Garfagnana Experience

Garfagnana Experience Hotel, escursioni, musei, parchi e riserve, degustazioni e tutto il meglio della Garfagnana a portat

Gli specialisti della Garfagnana e dintorni

Una rete d’imprese locali, un portale per le prenotazioni per esplorare il territorio a disposizione di chi viaggia e vuole vivere un’esperienza autentica nella Toscana del Nord. Le migliori strutture e tutte le attività da svolgere in Garfagnana a portata di click!

Il Sacrario dei Caduti in   si trova a Croce di Stazzana, nel Comune di   di Garfagnana in provincia di Lucca, ed è un l...
24/01/2025

Il Sacrario dei Caduti in si trova a Croce di Stazzana, nel Comune di di Garfagnana in provincia di Lucca, ed è un luogo di grande significato storico e spirituale. Questo sacrario è dedicato ai soldati della Garfagnana che persero la vita durante le guerre mondiali. Un angolo di memoria dove è possibile rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la pace.

Il monumento si inserisce nel suggestivo paesaggio montano, unendo il ricordo dei caduti alla bellezza naturale di questa regione toscana. Un luogo di riflessione e rispetto, che invita a non dimenticare il passato e a custodire la memoria storica.

Nel silenzio della natura, il Sacrario diventa il custode eterno delle anime, testimone silenzioso di storie secolari e di un tempo che scorre immutabile.

📷Foto di Nico Angeli, segui il suo profilo IG:

Segui . Ti aspettiamo nel cuore verde della Toscana!

Escursioni e trekking nel Monte Forato!Il Monte Forato (o Pania Forata) è una montagna della catena toscana delle Alpi A...
19/01/2025

Escursioni e trekking nel Monte Forato!

Il Monte Forato (o Pania Forata) è una montagna della catena toscana delle Alpi Apuane, nella provincia di Lucca.

Non penserai di fermare la tua voglia di natura e di uscire all'aria aperta solo perchè è Gennaio, vero? Copriti bene e scopri uno dei panorami più belli della con un'escursione al Monte Forato, famoso per la sua apertura nella roccia. Cammina tra boschi e sentieri panoramici, e raggiungi la vetta per vivere un’esperienza unica immerso nella natura.

Foto di Filippo Dragoni, segui il suo profilo IG:

Prenota ora la tua avventura al
https://www.garfagnanaexperience.com

Segui per altre news sul cuore selvaggio della Toscana!

La fortezza delle Verrucole, situata a San Romano in Garfagnana (LU) è un perfetto esempio di architettura medievale e o...
18/01/2025

La fortezza delle Verrucole, situata a San Romano in Garfagnana (LU) è un perfetto esempio di architettura medievale e oggi è possibile esplorarlo attraverso visite guidate, eventi culturali e attività che ti faranno immergere nella storia di questa antica fortezza, con il primo nucleo difensivo costruito dai conti Gherardinghi.

Oggi, della fortezza medievale non rimane nulla, mentre gli edifici attuali risalgono al periodo estense. Per circa 400 anni, fu un importante presidio militare dei duchi d'Este.

Entrando dalla storica "Porta Piana", si può esplorare la cortina merlata, la casamatta-cannoniera e i baluardi cinquecenteschi con vista sulla Pania di Corfino. Nei pressi si trovano i resti del magazzino e dell'alloggiamento del corpo di guardia, recentemente ricostruiti. Salendo sulla Rocca Tonda, si raggiungono la ca****la militare e il torrione restaurato.

📸 Foto di Matteo Bertetto, segui il suo profilo Matteo Bertetto Photography

Vieni a vedere la Fortezza, e segui , il portale delle esperienze per il tuo viaggio in Garfagnana.

Fabbriche di Vallico, capoluogo di Fabbriche di Vergemoli (LU), è una piccola frazione che fino al 2014 era un comune au...
08/01/2025

Fabbriche di Vallico, capoluogo di Fabbriche di Vergemoli (LU), è una piccola frazione che fino al 2014 era un comune autonomo.

Nel 1800 aveva più di 2.000 abitanti! Le sue origini risalgono a una colonia di fabbri bergamaschi del Trecento, ma oggi le famiglie vengono da tutta la zona: Vallico, Versilia, Lunigiana e anche Frignano.

