Ufficio Turistico Cividale

Ufficio Turistico Cividale deriva l’odierno toponimo Friuli. Nel 1797 Cividale entrò a far parte dell'impero asburgico, ma nella seconda metà del XIX sec.

Pagina ufficiale del Comune di Cividale del Friuli dedicata all'informazione e accoglienza turistica in Cividale del Friuli

Official page of the Municipality of Cividale del Friuli dedicated to tourist informations and hospitality in Cividale del Friuli Cividale del Friuli è oggi un Comune del Friuli Venezia Giulia con oltre 11.000 abitanti, insignito dal 2008 del marchio Bandiera Arancione del T

ouring Club Italiano; dal 2011 l’UNESCO ha riconosciuto alla città il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità in virtù delle testimonianze monumentali longobarde conservatevi. Le sue origini sono molto antiche e la sua storia ha segnato in maniera predominante quella della regione: dall’antico nome romano della città, Forum Iulii, (Giulio Cesare vi istituì il forum nel 50 a.C.) Primo ducato longobardo in Italia (568 d.C.), sede del Patriarcato d’Aquileia, durante la dominazione della Serenissima mantenne un ruolo di prestigio. il vivace movimento risorgimentale e la Terza Guerra d'Indipendenza portarono Cividale ad essere annessa al Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra mondiale fu sede, per un breve periodo, del comando della Seconda armata e fu poi occupata dagli austriaci in seguito alla disfatta di Caporetto. Cividale è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra mondiale. Luogo natale di importanti personaggi della cultura mondiale, dallo storico Paolo Diacono al pittore e scenografo Francesco Chiarottini, dall’attrice Adelaide Ristori al marionettista Vittorio Podrecca, Cividale conserva ancora oggi nei suoi monumenti architettonici le tracce di un passato glorioso, segnato e arricchito dal passaggio di popoli stranieri, e il suo patrimonio culturale e architettonico è oggetto di attenta cura, tutela e valorizzazione. La città accoglie i visitatori con le vestigia della sua storia millenaria, orgogliosa dei suoi gioielli più preziosi, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella World Heritage List UNESCO nel 2011: il Monastero di Santa Maria in Valle con lo straordinario Tempietto Longobardo, celebre in tutto il mondo per i suoi incredibili stucchi, il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, che conserva il Battistero di Callisto e l’Ara di Ratchis ed, infine, il Museo Archeologico Nazionale, dove, oltre ai resti del palazzo patriarcale del VIII secolo, sono esposti gli splendidi reperti che descrivono la quotidianità di questo popolo tanto antico quanto straordinario. Cividale del Friuli è profondamente legata alle proprie tradizioni, che ancora oggi vivono e si rinnovano nelle sue manifestazioni di carattere storico, come la suggestiva Messa dello Spadone, celebrata ogni anno il 6 gennaio, che ripropone uno dei riti liturgici più antichi della Chiesa, cui fa seguito la rievocazione dell’entrata in città del Patriarca Marquardo von Randeck avvenuta nel 1366, o il Palio di San Donato, che nel mese di agosto fa rivivere il celebre torneo che dal Trecento fino all’epoca Napoleonica veniva indetto in onore del Santo Patrono cittadino: per un intero fine settimana, Cividale si ripropone in una veste storica colorata e festosa con centinaia di figuranti che indossano perfette riproduzioni di abiti medievali e animano le scenografiche ambientazioni, che creano un vero palcoscenico sul quale il visitatore, pervaso da un'emozione unica, può vivere da protagonista la Storia, i suoi suoni e i suoi sapori. La città ospita importanti manifestazioni culturali, quali il Mittelfest, Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della Mitteleuropa, che di anno in anno nel mese di luglio propone un diverso tema che fa da filo conduttore alle rappresentazioni che vedono la partecipazione di prestigiose compagnie e di grandi artisti, o i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, che, oltre alle lezioni per solisti e per gruppi cameristici, alle quali partecipano allievi di diverse nazionalità ed età, offrono al grande pubblico l’opportunità di ascoltare i Maestri docenti e diversi illustri ospiti, esibirsi durante i numerosi concerti che si svolgono nelle chiese, nelle ville e nei castelli della zona. Importanti eventi sportivi si svolgono annualmente sul territorio: protagoniste indiscusse le quattro ruote, che dal Rally delle Alpi Orientali e Alpi Orientali Historic Rally alla Cronoscalata Cividale Castelmonte, richiamano un ampio pubblico internazionale. Percorrendo le suggestive strade del centro storico, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera misteriosa dell’Ipogeo Celtico, contemplare la bellezza del fiume Natisone dal Ponte del Diavolo, ammirare il Duomo, le chiese dei borghi, i raffinati palazzi del periodo della dominazione veneziana, curiosare tra le vetrine degli eleganti negozi per uno shopping di qualità che spazia dall’abbigliamento agli accessori, dai prodotti enogastronomici del territorio alle creazioni artistiche espressione di una tradizione artigianale di riconosciuta fama, sostare, infine, nei numerosi locali cittadini per gustare le prelibatezze culinarie accompagnate dai pregiati vini dei Colli Orientali del Friuli.

