Fondazione Archeologica Canosina

Fondazione Archeologica Canosina La FAC si occupa della manutenzione,della fruizione e della valorizzazione del patrimonio archeologi

La Fondazione Archeologica Canosina si è impegnata, attraverso un Contratto di Servizi con il Comune di Canosa e un Protocollo d’Intesa con la Soprintendenza Archeologica della Puglia, nella valorizzazione del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia attraverso la gestione, la fruizione e l’apertura al pubblico dei principali siti, nonché le attività di supporto e sostegno tecnico-scientifico a

gli interventi di conservazione e di promozione degli stessi. I servizi offerti sono: l’accoglienza turistica; l’accompagnamento dei turisti nei siti e sorveglianza degli stessi durante la visita; la promozione e il marketing territoriale; i servizi editoriali; la pulizia, il giardinaggio, la manutenzione ordinaria e il pronto intervento. Obiettivo primario dell’intesa è la migliore fruizione al pubblico dei siti archeologici, superando quella frammentazione dell’offerta sin ad oggi esistente ed innalzando il livello qualitativo e quantitativo dei servizi. A tale scopo la Fondazione ha istituito un servizio di Call Center +39 333 8856300 attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9.00 alle 13.00, dalle 15,00 alle 19,00, utile per tutte le informazioni necessarie, per prenotare l’accesso ai siti o le visite guidate e, soprattutto, per l’apertura gratuita immediata dei siti archeologici ad opera di personale qualificato. Infatti presso ogni area archeologica oggetto del contratto è stato istallato un pannello informativo, in quattro lingue, che informa il visitatore sulle modalità e gli orari per l’accesso gratuito.

✈️ 🏺
12/02/2025

✈️ 🏺

📣 Venerdì 14 febbraio, verranno illustrati contenuti e novità della convenzione, appena rinnovata, tra Fondazione Archeo...
10/02/2025

📣 Venerdì 14 febbraio, verranno illustrati contenuti e novità della convenzione, appena rinnovata, tra Fondazione Archeologica Canosina e Tribunale di Trani per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, con 'messa alla prova' in aree archeologiche.

🗿Si tratta dell’accordo che consente a imputati e condannati alla sanzione o pena del lavoro di pubblica utilità di prestare presso la FAC la propria attività non retribuita in favore della collettività, nell’ottica del recupero e della reintegrazione nella società di chi si è macchiato di piccoli reati.

📍Biblioteca storica dell’Ordine degli Avvocati di Trani - ore 10

🎤 Interventi:
𝑽𝒊𝒗𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑴𝒂𝒕𝒓𝒂𝒏𝒈𝒐𝒍𝒂, Assessore alla Cultura e Legalità della Regione Puglia;
𝑹𝒆𝒏𝒂𝒕𝒐 𝑵𝒊𝒕𝒕𝒊, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani;
𝑺𝒆𝒓𝒈𝒊𝒐 𝑭𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina;
𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑳𝒐𝒈𝒓𝒊𝒆𝒄𝒐, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Trani;
𝑴𝒊𝒓𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒍𝒄𝒂𝒏𝒈𝒊, già Direttrice dell’Ufficio locale di Esecuzione Penale Esterna di Foggia, referente per i lavori di pubblica utilità per la Fondazione Archeologica Canosina.

𝑽𝒊𝒔𝒊𝒕𝑪𝒂𝒏𝒐𝒔𝒂I dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’Giovedì 13 febbraio ore 9.00 - 10.00Sala ‘Caduti di Nassirya...
09/02/2025

𝑽𝒊𝒔𝒊𝒕𝑪𝒂𝒏𝒐𝒔𝒂

I dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’
Giovedì 13 febbraio ore 9.00 - 10.00
Sala ‘Caduti di Nassirya’ - Piazza Madama, Roma

Introduce:
𝑺𝒆𝒏. 𝑭𝒊𝒍𝒊𝒑𝒑𝒐 𝑴𝒆𝒍𝒄𝒉𝒊𝒐𝒓𝒓𝒆

Interventi:
𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑽𝒆𝒏𝒕𝒐𝒍𝒂 - Eurodeputato
𝑽𝒊𝒕𝒐 𝑴𝒂𝒍𝒄𝒂𝒏𝒈𝒊𝒐 - Sindaco Canosa di Puglia
𝑺𝒆𝒓𝒈𝒊𝒐 𝑭𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂 - Presidente Fondazione Archeologica Canosina
𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑳𝒂 𝑹𝒐𝒄𝒄𝒂 - Capo Dipartimento Tutela Patrimonio Culturale MiC
𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑶𝒔𝒂𝒏𝒏𝒂 - Direttore Musei Nazionali MiC

