16/01/2025
Le Marche viste da un turista emiliano 🤩😅
Cosa avviene quando un viaggiatore emiliano scopre le Marche? Potrebbe capitare che scriva un post divertente e lusinghiero come quello che ha scritto Simone Poletti da Reggio Emilia, in vacanza per la prima volta nell'entroterra marchigiano che, oltre a rischiare di essere "porchettato", direi che si è decisamente innamorato delle nostre terre. Vi metto il post tutto intero; divertitevi.
--‐---‐-----------------‐-
Sono stato in vacanza nelle Marche e ho imparato un sacco di cose 🙂
Come forse sapete (o forse no), quando posso prendo un aereo e di solito mi dirigo a nord, nelle isole britanniche. Mi piacciono l'accento, la birra e i posti non troppo frequentati.
Quest'estate invece sono andato nelle Marche, vicino a Cingoli. Non è la prima volta che faccio le mie vacanze in centro Italia, sono già stato più volte in Umbria, Lazio, Toscana, ecc... ma non ero mai stato nelle Marche, se non per brevissimi periodi.
Beh, ci sono andato e ho imparato un sacco di cose 😎
1. Le Marche sono un posto bellissimo, soprattutto se vi allontanate dal mare (che è bellissimo pure lui, ma d'estate molto affollato).
2. Le Marche sono molti posti bellissimi: ci sono città fantastiche e ostili (poi vi spiego) come Ascoli e città fantastiche e più amichevoli come Jesi, Fabriano, Macerata e tante altre. Ma ci sono anche piccoli paesini sperduti da vedere e godere.
3. Nelle Marche puoi trovare cose incredibili come la Grotte di Frasassi. C'ero stato da bambino e a cinquant'anni le ho trovate ancora più 🤩🤩🤩
4. Nelle Marche ti può capitare, quasi per sbaglio, l'Abbazia di Sant'Urbano, un posto bellissimo in totale autogestione. Ti apri da solo la porta, la luce si accende con una fotocellula e ti puoi girare tutta l'Abbazia, comprese le cripte, senza limitazioni e senza guardiani. Quando esci chiudi la porta e la luce si spegne. È un posto fantastico e pulitissimo che restituisce tanta bellezza e un po' di fiducia nel prossimo. Grazie ❤
5. Passiamo alle cose serie: nelle Marche porchettano.
Nelle Marche porchettano tutto: la porchetta (e mi pare giusto) ma anche il coniglio. Porchettano pure il tonno e la frutta e i dolci 😮
Nelle Marche, se non stai attento, ti porchettano pure a te 😂
quindi, se vai nelle Marche, goditi la porchetta, ma occhio... se iniziano a guardarti con gli occhi dolci, corri!
6. Nelle Marche, grazie a Zay che ci ha studiato, ho visitato un posto che si chiama Camerino.
Camerino è una cittadina bellissima, che ospita una delle università più antiche del mondo (1336) e che è stata completamente devastata dal terremoto nel 2016.
Girare per le vie di quella che è stata "la zona rossa" (oggi in gran parte aperta) riempie di meraviglia per ciò che era e di sgomento per ciò che rimane 😐
E cammini fra i palazzi imbragati, le gru e gli operai che cercano di ricostruire ciò che è possibile.
Con rispetto, in silenzio e con un groppo in gola che torna anche adesso.
7. Nelle Marche ci sono i marchigiani, che hanno un accento strano, un sacco di accenti strani e diversi. E sono spettacolari. Fino a quando non ti porchettano 🤣
8. Nelle Marche ci sono posti come "La Crescia", un ristorante semplice, quasi spartano, alla fine di una carraia di due km fatta di buche e sabbia.
"La Crescia" è uno di quei posti dove sanno farti stare bene (e bisogna dire che non hanno mai tentato di "porchettarci" 🙂).
Mangi cose semplici, bevi un litro di vino della casa, seduto su panche di legno e con la tovaglia di carta. Tira un filo d'aria anche quando ci sono 38° e ti danno da mangiare sempre, dalle 10 alle 22.
"La Crescia" meriterebbe la creazione di una stella Michelin speciale ⭐️, da dare ai posti del cuore, quelli dove sai che troverai sempre un sorriso, una grigliata mista e un litro di bianco fermo freddo ❤
9. Nelle Marche c'è Ascoli che è bella ma ostile.
Ad Ascoli puoi vedere tante cose fantastiche e bere uno Spritz col Select in Piazza del Popolo... fino a quando non vieni aggredito dai piccioni ostili di Ascoli 😨
10. Nelle Marche ho imparato, una volta ancora, che in Italia (soprattutto al centro-sud) basta fare qualche chilometro e allontanarsi un po' dalle mete turistiche più instagrammabili, per trovarsi in posti bellissimi, riempirsi gli occhi di meraviglia e godere come dei porchetti 😁😁😁
Nelle Marche, come in questo post, ho detto "bellissimo" molto spesso.
BONUS: in questo post non ho citato, fra i luoghi da vedere e su cui avrei cose da raccontare:
- Le Lame Rosse (wow!)
- Pioraco e il sentiero "Li Vurgacci"
- Il Mare di Senigallia
- Fabriano
- Il Museo della Carta di Fabriano (figata!)
- La Pinacoteca di Fabriano
e tanti altri...
BONUS 2: nelle Marche ho capito anche che a me e a Zaira piace il Verdicchio di Matelica (sapido e minerale). Salute!