Ufficio Turistico Cividale

Ufficio Turistico Cividale deriva l’odierno toponimo Friuli. Nel 1797 Cividale entrò a far parte dell'impero asburgico, ma nella seconda metà del XIX sec.

Pagina ufficiale del Comune di Cividale del Friuli dedicata all'informazione e accoglienza turistica in Cividale del Friuli

Official page of the Municipality of Cividale del Friuli dedicated to tourist informations and hospitality in Cividale del Friuli Cividale del Friuli è oggi un Comune del Friuli Venezia Giulia con oltre 11.000 abitanti, insignito dal 2008 del marchio Bandiera Arancione del T

ouring Club Italiano; dal 2011 l’UNESCO ha riconosciuto alla città il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità in virtù delle testimonianze monumentali longobarde conservatevi. Le sue origini sono molto antiche e la sua storia ha segnato in maniera predominante quella della regione: dall’antico nome romano della città, Forum Iulii, (Giulio Cesare vi istituì il forum nel 50 a.C.) Primo ducato longobardo in Italia (568 d.C.), sede del Patriarcato d’Aquileia, durante la dominazione della Serenissima mantenne un ruolo di prestigio. il vivace movimento risorgimentale e la Terza Guerra d'Indipendenza portarono Cividale ad essere annessa al Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra mondiale fu sede, per un breve periodo, del comando della Seconda armata e fu poi occupata dagli austriaci in seguito alla disfatta di Caporetto. Cividale è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra mondiale. Luogo natale di importanti personaggi della cultura mondiale, dallo storico Paolo Diacono al pittore e scenografo Francesco Chiarottini, dall’attrice Adelaide Ristori al marionettista Vittorio Podrecca, Cividale conserva ancora oggi nei suoi monumenti architettonici le tracce di un passato glorioso, segnato e arricchito dal passaggio di popoli stranieri, e il suo patrimonio culturale e architettonico è oggetto di attenta cura, tutela e valorizzazione. La città accoglie i visitatori con le vestigia della sua storia millenaria, orgogliosa dei suoi gioielli più preziosi, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella World Heritage List UNESCO nel 2011: il Monastero di Santa Maria in Valle con lo straordinario Tempietto Longobardo, celebre in tutto il mondo per i suoi incredibili stucchi, il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, che conserva il Battistero di Callisto e l’Ara di Ratchis ed, infine, il Museo Archeologico Nazionale, dove, oltre ai resti del palazzo patriarcale del VIII secolo, sono esposti gli splendidi reperti che descrivono la quotidianità di questo popolo tanto antico quanto straordinario. Cividale del Friuli è profondamente legata alle proprie tradizioni, che ancora oggi vivono e si rinnovano nelle sue manifestazioni di carattere storico, come la suggestiva Messa dello Spadone, celebrata ogni anno il 6 gennaio, che ripropone uno dei riti liturgici più antichi della Chiesa, cui fa seguito la rievocazione dell’entrata in città del Patriarca Marquardo von Randeck avvenuta nel 1366, o il Palio di San Donato, che nel mese di agosto fa rivivere il celebre torneo che dal Trecento fino all’epoca Napoleonica veniva indetto in onore del Santo Patrono cittadino: per un intero fine settimana, Cividale si ripropone in una veste storica colorata e festosa con centinaia di figuranti che indossano perfette riproduzioni di abiti medievali e animano le scenografiche ambientazioni, che creano un vero palcoscenico sul quale il visitatore, pervaso da un'emozione unica, può vivere da protagonista la Storia, i suoi suoni e i suoi sapori. La città ospita importanti manifestazioni culturali, quali il Mittelfest, Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della Mitteleuropa, che di anno in anno nel mese di luglio propone un diverso tema che fa da filo conduttore alle rappresentazioni che vedono la partecipazione di prestigiose compagnie e di grandi artisti, o i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, che, oltre alle lezioni per solisti e per gruppi cameristici, alle quali partecipano allievi di diverse nazionalità ed età, offrono al grande pubblico l’opportunità di ascoltare i Maestri docenti e diversi illustri ospiti, esibirsi durante i numerosi concerti che si svolgono nelle chiese, nelle ville e nei castelli della zona. Importanti eventi sportivi si svolgono annualmente sul territorio: protagoniste indiscusse le quattro ruote, che dal Rally delle Alpi Orientali e Alpi Orientali Historic Rally alla Cronoscalata Cividale Castelmonte, richiamano un ampio pubblico internazionale. Percorrendo le suggestive strade del centro storico, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera misteriosa dell’Ipogeo Celtico, contemplare la bellezza del fiume Natisone dal Ponte del Diavolo, ammirare il Duomo, le chiese dei borghi, i raffinati palazzi del periodo della dominazione veneziana, curiosare tra le vetrine degli eleganti negozi per uno shopping di qualità che spazia dall’abbigliamento agli accessori, dai prodotti enogastronomici del territorio alle creazioni artistiche espressione di una tradizione artigianale di riconosciuta fama, sostare, infine, nei numerosi locali cittadini per gustare le prelibatezze culinarie accompagnate dai pregiati vini dei Colli Orientali del Friuli.