Partecipazione speciale:
𝑳𝒊𝒏𝒐 𝑩𝒂𝒏𝒇𝒊 - Attore e sceneggiatore

Conclude:
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊 - Ministro della Cultura

📹 i lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

skytg24 lancia la conferenza romana su Canosa di Puglia 🎤 Con esperti e Autorità, tra cui il Ministro alla Cultura Aless...
06/02/2025

skytg24 lancia la conferenza romana su Canosa di Puglia

🎤 Con esperti e Autorità, tra cui il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli, illustreremo i motivi per cui ve**re a scoprire questa città ‘scrigno del passato’

⚠️ Ricordiamo che per la partecipazione in presenza è obbligatorio l’accredito
📹 Per chi ci voglia seguire da remoto, i lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalla webtv del Senato e dal canale YouTube del Senato

🗞️

Leggi su Sky TG24 l'articolo VisitCanosa - dieci buoni motivi per visitare Canosa di Puglia: l’evento a Palazzo Madama

✈️ Canosa va a Roma Siamo felicissimi di portare, ancora una volta, la nostra Canosa nella Capitale. 📆 Giovedì 13 febbra...
03/02/2025

✈️ Canosa va a Roma
Siamo felicissimi di portare, ancora una volta, la nostra Canosa nella Capitale.

📆 Giovedì 13 febbraio, illustreremo i “10 motivi” per cui ve**re a scoprire la nostra città.

🏺 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒕𝑪𝒂𝒏𝒐𝒔𝒂, questo il titolo dell’evento promosso dal Senatore Filippo Melchiorre in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, avrà luogo presso il Senato della Repubblica, Sala ‘Caduti di Nassirya’, dalle ore 9 alle 10.

🎤Di seguito PROGRAMMA DEI LAVORI

Introduce:
𝑺𝒆𝒏. 𝑭𝒊𝒍𝒊𝒑𝒑𝒐 𝑴𝒆𝒍𝒄𝒉𝒊𝒐𝒓𝒓𝒆

Interventi:
𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑽𝒆𝒏𝒕𝒐𝒍𝒂 - Eurodeputato
𝑽𝒊𝒕𝒐 𝑴𝒂𝒍𝒄𝒂𝒏𝒈𝒊𝒐 - Sindaco Canosa di Puglia
𝑺𝒆𝒓𝒈𝒊𝒐 𝑭𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂 - Presidente Fondazione Archeologica Canosina
𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊 𝑳𝒂 𝑹𝒐𝒄𝒄𝒂 - Capo Dipartimento Tutela Patrimonio Culturale MiC
𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑶𝒔𝒂𝒏𝒏𝒂 - Direttore Musei Nazionali MiC

Partecipazione speciale:
𝑳𝒊𝒏𝒐 𝑩𝒂𝒏𝒇𝒊 - Attore e sceneggiatore

Conclude:
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊 - Ministro della Cultura

👇 Nei commenti, le indicazioni su come partecipare.
📹 Per quanti vorranno seguirci anche dalla Puglia, i lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

📣 Fac informa 🗺️ Arriva il 𝗕𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗟𝗟’𝗘𝗦𝗘𝗥𝗖𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗚𝗨𝗜𝗗...
28/01/2025

📣 Fac informa
🗺️ Arriva il 𝗕𝗔𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗔𝗠𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗟𝗟’𝗘𝗦𝗘𝗥𝗖𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔, una figura professionale essenziale in grado raccontare, trasmettere e rafforzare l’identità italiana.

Ecco il link dove scaricare il testo del bando e inviare la candidatura👇

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c

🏛️ CANOSA CHE INCANTA… 🏺 Hanno preso il via- proprio con la Presidente della onlus - i tour che la Fondazione Archeologi...
28/01/2025

🏛️ CANOSA CHE INCANTA…

🏺 Hanno preso il via- proprio con la Presidente della onlus - i tour che la Fondazione Archeologica Canosina ha donato in beneficenza per l’iniziativa “Un pianoforte per strada”, organizzata dalla associazione - Arte e Cultura.

