Escursioni personalizzate: oltre al calendario escursionistico in programma offriamo la possibilità di organizzare uscite guidate personalizzate con date a vostra scelta, anche infrasettimanali.
Sete di conoscenza e di libertà, profonda passione per le bellezze del pianeta e capacità di stupirsi di fronte ai piccoli dettagli che la natura ci offre. Questo è Filippo Di Donato, la nostra guida.
Filippo Di Donato è una Guida Ambientale Escursionistica certificata. Esercita l’attività di Guida ai sensi della Legge 04/2013 ed è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche (AIG*E) con tessera n. AB159. Opera principalmente nei parchi nazionali e regionali del centro Italia ma soprattutto nello splendido territorio Abruzzese. Organizza escursioni e cammini in tutti gli ambienti naturali, accompagnando in completa sicurezza, per far vivere emozioni forti attraverso racconti presenti e passati, aspetti naturalistici e storici, così da imparare ad apprezzarli e tutelarli.
PROFILO PROFESSIONALE. È Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
La professione della G*E è riconosciuta a livello europeo, tramite l’adozione del regolamento ISCO- 08 avvenuta con il Regolamento (CE) n. 1022/2009 del 29 ottobre 2009 della Commissione2 che modifica i regolamenti (CE) n. 1738/2005, (CE) n. 698/2006 e (CE) n. 377/2008 per quanto riguarda la classificazione internazionale tipo delle professioni (ISCO).
l profilo professionale della G*E o Guida Naturalistica è altresì definito e descritto dallo stesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali tramite l’Isfol, Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, ed è altresì considerato e descritto dall’ISTAT, sempre quale profilo professionale distinto dalla guida turistica sulla base della International Standard Classification of Occupations – Isco085; la stessa fonte recepita dalla Unione Europea quale classificazione ufficiale delle professioni.