte battesimale che lavava dai peccati, ma un elemento il cui potere trasmutatorio si realizzava grazie alle diverse simbologie che essa racchiudeva ovvero essere puri al cospetto del Cielo e degli uomini stessi. Acqua come concetto sacro e orofano e questo è così da quando il Tempo era il Primo Tempo.

ALBA E TRAMONTO EQUINOZIO SUL CERCHIO SACRO (CROMLECH) SULLA COLLINETTA DELLA RIVA DESTRA DEL FIUME FAVARA VALLONE COTTONAROCALTABELLOTTA - SICILIAEra molto ...

Libero Seminario di 2 giorni (40 partecipanti) su PREISTORIA, ARCHEOASTRONOMIA  e ARCHEOBOTANICA ~ Coltivazioni e uso di...
16/09/2024

Libero Seminario di 2 giorni (40 partecipanti) su PREISTORIA, ARCHEOASTRONOMIA e ARCHEOBOTANICA ~ Coltivazioni e uso di grani antichi, raccolta, uso e conservazione del sommacco, di erbe, di verdura selvatica, di frutta, di aromi e produzione del sapone, i codici energetici della Natura.
Centro Kratàs - Caltabellotta (Sicilia)
Relatori: Julia Karpova, Salvatore La Rosa, Anna Franca Iannello, Biagio Barbagallo, Enzo Mulè.

Siamo a CALTABELLOTTA!
06/09/2024

Siamo a CALTABELLOTTA!

RITO di EPIFANIA SOLARE CATÀBASI e ANÀSTASI Caltabellotta ~ Sicilia1)Complesso Rupestre della PietàIpogeo Inferiore Solstizio d'Estate Ore 12:00 solariSole a...

Dalla Guàguàla (Gogàla) di Caltabellotta!
07/08/2024

Dalla Guàguàla (Gogàla) di Caltabellotta!

TOMBA MEGALITICA DEL NEOLITICONadureddu di Caltabellotta ~ SiciliaÈ un probabile sepolcro monumentale creato ad hoc sott...
14/07/2024

TOMBA MEGALITICA DEL NEOLITICO
Nadureddu di Caltabellotta ~ Sicilia
È un probabile sepolcro monumentale creato ad hoc sotto un'eccezionale megalite naturale di metri 10x7x4 circa. La tomba, suppontata tutt'intorno da megaliti e pietre inforni, sembra creata da uno scavo nel terreno sottostante per poco più di 1 metro, con il giaciglio sepolcrale a nord e l'accesso a est. Nella parte superiore esterna c'è un megalitico cerchio sacro (cromlech), uscendo dal quale, attraverso scalini informi, si può salire sul sepolcro che doveva fungere probabilmente anche da altare. Nelle immediate vicinanze troneggiano due mastodontici bètili naturali (con forme compatibili dei menhìr): uno alto 4 metri, l'altro più di 8, arrotondati antropicamente nella parte apicale. La zona (aceramica) è un altopiano a 700 metri s.l.m., sotto lo sperone montagnoso di Rocca Ficuzza, Mulàra, Calannarìnu, Tammurìnu e Craparìa, è disseminato da larghi recinti pastorali, spessi e alti più di 1 metro, e da ruderi di abitazioni di pietre messe in posa, utilizzati solo in parte da pastori in tempi storici recenti. Nel lungo versante montagnoso di 10 km circa, ci sono altri villaggi, recinti, altari megalitici e necropoli. Le sorgenti si trovano più a valle, lungo la trasversale di transumanza.
(VincEnzo Carmelo Mulè)

TOMBA MEGALITICA DEL NEOLITICONadureddu di Caltabellotta ~ SiciliaÈ un probabile sepolcro monumentale creato ad hoc sotto un'eccezionale megalite naturale di...

GROTTA DI PORTA PARENTIRITI E NECROPOLI DELLA PREISTORIA CALTABELLOTTA  SICILIA (lettura 1 minuto)È un ipogeo profondo p...
09/07/2024