- English Version -
Cividale del Friuli is today a Municipality of Friuli Venezia Giulia with over 11,000 inhabitants, since 2008 awarded the Orange Flag brand of the Italian Touring Club; since 2011, UNESCO has recognized the city as a World Heritage Site by virtue of the Longobard monumental remains. Walking along the streets of the historic center, you can immerse yourself in the mysterious atmosphere of the Celtic Hypogeum, contemplate the beauty of the Natisone river from the Devil's Bridge, admire the Cathedral, the churches of the villages, the refined palaces of the period of Venetian domination, browse through the windows of the elegant shops for quality shopping that ranges from clothing to accessories, from local food and wine products to artistic creations that are the expression of an artisan tradition of recognized fame, and finally stop in the local restaurants to taste the culinary delights accompanied by the fine wines of the Colli Orientali del Friuli.

Avete mai sentito il richiamo del passato?🏛Il Museo Archeologico Nazionale Cividale vi aspetta per un viaggio emozionant...
12/02/2025

Avete mai sentito il richiamo del passato?
🏛Il Museo Archeologico Nazionale Cividale vi aspetta per un viaggio emozionante nel cuore della storia longobarda!

👉𝐃𝐚 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞, il museo aprirà le porte di un mondo antico e affascinante.
Partecipate alle 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒆 e lasciatevi sorprendere dai tesori nascosti della 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚.
Scoprite il coraggio dei guerrieri, l'abilità degli artigiani e la raffinatezza di un popolo che ha lasciato un segno indelebile nella nostra terra.⚔

⏰Turni di visita: 𝟏𝟎:𝟑𝟎 𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎

🎟𝐿𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜.

ℹPer maggiori informazioni: Museo Archeologico Nazionale
📞tel. 0432 700700; 📧mail: [email protected]

🤲Cividale del Friuli aderisce al progetto “𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝑰𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒗𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒓𝒊𝒖𝒍𝒊 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒛𝒊𝒂 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊𝒂”, che ha l’obietti...
12/02/2025

🤲Cividale del Friuli aderisce al progetto “𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝑰𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒗𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒓𝒊𝒖𝒍𝒊 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒛𝒊𝒂 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊𝒂”, che ha l’obiettivo di promuovere e far scoprire le bellezze della regione Friuli Venezia Giulia grazie ad iniziative adatte a tutte e tutti.

