Casa del Parco Adamello

Casa del Parco Adamello La Casa del Parco è uno spazio multifunzionale che si trova a Cevo (BS), in Valsaviore, immersa nel Parco dell'Adamello. CIN: IT017051B6F3X66OVT

La Casa del Parco si trova a Cevo (BS), alle porte del Parco dell’Adamello, immersa nella natura incontaminata della Val Saviore.

È uno spazio multifunzionale, dove poter dormire in un ostello accogliente e famigliare, dove mangiare in una piccola cucina fatta di emozioni e prodotti locali, dove godere di un luogo di incontro e confronto sulla cultura della montagna e sulla fruizione dell’ambient

e circostante, da dove partire alla scoperta dell’Adamello, dei suoi sentieri e delle sue valli. Le nostre camere, luminose ed accoglienti, sono adatte a tutte le esigenze: da matrimoniali economy e superior, a stanze ampie ideali per famiglie, fino a posti letto in condivisione. Accogliamo gruppi a vocazione escursionistica, sportiva, culturale e li accompagniamo alle porte del Parco. Nella nostra piccola cucina ogni giorno prepariamo colazioni, piccoli pranzi, merende, aperitivi e spuntini con ingredienti freschi, di alta qualità e nel rispetto della natura e dei produttori locali. Crediamo che un piatto, per essere davvero buono, debba saper raccontare la propria storia e le proprie origini. Gli ingredienti che utilizziamo nella nostra cucina provengono solo da piccole aziende locali, da cui ci riforniamo direttamente in un rapporto di mutua crescita e trasparenza. Ma la Casa del è molto di più: siamo uno spazio di promozione territoriale, dove costruiamo percorsi di valorizzazione delle risorse locali, delle pratiche e dei saperi di montagna. Immaginiamo, produciamo e ospitiamo eventi culturali, capaci di abitare la bellezza di questi luoghi. Progettiamo percorsi di formazione, empowerment e sensibilizzazione per gli innovatori sociali e i soggetti impegnati nello sviluppo delle aree montane.

11/01/2025

🌲 Il bostrico tipografo nelle peccete del Parco Adamello: una lezione aperta

📅 Venerdì 17 gennaio, alle ore 8:45, ti aspettiamo presso la Casa del Parco Adamello di Cevo per una speciale lezione di entomologia forestale organizzata da UNIMONT Università della Montagna, in collaborazione con il Parco Adamello e la Comunità Montana di Valle Camonica.

🪲 Durante l’incontro approfondiremo il fenomeno del bostrico tipografo (Ips typographus) e i danni che provoca alle peccete, con una dimostrazione pratica degli effetti nel Parco dell’Adamello.

Maggiori informazioni su:
https://www.unimontagna.it/unimont-media/bostrico-tipografo-nelle-peccete/

(Apri la locandina per tutti i dettagli)

Cominciamo l'anno con un super evento💥🧗 Sabato 4 Gennaio sarà con noi Luca Ducoli, membro del CAI Eagle Team che ci racc...
02/01/2025

Cominciamo l'anno con un super evento💥

🧗 Sabato 4 Gennaio sarà con noi Luca Ducoli, membro del CAI Eagle Team che ci racconterà del suo legame con il mondo dell'alpinismo e di alcune recenti spedizioni.

È possibile cenare alla Casa del Parco (necessaria la prenotazione) 🍽

🎧 A seguire, dj set in chiesetta con dj Thew

Per info e prenotazioni:
[email protected]
+39 344 0883080

28/12/2024

VocePRESENTE📻 Alle ore 10:05 con le interviste di Sandra Simonetti dedichiamo un approfondimento ai saperi tradizionali femminili e a una nuova mappa per vivere il territorio.

Ai nostri microfoni:
🎙️ Daria Tiberto – Community Manager della Casa del Parco Adamello
🎙️ Sara Mazzeo – dell’associazione Meraki desideri culturali
🎙️ Giulia Guanella - dell’associazione Meraki desideri culturali

Per approfondire:
https://www.vocecamuna.it/presentata-alla-casa-del-parco-di-cevo-la-mappa-dei-saperi-femminili/

La puntata si potrà riascoltare su:
https://www.vocecamuna.it/radio/programmi/vocepresente/

Valle Camonica Cultura Comunità Montana Valle Camonica Unione dei Comuni della Valsaviore

Vi ricordate il laboratorio di fine Ottobre in cui abbiamo immaginato insieme i futuri possibili della Valsaviore?🧐 💬🏔️A...
23/12/2024

Vi ricordate il laboratorio di fine Ottobre in cui abbiamo immaginato insieme i futuri possibili della Valsaviore?🧐

💬🏔️Abbiamo deciso di raccontarvi come è andata!