🎫 La FAC aveva messo a disposizione dell’evento i biglietti che permettono di godere di una visita guidata completa a Canosa. In tanti hanno acquistato i nostri ticket - il cui ricavato è stato devoluto al reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico di Bari - e sono pronti a godersi l’esperienza a Canosa.

📍Questa mattina accompagniamo in visita l' Archeoclub di Rionero in Vulture.Il tour si concluderà con il parco archeolog...
26/01/2025

📍Questa mattina accompagniamo in visita l' Archeoclub di Rionero in Vulture.
Il tour si concluderà con il parco archeologico di San Leucio😃

25/01/2025

👉𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎, si apre la 𝑅𝐴𝑆𝑆𝐸𝐺𝑁𝐴 "𝐶𝑎𝑛𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒" avremo l'onore di ospitare lo scrittore di fama nazionale
FRANCO ARMINIO.

Recentemente sta co-conducendo la trasmissione "Biblioteca dei sentimenti" su RAI 3, in onda il sabato pomeriggio.

L'autore campano presenterà:
𝐋𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢. 𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
moderatore: Luigi De Luca, con un dibattito sulla 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢. 📖

Brevi intermezzi di musica classica a cura di MelodicaMente 🎶

L'evento sarà 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, fate passaparola!

Ci vediamo a Canosa di Puglia nei sotterranei di Palazzo Fracchiolla, 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐬𝐜𝐨𝐯𝐢

👉🏻UNISCITI A NOI! 📣 Sono aperte le iscrizioni alla Fondazione per l'anno 2025.❓COME FARE? ❓📝Tesserarsi è semplicissimo: ...
19/01/2025

👉🏻UNISCITI A NOI!
📣 Sono aperte le iscrizioni alla Fondazione per l'anno 2025.

❓COME FARE? ❓
📝Tesserarsi è semplicissimo: basta scaricare e compilare il modulo presente sulla homepage del sito www.canusium.it

💳 La quota di iscrizione annuale è rimasta invariata ed è pari ad € 50,00, che possono essere corrisposti
➡️con versamento postale o
➡️con bonifico bancario alle coordinate indicate sul modulo stesso ( che riportiamo anche di seguito) **

❓ PERCHÉ DIVENTARE SOCIO? ❓
🏛️La Fondazione Archeologica Canosina ha come scopo la cura e la salvaguardia dei Beni Culturali di Canosa.
🤝 Con la tua adesione, sosterrai il lavoro dei volontari Fac e contribuirai concretamente alla tutela del nostro patrimonio.

🌷Grazie 🌷

*** 🪪 Modalità di sottoscrizione:
1. Versamento con bollettino di c/c postale numero 13278700
2. Bonifico bancario Banca di Credito Cooperativo di Canosa Loconia sede centrale di Canosa di Puglia codice iban IT 13 A 08606 41400 000000002751.

Per info:
📞 333.8856300
📩 [email protected]

Ieri, il Senatore Filippo Melchiorre insieme all'europarlamentare Francesco Ventola ed al nostro Presidente Sergio Fonta...
12/01/2025

Ieri, il Senatore Filippo Melchiorre insieme all'europarlamentare Francesco Ventola ed al nostro Presidente Sergio Fontana ha fatto un tour di Canosa e ha avuto modo di ammirare una parte del nostro enorme patrimonio archeologico.

Quando i rappresentanti delle Istituzioni si occupano e si interessano di cultura, siamo certamente sulla strada giusta.

Visit Canosa Official

🗞️ In prima pagina sul Corriere del Mezzogiorno di oggi si parla di Canosa, con il bell’articolo di Rosanna Scardi in se...
08/01/2025

🗞️ In prima pagina sul Corriere del Mezzogiorno di oggi si parla di Canosa, con il bell’articolo di Rosanna Scardi in settima pagina.

All’Archeologico di Canosa, videomapping e realtà aumentata cambiano il modo di fruire i reperti: il pubblico, soprattutto quello più giovane, può imparare anche giocando 👇

✨Epifania vuol dire "manifestazione della divinità o dell'essenza divina in forma visibile”.⭐️L’Epifania, in fondo, è un...
06/01/2025

✨Epifania vuol dire "manifestazione della divinità o dell'essenza divina in forma visibile”.