- English Version -
Cividale del Friuli is today a Municipality of Friuli Venezia Giulia with over 11,000 inhabitants, since 2008 awarded the Orange Flag brand of the Italian Touring Club; since 2011, UNESCO has recognized the city as a World Heritage Site by virtue of the Longobard monumental remains. Walking along the streets of the historic center, you can immerse yourself in the mysterious atmosphere of the Celtic Hypogeum, contemplate the beauty of the Natisone river from the Devil's Bridge, admire the Cathedral, the churches of the villages, the refined palaces of the period of Venetian domination, browse through the windows of the elegant shops for quality shopping that ranges from clothing to accessories, from local food and wine products to artistic creations that are the expression of an artisan tradition of recognized fame, and finally stop in the local restaurants to taste the culinary delights accompanied by the fine wines of the Colli Orientali del Friuli.

𝐂𝐢𝐚𝐤 𝐬𝐢 𝐠𝐢𝐫𝐚! Cividale del Friuli diventa ancora una volta un set cinematografico, questa volta per le riprese de "𝑰 𝒄𝒂𝒔...
02/07/2025

𝐂𝐢𝐚𝐤 𝐬𝐢 𝐠𝐢𝐫𝐚! Cividale del Friuli diventa ancora una volta un set cinematografico, questa volta per le riprese de "𝑰 𝒄𝒂𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝑩𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 - 𝑭𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆"!

Cividale del Friuli si prepara ad incantare, trasformandosi nello scenario suggestivo per le nuove riprese della serie TV tratta dai romanzi mozzafiato di 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐮𝐭𝐢.
A dare vita al carismatico 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 sarà la magnifica 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐒𝐨𝐟𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐢!

L'atmosfera unica della nostra città farà da sfondo a nuove avvincenti indagini, siete pronti a vivere un po' di mistero e suspense insieme a noi?

📷Nell'immagine, l'attrice protagonista durante una scena di una precedente stagione della serie.

✨Proseguono gli appuntamenti Cividalesi di 𝐏𝐚𝐥𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢!📆𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟒  𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓, sarà una serata di musica e...
01/07/2025

✨Proseguono gli appuntamenti Cividalesi di 𝐏𝐚𝐥𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢!

📆𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓, sarà una serata di musica e poesia da non perdere!
🎤I Del Barrio Trio, in collaborazione con Nina del Monte, renderanno un toocante 𝒐𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒂 𝑴𝒆𝒓𝒄𝒆𝒅𝒆𝒔 𝑺𝒐𝒔𝒂, leggendaria "Voce d'America Latina".

🎶Questo viaggio musicale, ricco di ritmi sudamericani, ci porterà tra i brani che hanno fatto la storia!
Pronti a viaggiare con noi?
Vi aspettiamo a 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨!

🔗 Per info: https://www.palchineiparchi.it/calendario/omaggio-a-mercedes-sosa/
☔ In caso di maltempo: Teatro A. Ristori, Cividale del Friuli (da prenotare sul sito)

Palchi nei Parchi

Questo giovedì 3 luglio alle ore 17.30, La strada dei libri passa da...Bosco Romagno!!😉📚
30/06/2025

Questo giovedì 3 luglio alle ore 17.30, La strada dei libri passa da...Bosco Romagno!!😉📚

🌬️La brezza fresca sale, si prende fiato, vien voglia di uscire..Le 𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 sono un momento ideale per rigenerarsi...
29/06/2025

🌬️La brezza fresca sale, si prende fiato, vien voglia di uscire..
Le 𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱'𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 sono un momento ideale per rigenerarsi dal caldo. 🥵

Ed ecco allora la ricetta per una serata estiva perfetta!
🍉Come alcuni ingredienti di stagione, alcune occasioni vanno colte al volo: se non vi siete ancora goduti l'𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗼𝗻𝗴𝗼𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼, avete tempo fino a questa sera!
🤩⭐Dalle 19 alle 22, l'ingresso è gratuito!

📜Ma come per tutte le ricette, esistono milioni di varianti, che accontentano i gusti più diversi!
🥄Cosa aggiungereste o togliereste per rendere la vostra ricetta quella perfetta?
✨Siamo certi che 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 possa rendere felici anche "i palati più esigenti"!

👉Scriveteci nei commenti e taggateci nelle vostre foto serali!

