Turismoinmolise

Turismoinmolise Travel blogger e astrofilo. Vi porto con me alla scoperta del Molise.

Mi chiamo Paolo Pasquale e, dal 2015, giro il Molise raccontando ciò che, giorno dopo giorno, ho la fortuna di scoprire. L'intento è quello di far conoscere le bellezze di questa regione e promuoverla ai fini di un turismo responsabile. Miei interessi principali sono curiosità, leggende, tradizioni e luoghi fuori dai giri turistici. Non solo un racconto indiretto ma anche dal vivo durante eventi pubblici, diurni o notturni, essendo il Molise fortemente votato anche all'astroturismo.

Alla scoperta di Acquaviva Collecroce
31/01/2025

Alla scoperta di Acquaviva Collecroce

Uno dei tre paesi molisani a minoranza etnica e culturale croata.

Lingua croata e un quadrato magico.Immerso nella campagna molisana gode di sole, verde e panorami infiniti Acquaviva Col...
31/01/2025

Lingua croata e un quadrato magico.

Immerso nella campagna molisana gode di sole, verde e panorami infiniti Acquaviva Collecroce.
Il nome rimanda all'acqua, che in effetti è abbondante nella zona.

Passeggiando tra i vicoli si può sentir parlare una lingua sconosciuta. Acquaviva, infatti, è uno dei tre paesi a minoranza croata e quello che viene parlato è il na-našu, un croato antico.
Il paese, infatti, nel corso del XVI secolo fu ripopolato da popolazioni croate che non hanno mai perso la loro lingua e i loro costumi.

Arrivati in paese si viene accolti dalla piazza principale e dal...retro della chiesa! Il borgo originario, infatti, era dal lato opposto, cui la chiesa porge la facciata. Sul campanile i segno distintivo del paese, un quadrato magico, detto anche "del SATOR", di cui ancora si discute su cosa significhi.

Tra le tradizioni è da citare quella del Maj. Il primo maggio, per festeggiare la rinascita della primavera, una persona cammina tra i vicoli con una struttura metallica addosso ricoperta di fiori ed erbe.

Nel cuore del Matese, in territorio di Roccamandolfi (IS), si trova un'oasi di pace col silenzio squarciato solo dallo s...
27/01/2025

Nel cuore del Matese, in territorio di Roccamandolfi (IS), si trova un'oasi di pace col silenzio squarciato solo dallo scorrere dell'acqua.
Sono le cascate Rio che nel periodo invernale, soprattutto con la neve, si mostrano nella loro veste migliore.

Alla scoperta di San Giovanni In Galdo
24/01/2025

Alla scoperta di San Giovanni In Galdo

Un tempio italico, il tratturo e molto altro

Piccolo e un po' nascosto con tanto da scoprire.San Giovanni in Galdo, nel verde delle campagne molisane, gode di un pan...
24/01/2025

Piccolo e un po' nascosto con tanto da scoprire.

San Giovanni in Galdo, nel verde delle campagne molisane, gode di un panorama che spazia dal Matese alle regioni limitrofe a due passi dal tratturo Lucera-Castel di Sangro. Non a caso qui i Sanniti edificarono un tempio italico nel II sec. a.C. ancora visibile.

Il borgo antico, chiamato "Morrutto", è ricco di vicoli caratteristici tra i quali ammirare la chiesa di San Germano, Palazzo Ruffo e la Croce viaria.

Originari del paese il gruppo folkloristico “Zig-Zaghini“ che ha fatto conoscere i canti e i balli tipici del luogo anche oltre i confini regionali.

In bici alla scoperta del Molise.Intervistato da Radio24 (Il Sole 24 Ore), domenica alle 15:00 appuntamento per un tour ...
23/01/2025

In bici alla scoperta del Molise.
Intervistato da Radio24 (Il Sole 24 Ore), domenica alle 15:00 appuntamento per un tour del Molise su due ruote.
Salvate il link, il Molise vi aspetta!

A ruota libera è la rubrica di Grand Tour dedicata alla bicicletta e alla scoperta del territorio al ritmo cadenzato del pedale. La bicicletta, che sia mountain, gravel, da corsa o elettrica ci porta lontano, ma non troppo, permettendoci cosi di assaporare ogni profumo, suono e dettaglio del paesag...

Il Molise ed il turismo astronomico. Se ci si mette anche l'aurora boreale poi...A distanza di 20 giorni dall'ultimo epi...
22/01/2025

Il Molise ed il turismo astronomico. Se ci si mette anche l'aurora boreale poi...
A distanza di 20 giorni dall'ultimo episodio un breve articolo con le foto scattate

L'aurora boreale vista dal Molise. Possibile durante le attività solari più intense per un'esperienza sotto le stelle indimenticabile

Iniziamo la settimana con negli occhi ancora la meraviglia vissuta ieri.Una ciaspolata in pieno contatto con la natura d...
20/01/2025

Iniziamo la settimana con negli occhi ancora la meraviglia vissuta ieri.
Una ciaspolata in pieno contatto con la natura di Campitello Matese organizzata da Asd Il Valore e Acapulco Viaggi

18/01/2025

Giornata di neve e divertimento a Capracotta

Alla scoperta di Castel San Vincenzo
17/01/2025

Alla scoperta di Castel San Vincenzo

Uno scrigno di storia, arte e natura nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Un lago turchese immerso tra storia e natura.Castel San Vincenzo, piccolo gioiello della valle del Volturno, sorge ai pi...
17/01/2025

Un lago turchese immerso tra storia e natura.