⭐️L’Epifania, in fondo, è una festa di Fede. Ed il suo simbolo è il viaggio dei Magi che si sono messi in fiducioso cammino seguendo il bagliore della cometa. A volte, è camuffato da eventi difficili, ma se il nostro sguardo va oltre può trovare il dono della manifestazione.

💫 A chi è in viaggio, come i Magi, per portare il dono della propria presenza. A chi è in attesa di un segno, di un dono, di una manifestazione, a chi ha fiducia nel futuro, a chi si metterà in cammino verso la propria Luce, a chi crede, a chi no, buona Epifania

🫂 Felici di inaugurare l’anno con una attività di beneficenza! 🎹 La Fondazione Archeologica Canosina ha sposato l’inizia...
05/01/2025

🫂 Felici di inaugurare l’anno con una attività di beneficenza!

🎹 La Fondazione Archeologica Canosina ha sposato l’iniziativa “Un pianoforte per strada”, la no-stop musicale per la solidarietà che vede impegnato il Viceministro Francesco Paolo Sisto in una serie di performance al pianoforte.

🎫 L’iniziativa si svolge dalle 9.00 alle 21.00 di oggi e, durante la 12ore di musica, sarà possibile acquistare dallo stand della associazione “FPS - Arte e Cultura” che organizza l’evento anche i biglietti che permettono di godere di una visita guidata completa a Canosa, messi a disposizione dalla Fac.

🏥 Il ricavato sarà devoluto al reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico di Bari.

🏺 Perciò, se siete a Bari, nei pressi di via Argiro, pensateci: potreste acquistare una bellissima esperienza culturale in una città bellissima come Canosa e, nello stesso tempo, fare del bene.

A quante cose abbiamo fatto, A quante cose abbiamo ancora da fare… É  tempo di un nuovo inizio 💫Buon 2025 a tutti 🥂
01/01/2025

A quante cose abbiamo fatto,
A quante cose abbiamo ancora da fare…
É tempo di un nuovo inizio 💫

Buon 2025 a tutti 🥂

31/12/2024

Nuovo anno fa spesso rima con progetti e rinnovamento…
Ebbene, è arrivato il momento di rinnovarsi anche per noi.
✏️Vi presentiamo il nostro nuovo logo 👇

Buona fine, buon inizio
… con la stessa passione di sempre

25/12/2024

Che il vostro cuore sia leggero… 🪶
AUGURI dalla FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA

Indirizzo

Via John Fitzgerald Kennedy, 18
Canosa Di
76012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393338856300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Archeologica Canosina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Archeologica Canosina:

Video

Condividi

Chi siamo

La Fondazione Archeologica Canosina si è impegnata, attraverso un Contratto di Servizi con il Comune di Canosa e un Protocollo d’Intesa con la Soprintendenza Archeologica della Puglia, nella valorizzazione del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia attraverso la gestione, la fruizione e l’apertura al pubblico dei principali siti, nonché le attività di supporto e sostegno tecnico-scientifico agli interventi di conservazione e di promozione degli stessi. La gestione dei servizi è svolta dalla “Tango Renato-servizi per l’archeologia e il turismo” e sono i seguenti: accoglienza turistica; accompagnamento dei turisti nei siti e sorveglianza degli stessi durante la visita; promozione e il marketing territoriale; servizi editoriali; pulizia, giardinaggio, manutenzione ordinaria e pronto intervento. Obiettivo primario dell’intesa è la migliore fruizione al pubblico dei siti archeologici, superando quella frammentazione dell’offerta sin ad oggi esistente ed innalzando il livello qualitativo e quantitativo dei servizi. A tale scopo la Fondazione ha istituito un servizio di Call Center +39 333 8856300 attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9.00 alle 13.00, dalle 15,00 alle 19,00, utile per tutte le informazioni necessarie, per prenotare l’accesso ai siti o le visite guidate e, soprattutto, per l’apertura gratuita immediata dei siti archeologici ad opera di personale qualificato. Infatti presso ogni area archeologica oggetto del contratto è stato installato un pannello informativo, in quattro lingue, che informa il visitatore sulle modalità e gli orari per l’accesso gratuito.