🌸 Benvenuta Nuova Agenda del mese di Luglio! 🌷Spettacoli teatrali, visite, appuntamenti d'autore e ovviamente Mittelfest...
28/06/2025

🌸 Benvenuta Nuova Agenda del mese di Luglio! 🌷
Spettacoli teatrali, visite, appuntamenti d'autore e ovviamente Mittelfest: sarà un mese ricco di soprese! 😉

👉Scoprite i dettagli degli eventi e delle iniziative in programma a questo link: https://bit.ly/Agenda_di_Luglio2025

📖 La copia cartacea è sempre disponibile allo Sportello Informacittà, al piano terra di Palazzo De Nordis in Piazza Duomo 5.
Passate a trovarci!😊

✨Avete mai visto il Tempietto Longobardo illuminato la sera? È uno spettacolo da non perdere! ⭐👉Durante la vostra passeg...
27/06/2025

✨Avete mai visto il Tempietto Longobardo illuminato la sera? È uno spettacolo da non perdere! ⭐

👉Durante la vostra passeggiata serale fate un salto ad ammirare questo posto magico!
🤩La luce soffusa dell'imbrunire regala al 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 un'atmosfera speciale.

🎻Questa sera ci saranno anche le note della 𝐑𝐞𝐝 𝐃𝐨𝐭 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐪𝐮𝐞 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐧𝐠𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞, a creare il sottofondo perfetto!
🎶Il concerto è a ingresso libero ed inizierà alle 19.
Tutti i dettagli sono sul nostro profilo!

La vigna illuminata è anche la cornice ideale per una bella foto!
📸𝐓𝐚𝐠𝐠𝐚𝐭𝐞𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐨.

🏛️𝑷.𝑺. 𝑫𝒂𝒍𝒍𝒆 19 𝒂𝒍𝒍𝒆 22, 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒔𝒊 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆!

🥳Lo avete chiesto, lo avete desiderato e finalmente è arrivato: l'𝗜𝗽𝗼𝗴𝗲𝗼 𝗖𝗲𝗹𝘁𝗶𝗰𝗼 riapre le sue porte!Da 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴...
27/06/2025

🥳Lo avete chiesto, lo avete desiderato e finalmente è arrivato: l'𝗜𝗽𝗼𝗴𝗲𝗼 𝗖𝗲𝗹𝘁𝗶𝗰𝗼 riapre le sue porte!

Da 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 venite a scoprire questo luogo sotterraneo affascinante!
Le visite guidate saranno disponibili 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 (e tutta la settimana di Ferragosto!!) con partenze scaglionate:

⏰𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮: 𝟭𝟬:𝟯𝟬, 𝟭𝟭:𝟯𝟬, 𝟭𝟮:𝟯𝟬
⏰ 𝗣𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼: 𝟭𝟰:𝟯𝟬, 𝟭𝟱:𝟯𝟬, 𝟭𝟲:𝟯𝟬

I posti sono limitati per ogni turno: meglio prenotare in anticipo!

🎟️𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶
Intero: 5€
Ridotto (under 25): 1€
Gratuito: sotto gli 8 anni.

📌Biglietti e caschi (sì, il casco è obbligatorio per sicurezza!) li trovate direttamente al nostro ufficio turistico.
Da qui, si parte all'avventura!

Un paio di dritte prima di scendere:
👟Le scarpe chiuse sono un must!
❗ L'Ipogeo è poco adatto a chi ha difficoltà motorie
📦 Gli spazi sotto sono un po' stretti: chi soffre di claustrofobia potrebbe non sentirsi a suo agio!

Questa sera!! 🤓📚
27/06/2025

Questa sera!! 🤓📚

🎂Abbiamo celebrato con grande emozione il 𝟏𝟒° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎! 😍È stata una serata...
25/06/2025

🎂Abbiamo celebrato con grande emozione il 𝟏𝟒° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎!

😍È stata una serata indimenticabile, ricca di spunti e bellezza, nella cornice unica del Monastero di Santa Maria in Valle.

🎤Ospiti ed esperti hanno evidenziato l'importanza di custodire il nostro patrimonio, raccontando anni di scoperte, restauri, emozioni e sinergie.

🎼Con le melodie del Duo Discantus, la visita al Tempietto Longobardo coi suoi stalli lignei riposizionati e un aperitivo nella Vigna, è stata pura magia!

✨E voi, siete pronti a farvi incantare dalla luce serale? 𝐈𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐, 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨!
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐 𝐥'𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 😉

🎙️𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆, unite da una sensibilità fuori dal comune, per uno spettacolo che mescola momenti di riflessione ad alt...
25/06/2025

🎙️𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆, unite da una sensibilità fuori dal comune, per uno spettacolo che mescola momenti di riflessione ad altri di ironia e puro divertimento.🎭
🗣️Chiamate da un angelo messaggero, queste anime straordinarie si raccontano, ma solo una avrà la possibilità di tornare sulla terra e sarà il pubblico a decidere.