Fabbriche di Vallico è un borgo affascinante in , ricco di storia e monumenti che raccontano le sue radici culturali e spirituali, come il ponte della Dogana in foto, un antico ponte che collega con eleganza le due sponde del torrente, unendo il borgo alla natura circostante.

Foto di Elisa, guarda il suo profilo IG:

Sillico, nel cuore della Garfagnana, è un piccolo borgo che domina la vallata del Serchio. Nel 1429 è stato il primo pae...
05/01/2025

Sillico, nel cuore della Garfagnana, è un piccolo borgo che domina la vallata del Serchio.
Nel 1429 è stato il primo paese della zona a unirsi agli Estensi, ottenendo sgravi fiscali e fondi per rinforzare le sue mura.

Nel weekend dell' vieni a vedere i intineranti! Tra installazioni statiche e meccanizzate, il borgo e il Palazzo Carli si trasformano in un vero e proprio presepe a cielo aperto. E non è tutto: lungo la strada per Capraia, trovi altre rappresentazioni natalizie davvero uniche!

Passa il weekend in e in compagnia, è sempre una scelta giusta!

📷 Foto di RominaFiaschiPhotography, guarda il suo profilo IG: Romina Fiaschi Photography


La vista della splendida Rocca Ariostesca nel centro di Castelnuovo di Garfagnana. La rocca è il simbolo della città e d...
03/01/2025

La vista della splendida Rocca Ariostesca nel centro di Castelnuovo di Garfagnana. La rocca è il simbolo della città e domina la centrale piazza Umberto I. Deve il suo nome per aver ospitato, dal 1522 al 1525, come governatore della Garfagnana degli Este, il poeta Ludovico Ariosto.

Nel weekend dell' tanti eventi ti aspettano dentro le mura del centro storico, come mostre fotografiche e presepi!
Vieni a scoprirli!



📸Foto di Tommaso Giannini, guarda il suo profilo IG: .t

 ! Buon anno nuovo!!Castel Nuovo di Garfagnana si lascia alle spalle il  #2024 ed ancora ammantato dal calore natalizio ...
02/01/2025

! Buon anno nuovo!!

Castel Nuovo di Garfagnana si lascia alle spalle il #2024 ed ancora ammantato dal calore natalizio si prepara ad accogliere numerose iniziative in vista dell'epifania. La festa ha un duplice significato: quello cristiano in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù; e quello fantastico con un'anziana in sella alla scopa con l'aspetto da strega ma dall'animo buono, che la notte dell'epifania porta i doni ai bambini.

Tante idee ti aspettano nel "capoluogo" della nel lungo weekend dal 3 al 6 Gennaio: presepi, luminarie, giochi per bambini, mostre fotografiche e piazze adibite a tema!
Come IL VOLO DELLA BEFANA dal campanile del Duomo! Alle ore 15.30 di Domenica 5 Gennaio la Befana scenderà dal campanile del Duomo e accompagnerà tutti i bambini nella sua casa con i canti della Befana del coro “Donne in cerca di guai”.
Passa in nel weekend!


link al sito: https://www.garfagnanaexperience.com

Con questo tramonto sulle Apuane salutiamo il 2024. Un nuovo anno è alle porte, e con esso, una nuova opportunità per es...
31/12/2024

Con questo tramonto sulle Apuane salutiamo il 2024.
Un nuovo anno è alle porte, e con esso, una nuova opportunità per esplorare, scoprire e vivere grandi avventure!

Che sia il profumo dei boschi, il fascino dei suoi antichi borghi o l'emozione di percorrere sentieri che raccontano storie di secoli passati, ve**re in è sempre un modo unico per lasciarsi stupire.

Ti aspettiamo nel 2025! Buon anno da

Foto di Alessandro Baldino, guarda il suo profilo: Baldinophoto

#2025

Rimanere senza fiato davanti alla vista di Vagli di Sotto, soprattutto quando si ha la fortuna di trovare la neve. Sembr...
28/12/2024

Rimanere senza fiato davanti alla vista di Vagli di Sotto, soprattutto quando si ha la fortuna di trovare la neve.
Sembra una fiaba, ma è pura realtà.

Vieni a scoprire la Garfagnana e segui il nostro profilo per conoscere tutti i segreti di questo gioiello naturalistico nel cuore della Toscana!
📸 Foto di Massimiliano Lazzi, segui il suo profilo: Max Lazzi

Un augurio di buone feste e buon Natale da  ! 📌 Lago di Gramolazzo, Minucciano
25/12/2024

Un augurio di buone feste e buon Natale da !