🧑‍🦽Nell'ambito di questa iniziativa, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 assieme a Giovanna Tosetto, guida turistica con grande esperienza nel turismo esperienziale, potrete partecipare a una uscita culturale per scoprire la nostra bella città.
Partirete alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 da 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐮𝐨𝐦𝐨 per proseguire lungo le vie della città, attraversando anche il famoso Ponte del Diavolo, ed ascoltando i suoi racconti e le notizie storiche sulla città longobarda. 👩‍🦼

👉Il percorso 𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐮𝐧’𝐨𝐫𝐚 ed è adatto a tutte e tutti: 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢 𝑠𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑎 𝑟𝑢𝑜𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑎𝑑 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎.

📝Evento gratuito su prenotazione:
📞tel. 0432 1636037
📧mail. [email protected]
🌐https://www.eventbrite.it/e/biglietti-percorsi-inclusivi-alla-scoperta-del-fvg-cividale-del-friuli-1243564768699

🤝L'iniziativa è organizzata dall' Associazione Iocivado

❤️Sta per arrivare il 𝒘𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒏𝒐 e Cividale del Friuli è pronta a farvi ba***re forte il cuore!🎀𝐃𝐚...
11/02/2025

❤️Sta per arrivare il 𝒘𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒏𝒐 e Cividale del Friuli è pronta a farvi ba***re forte il cuore!

🎀𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, potrete trovare un'atmosfera magica da condividere con le persone che amate, tra eventi speciali e mercatini da non perdere in occasione di 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨.

🎁Potrete passeggiare mano nella mano tra le bancarelle del 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝑷𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊, alla ricerca di un regalo speciale e lasciarvi conquistare dalle creazioni artigianali e dai romantici giri in carrozza in occasione della 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑽𝒂𝒍𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒐.
🍷Non mancheranno specialità enogastronomiche per deliziare il palato, mentre i locali sono pronti ad accogliervi per riscaldare i vostri romantici appuntamenti!🥰

😍Per chi cerca un po' di immersione nella bellezza, non possono di certo mancare le 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒆 a tema nei musei cittadini!

📸💖D'obbligo le foto di rito sulla panchina di Giulietta e Romeo e su quella che troverete in Borgo San Domenico!

𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑒? 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑚𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒! 💞
Se vi fa piacere, condividete con noi l'Amore, usando l'hashtag 💘
👉Per tutti i dettagli, scorrete il post!

Ancora qualche posto disponibile per questa meravigliosa visita guidata teatralizzata! 🤩👇
08/02/2025

Ancora qualche posto disponibile per questa meravigliosa visita guidata teatralizzata! 🤩👇

✨Siete pronti a tornare bambini?✨
Il Centro Internazionale Podrecca Teatro delle Meraviglie Signorelli vi invita a vivere un pomeriggio indimenticabile.

📅𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
⏰𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎

🎭La visita guidata teatralizzata "𝑻𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝑩𝒖𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂𝒊𝒐" con il fantastico 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐨 del Teatro della Sete è un'occasione per sognare ad occhi aperti e scoprire la bellezza di un mondo fatto di legno, stoffa e tanta fantasia.

🤩𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐭𝐞 il vostro posto e preparatevi a emozionarvi!

🎟𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜

👉Per informazioni e prenotazioni: Informacittà tel.0432 710460, mail. [email protected]

📸Foto di Claudio Cescutti

📅Vi segnaliamo l'evento di 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dedicato a Norma Cossetto, in occasione del Giorno del Ricordo.📍Alle 𝐨𝐫𝐞...
07/02/2025

📅Vi segnaliamo l'evento di 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dedicato a Norma Cossetto, in occasione del Giorno del Ricordo.

📍Alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎 presso la 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐢
Presentazione del libro "𝑯𝒐 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐 𝑵𝒐𝒓𝒎𝒂. 𝑰𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝑵𝒐𝒓𝒎𝒂 𝑪𝒐𝒔𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐" di Alberto Bolzoni.
In dialogo con l’autore il prof. Ugo Falcone

📍Alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎 presso 𝑳𝒂𝒓𝒈𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑭𝒐𝒊𝒃𝒆
𝑰𝒏𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 in pietra piasentina, realizzato dall’artista istriano Giorgio Benedetti, dedicato alla Medaglia d’oro al merito civile Norma Cossetto.

