Cimitile Archeo Tour Basiliche

Cimitile Archeo Tour Basiliche Cimitile Archeo Tour promuove il turismo nelle basiliche paleocristiane e nell'Agro Nolano

Cimitile Archeo Tour si propone di promuovere il turismo archeologico e religioso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile e dell'Area Nolana.

15/01/2025

È con grande piacere che annunciamo che Cimitile (Città delle Basiliche Paleocristiane) ha vinto il prestigioso Premio Francovich, XII edizione, anno 2024, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la m...

12/12/2024

📣 Presentazione del volume “Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo” a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili – Edipuglia

Sabato 14 dicembre, alle ore 17,30, presso il complesso basilicale di Cimitile, in via Madonnelle n. 5, avrà luogo la presentazione del volume: “Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo”, curato da Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Edipuglia (Bari 2024).

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Premio Cimitile con il patrocinio dei Dipartimenti di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e di Scienze umanistiche, sociali e della formazione dell’Università del Molise.

Il volume, pubblicato nella Collana Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, raccoglie gli Atti dei Convegni internazionali di studi tenutisi il 16 e 17 giugno 2022 e il 20 e 21 aprile 2023 a Cimitile e Santa Maria Capua Vetere. Agli incontri hanno partecipato qualificati studiosi, provenienti da università e istituzioni culturali italiane o straniere, i cui contributi, caratterizzati da rigore scientifico e originalità, hanno favorito un confronto ricco e stimolante, consolidando l’importanza dei convegni come occasione di dialogo e scambio interdisciplinare.

Sin dal 2008, l’annuale rassegna letteraria Premio Cimitile accoglie nella sua programmazione i Convegni internazionali di archeologia sulla tarda antichità e il medioevo, a testimonianza della proficua collaborazione tra la Fondazione Premio Cimitile, il Comune di Cimitile, la Città Metropolitana di Napoli, la Regione Campania, il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, il Dipartimento di Scienze umanistiche, sociali e della formazione dell’Università del Molise e il Centro Studi Longobardi.

L’iniziativa editoriale mira a sostenere lo sviluppo culturale dell’Area nolana, ponendo al centro le straordinarie ricchezze di Cimitile, con particolare attenzione al patrimonio archeologico e religioso delle basiliche paleocristiane.

Alla presentazione del volume interverranno: Filomena Balletta, Sindaco di Cimitile; Elia Alaia, Presidente dell’Associazione Obiettivo III Millennio, Don Giovanni De Riggi, Docente di Storia della Chiesa presso l’ISSR Duns Scoto di Nola; Alessandro Di Muro, Professore associato di Storia medievale dell’Università della Basilicata; Marcello Rotili, già Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale nell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’; Carlo Ebanista, Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale nell’Università del Molise. Coordinerà: Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile.

11/12/2024
10/12/2024

La giuria dell'XI edizione del Premio Binews ha deciso di conferire la prestigiosa onorificenza alla Fondazione Premio Cimitile, riconoscendo il valore dell’istituzione e il lavoro del suo presidente, il dott. Felice Napolitano. La Fondazione, che [...]

10/10/2024

📣 Domani, venerdì 11 ottobre alle ore 09.30 presso il Teatro Biancardi di Avella, si terrà il convegno di studi dal titolo “Alle Sorgenti del Clanio: Avella tra preistoria ed età moderna”.

24/06/2024

📣📺 Premio Cimitile 2024 - La XXIX Edizione in Onda su Rai2 e RaiPlay martedì 25 giugno alle 23:45

🎥 La Fondazione Premio Cimitile comunica che la serata finale della XXIX edizione del Premio Cimitile, registrata dalla produzione televisiva Melos International di Dante Mariti, sarà trasmessa su RAI 2 e RAI Play martedì 25 giugno alle 23:45.

🏛️ L’evento, che ha visto la partecipazione di personalità di rilievo nel mondo culturale, politico e accademico sia nazionale che internazionale, si è concluso con la consegna dei “Campanili d’argento” presso le suggestive basiliche paleocristiane di Cimitile. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Premio Cimitile, presieduta da Felice Napolitano, è supportata dai soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile e Associazione Obiettivo III Millennio.

