Il Bike Inside Team è un'associazione sportiva affiliata alla Federazione Ciclismo Italiana (FCI) con finalità addestrative e promozionali, riguardo al ciclismo fuoristrada con particolare riferimento al mountain biking escursionistico. In aggiunta alle attività outdoor svolgiamo anche quella di Trainer di Spin Bike, Spinning e Indoor Cycling che dir si voglia, presso numerose palestre sul territo
rio della provincia di Chieti e Pescara. La nostra intenzione è promuovere lo sviluppo e il coordinamento delle discipline del ciclismo fuoristrada ed in particolare della mountain bike. Corredata a questa ci sono altre iniziative quali:
promozione turistica sul territorio abruzzese e di tutte le attività culturali, formative e ricreative, correlate al mountain biking, collaborando con enti e istituzioni, nell'abito pubblico e nell'ambito privato, sia per la difesa e la conservazione del territorio che per svolgere attività educativa a tutela del patrimonio ambientale e culturale
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome del divertimento
trasmettere l'amore per l'ambiente e per lo sport come un bene per la persona ed un valore sociale
proporre l'emanazione di leggi, regolamentazioni, riconoscimenti istituzionali, organizzativi e funzionali di nuove figure professionali nell'ambito della mountain bike
promuovere e favorire scambi di informazione di interesse comune tra gli associati e tra essi ed altri enti in Italia e all'estero
compiere ed incoraggiare studi, pubblicazioni e raccogliere dati e notizie anche in campo nazionale, che possano interessare l'attività dell'Associazione
tutelare gli interessi morali, professionali e giuridici dei propri associati
L'Associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, svolge le seguenti attività:
attività sportive: organizza e promuove attività sportive nel settore della mountain bike, quali gare, escursioni, eventi. Al termine di ogni attività distribuiamo le foto e i video realizzati quel giorno, direttamente sul nostro sito internet, senza chiedere nulla in cambio. attività di formazione: svolge con corsi di avviamento, perfezionamento e aggiornamento teorico/pratici al mountain biking. turismo: svolgere e promuovere attività utili nel campo del turismo, a tale scopo stiamo integrando la nostra iniziativa con altre avviate sul territorio abruzzese in modo proporre offerte turistiche interessanti. Le collaborazioni con altri centri ci consente di proporre interessanti pacchetti di escursioni in MTB, equitazione, rafting e parapendio. attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, mostre, seminari, proiezioni di films e documentari di interesse per i Soci
attività editoriali: contribuire alla diffusione di iniziative editoriali quali pubblicazioni di libri, diffondere news letter, riviste e periodici, risultati di studi e di ricerche, pubblicare atti di convegni e di seminari allo scopo di approfondire, discutere e divulgare i temi connessi alla MTB
proporre, organizzare e intermediare viaggi e soggiorni in genere, in Italia e all'estero
stipulare convenzioni intese ad ottenere la fornitura di generi di qualsivoglia tipo a condizioni di particolare favore per gli associati. Aspetti motivazionali
Il nostro comportamento e la nostra attività in generale, sono influenzate e regolate da una serie di esigenze e bisogni relativi a quella che viene definita sfera motivazionale dell'individuo, la sfera cioè inerente i bisogni e le spinte primarie e basilari che da essi derivano, e che indirizzano il nostro agire verso determinate direzioni. Come per tutte le nostre attività, anche l'escursionismo e la ricerca del contatto più intimo e immediato con la natura ad esso connesso, e' sotteso da motivi che possono variare molto per ciascuno di noi. Da un generico bisogno di esplorazione, di contatto e ricerca col nuovo (con ciò che non viviamo nella vita quotidiana, troppo urbanizzata, col diverso e con ciò che e' difforme da nostro quadro di riferimento abituale), ad un bisogno di affermazione personale inteso come desiderio di mettere alla prova le proprie possibilità (anche in situazioni di reale pericolo), oppure da una esigenza di movimento inteso come necessita' di scaricare, tramite l'attività muscolare, tutta una serie di energie accumulate nella sedentaria routine lavorativa. Tutte queste motivazioni possono essere contemporaneamente valide e significative per ciascun individuo, tuttavia bisogna considerare un fattore fondamentale che condiziona il nostro entrare in contatto con l'ambiente naturale: la necessita' di considerare le sue caratteristiche, che pongono un limite alle nostre possibilità. Ciascuno di noi e' infatti abituato a vivere in un ambiente urbano ricchissimo di segnali, di punti di riferimento a noi noti, di messaggi di ogni tipo che ci raggiungono continuamente. Il contatto con ambienti privi di tutti questi elementi a noi familiari, deve farci assumere un atteggiamento prudente, attento e rispettoso e una forte disponibilità ad adattarci a situazioni nuove e impreviste (senza per questo farci perdere il nostro slancio e la spontaneità nell'approccio al nuovo ambiente). In questo possiamo essere aiutati dall'esame attento delle caratteristiche ambientali, (dalla distanza da percorrere, al tipo di terreno, per finire con le eventuali mutazioni meteorologiche che potremmo incontrare), dal predisporre un adeguato equipaggiamento e dal considerare quali siano le nostre capacita' (forza fisica, agilità, attenzione, adattabilità ai rapidi mutamenti ambientali). La nostra esperienza di Maestro di MTB ci porta a guidare altre persone nella nostra escursione, ponendo necessariamente il problema di valutare in modo sufficiente anche le possibilità delle persone di cui siamo responsabili. Per queste persone infatti, sarà utile vedere nella nostra guida, un appoggio sicuro e fermo. Durante le nostre escursioni è' necessario creare un senso di appartenenza al gruppo in ogni membro, cosicché tutto il gruppo agisca verso una finalità condivisa da tutti, quale ad esempio godere dell'escursione che si fa insieme in un clima di non competitività, di rispetto dei tempi di tutti, di disponibilità ad aiutare ciascun membro del gruppo a raggiungere la meta comune