💞𝐴 𝑆𝑎𝑛 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑙'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒!🖼🍷Due eventi unici vi aspettano per due serate diverse dal solito.🖌C...
06/02/2025

💞𝐴 𝑆𝑎𝑛 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑙'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑖𝑐𝑒!🖼🍷

Due eventi unici vi aspettano per due serate diverse dal solito.

🖌Celebrate l'amore in tutte le sue forme con un'esperienza unica: 𝑳𝒆𝒈𝒂𝒎𝒊 𝒅'𝑨𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂. ♾️

💖𝐈𝐥 𝟏𝟒 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, lasciatevi guidare in un viaggio tra le opere di Palazzo de Nordis - Collezione Famiglia De Martiis alla scoperta dei 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 che hanno unito gli artisti: le loro 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒, 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.
Un'occasione per mettere a n**o il lato umano e appassionato che si cela dietro capolavori indimenticabili.🖼

✨Se cercate, invece, un'esperienza che appaghi l'anima e il palato, 𝑨𝒎𝒐𝒓 𝒔𝒂𝒄𝒓𝒐, 𝒗𝒊𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒂𝒏𝒐 è l'evento che fa per voi.🍷

💖𝐈𝐥 𝟏𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎, immergetevi nell'atmosfera magica del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞. Degustate i 𝑣𝑖𝑛𝑖 dell'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐋𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚 accompagnati da versi che celebrano il sentimento in tutte le sue sfumature e lasciatevi trasportare in un racconto suggestivo che svela i 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 dentro e fuori le mura del Monastero, 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑎𝑛𝑜. 🏹

🎟Le iniziative sono incluse nel biglietto d'ingresso ai musei.

👉Prenotate il vostro posto contattando l'Informacittà al 📞tel. 0432 710460 o alla 📧mail [email protected]

Nuovo appuntamento in biblioteca! 👇👇
06/02/2025

Nuovo appuntamento in biblioteca! 👇👇

🚲 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 presenta il suo romanzo 𝐺𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑚𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑖𝑡𝑒, un'intima esplorazione dell'adolescenza e delle sue contraddizioni. Il protagonista, Serafino Stella, è un giovane ragazzo che cresce nell'Italia degli anni Sessanta, alle prese con le turbolenze tipiche della sua età.

📌 Venerdì 7 febbraio 2025 ore 18.30 - Biblioteca civica di Cividale del Friuli
Dialoga con l'autore il professor Mauro Pascolini.

Ingresso libero.

🎭Siamo giunti all'ultimo appuntamento della 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 (𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢) di quest'anno e sarà un omag...
05/02/2025

🎭Siamo giunti all'ultimo appuntamento della 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 (𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢) di quest'anno e sarà un omaggio al teatro e alla sua eterna capacità di risvegliare le emozioni con semplicità, senza troppi effetti speciali.
Per giocare con la fantasia sulla scena basta davvero poco: forse solo un cappello! Un girotondo di personaggi si susseguiranno sulla scena intrecciandosi l’un l’altro attraverso improbabili e divertenti situazioni. Tanti cappelli per altrettanti personaggi ispirati ai mestieri, alle favole, alla vita, alla Natura e via via fino all’Opera Lirica con la principessa Turandot.
E poi tanta musica e giocoleria! 🎶🤹‍♀

🎩𝑳𝒂 𝑪𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒂𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒂 vi aspetta questa 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 presso il Teatro Adelaide Ristori Cividale

✨A cura di: La Contrada - Teatro Stabile di Trieste

🎟𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 € 𝟒,𝟎𝟎
𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: 𝐝𝐚𝐥 𝟒° 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨
⏳𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎

👉Per maggiori informazioni: Teatro Ristori
tel. 388 4969684;
mail: [email protected]

🎭Appassionati di t𝐞a𝐭r𝐨 all'ascolto, siete pronti? Siete carichi?In arrivo uno spettacolo esilarante che vi rallegrerà s...
03/02/2025

🎭Appassionati di t𝐞a𝐭r𝐨 all'ascolto, siete pronti? Siete carichi?
In arrivo uno spettacolo esilarante che vi rallegrerà sicuramente la settimana.

