Garfagnana Turismo

Garfagnana Turismo Pagina ufficiale del Turismo - Unione Comuni Garfagnana

Informazioni e Accoglienza Turistica Unione Comuni Garfagnana - Servizio Turismo, Cultura e Comunicazione

presidio Slow Food della   insieme al pane di patate connubio perfetto
03/02/2025

presidio Slow Food della insieme al pane di patate connubio perfetto

🐷 𝐁𝐢𝐫𝐨𝐥𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚: 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐜𝐢𝐧𝐚. C’è un insaccato che affonda le sue radici nella storia rurale della Garfagnana, una terra dove la montagna detta legge e la cultura contadina ha saputo trasformare ogni parte del maiale in un piccolo capolavoro gastronomico. Parliamo del biroldo, un salume che, più che un cibo, è un racconto di fatica, ingegno e tradizione.

In un’epoca in cui nulla andava sprecato, il maiale era il centro della dispensa contadina. Si diceva che “del maiale non si butta via niente”, e mai detto fu più vero nel caso del biroldo. Questo insaccato, morbido e speziato, nasce proprio dalla necessità di impiegare le parti meno nobili dell’animale testa, cuore, lingua, cotenne, e in alcune varianti persino il polmone donando loro una nuova vita sotto forma di un impasto saporito e profumato, arricchito dal tocco magistrale delle spezie locali.

𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞

La preparazione del biroldo è un’arte che richiede pazienza e perizia, tramandata per generazioni, spesso affidata alle mani esperte delle donne di casa, custodi dei segreti norcini. Il processo è lungo e minuzioso: si parte dalla bollitura della testa del maiale per diverse ore, fino a renderla tenera e facilmente lavorabile. Una volta disossata, la carne viene sminuzzata con precisione quasi chirurgica e mescolata con sangue, sale, pepe e un trionfo di spezie che rendono unico ogni biroldo.

Il fi*****io selvatico è la firma inconfondibile di questo insaccato, ma ogni famiglia aveva (e talvolta ancora ha) la sua personale alchimia di sapori: chi abbonda con la noce moscata, chi osa con una punta di cannella o anice stellato, chi aggiunge un soffio d’aglio. Il tutto viene poi insaccato nella vescica o nello stomaco del maiale noto localmente come buzzetto per essere nuovamente bollito e, infine, lasciato raffreddare sotto pressione, così da eliminare il grasso in eccesso e ottenere la giusta consistenza.

𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚

Una volta pronto, il biroldo si presenta come una pagnotta rotonda, dal colore bruno-rossastro e dal profumo intenso, quasi ipnotico. Al taglio, la fetta si mostra compatta ma morbida, con le spezie che danzano tra le note ferrose del sangue e la dolcezza della carne lessata. In bocca è una sinfonia equilibrata, dove il sapore deciso non sovrasta mai l’eleganza delle spezie.

Tradizionalmente, il biroldo si gusta affettato spesso, accompagnato da un pane rustico come quello di castagne o di patate, che ne esalta la morbidezza e la complessità aromatica. Ma c’è chi lo ama scaldato in padella, magari servito con una polenta di neccio, in un connubio che richiama i pasti semplici e robusti di un tempo.

𝐔𝐧 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨

Eppure, nonostante il suo fascino ancestrale, il biroldo ha rischiato di scomparire dalle tavole. Per anni è stato considerato il simbolo di un passato povero, un ricordo dei tempi in cui si mangiava ciò che c’era, senza troppe scelte. Gli anziani della Garfagnana, ancora oggi, storcono il naso al solo sentirlo nominare, memori di stagioni dure in cui il biroldo non era una prelibatezza, ma una necessità.

Ma come accade spesso con i sapori autentici, il biroldo ha saputo riconquistare il suo spazio, grazie alla passione di pochi artigiani e al sostegno del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐒𝐥𝐨𝐰 𝐅𝐨𝐨𝐝, che ha riunito i produttori locali in un’associazione per proteggerne la tradizione e promuoverne la conoscenza. Oggi, lo si trova ancora in macellerie selezionate della Garfagnana e, con un po’ di fortuna, in alcune città toscane vicine a Lucca.

𝐔𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨

Assaporare un biroldo significa compiere un viaggio nella storia gastronomica di una terra fiera, fatta di boschi e borghi arroccati, dove il cibo era (ed è ancora) espressione di cultura e identità. È il simbolo di un’arte norcina che resiste, un salume che parla di mani sapienti, di tempi lunghi e di sapori veri.