Oltre a condividere gli esiti dell’incontro, avremo modo di conoscere il percorso analogo svoltosi nella Valle Antigorio Formazza, coinvolta come la Valsaviore dal progetto “Futuri dentro”, e racconteremo del progetto in partenza “Nuovi itinerari di comunità per la Val Saviore” finanziato da fondazione Cariplo che raccoglierà parte degli esiti del percorso avviato da “Futuri Dentro”.

📆L’appuntamento è per Sabato 28 Dicembre alla Casa del Parco di Cevo.

La partecipazione è libera, seguirà un momento conviviale 🤗

Per info e iscrizioni:
+39 3454690666 (Daria)
[email protected]

23/12/2024

Il 22 dicembre alla Casa del Parco ha dedicato un pomeriggio di condivisione in memoria della pastora di Sellero Assunta Calvino. Presente la regista Anna Kauber, autrice di "IN QUESTO MONDO".

In attesa delle feste, riprendiamo con le presentazioni del nostro super staff 🙌🏽Oggi è la volta di Silvia, storica vill...
20/12/2024

In attesa delle feste, riprendiamo con le presentazioni del nostro super staff 🙌🏽

Oggi è la volta di Silvia, storica villeggiante estiva della Valsaviore, insegnante di ginnastica artistica, custodisce gelosamente la ricetta del pirlo perfetto (provare per credere!)

Con noi dalla scorsa primavera, si occupa delle attività di sala e di accoglienza 🤗

Vi ricordiamo che da oggi la Casa del Parco è aperta tutti i giorni, con camere, bar, ristorante e tanti eventi culturali 🏔️

Continuiamo con la presentazione degli eventi del mese di Dicembre✨Per Santo Stefano, vi aspettiamo alla Casa del Parco ...
18/12/2024

Continuiamo con la presentazione degli eventi del mese di Dicembre✨

Per Santo Stefano, vi aspettiamo alla Casa del Parco per una serata hamburger con proiezione 🎥🍿

Per info e prenotazioni:
[email protected]
+39 344 0883080

16/12/2024

Il progetto sulla Valsaviore include 7 video-interviste e 2 tutorial disponibili su YouTube. Una settantina le persone alla presentazione del 14 dicembre, sold out i laboratori di "Le Nosse".

16/12/2024

"Saperi e trame al femminile in Val Saviore" di meraki - desideri culturali, in collaborazione con Casa del Parco Adamello, video e produzione di Somewhere s...

Domenica 22 dicembre ci troveremo alla Casa del Parco per una giornata di commemorazione di Assunta, riconosciuta protag...
16/12/2024

Domenica 22 dicembre ci troveremo alla Casa del Parco per una giornata di commemorazione di Assunta, riconosciuta protagonista e testimone della pastorizia della Valcamonica.

Lo facciamo insieme alla famiglia, agli amici, ai colleghi e a tutti coloro che riconoscono l’importanza culturale, ambientale e sociale di questo lavoro millenario che ha caratterizzato la storia e le trasformazioni della nostra valle. 🐑🐏🐐

È un invito aperto a tutti e tutte ad un incontro informale di condivisione di storie e aneddoti accompagnati da alcuni video di Assunta della regista , un’occasione per brindare alla sua memoria e a farci gli auguri di buon Natale.

Sarà possibile pranzare alla Casa del Parco.
Per info e prenotazioni: [email protected]
344 0883080

15/12/2024
Non sai ancora cosa impacchettare sotto l’albero? Siete un po’ stufe e stufi dei soliti regali?  Puoi regalare un soggio...
13/12/2024

Non sai ancora cosa impacchettare sotto l’albero? Siete un po’ stufe e stufi dei soliti regali? Puoi regalare un soggiorno da noi! 🎁

Il buono è personalizzabile ed è utilizzabile fino al 31/12/2025 ✨

Per qualsiasi domanda o maggiori dettagli scrivici in DM o a [email protected]

12/12/2024

Le Ère da Nadal nascono nel lontano 2002 quando l’attuale comitato organizzativo era molto piccolo!
Abbiamo visto nascere questa manifestazione ma soprattutto siamo CRESCIUTI CON ESSA!!