👩‍❤️‍👨”𝑷𝒊𝒈𝒊𝒂𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒆𝒊” è una commedia che parte dal classico triangolo amoroso: marito, moglie e l’amante di lui. Questa figura geometrica si trasforma progressivamente in un rombo, quando si viene a scoprire che un vecchio amico del marito risulta essere l’amante della moglie. La geometria si complica quando la cameriera inviata da un’agenzia viene scambiata dall’amico per l’amante del marito, e lei a sua volta è obbligata a fare la parte dell’amante dell’amico. 😆

🤩 𝐔n𝐨 𝐬p𝐞t𝐭a𝐜o𝐥o l𝐢e𝐯e, 𝐯e𝐥o𝐜e e s𝐩a𝐬s𝐨s𝐨 con 𝐌𝐚𝐱 𝐏𝐢𝐬𝐮, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐧𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐏𝐞𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨, 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐢𝐧𝐨, 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐨𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐑𝐮𝐟𝐢𝐧 𝐃𝐨𝐡
✨𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐦𝐩𝐨𝐥𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐚

📅𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
⏰𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟒𝟓
📍al Teatro Adelaide Ristori Cividale

👉Per informazioni: tel. 3884969684, mail: [email protected],
[email protected]

𝐿'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒...🤩𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 è l'occasione perfetta per sc...
01/02/2025

𝐿'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒...

🤩𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 è l'occasione perfetta per scoprire i segreti degli antichi e affascinanti reperti custoditi al Museo Archeologico Nazionale Cividale , 𝒍'𝒊𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒆̀ 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊!✨

🧐Prendetevi il vostro tempo, leggete le didascalie, lasciatevi ispirare dal ricco passato del popolo Longobardo, immergetevi in uno scrigno di storia e bellezza, il museo è aperto con 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗, 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖. ⏳

⏰𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎, poi, ci sarà un’attività unica che unisce storia, mito e creatività!

🧔𝑳𝒂 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒏𝒅𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒖𝒏𝒈𝒉𝒆 𝒃𝒂𝒓𝒃𝒆 - 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒆
Scoprirete l’affascinante mito d’origine del nome dei Longobardi e, a partire dalla leggenda di Paolo Diacono, metterete le MANi in pasta (o meglio, nella lana!) con un laboratorio pratico per realizzare una barba con lana colorata, come quella che portavano i Longobardi.
Un accessorio perfetto da sfoggiare a Carnevale o da portare a casa come ricordo di un pomeriggio speciale.🧶

📌𝐴𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎.

👉Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico Nazionale
tel. 0432 700700; mail: [email protected]

✨Siete pronti a tornare bambini?✨Il Centro Internazionale Podrecca Teatro delle Meraviglie Signorelli vi invita a vivere...
31/01/2025

✨Siete pronti a tornare bambini?✨
Il Centro Internazionale Podrecca Teatro delle Meraviglie Signorelli vi invita a vivere un pomeriggio indimenticabile.

📅𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
⏰𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎

🎭La visita guidata teatralizzata "𝑻𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝑩𝒖𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂𝒊𝒐" con il fantastico 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐨 del Teatro della Sete è un'occasione per sognare ad occhi aperti e scoprire la bellezza di un mondo fatto di legno, stoffa e tanta fantasia.

🤩𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐭𝐞 il vostro posto e preparatevi a emozionarvi!