📆𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 torna 𝐏𝐚𝐥𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 con questo spettacolo emozionante ed imperdibile all'interno di 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐨!📍

👉Per chi desidera, precede lo spettacolo una 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 di 60 minuti circa alla scoperta del Bosco Romagno. A cura del Corpo Forestale.🚶‍♂️
⚠️​Prenotazione obbligatoria a [email protected]

⏰𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟏𝟓
⏰𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓
🔗 Per info: https://www.palchineiparchi.it/calendario/quattro-donne-1320/
☔ In caso di maltempo: Teatro A. Ristori, Cividale del Friuli (da prenotare sul sito)

Palchi nei Parchi

📆Domani, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗼𝗻𝗴𝗼𝗯𝗮𝗿𝗱𝗮!⭐🤩La cel...
24/06/2025

📆Domani, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝟭𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗼𝗻𝗴𝗼𝗯𝗮𝗿𝗱𝗮!⭐

🤩La celebrazione si svolgerà al 𝗠𝗼𝗻𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 domani alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬!
Sarà l'occasione perfetta per ammirare il Tempietto Longobardo in tutto il suo splendore, ora arricchito dal ritorno degli stalli lignei e fresco dei restauri agli stucchi e agli affreschi.💯

🏛️Non sarà possibile accogliere tutti fisicamente alla cerimonia, che è su invito, ma vi aspettiamo tutti "virtualmente" alla 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴!
🔗Questo il link: https://youtube.com/live/jCmTdycoA7E?feature=share

⚠️ N.B. Domani pomeriggio il Tempietto si veste a festa, pertanto sarà possibile visitarlo solo fino alle 13!
✨Ma non temete: 𝗱𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝗹'𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗲, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮 𝗹'𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼!

🥂Cosa aspettate? Venite a festeggiare insieme a noi? È di nuovo Tempietto!

📆𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 festeggeremo la riapertura della 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞! 📍👉Avremo l'onore di...
23/06/2025

📆𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 festeggeremo la riapertura della 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞! 📍

👉Avremo l'onore di ospitare la 𝐑𝐞𝐝 𝐃𝐨𝐭 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐪𝐮𝐞 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐧𝐠𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞!
🎼L'ensemble rinomato per la sua maestria nella musica barocca, si esibirà in musiche di Cavalli, Corelli, Haendel e Vivaldi.

🪕Insieme al soprano Teng Xiang Ting e il violino solista Alan Choo, ci immergeremo nelle 𝒔𝒐𝒏𝒐𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒃𝒂𝒓𝒐𝒄𝒄𝒉𝒆 eseguite da talentuosi artisti di calibro internazionale.🎻

ℹ️ Per maggiori informazioni:
Monastero di S. Maria in Valle
tel. 0432 700867
mail: [email protected]

🆓 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢

Indirizzo

Cividale Del Friuli

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

+390432710460

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Turistico Cividale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Turistico Cividale:

Condividi

Cividale del Friuli... a city to love!

Cividale del Friuli ti accoglie con il suo elegante centro storico, attraversato dal fiume Natisone, immersa in un paesaggio sospeso tra pianura e collina, tra vigneti, campi coltivati, uliveti, prati e boschi che risalgono i pendii morbidi che conducono alle Prealpi Giulie.

Vuoi goderti dall’imponente Ponte del Diavolo il colpo d’occhio sul Natisone e le terrazze che si affacciano sul fiume, o addentrarti nel misterioso Ipogeo Celtico?

Passeggia lungo le stradine del centro, le tipiche “strette”: potresti incontrare e farti conquistare dai famosi Longobardi di Cividale, ammirando la delicatezza degli stucchi e degli affreschi del Tempietto, l’eleganza dei gioielli e delle croci d’oro conservate al museo archeologico, la dolcezza austera delle figure scolpite sull’altare di Ratchis e la raffinatezza di quelle del battistero di Callisto al museo cristiano. Segui con lo sguardo la linea sinuosa della facciata bianca del Duomo e fatti incantare dal fascino delle piccole chiese dei borghi e dagli affreschi vivaci degli esterni dei palazzi privati sul corso principale.

Oppure preferisci immergerti nella natura? Come un novello viandante puoi seguire le orme degli antichi pellegrini lungo il tratto del Cammino Celeste o quelle dei moderni trekkers dell’Alpe Adria Trail che attraversano il territorio cividalese, o, semplicemente, puoi esplorare a piedi o in bici i percorsi dei dintorni e goderti la pace e la bellezza del paesaggio che ti circonda.