Così, se vi trovate tra le montagne della Garfagnana, lasciatevi tentare: cercate il biroldo, fatelo scivolare sulla lingua, chiudete gli occhi e lasciate che il gusto vi racconti una storia antica, intensa e, soprattutto, indimenticabile.

Quello in foto è quello che ho degustato al 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐆𝐚𝐫𝐟𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚

🐷

Parlano di noi
24/01/2025

Parlano di noi

Un weekend tra le città di Lucca e Pisa alla scoperta di piccoli tesori ed eccellenze gastronomiche, passando anche per la Garfagnana

22/01/2025

Oggi ti portiamo in un vero paradiso per gli amanti della montagna! ️
Ascolta il nuovo episodio de "I Parchi da ascoltare" e segui il racconto, in un linguaggio semplice e accessibile, dedicato al Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano.
Sentieri per trekking, panorami unici, laghi glaciali e tanto altro!
https://bit.ly/appenninoTosco_Emiliano

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

16/01/2025

Domenica 19 Gennaio
EREMO DI CALOMINI
Acqua Luce Roccia

Seguendo il corso dell' acqua lungo la Turrite raggiungeremo l' Eremo di Calomini per conoscerne con la visita guidata la storia attraverso i secoli, dai primi eremiti che scavarono le prime celle e la primitiva ca****la nella roccia fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel pomeriggio saliremo all' antico paese di di Calomini per godere di una splendida vista sulle Apuane e sulla valli della Turrite e del Serchio prima di rientrare al punto di partenza.
Il rientro alle macchine è previsto intorno alle 17.
Ritrovo: Gallicano, Piazzale Caponnetto ore 10.
Durata: giornata intera
Tempo di cammino totale: 4 ore circa
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 km circa Difficoltà: E(escursionistico)
Costo : 20 €
Equipaggiamento necessario : abbigliamento escursionistico a strati, scarponi da trekking, giacca antipioggia/antivento, acqua, pranzo al sacco, bastoncini da trekking (consigliati), lampada frontale (precauzionale).
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni :
Alessandra 329 3435 564

15/01/2025

Un piatto povero che diventa un'esperienza di gusto indimenticabile: hai mai assaggiato la polenta di neccio... con gli ossi? 🍖

Scopri la tradizione della Garfagnana e lasciati conquistare da un abbinamento impareggiabile: https://bit.ly/Garfagnana-food-inverno

Garfagnana Valle del Serchio

14/01/2025
09/01/2025

La Garfagnana Valle del Serchio offre scenari unici in inverno, panorami e tramonti che si rispecchiano nel bianco della neve!
Tra le tante attività da poter provare in questo periodo dell'anno sicuramente da non perdere sono le ciaspolate, un altro modo di vivere la montagna!

Viene, viene la BefanaVien dai monti a notte fonda.Com’è stanca! La circonda Neve, gelo e tramontana.Viene, viene la Bef...
04/01/2025

Viene, viene la Befana
Vien dai monti a notte fonda.
Com’è stanca! La circonda
Neve, gelo e tramontana.
Viene, viene la Befana

Eventi del fine settimana in
27/12/2024

Eventi del fine settimana in

Gli eventi di oggi in
27/12/2024

Gli eventi di oggi in

23/12/2024

𝘼𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙞 𝙉𝙖𝙩𝙖𝙡𝙚𝙘𝙘𝙞 ✨

❗❗ 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘔𝘪𝘴𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘳à 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢. ❗❗

𝘋𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 ⤵️

La vigilia di   in
23/12/2024

La vigilia di in

23/12/2024
lo I.A.T. Garfagnana augura a tutti Buone Feste
19/12/2024

lo I.A.T. Garfagnana augura a tutti Buone Feste

Aspettando il Natale in
13/12/2024

Aspettando il Natale in

La Valle del Bello e del Buono
10/12/2024

La Valle del Bello e del Buono

«La chiamano la valle del bello e del buono. Dove il tempo non corre e la vita scorre serena come una volta. Vi si arriva da Lucca seguendo il nastro azzurro del fiume Serchio che la risale sinuoso tra le monumentali guglie delle Apuane e le morbide montagne dell'Appennino. Si chiama Garfagnana e t...

02/12/2024

01/12/2024

Domenica 1°dicembre...
Sole pieno, voglia di divertirci e cibo ottimo.
Mercato straordinario, mercato artigianale e BABBO NATALE

Indirizzo

Piazza Delle Erbe 1
Castelnuovo Di Garfagnana
55032

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+39058365169

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Garfagnana Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Garfagnana Turismo:

Video

Condividi