🎟𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜

👉Per informazioni e prenotazioni: Informacittà tel.0432 710460, mail. [email protected]

📸Foto di Claudio Cescutti

🛒🚣Un carrello della spesa come nave per solcare i mari della fantasia, un’isola deserta da abitare, un amore da vivere e...
31/01/2025

🛒🚣Un carrello della spesa come nave per solcare i mari della fantasia, un’isola deserta da abitare, un amore da vivere e una storia da raccontare senza parole ma con l’arte immaginifica del circo. 🎪

🤡Roman, un Clown pescatore ubriacone, allergico all’acqua, è sorpreso da una tempesta e naufraga con la sua barca/carrello su un’isola di plastica. Visionario, malinconico, romantico come solo un Clown sa essere, Roman si troverà a riciclare tutto quello che trova in modo originale e divertente. Moderna versione di un Robinson Crusoe dei giorni nostri, saprà ricostruire un intero mondo da quello che altri hanno gettato via: quattro pali che diventano una casa, una tovaglia che fa da tetto, mantello, ombrello e una tanica di benzina che saprà far divampare una Romantika storia d’amore.

✨Godetevi un bellissimo pomeriggio con la 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 (𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢) con lo spettacolo 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒌𝒂 a cura della 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐲𝐬𝐭.

📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
⏰𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎
📍𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐝𝐞𝐥𝐚𝐢𝐝𝐞 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢

🎫𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨 € 𝟒,𝟎𝟎
𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: 𝐝𝐚𝐥 𝟒° 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨
⏳𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎

👉Per informazioni: Teatro Ristori tel. 3884969684, mail: [email protected]

📸Foto di Orlando Caponetto

🐶❤️🐱Per dei cittadini sempre più consapevoli dell'importanza del 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞 fino alla fine, inizieremo il mese di...
30/01/2025

🐶❤️🐱Per dei cittadini sempre più consapevoli dell'importanza del 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞 fino alla fine, inizieremo il mese di Febbraio con un incontro, in collaborazione con le associazioni animaliste e ambientaliste del territorio, tutto dedicato ai nostri compagni pelosi: 𝑰 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝑨𝒎𝒊𝒄𝒊 𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒛𝒂𝒎𝒑𝒆: 𝒂𝒎𝒂𝒓𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆

📅𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏° 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
⏰𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎
📍𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝟗𝟑

👉L’assessore al benessere animale 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢 aprirà il meeting, illustrando le prossime iniziative che coinvolgeranno gli animali domestici.
Interverranno, poi, la presidente dell’associazione Fare Verde FVG , 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐙𝐚𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧 e 𝐀𝐫𝐧𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐙𝐨𝐫𝐳𝐞𝐭𝐭𝐨, referente Gattolandiacividale e promotore dell’iniziativa benefica Civigattoday.
Cuore dell’evento sarà l’intervento della scrittrice e giornalista 𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐨𝐯𝐢𝐜𝐡 che parlerà del suo libro autobiografico “𝑳’𝑼𝒍𝒕𝒊𝒎𝒐 𝑩𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐” (Rossini edizioni) incentrato sulla storia d’amore con il suo amato labrador nero Alfredo e il cane Sparky, salvato dal Montenegro.
Ampio spazio anche alle associazioni animaliste che porteranno la loro esperienza sul campo: prenderanno la parola la presidente della 𝐋𝐞𝐢𝐝𝐚𝐚 (Lega italiana difesa animali e ambiente), 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐫𝐨𝐧, e il presidente di 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀.𝐍.𝐍.𝐀. 𝐨𝐧𝐥𝐮𝐬, 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐕𝐚𝐳𝐳𝐨𝐥𝐞𝐫.

