Etna E Dintorni

Etna E Dintorni La ASDC “Etna e dintorni” è impegnata nella promozione della conoscenza del territorio siciliano, della sua cultura, del patrimonio naturalistico.

PROSSIMA ESCURSIONE: La neve della schiena dell’asino in racchette da neveLa lapide e il panorama della Valle del BoveDo...
10/02/2025

PROSSIMA ESCURSIONE:
La neve della schiena dell’asino in racchette da neve
La lapide e il panorama della Valle del Bove
Domenica 15 febbraio
Programma: in racchette o sci di fondo nei paesaggi innevati etnei: partendo dal Bosco di piano dei Pompieri raggiungiamo i resti di alcune bocche collaterali del 1792. da qui si gode un suggestivo panorama sul golfo di Catania e il Siracusano. la nostra meta è il belvedere sulla Valle del Bove: da cui potremo osservare le ultime colate laviche, l’antica caldera vulcanica, l’area sommitale con il cratere di sud est, Taormina e la Calabria. Pranzo a sacco in prossimità della lapide, assaporando lo spettacolare panorama. Rientro ad anello

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 6 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE
POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULLMINO SU PRENOTAZIONE – costo 5 euro
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 a NICOLOSI, davanti ex-Palaghiaccio (coord.: 37° 37’ 06, 15° 01’ 26) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

iaspolata sull'Etna: lava del 1971 e Boschi della CubaniaSabato 15 febbraioSuggestiva racchettata immersi nell'incantevo...
06/02/2025

iaspolata sull'Etna: lava del 1971 e Boschi della Cubania
Sabato 15 febbraio

Suggestiva racchettata immersi nell'incantevole paesaggio innevato etneo

Programma: approfittando dello spettacolare innevamento Etneo, andremo in escursione con racchette da neve nel versante est-etneo; cammineremo all'interno di boschi di roverelle e pini larici chiamati " della Cubania " . Lungo il percorso alcuni rifugi etnei ci offriranno il ristoro necessario, sempre sotto il maestoso manto dell'Etna fumante. Attraverseremo la recente colata del 1971 che ci regala splendidi panorami sulla ionica.

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà media
lunghezza totale: 8 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €;
costo non soci € 9
Possibilità di affitto delle racchette da neve a prezzi sociali

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all'ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43' 15, 15° 07' 01)

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE

la prenotazione è obbligatoria*
- prenotazioni alla mail [email protected] - solo info Info al 3471902220 (NO SMS - ore 9-13, 16-20)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell'ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

03/02/2025

PROSSIMA ESCURSIONE:
Trekking: Dal mare a Savoca e il Monastero delle mummie
domenica 9 febbraio

Programma trekking: partendo dal fiume Agrò volgiamo verso un sentiero in cresta in direzione di Savoca, eletto tra i più bei borghi d'Italia. Un sentiero panoramico si giunge conduce nell’abitato, impreziosito da antiche e pregevoli architetture. Visita al monastero dei cappuccini, nella cui cripta sono conservate le celebri mummie e alla piazzetta in cui fu girata la celebre scena del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola, dove pranzeremo al sacco. Seguendo una strada panoramica a precipizio sul mare si attraversa lo splendido centro storico. Il percorso sterrato in discesa ci porterà nuovamente alle auto.

Scheda tecnica:
Difficoltà: medio, Dislivello complessivo: 260 mt ,
Distanza: 8 km; durata: 4 ore e mezza + sosta pranzo; Pranzo: a sacco

Costo soci: € 4- costo non soci € 9
Luogo raduno: ore 9.30 a Santa Teresa di Riva, in Piazza Antonio Stracuzzi (foce fiume Agrò) - coord. GPS 37° 55’ 58, 15° 21’ 24
POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE - contributo euro 7.50
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni alla mail [email protected]
Solo per informazioni si può chiamare al numero 3471902220 (ore 9-13; 16-20; NO SMS)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell'ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.
N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

La ASDC “Etna e dintorni” è impegnata nella promozione della conoscenza del territorio siciliano, del

PROSSIMA ESCURSIONE:Trekking: Dal mare a Savoca e il Monastero delle mummiedomenica 9 febbraioProgramma trekking: parten...
01/02/2025

PROSSIMA ESCURSIONE:
Trekking: Dal mare a Savoca e il Monastero delle mummie
domenica 9 febbraio

Programma trekking: partendo dal fiume Agrò volgiamo verso un sentiero in cresta in direzione di Savoca, eletto tra i più bei borghi d'Italia. Un sentiero panoramico si giunge conduce nell’abitato, impreziosito da antiche e pregevoli architetture. Visita al monastero dei cappuccini, nella cui cripta sono conservate le celebri mummie e alla piazzetta in cui fu girata la celebre scena del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola, dove pranzeremo al sacco. Seguendo una strada panoramica a precipizio sul mare si attraversa lo splendido centro storico. Il percorso sterrato in discesa ci porterà nuovamente alle auto.

