Tra Siena e Firenze - Monica Tarloni guida/guide Siena e Firenze

Tra Siena e Firenze  - Monica Tarloni guida/guide Siena e Firenze Visite guidate Siena, Firenze, Chianti, S. Gimignano, Uffizi, Musei a Firenze. Tour per singoli, fam Accompagnatrice turistica. Tour leader. Reiseleiterin.

Guida Turistica abilitata Siena e Provincia, Firenze e Provincia. Licensed Tour Guide Siena, Florence and their surroundings. Autorisierte Stadtführerin für Siena, Florenz und deren Provinzen.

Che grande piacere essere stata contattata dalla pronipote di   riguardo al post sul mantello "Pisanello"!Per chi voless...
28/01/2025

Che grande piacere essere stata contattata dalla pronipote di riguardo al post sul mantello "Pisanello"!
Per chi volesse sapere di più su Rosa Genoni, consiglio di guardare la puntata di Passato e Presente su RaiPlay, davvero fatta bene!
La referente se non sbaglio fu la Prof.ssa Muzzarelli, grande esperta di storia al femminile.
Non finirò mai di ringraziare ed il mio carissimo Prof. .magri3,
per le lezioni formative sulla storia della moda italiana. 🙏

👉Rivedi la puntata qui: https://www.raiplay.it/video/2021/04/Passato-e-Presente---Rosa-Genoni-e-il-made-in-Italy-c02cd9a4-ab65-4514-8b63-cb952e394afd.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_PassatoePresente.






28/01/2025
La Genoni è un gigante nella storia della moda, fu la prima che capì che bisognava creare una moda italiana, indipendent...
17/01/2025

La Genoni è un gigante nella storia della moda, fu la prima che capì che bisognava creare una moda italiana, indipendente da Parigi.
Quindi da dove partire? Dagli artisti italiani del passato.
Dopo molti anni, finalmente, torna temporaneamente esposto il manto "Pisanello" creato da Rosa Genoni.
Il manto è in velluto verde e oro con ricami in filati metallici, perle, cannucce.
Fu presentato all'Esposizione Universale di Milano nel 1906, ma il padiglione prese fuoco e la Genoni dovette rifare i vestiti.
Gli abiti della Genoni furono donati a Pitti, dalla figlia F***y.
Giustamente è stato scelto di dare a questo manto un ruolo di primo piano, al centro del Salone da Ballo.
Sarà in esposizione per poco tempo, quindi affrettatevi a vederlo!
















Collocate oggi a Castellina in Chianti due pietre d'inciampo (Stolpersteine). Le Stolpersteine sono un progetto dell'art...
14/01/2025

Collocate oggi a Castellina in Chianti due pietre d'inciampo (Stolpersteine). Le Stolpersteine sono un progetto dell'artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le persone deportate e mai più ritornate dai campi di concentramento.
Le pietre d'inciampo sono per forma simile ai "sanpietrini", ma sono fatte di bronzo. Su ogni pietra è inciso il nome, la data di nascita, il luogo e la data di morte. Ogni pietra è un monumento personale e racconta la storia di quella particolare della vittima dell'Olocausto.
L'artista non ha potuto essere presente a causa di un ricovero in ospedale.
Sono molto contenta che alla posa abbiano partecipato anche gli alunni della 3 Media, perché la storia non si insegna soltanto sui libri e la testimonianza vale più di 10 pagine lette.