🆓𝐼𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜

🌹Benvenuta Nuova Agenda del mese di Febbraio!💞👉Scoprite gli eventi e le iniziative in programma a questo link: https://b...
30/01/2025

🌹Benvenuta Nuova Agenda del mese di Febbraio!💞

👉Scoprite gli eventi e le iniziative in programma a questo link: https://bit.ly/Agenda_di_Febbraio25

📅 La copia cartacea è sempre disponibile allo Sportello Informacittà, al piano terra di Palazzo De Nordis in Piazza Duomo 5.

Passate a trovarci!😊

🤝𝑱𝑶𝑰𝑵 𝑼𝑺: 𝑺𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒍 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆.Questo lo slogan del progetto di Servizio Civile delle ACLI che ha messo a disposizi...
28/01/2025

🤝𝑱𝑶𝑰𝑵 𝑼𝑺: 𝑺𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒍 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆.
Questo lo slogan del progetto di Servizio Civile delle ACLI che ha messo a disposizione del Comune di Cividale del Friuli sei posti presso gli 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐚.

🌐Sul sito internet https://www.acli.it/servizio-civile/ è infatti possibile consultare le sintesi dei progetti e tutte le informazioni in merito alla presentazione della domanda di Servizio Civile Universale per i volontari che saranno avviati tra 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓.

📅I giovani potranno presentare la domanda di partecipazione 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓.

👉𝐏𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝒅𝒖𝒆. Si va dalla collaborazione alla gestione della Biblioteca civica e del Sistema Bibliotecario del Cividalese alle attività dell’Ufficio Cultura quali la gestione dei musei comunali, la valorizzazione dei beni culturali, l’organizzazione di mostre e spettacoli in teatro, l’attività di comunicazione dell’Ente, i progetti europei. I giovani che sceglieranno invece l’Ufficio Turismo, collaboreranno con l’Info Point, supporteranno il personale sui grandi eventi come il Palio di S. Donato e si confronteranno sul campo coi visitatori sia italiani che stranieri.

📝I progetti avranno tutti 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝟏𝟐 𝐦𝐞𝐬𝐢 con un’articolazione oraria di 𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢, da distribuire su 5 giorni a settimana, con un 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟓𝟎𝟕,𝟑𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨.

📌Gli aspiranti operatori volontari, 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟖 𝐞 𝐢 𝟐𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢, (cittadini italiani/ cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea/ cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) dovranno presentare la domanda di partecipazione per il Bando volontari 2024 (relativo ai servizi che si svolgeranno nel 2025-2026) esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/.... Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere i progetti disponibili al Comune di Cividale.

❗Importante: i ragazzi potranno accedere alla piattaforma solo dopo aver ottenuto il proprio 𝐒𝐏𝐈𝐃 (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
Gli elementi da tenere presente per compilare la domanda per i progetti del Comune di Cividale del Friuli sono i seguenti:

Codice progetto: PTCSU0006024011979NXTX
Titolo del programma: Tesori del Friuli Venezia Giulia: territori, arte, comunità
Titolo del progetto: Valore in Comune
I codici delle sedi sono:
Ufficio Cultura: 184076
Ufficio Turismo: 184077
Biblioteca Civica: 184082

🏀 𝗞𝗼𝗯𝗲 𝗕𝗿𝘆𝗮𝗻𝘁: 𝘂𝗻'𝗶𝗰𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼!🤩📅Il 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 non prendete altri impegni! Il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 ospiterà ...
28/01/2025

🏀 𝗞𝗼𝗯𝗲 𝗕𝗿𝘆𝗮𝗻𝘁: 𝘂𝗻'𝗶𝗰𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼!🤩

📅Il 𝟯𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 non prendete altri impegni! Il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 ospiterà un evento speciale dedicato alla vita e alla carriera della 𝙡𝙚𝙜𝙜𝙚𝙣𝙙𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙗𝙖𝙨𝙠𝙚𝙩. ⛹️
Un racconto attraverso parole, immagini e musica, per celebrare il talento e l'eredità di Kobe.⭐