Scheda tecnica:
Difficoltà: medio, Dislivello complessivo: 260 mt ,
Distanza: 8 km; durata: 4 ore e mezza + sosta pranzo; Pranzo: a sacco
Costo soci: € 4- costo non soci € 9

Luogo raduno: ore 9.30 a Santa Teresa di Riva, in Piazza Antonio Stracuzzi (foce fiume Agrò) - coord. GPS 37° 55’ 58, 15° 21’ 24

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE - contributo euro 7.50

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni alla mail [email protected]

Solo per informazioni si può chiamare al numero 3471902220 (ore 9-13; 16-20; NO SMS)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell'ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

TREKKING TRA PAPIRI E ANTICHE VESTIGIA: ANAPO, CIANE E CASTEL MANIACEdomenica 2 febbraioProgramma: I fiumi Ciane e Anapo...
29/01/2025

TREKKING TRA PAPIRI E ANTICHE VESTIGIA: ANAPO, CIANE E CASTEL MANIACE
domenica 2 febbraio
Programma: I fiumi Ciane e Anapo sono legati da una leggenda, che si ricollega al mito di Persefone e del suo rapimento ad opera di Ade. Dalla foce dell’Anapo seguiamo il Fiume Ciane attraverso la folta vegetazione di papiri che crescono naturalmente nelle anse del fiume, caso unico in Europa. La nostra meta le sorgenti del fiume Ciane, avvolte da storie di miti e leggende. Nel pomeriggio ci spostiamo a Ortigio per una visita guidata che ci porta fino al Castel Maniace, con ingresso gratuito, che visiteremo.

Scheda tecnica:
Difficoltà: facile
Dislivello complessivo: 100 mt ,
Distanza: 8 km;
durata: 4 ore e mezza + sosta pranzo;
Pranzo: a sacco
Costo soci: € 4 – costo non soci € 9

Luogo raduno: ore 9.30 a Siracusa, presso ponte sull’Anapo sulla SS 115 (indirizzo: Via Elorina, 99, Siracusa) coord gps: 37° 03′ 12, 15° 15′ 54

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

CIASPOLATA ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTOREI panorami e i boschi di Etna nordSabato 18 gennaioProgramma: in...
15/01/2025

CIASPOLATA ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE
I panorami e i boschi di Etna nord
Sabato 18 gennaio
Programma: in racchette o sci di fondo nei paesaggi innevati etnei: ci immergiamo nei boschi che circondano monte Conca, il bosco di pini larici della “Poiana”, sul versante di Etna Nord, il più innevato in questo periodo. La nostra meta lo spettacolare Vallone Quarantore, chiamato così per la breve durata del suo corso d’acqua. Da qui si può godere di una splendida vista sull’area sommitale etnea, sulla bottoniera del 2002-2003. Pranzo a sacco nel bosco di betulle e rientro passando vicino alle piste di discesa.
POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE entro giovedì
Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 7 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9
POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULLMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)
Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.
* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.
N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione
°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

CIASPOLATA ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTOREI panorami e i boschi di Etna nordSabato 18 gennaioProgramma: in...
13/01/2025

CIASPOLATA ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE
I panorami e i boschi di Etna nord
Sabato 18 gennaio

Programma: in racchette o sci di fondo nei paesaggi innevati etnei: ci immergiamo nei boschi che circondano monte Conca, il bosco di pini larici della “Poiana”, sul versante di Etna Nord, il più innevato in questo periodo. La nostra meta lo spettacolare Vallone Quarantore, chiamato così per la breve durata del suo corso d’acqua. Da qui si può godere di una splendida vista sull’area sommitale etnea, sulla bottoniera del 2002-2003. Pranzo a sacco nel bosco di betulle e rientro passando vicino alle piste di discesa.

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE entro giovedì
Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 7 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULLMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE IN RACCHETTE DA NEVEI panorami e i boschi di Etna nordSabato 18 gennaioPro...
08/01/2025

ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE IN RACCHETTE DA NEVE
I panorami e i boschi di Etna nord
Sabato 18 gennaio
Programma: in racchette o sci di fondo nei paesaggi innevati etnei: ci immergiamo nei boschi che circondano monte Conca, il bosco di pini larici della “Poiana”, sul versante di Etna Nord, il più innevato in questo periodo. La nostra meta lo spettacolare Vallone Quarantore, chiamato così per la breve durata del suo corso d’acqua. Da qui si può godere di una splendida vista sull’area sommitale etnea, sulla bottoniera del 2002-2003. Pranzo a sacco nel bosco di betulle e rientro passando vicino alle piste di discesa.