📌 Lago di Gramolazzo, Minucciano

Un angolo di pace che sa incantare. Il freddo pungente ti accarezza la pelle, ma in qualche modo è piacevole, quasi rass...
24/12/2024

Un angolo di pace che sa incantare. Il freddo pungente ti accarezza la pelle, ma in qualche modo è piacevole, quasi rassicurante.

Di certo il paesaggio invernale racconta una storia di solitudine e bellezza che altre stagioni non sanno regalare. Come se in qualche modo la nostra anima, affine con lo spirito delle montagne, necessiti di schiarirsi le idee e risistemare quelle preoccupazioni che da troppo tempo offuscano i tuoi pensieri.

Lascia che le vette apuane si prendano cura di te.
Un luogo davvero affascinante.

📸 Foto dal profilo di Simone Batini:

Inverno in Garfagnana: Camminate sulla neve con il tuo fedele amico!Le nostre montagne ti aspettano con sentieri perfett...
22/12/2024

Inverno in Garfagnana: Camminate sulla neve con il tuo fedele amico!

Le nostre montagne ti aspettano con sentieri perfetti per camminate invernali, ideali per il tuo cane. Che sia una passeggiata tranquilla o una camminata più impegnativa, la neve rende ogni momento ancora più speciale.

Prepara il tuo cane, metti gli scarponi e vieni a vivere una giornata di trekking immerso nella natura!

Fai anche tu una foto con il tuo amico a quattro zampe nella Garfagnana d'inverno!

Come questo splendido bracco ungherese, o vizsla, di nome Bacco! Guarda le sue foto su IG:

La Garfagnana è un luogo che incanta tutto l’anno, ma d’inverno quando nevica ha un fascino ancora più speciale.Uno su t...
22/12/2024

La Garfagnana è un luogo che incanta tutto l’anno, ma d’inverno quando nevica ha un fascino ancora più speciale.

Uno su tutti, il trekking tra paesaggi mozzafiato: i percorsi tra i boschi e le vette vi regaleranno viste spettacolari sulla vallata, trasformata dalla neve in un paesaggio da fiaba!

Qui, tra le montagne, è nata la leggenda di San Pellegrino, il santo protettore della Garfagnana, che insieme al suo compagno San Bianco, affrontò numerosi pericoli per portare la luce del cristianesimo in queste terre selvagge.

📸 Foto di Nicola Tavoni, guarda il suo profilo IG:

Vieni a scoprire di più sulla tua prossima iniziativa!
Info sul nostro sito: https://www.garfagnanaexperience.com/dettagli-evento/?idevento=San-Pellegrino-in-Alpe-leggende-sul-crinale

"Fiocchi che danzano nel vento,sul bianco silenzio del momento.La neve avvolge la Garfagnana,un sogno che il cuore accog...
19/12/2024

"Fiocchi che danzano nel vento,
sul bianco silenzio del momento.
La neve avvolge la Garfagnana,
un sogno che il cuore accoglie e ama.
Ogni passo è un incanto,
la bellezza che dura e resta intanto"

C'è talmente tanta bellezza nell'incontro tra la neve e la Garfagnana che le parole escono naturalmente e senza indugio, permettendo a questa cornice stupenda del Monte Cavallo di esaltarsi in tutta la sua bellezza.

📸 Foto di Daniele La Martina, guarda il suo profilo IG:

Vieni a scoprire la magia della neve nelle Alpi Apuane e segui , il portale delle esperienze per il tuo viaggio in Garfagnana.

Il Ponte Sospeso di Vagli, un capolavoro realizzato dall’impresa Romei, collega le due sponde del lago e regala una vist...
13/12/2024

Il Ponte Sospeso di Vagli, un capolavoro realizzato dall’impresa Romei, collega le due sponde del lago e regala una vista mozzafiato!

Camminando su questo ponte, puoi goderti panorami incredibili e, al centro, dieci metri di lastre di cristallo ti permettono di osservare il lago sottostante. Un'esperienza unica per chi cerca emozioni forti e bellezze naturali!

Dal Ponte Sospeso si può ammirare il promontorio di Vagli e il Ponte Morandi, costruito negli anni '50. Inaugurato il 19 giugno 2016, continua a attrarre molti turisti.