👉𝘾𝙝𝙞 𝙚̀ 𝙆𝙤𝙗𝙚 𝘽𝙧𝙮𝙖𝙣𝙩? Tra i 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘕𝘉𝘈, è cresciuto cestisticamente in Italia e ha disputato tutta la sua carriera professionistica nei Los Angeles Lakers, dove ha militato per 20 stagioni.
🏀Tra gli sportivi più conosciuti al mondo, la sua carriera è ritenuta una delle migliori nella storia dello sport professionistico ed è costellata di grandi risultati e riconoscimenti.💯
Una vita spesa nel basket e nel sociale, fino al tragico incidente aereo del 2020.💔

𝙎𝙖𝙧𝙖̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖 - 𝙤𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙥𝙞𝙚𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙚𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙣𝙤𝙣 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖𝙩𝙚!

Oggi e sempre, ricordare quanto è successo è fondamentale.🖊️🗣️Parlarne e approfondire questo capitolo oscuro della stori...
27/01/2025

Oggi e sempre, ricordare quanto è successo è fondamentale.🖊️

🗣️Parlarne e approfondire questo capitolo oscuro della storia che ci riguarda tutti è un obbligo nei confronti di chi ha vissuto quelle atrocità ed è un impegno necessario per porre delle basi migliori per il futuro.📰

📍𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂
27 𝒈𝒆𝒏𝒏𝒂𝒊𝒐

🌧️ATTENZIONE! ANNULLATO CAUSA MALTEMPO! 🌧️ Ci si vede a febbraio! 👹Questa domenica arriva il primo 𝑩𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 del...
24/01/2025

🌧️ATTENZIONE! ANNULLATO CAUSA MALTEMPO! 🌧️ Ci si vede a febbraio!

👹Questa domenica arriva il primo 𝑩𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 del 2025! 💼

🛍Il tradizionale mercatino dell'usato e dell'antiquariato si svolgerà nelle piazze e nelle vie del centro storico per tutta la giornata di 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 📌

🤔Riuscirete a trovare quell'oggetto unico che cercate da tempo?💎

👉Organizzato dalla Pro Loco Cividale

Indirizzo

Piazza Duomo, 5
Cividale Del Friuli
33043

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+390432710460

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Turistico Cividale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Turistico Cividale:

Video

Condividi

Cividale del Friuli... a city to love!

Cividale del Friuli ti accoglie con il suo elegante centro storico, attraversato dal fiume Natisone, immersa in un paesaggio sospeso tra pianura e collina, tra vigneti, campi coltivati, uliveti, prati e boschi che risalgono i pendii morbidi che conducono alle Prealpi Giulie.

Vuoi goderti dall’imponente Ponte del Diavolo il colpo d’occhio sul Natisone e le terrazze che si affacciano sul fiume, o addentrarti nel misterioso Ipogeo Celtico?

Passeggia lungo le stradine del centro, le tipiche “strette”: potresti incontrare e farti conquistare dai famosi Longobardi di Cividale, ammirando la delicatezza degli stucchi e degli affreschi del Tempietto, l’eleganza dei gioielli e delle croci d’oro conservate al museo archeologico, la dolcezza austera delle figure scolpite sull’altare di Ratchis e la raffinatezza di quelle del battistero di Callisto al museo cristiano. Segui con lo sguardo la linea sinuosa della facciata bianca del Duomo e fatti incantare dal fascino delle piccole chiese dei borghi e dagli affreschi vivaci degli esterni dei palazzi privati sul corso principale.

Oppure preferisci immergerti nella natura? Come un novello viandante puoi seguire le orme degli antichi pellegrini lungo il tratto del Cammino Celeste o quelle dei moderni trekkers dell’Alpe Adria Trail che attraversano il territorio cividalese, o, semplicemente, puoi esplorare a piedi o in bici i percorsi dei dintorni e goderti la pace e la bellezza del paesaggio che ti circonda.