📚 Durante una settimana intensa di eventi culturali, artistici e letterari, culminata nella cerimonia di premiazione del 15 giugno, presentata da Beppe Convertini e Veronica Maya, sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:

Migliore Opera Inedita del Genere Narrativo a Fabrizio Rossi per “Un anno difficile per il professor Scarlatti”, pubblicato da Guida Editori. Migliore Opera Edita di Narrativa a Valeria Parrella per “Piccoli miracoli e altri tradimenti” - Feltrinelli. Migliore Opera Edita di Attualità a Donato Bendicenti per “Scintille. L’avventura dell’energia in Europa dalla scissione dell’atomo alla rivoluzione verde” - Luiss University Press. Migliore Opera Edita di Saggistica a Michele Ainis per “Capocrazia. Se il presidenzialismo ci manderà all’inferno” - La nave di Teseo. Migliore Opera Edita di Archeologia e Cultura Artistica in Età Paleocristiana e Altomedievale a Paola De Santis per “Coemeteria Requirere I. Archeologia e conservazione nel complesso cimiteriale tardoantico di Lamapopoli a Canosa di Puglia: gli ipogei F, G, H (2016-2022)” - Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano 2023. Premio Giornalismo “Antonio Ravel” a Manuela Moreno, giornalista e conduttrice del programma televisivo TG2 Post. Premio Speciale a Maria Pia Ammirati, giornalista, scrittrice e direttrice di Rai Fiction.

🎤🎶💃 Durante la serata, si sono esibiti i cantanti Andrea Settembre, Irene Grandi, Raphael Gualazzi, Antonino, il duo Kamaak, il musicista e direttore d’orchestra Umberto Scipione, il tenore Nicola Pisaniello, l’attrice Rosaria De Cicco e la compagnia di balletto “Protagonisti ballet” diretta da Monica Maraldo.

👥 Numerosi esponenti politici e culturali hanno partecipato all’evento, tra cui l’ On. Felice Di Maiolo, componente della commissione cultura della Regione Campania, il Consigliere della Città Metropolitana di Napoli e Sindaco di Frattaminore, Giuseppe Bencivenga; il Sindaco di Cimitile, Filomena Balletta; il Presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano; il Presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile, Ermanno Corsi; il Presidente dell’associazione “Obiettivo III Millennio”, Elia Alaia; l’editore Diego Guida, Mons. Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; il Parroco di Cimitile Don Giovanni De Riggi; il Sindaco di San Gennaro Vesuviano, Antonio Russo; il Sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi; il Sindaco di Casamarciano Clemente Primiano; il Sindaco di San Paolo Belsito, Raffaele Barone e tanti amministratori del territorio.

🌍📖 La Fondazione Premio Cimitile, istituto di alta cultura che unisce enti pubblici, privati e associazioni, continua a promuovere lo sviluppo culturale a livello nazionale e internazionale con il sostegno dei suoi autorevoli fondatori e i patrocini di istituzioni come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura e la Curia Vescovile della Diocesi di Nola.

24/06/2024
📚🍕 Ingresso gratuito con prenotazione whatsapp obbligatoria da effettuarsi al numero 3803706305, specificando nome e cog...
11/05/2024

📚🍕 Ingresso gratuito con prenotazione whatsapp obbligatoria da effettuarsi al numero 3803706305, specificando nome e cognome di ciascun partecipante. Fino ad esaurimento posti!

Sabato 18 maggio, alle ore 20:00 , avrà luogo presso il Complesso basilicale di Cimitile, in via Madonnelle n. 5, l’evento “Sapori e saperi”, alla scoperta della cultura enogastronomica del territorio attraverso la degustazione di prodotti tipici e visita guidata notturna del complesso basilicale

L’evento, organizzato dal Comune di Cimitile, in collaborazione con la Fondazione Premio Cimitile, è co-finanziato dal POC Campania 2014-2020.

Ingresso gratuito con prenotazione whatsapp obbligatoria da effettuarsi al seguente numero: 3803706305.