I primi anni eravamo ingaggiati per piccole rappresentazioni teatrali nelle piazze, suonavamo il flauto nelle stalle, ci vestivamo da anziani per fare le dimostrazioni degli antichi mestieri, portavamo caramelle agli altri bambini, vestiti da elfi ecc..
Con il passare degli anni si cresceva e gli impegni aumentavano: addobbi del paese, preparazione, turni, responsabilità..
Poi arriva il 2017, primo anno in cui Monte non vive le sue Ère..tutti noi lo abbiamo vissuto come una mancanza incolmabile..un silenzio assordante che non abbiamo potuto ignorare..e da tutto ciò è nato il nostro comitato (anno 2018) con una promessa: MONTE NON SARÀ MAI PIÙ SENZA LE SUE ERE!
Promessa mantenuta!!

Vi chiederete perché tutto questo tempo, impegno, sacrificio per una manifestazione di 4/5 giorni all’anno?
Perché per Noi le Ere sono VITA!
Fanno parte di noi da SEMPRE, siamo legati da un legame profondo, stesso legame che tiene insieme il nostro meraviglioso gruppo, tutti diversi, con percorsi, impegni, progetti e desideri differenti ma che da settembre a dicembre si riuniscono per lavorare s**o e continuare a far vivere il nostro paesello.

Tutto ciò è assolutamente dovuto a chi, prima di noi, quando eravamo dei bambini, ci ha coinvolto ed ha saputo trasmettere questa passione, radicandola in noi.

Quello che speriamo di fare adesso è lo stesso: trasmettere ai nostri ragazzi e bambini che ci seguono con entusiasmo ogni giorno, la stessa identica passione che è stata trasmessa a noi, perché solo così possiamo mantenere la promessa che Monte avrà sempre le sue Ère!

Questa edizione è stata particolarmente ricca di emozioni, ricca di turisti che sono passati a trovarci..e questo non può che riempirci il cuore!
Siamo emozionati, stanchissimi ma soddisfatti e pieni di gioia!

Un GRAZIE ad ogni singola persona che è passata da qui.

Un GRAZIE a ogni singola persona che ha contribuito all’ottima riuscita dell’evento!

Ci vediamo l’anno prossimo. 🤞🏻❤️

(Nella foto mancano persone che hanno contribuito in modo determinante!)

Il Comitato organizzativo,
Diego, Mattia, Sonia, Daniela, Chiara, Fabio, Elia, Simone, Stefano, Francesco, Andrea, Giovanni, Davide

❤️⭐️2️⃣0️⃣⭐️💙

12/12/2024

Sabato 14 e domenica 15 dicembre una festa sui saperi tradizionali femminili della Valsaviore. Una mappa del patrimonio immateriale, workshop, cibo, musica, video e una passeggiata nel folclore.

10/12/2024

🌾Dieci anni di Bio-distretto...🐝

🌿✨ LE NOSSE – Laboratori e itinerari sui saperi femminili ✨🌿📅 14-15 dicembre📍 Cevo e Saviore dell'Adamello (BS)"Le nosse...
09/12/2024

🌿✨ LE NOSSE – Laboratori e itinerari sui saperi femminili ✨🌿

📅 14-15 dicembre
📍 Cevo e Saviore dell'Adamello (BS)

"Le nosse" è un'espressione dialettale che in Val Saviore significa "Le nostre", usato per riferirsi alle erbe spontanee e mangeregge che si raccolgono in natura nella valle.
L'evento "Le nosse" è una festa alla scoperta dei saperi, delle tradizioni e delle trame custodite dalle donne della Val Saviore, tra filatura, tintura naturale, cucina con erbe spontanee e incursioni nella storia (reale o leggendaria) 🧶🍃

Il programma lo trovi dettagliato nel post: ci saranno laboratori di filatura e fermentazione, una passeggiata sulle tracce di Merlino, tanto cibo locale e musica per chiudere danzando!

Il progetto è promosso da Meraki desideri culturali in collaborazione con la Casa del Parco Adamello di Cevo e Somewhere Studio. È il risultato di un percorso di mappatura partecipata sui temi dei saperi femminili in Val Saviore, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e il suo Archivio di Etnografia e Storia Sociale (Patrimonio immateriale delle regioni alpine).

Scopri di più su "Saperi e trame al femminile in Val Saviore" a questo link 👉 https://casadelparcoadamello.it/saperi-e-trame-al-femminile-in-val-saviore-un-percorso-partecipativo-di-valorizzazione/

Indirizzo

Via Roma 70
Cevo
25040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa del Parco Adamello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa del Parco Adamello:

Video

Condividi