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE entro giovedì

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 7 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULLMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni.it

PROSSIMA ESCURSIONE: ETNA EST: BOCCHE DEL 1928 E BOSCO CERRITA IN RACCHETTE DA NEVEI panorami e i boschi e le lave di Et...
07/01/2025

PROSSIMA ESCURSIONE: ETNA EST: BOCCHE DEL 1928 E BOSCO CERRITA IN RACCHETTE DA NEVE

I panorami e i boschi e le lave di Etna
Domenica 12 gennaio

Programma: Un suggestivo percorso nel versante est dell’Etna tra boschi e lave nuove. Partendo dalla Mareneve, ci immergiamo nel bosco di cerri e pini che avvolge della Cerrita, chiamato così per la folta presenza di cerri. Raggiungiamo in sottobosco alcune delle bocche eruttive del 1928, portentosa eruzione che raggiunse l’antica Mascali, e che quasi arrivò a mare. Dai crateri si gode una splendida vista sulle lave recenti e sulla costa ionica e calabra. Qui faremo la sosta pranzo e segue rientro alle auto
POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 180 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 6 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA – costo pulmino euro 5
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
ww.etnaedintorni.it

PROSSIMA ESCURSIONE: ETNA EST: BOCCHE DEL 1928 E BOSCO CERRITA IN RACCHETTE DA NEVEI panorami e i boschi e le lave di Et...
07/01/2025

PROSSIMA ESCURSIONE: ETNA EST: BOCCHE DEL 1928 E BOSCO CERRITA IN RACCHETTE DA NEVE
I panorami e i boschi e le lave di Etna

Domenica 12 gennaio
Programma: Un suggestivo percorso nel versante est dell’Etna tra boschi e lave nuove. Partendo dalla Mareneve, ci immergiamo nel bosco di cerri e pini che avvolge della Cerrita, chiamato così per la folta presenza di cerri. Raggiungiamo in sottobosco alcune delle bocche eruttive del 1928, portentosa eruzione che raggiunse l’antica Mascali, e che quasi arrivò a mare. Dai crateri si gode una splendida vista sulle lave recenti e sulla costa ionica e calabra. Qui faremo la sosta pranzo e segue rientro alle auto

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 180 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 6 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO IN PULMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA – costo pulmino euro 5
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all’ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43′ 15, 15° 07′ 01) si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°
ww.etnaedintorni.it

ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE IN RACCHETTE DA NEVEI panorami e i boschi di Etna nordSabato 18 gennaioPro...
07/01/2025

ETNA NORD: DALLA POIANA ALLA VALLE QUARANTORE IN RACCHETTE DA NEVE
I panorami e i boschi di Etna nord
Sabato 18 gennaio

Programma: in racchette o sci di fondo nei paesaggi innevati etnei: ci immergiamo nei boschi che circondano monte Conca, il bosco di pini larici della "Poiana", sul versante di Etna Nord, il più innevato in questo periodo. La nostra meta lo spettacolare Vallone Quarantore, chiamato così per la breve durata del suo corso d'acqua. Da qui si può godere di una splendida vista sull'area sommitale etnea, sulla bottoniera del 2002-2003. Pranzo a sacco nel bosco di betulle e rientro passando vicino alle piste di discesa.

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE entro giovedì

Scheda tecnica:
Dislivello complessivo 200 mt
difficoltà medio-facile
lunghezza totale: 7 km
Pranzo: a sacco
Costo soci: 4 €
costo non soci € 9

POSSIBILITA' DI PASSAGGIO IN PULLMINO SU PRENOTAZIONE DA CATANIA
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

Luogo di raduno: ore 9 Milo, presso distributore Agip all'ingresso (provenendo da Catania) (coord. 37° 43' 15, 15° 07' 01) si raccomanda la puntualità - vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell'ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°°Etna e Dintorni°°°

PROSSIMA ESCURSIONE IN RACCHETTE DA NEVE:ETNA: BOSCO MIRIO CON VIN BRULÉ OFFERTO DAL RIFUGIOLunedì 6 gennaioProgramma: p...
02/01/2025