Per maggiori informazioni sulla vicenda personale dei coniugi Lewin, si legga questo articolo: https://www.centritalianews.it/due-pietre-dinciampo-per-hugo-lewin-ed-erna-rosenbaum-internati-a-castellina-in-chianti-dal-1941-al-1944/










Le bellissime decorazioni natalizie degli abitanti di paese! 🌲🎀
22/12/2024

Le bellissime decorazioni natalizie degli abitanti di paese! 🌲🎀







Auguri a tutti di pace, amore e serenità! 🌟🌲
21/12/2024

Auguri a tutti di pace, amore e serenità! 🌟🌲












NEWS DA SIENA🏳️🏴🏛️Oggi pomeriggio dalle 16 alle 19 e domani Domenica 15 dicembre, i musei delle contrade sono eccezional...
14/12/2024

NEWS DA SIENA🏳️🏴

🏛️Oggi pomeriggio dalle 16 alle 19 e domani
Domenica 15 dicembre, i musei delle contrade sono eccezionalmente aperti al pubblico.
Un'occasione imperdibile per chi si trovi a Siena in questi due giorni.
Le contrade con i loro oratori e con i loro musei, sono scrigni d'arte e di tradizioni.

🦄🐲🐘🦔🦅🦆🐬🐌🐚🦉🦏🦒🐢🐱🐃🐺🐌

🐎🐎🐎🐎🫏











La santa del giorno, Lucia. Tiene in mano un piattino dove offre in dono i suoi occhi.Lucia viene dal latino lux, che si...
13/12/2024

La santa del giorno, Lucia.
Tiene in mano un piattino dove offre in dono i suoi occhi.
Lucia viene dal latino lux, che significa luce. Dagli occhi entra la luce che dà forma alle cose.
L'opera fu eseguita per la Chiesa di Santa Lucia dei Magnoli a Firenze, in via dei Bardi.

🏛️ Galleria degli Uffizi, Domenico Veneziano, Pala di Santa Lucia, 1445 ca.

🇮🇹



🏛️Basilica S. Croce, Firenze. Mostra: La croce che fiorisce e le stimmate di Francesco. Fino a Marzo.📍Allestita nello sp...
12/12/2024

🏛️Basilica S. Croce, Firenze.
Mostra: La croce che fiorisce e le stimmate di Francesco. Fino a Marzo.

📍Allestita nello spazio adiacente al Refettorio, in occasione degli 800 anni dalle Stimmate di S. Francesco.
Piccola ma interessante mostra che documenta come cambia l'iconografia delle Stimmate di S. Francesco.
Il cambiamento nella rappresentazione delle Stimmate, avviene come conseguenza delle diverse redazioni della vita di S. Francesco.
La prima redazione è del 1228, la seconda è
quella di Tommaso da Celano del 1244, la terza (1260) è quella di Bonaventura da Bagnoregio. Quest'ultima resta la sola ufficialmente accettata e promossa.

📜In mostra il pezzo più bello è il codice miniato dal Maestro di Bagnacavallo (1265 ca.), dove la lettera I, contiene entro medaglioni Storie della Genesi e del Nuovo Testamento.
In un tralcio di questa lettera-albero, è rappresentato S. Francesco che riceve le Stimmate. Che preziosità! 🌟

🇮🇹











🌲Natale a Castellina in Chianti! 🎁Christmas in Castellina in Chianti! 📅 Il 22 Dicembre ci sarà il mercatino degli artigi...
12/12/2024

🌲Natale a Castellina in Chianti!
🎁Christmas in Castellina in Chianti!

📅 Il 22 Dicembre ci sarà il mercatino degli artigiani in Piazza!

📍Per gli altri eventi invernali, seguite la pagina ufficiale !

Chi di voi verrà a Castellina?











Roma pittrice. Musei di Roma, Palazzo Braschi. Fino al 23 marzo 2025. Una bellissima mostra dedicata alle donne pittrici...
02/12/2024

Roma pittrice. Musei di Roma, Palazzo Braschi. Fino al 23 marzo 2025.