Castel San Vincenzo, piccolo gioiello della valle del Volturno, sorge ai piedi della catena appenninica delle Mainarde, in pieno Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Il territorio è ricco sia dal punto di vista storico che naturalistico.

Tra le bellezze, il complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno condiviso con il paese di Rocchetta a Volturno caratterizzato dalla stupenda cripta di Epifanio. Non mancano poi palazzi e chiese, sia in paese che fuori. Sul fianco della montagna, dopo un'escursione breve ma intensa, si può visitare l'eremo di San Michele a Foce, dal quale godere di un magnifico panorama.

Sempre dal lato naturalistico, da non dimenticare le cascate del Volturno e il Museo della Fauna Appenninica Oscar Caporaso. Ultimo ma non ultimo il lago, invaso artificiale dal caratteristico colore turchese meta di turisti in ogni stagione per relax, sport e campeggio.

15/01/2025

La sartoria molisana, una lunga e prestigiosa storia oggi portata avanti con forza da Mario Iannetta Sartoria

Iniziare la settimana in modo diverso.Circa un anno fa vengo contattato da Micaela, laureanda in design della comunicazi...
13/01/2025

Iniziare la settimana in modo diverso.
Circa un anno fa vengo contattato da Micaela, laureanda in design della comunicazione all'Università Iuav di Venezia.
L'idea è quella di scrivere una tesi sullo spopolamento con il Molise come caso studio e, nello specifico, 32 comuni a più alto rischio.

E qui arriva l'aiuto richiesto. Servirebbero informazioni, foto e contatti per meglio conoscere le realtà e, quindi, le cause.
Come scrive Micaela nell'introduzione "questa storia mira a evidenziare i motivi e gli errori che hanno contribuito a tale fenomeno, con l'intento di correggerli e frenarne l'ulteriore progredire. Come? Attraverso un racconto dettagliato del viaggio attraverso le piccole aree interne del Molise, cercando di rivelare le potenzialità e i valori latenti in esse". "Senza una consapevolezza globale di quanto si vuole correggere, non è possibile strutturare alcun tipo di strategia".

Potevo mai tirarmi indietro? Ovviamente no, ed ecco il risultato: Atlante dei vuoti e dei pieni.
Micaela, contenta e, soprattutto, laureata.
Io, emozionato ed incredulo per aver contribuito ad una tesi.

A proposito di Campitello Matese.Ma di che tramonti si può godere dal pianoro?!
10/01/2025

A proposito di Campitello Matese.
Ma di che tramonti si può godere dal pianoro?!

Alla scoperta di San Massimo
10/01/2025

Alla scoperta di San Massimo

Nella natura del Matese fino alle sue cime

Una montagna da scoprire e da vivere.San Massimo, nascosto nel verde ai piedi del Matese, regala passeggiate rilassanti ...
10/01/2025

Una montagna da scoprire e da vivere.

San Massimo, nascosto nel verde ai piedi del Matese, regala passeggiate rilassanti con vista sulle vicine montagne, tradizioni da scoprire e numerose attività.

Il vicino pianoro di Campitello Matese, dotato di impianti di risalita e piste da sci, permette di godere della montagna in inverno ma anche in estate, con numerosi percorsi da poter seguire tra i ricchi boschi e le montagne da cui si godono i due mari.

Sepino si prepara alla notte più festosa e rumorosa, la "Notte delle campane".9 e 10 gennaio si celebra Santa Cristina e...
09/01/2025

Sepino si prepara alla notte più festosa e rumorosa, la "Notte delle campane".
9 e 10 gennaio si celebra Santa Cristina e l'ingresso delle reliquie della Santa nella chiesa.

Comitato Festa Santa Cristina Sepino Pro Loco Pro Sepino

Festa grande in onore di Santa Cristina

Il Molise e la neve.Momento amarcord, la nevicata del gennaio 2017 con oltre un metro di neve caduta su numerosi comuni ...
07/01/2025

Il Molise e la neve.
Momento amarcord, la nevicata del gennaio 2017 con oltre un metro di neve caduta su numerosi comuni della regione e con temperature ampiamente sotto zero.

Eravate in Molise? Ricordate questo episodio eccezionale?
Commentate e raccontate, anche con foto se ne avete.

Indirizzo

Via Piave
Campobasso
86100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismoinmolise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismoinmolise:

Video

Condividi

TurismoinMolise

Molise: storie, luoghi, tradizioni

www.turismoinmolise.com