PROSSIMA ESCURSIONE IN RACCHETTE DA NEVE:
ETNA: BOSCO MIRIO CON VIN BRULÉ OFFERTO DAL RIFUGIO
Lunedì 6 gennaio

Programma: prima uscita invernale per godere dello splendido paesaggio etneo innevato. Ci immergiamo nel bosco Mirio caratterizzato dagli splendidi e alti pini larici che ricordano tanto paesaggi alpini. raggiungiamo il costituendo rifugio dell’associazione dove verrà offerto vin brulé bollente e consumeremo il nostro pranzo a sacco. Un percorso ad anello ci porterà nuovamente alle auto.
Difficoltà: medio-facile
Dislivello complessivo 180 mt
distanza: km 5
Durata: 4 ore + sosta pranzo
Pranzo: pranzo a sacco
Costo soci: 4
Costo non soci; € 9

POSSIBILITA’ DI AFFITTO RACCHETTE DA NEVE A COSTO SOCIALE –
POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Avvertenze: Obbligatori scarponi da trekking. Consigliati bastoncini da trekking, giacca antivento,
Luogo di raduno: ore 9.00 strada provinciale 92 Nicolosi- Etna, al km 6+300 (bivio a sinistra per San Leo) – coord. GPS 37°38’59″N 14°59’21″E – si raccomanda la puntualità – vi consigliamo di incollare le coordinate su google per visualizzare il luogo di appuntamento.
Info e prenotazioni alla mail [email protected]
oppure al 3471902220 (NO SMS)

* la prenotazione è sempre obbligatoria: è importante per predisporre un numero congruo di accompagnatori; ci consente di avvertire i partecipanti di eventuali novità dell’ultimo istante (cambio luogo raduno, allerta meteo o altro); in alcuni casi ci consente di rispettare il numero chiuso in relazione ai luoghi visitati. Il percorso può essere cambiato a seconda della condizione di innevamento presente.

N.B.: la presenza di eventuali animali al seguito va segnalata preventivamente ed è soggetta ad approvazione

°°° Etna e Dintorni°°°
www.etnaedintorni

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Etna E Dintorni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Etna E Dintorni:

Condividi

Etna E Dintorni - Escursionismo a 360°

L’associazione sportiva e culturale "Etna e dintorni" nasce dall'idea di alcune persone che decidono di mettere in comune la loro passione e esperienza "dda Muntagna". Inizialmente (era il 2006) era più uno scambiarsi informazioni, segnalarsi un nuovo percorso o la riscoperta di un vecchio sentiero ormai dimenticato e in disuso. Solo successivamente quelle poche persone cominciano a compiere insieme le prime escursioni a piedi o in mountain bike, le uscite con gli sci e le racchette. Quando dal 2008 cominciano ad aggregarsi altre persone, nasce l'esigenza di dare vita ad una associazione ufficiale che possa tutelare e rappresentare i soci senza tradire quegli ideali iniziali che ci hanno portato a considerare il centro dei nostri interessi l'Etna senza disdegnare tutto il resto a qualsiasi distanza si trovi, ossia i dintorni. Quegli ideali iniziali si riassumono nel nostro motto: coniugare lo sport e la cultura con l'amore per la natura.

L'attività di “Etna e dintorni” si prefigge la promozione della conoscenza del territorio siciliano, della sua cultura, del folklore, del patrimonio naturalistico. A tal fine organizza escursioni e visite culturali nei principali siti naturalistici e culturali della Sicilia e non solo, coniugando in tal modo la salutare attività sportiva e outdoor con la valorizzazione del territorio e l’educazione ambientale. Organizza anche conferenze, corsi di formazione, attività di divulgazione culturale, workshop, anche in collaborazione con enti pubblici e associazioni ambientaliste, culturali ed escursionistiche locali e nazionali, accomunate dalla medesima passione e comunione d’intenti. Ha anche in attivo partnership con numerosi Enti pubblici locali (Parco dell’Etna, Parco dei Nebrodi, Parco fluviale dell’Alcantara, vari Comuni della Sicilia) con i quali ha stabilito proficui rapporti di collaborazione e di fiducia, convenzioni e protocolli d’intesa per la cooperazione nell’opera di tutela e promozione culturale e ambientale.

"Etna e dintorni" è affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo (www.fieitalia.com), e del Comitato Regionale della FIE. Da giugno 2015 gestisce il Rifugio “Piano dei Grilli” - Etna Ovest - (Punto Base ufficiale del Parco dell’Etna n°6), situato nell’omonimo altopiano che si erge sopra Bronte, dichiarato sito SIC (Sito d’Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione speciale), per via del notevole interesse naturalistico riscontrabile.