Il ponte è aperto tutti i giorni e si raggiunge tramite una passeggiata lungo il lago Vagli. Per le persone con disabilità motorie, c'è un ingresso dedicato presso il cancello di fronte al ponte.

📷 Foto di Lucy Gourley, guarda il suo profilo IG: U C Y G O U R L E Y

Vieni a vedere con i tuoi occhi, e segui per maggiori informazioni sulle bellezze della Garfagnana!

Borgo Sassorosso è un affascinante piccolo borgo situato nel comune di Villa Collemandina, nell'Appennino Tosco-Emiliano...
08/12/2024

Borgo Sassorosso è un affascinante piccolo borgo situato nel comune di Villa Collemandina, nell'Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Lucca. Il borgo è caratterizzato da un'atmosfera tranquilla e immersa nella natura, con stradine strette e case in pietra che conservano il tipico fascino dei paesi di montagna noto per la sua storia legata alla tradizione agricola e pastorale. Il piccolo presepe della Garfagnana.

La sua posizione panoramica offre splendide viste sulle valli circostanti e sulle colline ricoperte da boschi. Il territorio fu abitato da una società mista di Etruschi, e Liguri Apuani lungo le rotte di comunicazione verso il nord Italia fino alla conquista dei Romani nel 180 a.C. circa.

Durante il XIII secolo il paese di Villa Collemandina fu dominato dalla famiglia dei De Nobili che nel 1265 cedettero il loro feudo al vicino comune di Castiglione di Garfagnana sotto l'influenza lucchese.

📸 Foto di Stefano Colognori, guarda il suo profilo IG:

Nel Parco dell'Orecchiella, la luce che filtra tra gli alberi crea un'atmosfera magica, dove il silenzio dell'autunno ac...
04/12/2024

Nel Parco dell'Orecchiella, la luce che filtra tra gli alberi crea un'atmosfera magica, dove il silenzio dell'autunno accompagna ogni passo. Il muschio ed il fogliame che si sfaldano sotto i piedi si preparano a cedere il passo all'inverno, invitando alla riflessione e alla meditazione.

Ogni angolo del parco sembra un luogo di pace, dove il tempo rallenta e l'anima può trovare riposo. Un'esperienza da vivere per riscoprire il valore della tranquillità e della natura che ci circonda.

A volte, la vita frenetica di tutti i giorni ci rende così occupati a correre verso il futuro che dimentichiamo di vivere il presente.

Goditi attimi di pace con noi, segui , il portale delle esperienze per il tuo viaggio in Garfagnana.

📸 Foto di Michael Jovi, guarda il suo profilo IG: mike_photography92

Alla scoperta del Monte Forato e delle Alpi ApuaneSituato nel cuore delle Alpi Apuane, questo maestoso picco è famoso pe...
29/11/2024

Alla scoperta del Monte Forato e delle Alpi Apuane

Situato nel cuore delle Alpi Apuane, questo maestoso picco è famoso per la sua spettacolare "finestra naturale", un foro che si apre nella roccia e regala una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

La leggenda racconta che San Pellegrino abitasse queste terre. Un giorno, infastidito dalla sua presenza, il demonio si avvicinò al santo e gli diede un potente schiaffo, che lo fece sve**re. Ma San Pellegrino si riprese rapidamente e, con grande forza, restituì al diavolo un colpo ancora più violento, tanto da scagliarlo contro la montagna. Si narra che proprio da questo evento sia nato il famoso foro che caratterizza il Monte Forato!

E tu? Ci credi alle leggende?
"Le leggende sono insegnamento, in esse si cela la verità!"

Vieni a scoprirlo di persona e segui , il portale delle esperienze per il tuo viaggio in Garfagnana.

📸 Foto di Alessio Lombardi, guarda il suo profilo IG:

Indirizzo

Piazza Del Duomo 6/7
Castelnuovo Di Garfagnana
55032

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Sabato 09:30 - 12:30

Telefono

+390583641006

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Garfagnana Experience pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Garfagnana Experience:

Video

Condividi

Gli specialisti della Garfagnana e dintorni

Una rete d’imprese locali, un portale per le prenotazioni per esplorare il territorio a disposizione di chi viaggia e vuole vivere un’esperienza autentica nella Toscana del Nord. Le migliori strutture e tutte le attività da svolgere in Garfagnana a portata di click!