20/04/2024
12/04/2024
📣 Venerdì 12 aprile alle ore 18,30, con una cerimonia inaugurale presso il complesso Basilicale di Cimitile, si aprirann...
09/04/2024

📣 Venerdì 12 aprile alle ore 18,30, con una cerimonia inaugurale presso il complesso Basilicale di Cimitile, si apriranno le porte alla mostra d’arte itinerante “Capolavori in mostra nelle Basiliche”, organizzata dal Comune di Cimitile e dall'associazione Artrove Ets, in collaborazione con la Fondazione Premio Cimitile e co-finanziata dal POC Campania 2014-2020, incentrato sulla rigenerazione urbana e sulle politiche per il turismo e la cultura.

🖼 Organizzata in sinergia con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cimitile, la mostra, aperta fino a sabato 20 aprile e curata da Giacomo Ambrosino, socio dell'associazione culturale Artrove Ets con sede a Saviano, si propone di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio artistico italiano, rendendolo accessibile a tutti. L'iniziativa mira a sconfiggere il pregiudizio dell'arte come qualcosa di elitario e distante dalla realtà, offrendo un'esperienza tangibile che favorisca un dialogo reciproco tra il pubblico e l'arte.

🤝 Grazie alla collaborazione con i vari musei italiani ed internazionali, Artrove Ets riproduce in maniera fedele al 100% agli originali le molteplici opere d’arte, attività che ha permesso di riunire virtualmente musei altrimenti distanti e lontani dal nostro territorio, con l'auspicio che queste esposizioni possano servire da incentivo per visitare tali istituzioni e ammirare le loro straordinarie collezioni.

🏛 Vi invitiamo dunque a visitare le Basiliche di Cimitile, dove l'ingresso sarà gratuito, e ad immergervi nell'arte che parla al cuore di tutti noi.

03/04/2024

🏛 Nell'ambito del POC Campania 2014-2020 dedicato alla rigenerazione urbana e alle politiche per il turismo e la cultura, il Comune di Cimitile, in collaborazione con la Fondazione Premio Cimitile, ha lanciato un programma volto a promuovere lo sviluppo sociale e culturale dell'Area Nolana. Il piano, incentrato su percorsi turistici di carattere culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale, si propone di valorizzare le ricchezze del Comune di Cimitile, particolarmente rappresentate dal patrimonio archeologico e religioso delle sue Paleocristiane.

⛪️ Il complesso basilicale di Cimitile costituisce un monumento emblematico del passaggio dall'epoca romana a quella medievale, e dall'antico paganesimo al cristianesimo. I primi edifici risalgono al IV secolo d.C., rappresentando così un prezioso patrimonio storico e archeologico. Il complesso basilicale di Cimitile non solo testimonia l'evoluzione culturale e religiosa dell'area, ma è anche un fulcro di conoscenza e devozione il cui prestigio si estende oltre i confini regionali. La storia del santuario è strettamente legata alla presenza dei resti del martire nolano , attorno ai quali si è sviluppata una delle più antiche chiese della Campania, dando vita a un importante centro di culto e spiritualità nel corso dei secoli. Questo si deve soprattutto alla figura di , aristocratico romano, che nella tarda antichità ha arricchito il complesso di pitture, mosaici ed elementi marmorei, alcuni dei quali sono oggi custoditi nell’Antiquarium della basilica di S. Felice, inaugurato in occasione del giubileo del 2000.

🎥 Il video rappresenta uno che offre uno sguardo appassionato sui tesori storici e culturali del complesso basilicale. Attraverso le immagini e la narrazione, si intende invitare i visitatori a esplorare le straordinarie bellezze di Cimitile, offrendo un'esperienza indimenticabile di scoperta e meraviglia.

24/03/2024

📺 Il TGR Campania sul progetto che punta a promuovere il turismo archeologico e religioso dell’area nolana, oggetto del convegno "Felice, Paolino e le origini del cristianesimo in Campania".

Indirizzo

Via Madonnelle 5
Cimitile
80030

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+390810193633

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cimitile Archeo Tour Basiliche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cimitile Archeo Tour Basiliche:

Video

Condividi