22/12/2020
🔴Di seguito alcune domande che possono servire nel periodo natalizio rispetto le restrizioni governative e gli spostamenti.
E' scritto tutto con più chiarezza.
𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢?
La risposta a questa domanda varia in relazione ai giorni, al luogo di partenza e alla destinazione del proprio spostamento. Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, sono vietati tutti gli spostamenti, anche per far visita ad amici o parenti, che comportino l’uscita dalla Regione in cui si vive o in cui si ha la residenza.
Inoltre, tra il 24 dicembre e il 6 gennaio, le disposizioni in vigore prevedono che:
▪nei giorni festivi e prefestivi (24, 25, 26, 27 e 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio) sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;
▪nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5 e le 22, all’interno del proprio Comune: conseguentemente sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali. Negli stessi giorni sarà possibile anche, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, in un Comune diverso dal proprio, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono;
▪sempre nei giorni 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio, sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5e le 22, entro i 30 chilometri dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia: conseguentemente, sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali.
𝐈𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐞/𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 (𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐢). 𝐒𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐮𝐢/𝐥𝐞𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐥𝐨/𝐚, 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝟐𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞?
Sarà possibile solo se il luogo scelto per il ricongiungimento coinciderà con quello in cui si ha la residenza, il domicilio o l’abitazione
𝐈 𝐦𝐢𝐞𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐯𝐢𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚. 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞?
No, nel periodo compreso tra il 21 dicembre e il 6 gennaio questi spostamenti sono vietati.
𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐮𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞?
Fino al 23 dicembre, tale spostamento è consentito esclusivamente restando all’interno della propria Regione, dalle ore 5 alle ore 22. Dal 24 dicembre al 6 gennaio sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, solo all’interno della stessa Regione, dalle 5 alle 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
𝐇𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐬𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢, 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞/𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐞 𝐚𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐏𝐨𝐭𝐫𝐨̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨? 𝐏𝐨𝐭𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐞/𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐞 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢?
Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza tramite altri soggetti presenti nello stesso comune/regione. Non è possibile, comunque, spostarsi in numero superiore alle persone strettamente necessarie a fornire l’assistenza necessaria: di norma la necessità di prestare assistenza non può giustificare lo spostamento di più di un parente adulto, eventualmente accompagnato dai minori o disabili che abitualmente egli già assiste.
Gianluca Adinolfi