San Gregorio

San Gregorio Here, you can experience the charm of Tuscany, wines, farm animals and Cinta Senese products.

News about Podere San Gregorio has been available since the 18th century; in fact, it appears in a manuscript of the Bishop's Curia of Montepulciano that it was owned by a convent of Sisters of Chiusi. Since the 1950s the San Gregorio winery has made viticulture its vocation, and since 1987 the Commercialization and development of the company brand began. The philosophy is based on the enhancement

of Tuscan culture, cultivating only grape varieties that have evolved and adapted over time in these places. To confirm this rootedness in the territory, since the 2000s the breeding of Cinta Senese in the wild began. One building was converted into a winery, preserving of the original structure only the perimeter walls and the beautiful arches of the room that was used as a stable at the time. The other building, on the other hand, preserves the original structure intact: an unusual structure in the Tuscan countryside. It is a very regular and modular building, quite different from the typical farmhouse, and perhaps used as accommodation for seasonal workers (while the farmhouse housed the sharecropper family). The cultivation of vines destined to produce a Chianti like ours is subject to strict regulations designed to protect the quality characteristics of the product. In the vineyards of San Gregorio, every single vine receives the careful care proper only to the old peasant techniques: pruning, tying, hoeing, cleaning are manual; and the harvester discards, the bunches that for some reason do not appear perfect.

🍷 Un tagliere, un calice e una vista che parla da sola
30/05/2025

🍷 Un tagliere, un calice e una vista che parla da sola

☀️ Tre sensazioni fondamentali, tre chiavi per scoprire la qualità e l’identità di un olio.Dolcezza– Si percepisce sulla...
09/05/2025

☀️ Tre sensazioni fondamentali, tre chiavi per scoprire la qualità e l’identità di un olio.

Dolcezza– Si percepisce sulla punta della lingua, tipico degli oli più delicati.

Amarezza– Si sente sui lati della lingua ed è indice di alta qualità.

Piccantezza – Si avverte nella gola, segno che l’olio sia fresco e ricco di antiossidanti.

🌞 Un passo alla voltaTra le vigne, gli ulivi e i profumi dell’orto, c’è anche un angolo più nascosto, quasi magico. Il n...
30/04/2025

🌞 Un passo alla volta

Tra le vigne, gli ulivi e i profumi dell’orto, c’è anche un angolo più nascosto, quasi magico.

Il nostro lago, con quel ponte in legno che sembra condurre altrove…

🌞 Un sorso di storiaVi portiamo tra i caratelli, piccoli scrigni di legno dove il nostro Vin Santo ha riposato per un de...
27/04/2025

🌞 Un sorso di storia

Vi portiamo tra i caratelli, piccoli scrigni di legno dove il nostro Vin Santo ha riposato per un decennio.

🐴 Squadra al completoTra un morso d’erba e qualche marachella, Stella, Nina e Lucio sanno sempre come farsi notare. C’è ...
23/04/2025

🐴 Squadra al completo

Tra un morso d’erba e qualche marachella, Stella, Nina e Lucio sanno sempre come farsi notare.

C’è chi bruca con calma, chi è sempre in movimento e chi… ha già in mente il prossimo scherzetto.

Indovinate chi è chi?

🍷 Un calice del nostro sangiovese e una vista che parla da sola! Il modo migliore per godersi l’autenticità della Toscan...
27/03/2025

🍷 Un calice del nostro sangiovese e una vista che parla da sola!

Il modo migliore per godersi l’autenticità della Toscana.

✨ Una nuova prospettiva Dall’alto, le geometrie dei vigneti si intrecciano con quelle degli uliveti, disegnando il paesa...
11/03/2025

✨ Una nuova prospettiva

Dall’alto, le geometrie dei vigneti si intrecciano con quelle degli uliveti, disegnando il paesaggio in linee ordinate e armoniose.

I profili caldi della struttura emergono tra il verde, raccontando un luogo che vive in equilibrio con la sua terra

🍷 La nostra famiglia Dietro ogni calice di vino, ogni accoglienza calorosa e ogni dettaglio della nostra tenuta c’è una ...
04/03/2025

🍷 La nostra famiglia

Dietro ogni calice di vino, ogni accoglienza calorosa e ogni dettaglio della nostra tenuta c’è una squadra affiatata, fatta di passione e dedizione.

🧀🍷 Un abbinamento che sorprende! Provate il nostro Vin Santo con un pecorino di Pienza stagionato: la sapidità intensa d...
27/02/2025

🧀🍷 Un abbinamento che sorprende!

Provate il nostro Vin Santo con un pecorino di Pienza stagionato: la sapidità intensa del formaggio incontra la dolcezza avvolgente del nostro Vin Santo, creando un equilibrio perfetto tra contrasti e armonie.

🌿 Il nostro orto, tra passato e futuroIn questi giorni stiamo piantando le nuove colture, pronte a regalarci sapori aute...
23/02/2025

🌿 Il nostro orto, tra passato e futuro

In questi giorni stiamo piantando le nuove colture, pronte a regalarci sapori autentici per la nuova stagione.

E la cosa più bella?

I nostri ospiti potranno raccogliere direttamente i prodotti dell’orto e cucinarli nelle loro stanze e appartamenti.

🍷 Tradizione in un tagliereEssenziale, rustico e con i nostri prodotti: il lombo di Cinta Senese e un calice del nostro ...
19/02/2025

🍷 Tradizione in un tagliere

Essenziale, rustico e con i nostri prodotti: il lombo di Cinta Senese e un calice del nostro Chianti.

✨ Due Nuove Arrivate! La nostra famiglia di caprette si allarga con due nuove amiche speciali: una tutta nera come la no...
26/01/2025

✨ Due Nuove Arrivate!

La nostra famiglia di caprette si allarga con due nuove amiche speciali: una tutta nera come la notte e l’altra bianca e nera, un piccolo contrasto di dolcezza.

Ora abbiamo bisogno di voi! Che nomi potremmo dare a queste piccole meraviglie?

Scriveteci le vostre idee nei commenti.

Indirizzo

Loc. San Gregorio
Chiusi
53043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando San Gregorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Notizie sul Podere San Gregorio si hanno fin dal Settecento, figura infatti in un manoscritto della Curia Vescovile di Montepulciano che era di proprietà di un convento di Suore di Chiusi. A partire dagli anni Cinquanta l’Azienda San Gregorio ha fatto della viticoltura la propria vocazione e dal 1987 è iniziata la Commercializzazione e lo sviluppo del marchio aziendale. La filosofia è fondata sulla valorizzazione della cultura Toscana, coltivando solo vitigni che in questi luoghi si sono evoluti ed adattati nel tempo. Per confermare questa radicazione nel territorio, dagli anni Duemila è iniziato l’allevamento della Cinta Senese allo stato brado. Una costruzione fu trasformata in cantina, conserva della struttura originaria solo i muri perimetrali e i begli archi del locale che all'epoca era adibito a stalla. L’altra costruzione conserva invece integra la struttura originale: struttura inusuale nella campagna toscana. Si tratta di una costruzione molto regolare e modulare, assai diversa dal tipico podere, e forse adibita ad alloggio per lavoratori stagionali (mentre il podere ospitava la famiglia mezzadrile). La coltivazione delle viti destinate a produrre un Chianti come il nostro è soggetta a norme severe, volte a tutelare le caratteristiche di qualità del prodotto. Nelle vigne di San Gregorio, ogni singola vite riceve le attente cure proprie soltanto delle vecchie tecniche contadine: potatura, legatura, zappatura, pulitura sono manuali; e il vendemmiatore scarta, i grappoli che per qualche ragione non appaiono perfetti.