Armistizio di Cassibile

Armistizio di Cassibile L’Armistizio fu sottoscritto il 3 settembre 1943 a Cassibile, in contrada Santa Teresa Longarini, presso la Masseria San Michele.

Si è svolta regolarmente la cerimonia di“ONORE AI CADUTI DI GUERRA”prevista tra le iniziative organizzate in occasione d...
09/09/2024

Si è svolta regolarmente la cerimonia di

“ONORE AI CADUTI DI GUERRA”

prevista tra le iniziative organizzate in occasione dell’81° anniversario della firma dell’Armistizio di Cassibile.

La cerimonia ha avuto luogo Venerdì 6 Settembre 2024 alle ore 18,00 presso Piazza della Parrocchia nei pressi del monumento ai caduti.

Nell’occasione si sono svolti gli Onori militari ai caduti di guerra con posa della corona al cippo e momenti commemorativi con le rappresentanze militari, delle associazioni combattentistiche, autorità civili militari e religiose, la presenza straordinaria dei Marins americani di stanza a Sigonella accompagnati da alti ufficiali della marina statunitense e della banda musicale Città di Siracusa.

Don Salvatore Arnone Parroco di Cassibile ha benedetto la Corona, mentre l’instancabile Dott. Alberto Lunetta, cerimoniere dei marins, ha tradotto tutti gli interventi in lingua inglese per le forze armate e i numerosi turisti presenti;

La Banda Musicale Città di Siracusa tra le altre cose ha eseguito l’Inno di Mameli

Prima di iniziare è stato eseguito un minuto di silenzio in onore della memoria di "Orazio Musumeci " noto esponente politico cassibilese

La finalità della iniziativa è educativa e formativa per le nuove generazioni in quanto promuovono il ricordo di un periodo storico molto complesso e drammatico per il genere umano.

L’associazione Kakiparis e la Lamba Doria con questo impegno danno la possibilità di riflettere sul passato per poter progettare un futuro migliore.

«Oggi, ricorre l’anniversario della firma dell’Armistizio di Cassibile, avvenuta il 3 Settembre 1943 tra il governo ital...
03/09/2024

«Oggi, ricorre l’anniversario della firma dell’Armistizio di Cassibile, avvenuta il 3 Settembre 1943 tra il governo italiano e le forze anglo-americane. Questo evento, di fondamentale importanza nella storia contemporanea italiana, rappresenta un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e ha avuto profonde ripercussioni politiche, militari e sociali per l’Italia» ricorda Paolo Romano, consigliere comunale (FdI).

«L’armistizio, firmato segretamente a Cassibile, in Sicilia, venne annunciato pubblicamente solo l’8 settembre 1943, segnando di fatto l’inizio di una nuova fase nel conflitto. Con l’annuncio della resa incondizionata, l’Italia uscì dall’alleanza con la Germania, scegliendo di unirsi agli Alleati nella lotta all’occupazione tedesca. Tuttavia, questa scelta non fu priva di conseguenze che determinarono gravi effetti interne.

«L’annuncio dell’armistizio, colto di sorpresa molti soldati e cittadini, segnò l’inizio di una tragica e dolorosa guerra civile. Il paese si spaccò in due, con una parte della popolazione e delle forze armate che scelsero di sostenere la Repubblica Sociale Italiana, fondata da Benito Mussolini e sostenuta dai tedeschi, mentre altri si schierarono con il Regno d’Italia, ormai sotto il controllo degli Alleati. Questo conflitto fratricida portò a divisioni profonde e a pesanti perdite in termine di vite umane che avrebbero segnato la società italiana per decenni.

«Dal punto di vista politico, la firma dell’Armistizio di Cassibile rappresentò un atto di rottura con il passato e il tentativo di riposizionare l’Italia sullo scacchiere internazionale. Per molti fu la morte della patria per altri una liberazione. Fu una decisione tragica e difficile, che comportò enormi sacrifici umani e materiali. L’armistizio non solo segnò la fine della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale al fianco delle potenze dell’Asse, ma aprì anche la strada alla successiva costruzione della Repubblica Italiana.

«A ottantun’anni di distanza, la firma dell’Armistizio di Cassibile ci ricorda l’importanza delle scelte difficili in tempi di crisi e il valore e il sacrificio di tante vite umane che si sacrificarono, ognuno con il suo modo di vedere e concepire il futuro della propria nazione, della libertà e della democrazia.

«Questa ricorrenza offre un’opportunità per riflettere sulle lezioni del passato e per onorare la memoria di coloro che hanno lottato per un’Italia di cui oggi ne godiamo la magnificenza».

Indirizzo

Via DELLE GINESTRE 68/CASSIBILE
Cassibile
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Armistizio di Cassibile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Armistizio di Cassibile:

Condividi