Una bellissima mostra dedicata alle donne pittrici dal XVI secolo al XIX secolo, delle quali è documentata la presenza a Roma.
Accanto a pittrici oramai conosciute al grande pubblico (Lavinia Fontana, Giovanna Garzoni, Angelica Kaufmann, Elisabeth Vigeé-Le Brun), sono presenti tante altre, pressoché ignote. Le curatrici hanno fatto un eccellente lavoro di ricerca.
In mostra è disponibile una mappa, che segna dove trovare le loro opere nelle chiese di Roma.
La mostra è accompagnata da ottimi pannelli ed è inclusiva: infatti alcuni pannelli hanno spiegazioni in braille.
Tra le pittrici figura una delle nipoti di Napoleone, Charlotte Bonaparte, nota a noi di Firenze perché sepolta in Santa Croce. Oltre al suo autoritratto e al ritratto della sorella Zenaide, troviamo un delizioso quadretto che ritrae la cassetta dei suoi acquerelli.













Una delle cose che mi piace di più fare a Roma, è visitare le sue chiese. Questa volta sono tornata nella Chiesa di Sant...
02/12/2024

Una delle cose che mi piace di più fare a Roma, è visitare le sue chiese.
Questa volta sono tornata nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere.
Nel catino absidale mosaici del XII secolo.
Gesù abbraccia Maria, siedono sullo stesso trono.
Maria è la sposa del Cantico dei Cantici, lo dicono i cartigli.
Cartiglio di Maria: "La sua sinistra è sotto il mio capo e la sua destra mi abbraccerà".
Cartiglio di Gesù: "Vieni, mia eletta, e porrò in te il mio trono".
Maria è vestita come una regina, con la corona ed il diadema. Indossa una veste, che imita gli sciamiti, con i motivi floreali inseriti entro ruote.













22/11/2024
Palazzo Medici Riccardi e l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, dedicano una mostra monografica al pittore torinese F...
06/11/2024

Palazzo Medici Riccardi e l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, dedicano una mostra monografica al pittore torinese Felice Carena (1879-1966). La mostra è organizzata in occasione del centenario dell'arrivo di Carena a Firenze, dove ha vissuto per 20 anni, ricoprendo anche la cattedra di professore all'Accademia.
E' documentata tutta la sua produzione, con i suoi cambi di stile.
La figura umana è sempre protagonista e i temi spaziano dai ritratti, alle nature morte, ai soggetti religiosi. L'artista più volte riflette sull'arte pittorica.
La sua è un'arte ancora figurativa.
A me piace il suo modo di applicare il colore e la sua tavolozza calda.
E' un pittore che amo molto e la mostra consigliatissima per chi volesse conoscerlo al meglio!

Con lo stesso biglietto della mostra si visita anche Palazzo Medici Riccardi (fino al 16 febbraio).
La seconda sede della mostra è all'Accademia delle Belle arti, ma questa sezione è aperta solo fino al 21 novembre 2024.

















La mostra in corso al Palazzo delle Papesse è sull'artista argentino Julio Parc, nato nel 1928 e ancora vivente. Attrave...
03/11/2024

La mostra in corso al Palazzo delle Papesse è sull'artista argentino Julio Parc, nato nel 1928 e ancora vivente.
Attraversa tutta la sua produzione, dal 1958 fino ai nostri giorni.
Le sue opere sorprendono la nostra percezione e richiedono al visitatore una continua interazione: bisogna continuamente spostarsi per cogliere gli aspetti spaziali e di movimento.
Si parte con le opere in bianco e nero e si continua con le opere con il colore. L'artista ha selezionato 14 colori che può combinare all'infinito. Tra i materiali usati anche plexigas e alluminio.
A me è piaciuto moltissimo.

La mostra è in corso fino al 16.03.2025














Indirizzo

Castellina In Chianti
53011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Telefono

+393391364539

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tra Siena e Firenze - Monica Tarloni guida/guide Siena e Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Our Story

Guida Turistica abilitata Siena e Provincia, Firenze e Provincia. Accompagnatrice turistica. Licensed Tour Guide Siena, Florence and their surroundings. Tour leader. Autorisierte Stadtführerin für Siena, Florenz und deren Provinzen. Reiseleiterin.

TRA SIENA E FIRENZE (TOUR IN TOSCANA)