GROTTA DI PORTA PARENTI
RITI E NECROPOLI DELLA PREISTORIA
CALTABELLOTTA SICILIA (lettura 1 minuto)
È un ipogeo profondo più di 40 metri in parte naturale con foro apicale antropico di sicura frequentazione sin della Preistoria. Si trova a più di 700 m. slm in Contrada Portella (Purtedda), adiacente alla Necropoli Sicàna di Nira, e precisamente sul primo sperone di roccia della cresta di risalita nel lato ovest del Pizzo Kratas e dal davanti si vede il mare. Dall'incrocio tra la SP 37 e la Stradella di li Mancusi, ci si arrampica per un paio di centinaia di metri e si arriva a un piccolo pianoro a corridoio tra due speroni: porta o portella tra il nord e il sud del versante della montagna (da qui forse il nome della grotta e della contrada). Si sale un informe gradone di circa 1 metro e ci si trova davanti. L'ingresso in ingrottato per accedervi presenta segni di lavorazione artificiale ed è a semicerchio molto arrotondato, largo circa 8 metri; anche la volta è perfettamente arrotondata per circa 20 metri, con pareti a sinistra e destra molto levigate, e il pavimento abbastanza pianeggiante per circa 10 metri; la base delle pareti è piena di cunicoli angusti, ma poco profondi e con segni di estrazione di pietra in itinere. Quindi attraverso un cunicolo molto stretto di alcuni metri, prima in discesa e poi in salita, si arriva a un piccolo slargo dove si intravede un foro apicale a quota 10 metri dal pavimento, accessibile anche dall'alto dello sperone, con segni della lavorazione a scivolo levigatissimo. Tutta la grotta presenta strati di fuliggine, anche spessa, solo negli angoli, nei cunicoli e nella parte alta più internata. L'ipogeo è orientato a 270°, esattamente al Tramonto del Solstizio d'Inverno e il Sole il quel momento illumina tutta la grotta raggiungendo perfino il fondo dove c'è il sepolcro centrale, mentre altri sepolcri sono ubicati in alcune nicchie laterali. Ho osservato anche che, nel periodo di fine giugno inizio di luglio, nelle primissime ore pomeridiane, fenomeni di luce penetrano dal foro apicale e colpiscono l'altare nel pavimento della parte centrale. Tale fenomeno potrebbe costituire un indizio di "Ierofania di Luce" e quindi un uso sacrale dello spazio. La grotta è un continuo rifugio di capre, pecore e mucche. A poche centinaia di metri c'è una grande sorgente d'acqua. Da studioso di Archeoastronomia, frequentatore di grotte, rocciatore e amante delle montagne mi è sempre piaciuto esplorare i siti e i luoghi dal vero, l'unico modo per farsi un'idea personale e scoprire cose nuove. Le grotte e gli ipogei di Caltabellotta vanno assolutamente vissuti dal vero. Nulla può sostituite la realtà.
(VincEnzo Carmelo Mulè)

GROTTA DI PORTA PARENTIRITI E NECROPOLI DELLA PREISTORIA CALTABELLOTTA SICILIAÈ un ipogeo profondo più di 40 metri in parte naturale con foro apicale antrop...

MARCIA FRANCESCANA PER LA PACEGiuliana, Baglio Whitaker, Taja, Fastuchèra, San Carlo, Caltabellotta!
25/06/2024

MARCIA FRANCESCANA PER LA PACE
Giuliana, Baglio Whitaker, Taja, Fastuchèra, San Carlo, Caltabellotta!

CALTABELLOTTA, CAPITALE DELL'ARCHEOASTRONOMIA SICILIANA: Civilta del Sole! Facciamo onore ai nostri antenati e a ciò che...
20/06/2024

CALTABELLOTTA, CAPITALE DELL'ARCHEOASTRONOMIA SICILIANA: Civilta del Sole! Facciamo onore ai nostri antenati e a ciò che ci hanno lasciato. Solstizio d'Estate, inizia la Stasciūni-Istazyūn! 21.06.2024 e qualche giorno dopo.
ALBA ore 6:00 e Tramonto ore 20:30
Calendari Astronomici Solari
TAJA ~ NUVI ~ VITADDA ~ GOGÀLA ~ SCUNNA ~ COZZU RUSSU ~ GULÈA
MEZZOGIORNO ore 13:00 - Sole allo Zenith ~ Rito di Epifania Solare Ipogeo della Pietà~ Ipogeo Villa Comunale
PUTASURYA, cioè Illuminazione Completa e Assenza di Ombra col Sole allo Zenith negli
ALTARE dei SACRIFICI
ALTARE della PURIFICAZIONE
ALTARE della FERTILITÀ
(cosiddetti tavulina)
10)-Ore 20:32 ~ TRAMONTO a SIKÀNIA
ALBA e TRAMONTO nei Megaliti Sferici di Acquacirnuta e Purtedda e al Cerchio Astronomico di Cuttunaru.

CIAK! A CALTABELLOTTA SI GIRA il film del registaMAURIZIO TRAPANI "Lisinedda", di origine caltabellottese,con Totò CASCI...
31/05/2024

CIAK! A CALTABELLOTTA SI GIRA
il film del regista
MAURIZIO TRAPANI "Lisinedda", di origine caltabellottese,
con Totò CASCIO, Eleonora SIRO e Asja MASCARINI

La Secoda Guerra mondiale - Memorie di Caltabellotta e dell'Aeroporto fantasma di Sciacca , docufilm di Accursio Castrog...
28/05/2024

La Secoda Guerra mondiale - Memorie di Caltabellotta e dell'Aeroporto fantasma di Sciacca , docufilm di Accursio Castrogiovanni
(Trailer)

Trailer del docufilm di Accursio Castrogiogiovanni con Enzo Mulè, Giuseppe e Lillo Pipia , Domenico Macaluso, Raimonto Lentini, Anna Grasso e Valeria Ferrari

MEGALITISMO in SICILIA!Presentata Caltabellotta agli Atti del CONVEGNO INTERNAZIINALE del settembre 2023MUSEO ARCHEOLOGI...
18/05/2024

MEGALITISMO in SICILIA!
Presentata Caltabellotta agli Atti del
CONVEGNO INTERNAZIINALE
del settembre 2023
MUSEO ARCHEOLOGICO - PALERMO

Indirizzo

Caltabellotta
92010

Sito Web

http://www.caltabellotta.net/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CALTABELLOTTAAgricoltura Pastorizia Turismo Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi