Cava dei Rocchi di Santa Maria di Castellabate

Cava dei Rocchi di Santa Maria di Castellabate La Cava dei Rocchi di Santamaria di Castellabate è un'antica cava Greco romana. Per visite escursioni e info contrattare +39 3351318419 Nella località S.

Maria di Castellabate, nel tratto compreso tra Via Lungomare Bracale e il lato meridionale del promontorio del Tresino, c'è una zona con numerose e diffuse tracce di origine antropiche costituite da blocchi e scavi circolari denominati rocchi
Dagli studi della zona si è evinto che si tratta di un’antica cava di arenaria a cielo aperto utilizzata dal VI secolo a.C. fino agli inizi dell’epoca Medi

oevale le cui tracce più significative sono prevalentemente subacquee e contenute in un area lunga 2 Km e larga circa 500 metri. Le caratteristiche riscontrate nella zona mostrano la presenza di tutte le fasi di lavorazione inerenti la coltivazione di una cava dalla tracciatura al distacco dei blocchi dal banco arenarico nonché le informazioni sull’organizzazione dell’attività della cava come piste per la movimentazione dei blocchi estratti, aree di accumulo e smistamento e punti d’imbarco del materiale per il trasporto via mare del materiale estratto ai luoghi di destinazione. Sono previste escursioni nella parte emersa della cava dei rocchi per mostrare tutte le evidenze archeologiche relative all' attività estrattiva svolta dalle popolazioni greche dei trezeni e degli achei tra il VI ed il V secolo a.C. Queste escursioni si svolgono nel periodo compreso tra aprile e settembre, la durata è di 2 ore per una lunghezza di 2 Km e si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere la storia di questo tratto di costa cilentana. Per ulteriori informazioni rivolgersi al:
dott. Francesco Adamo
tel. 3351318419
mail: [email protected]

03/05/2023

🔹1123-2023: 900 anni di Castellabate🔹

Sarà un anno intenso, pieno di eventi.
E noi di Archeonautilus siamo pronti!

03/05/2023

🤔 Hai mai visitato l’Antiquarium di Castellabate?

È un piccolo scrigno di storia e cultura. Sede storica dell’associazione dei Pescatori di Castellabate, situato nel caratteristico porto seicentesco “delle gatte”, fu istituito grazie alla collaborazione della Soprintendenza alle Antichità della Provincia di Salerno e del Comune di Castellabate, per conservare i numerosi ritrovamenti rinvenuti in mare dai pescatori.

Dal 2018, grazie al protocollo d’intesa con i Pescatori di Castellabate, l’associazione Archeonautilus cerca di trasmettere l’importanza storico-culturale di questo luogo, organizzando attività di valorizzazione e musealizzazione dei reperti conservati al suo interno.

Che aspetti a visitarlo? Ti aspettiamo! 😉

📍 Porto delle Gatte, Castellabate
📲 +39 335 131 8419
[email protected]

Siamo al 6o posto tra le spiagge più belle d'italia per il National Geographic !! Speriamo che la popolazione, la politi...
08/09/2022

Siamo al 6o posto tra le spiagge più belle d'italia per il National Geographic !!
Speriamo che la popolazione, la politica e le istituzioni tutelino il territorio promuovendo un turismo sempre più consapevole e a "misura di terra" più che di uomo.

From wild, forest-backed sands to dazzling turquoise shores, Italy’s coast is notched with blissful beaches. Here’s a dozen of the best to inspire a coastal getaway.

Attivo il punto blu a Castellabate!Info e orari nel videoApprofittate per prenotare e organizzare una visita guidata nel...
27/06/2022

Attivo il punto blu a Castellabate!
Info e orari nel video
Approfittate per prenotare e organizzare una visita guidata nello splendido territorio di Castellabate con Archeonautilus alla scoperta della storia e dell'archeologia millenaria della zona!

Seguici sul canale 16 del digitale terrestre

16/06/2022

🐟🌊🐟🌊Ci siamo anche noi!🐟🌊🐟🌊

We are open! Vienici a trovare al Associazione Pescatori di  Castellabate al porto delle gatte di Santa Maria Di Castell...
24/07/2021

We are open!
Vienici a trovare al Associazione Pescatori di Castellabate al porto delle gatte di Santa Maria Di Castellabate (Salerno)

Archeotrekking sul monte Tresino con Archeonautilus prenota ora il tuo itinerario!🪨🏛🏺⛵🗺🐙🐚🐟
16/07/2021

Archeotrekking sul monte Tresino con Archeonautilus prenota ora il tuo itinerario!
🪨🏛🏺⛵🗺🐙🐚🐟

Prenota la tua passeggiata in compagnia di un archeologo esperto della zona.Scrivi ad Archeonautilus per info⛵🗺🏺🏛🪨
16/07/2021

Prenota la tua passeggiata in compagnia di un archeologo esperto della zona.
Scrivi ad Archeonautilus per info
⛵🗺🏺🏛🪨

14/07/2021

🐟🐙🐚🏺🏛Prenota la tua visita guidata in compagnia di un archeologo alla scoperta delle meraviglie del Cilento
🗺🏝🏜🏞🪨🛖🏰🕍⚓⛵🛶🧳
Scrivi ad Archeonautilus e scegli il tuo itinerario!

Veniteci a trovare all'antiquarium dei pescatori al porto delle gatte per scoprire i reperti del magnifico mare di Caste...
09/07/2021

Veniteci a trovare all'antiquarium dei pescatori al porto delle gatte per scoprire i reperti del magnifico mare di Castellabate. Siamo aperti di sera dale 22 alle 24 durante i w-end
🐟🦎🐚🏛 ⚓

La sventola, anche quest'anno, a Punta dell'Inferno, tra colori naturali in un tramonto da favola. Grazie alla Associazione Pescatori di Castellabate , alla neonata Associazione Punta dell'Inferno, all'Associazione Archeonautilus ⚓️🇮🇹

30/06/2021

Vienici a trovare! Siamo aperti tutti i w-end di Luglio e Agosto!
🦀🏺🏛⚓ Ingresso gratuito 🗺🐚🐋🐟

🔹️Quest'estate prenota la tua visita alla scoperta delle meraviglie del Cilento con Archeonautilus e parti alla scoperta...
28/06/2021

🔹️Quest'estate prenota la tua visita alla scoperta delle meraviglie del Cilento con Archeonautilus e parti alla scoperta di questa magnifica terra in compagnia di un'archeologo che ti racconterà storie e leggende 🏛🌅🐟🚶🚶‍♀️🚶‍♂️🚶‍♀️🚶‍♂️

🔹️Quest'estate prenota la tua visita alla scoperta delle meraviglie del Cilento, in compagnia di un archeologo che illustrerà storie e leggende di questa magnifica terra Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni 🏛🌅🐟🚶🚶‍♀️🚶‍♂️🚶‍♀️🚶‍♂️

27/02/2021
20/08/2020

📢📢📢 GIOVEDÌ 27 AGOSTO
Ore 21.30 al Castello Dell'abate, Sede Espositiva arte contemporanea presentazione della guida archeo-naturalistica "LA CASA DEI PESCATORI" a cura di Archeonautilus. Nel corso della serata sarà consegnata Associazione Pescatori di Castellabate la
🐟🌊 🌊🐟
Interverranno il Sindaco, Assunta Niglio (referente del progetto "triglia rossa di Licosa"), il presidente dell' associazione pescatori Gianfranco di Luccia e l'autore Francesco Adamo.
Vi aspettiamo al castello!

11/08/2020

Giovedì 13 Agosto ore 19.30
In occasione della consegna della ⚓🐚🌊 🌅🦀🐟 la mostra permanente a cura di Archeonautilus all'antiquarium dell' Associazione Pescatori di Castellabate resterà aperta per l'occasione!
➡️Vienici a trovare! ⬅️

➡️➡️ Sono finalmente pronte le prime copie della  Guida "La casa dei pescatori" a cura di Francesco Adamo, archeologia s...
30/07/2020

➡️➡️ Sono finalmente pronte le prime copie della
Guida "La casa dei pescatori" a cura di Francesco Adamo, archeologia storia e natura dell'area di Castellabate, realizzata partendo dai reperti presenti nell'Antiquarium comunale sede dell'Associazione Pescatori 🌊.
Sarà disponibile alla casa dei pescatori (aperta la sera tutti i w-end) e a breve nei principali punti informativi di Paestum e Castellabate!
Se sei interessato ad acquistare una o più copie scrivici!

Indirizzo

Lungomare Bracale/Santa Maria Di Castellabate
Castellabate
84048

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cava dei Rocchi di Santa Maria di Castellabate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cava dei Rocchi di Santa Maria di Castellabate:

Condividi