Ufficio Turistico Cividale

Ufficio Turistico Cividale deriva l’odierno toponimo Friuli. Nel 1797 Cividale entrò a far parte dell'impero asburgico, ma nella seconda metà del XIX sec.

Pagina ufficiale del Comune di Cividale del Friuli dedicata all'informazione e accoglienza turistica in Cividale del Friuli

Official page of the Municipality of Cividale del Friuli dedicated to tourist informations and hospitality in Cividale del Friuli Cividale del Friuli è oggi un Comune del Friuli Venezia Giulia con oltre 11.000 abitanti, insignito dal 2008 del marchio Bandiera Arancione del T

ouring Club Italiano; dal 2011 l’UNESCO ha riconosciuto alla città il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità in virtù delle testimonianze monumentali longobarde conservatevi. Le sue origini sono molto antiche e la sua storia ha segnato in maniera predominante quella della regione: dall’antico nome romano della città, Forum Iulii, (Giulio Cesare vi istituì il forum nel 50 a.C.) Primo ducato longobardo in Italia (568 d.C.), sede del Patriarcato d’Aquileia, durante la dominazione della Serenissima mantenne un ruolo di prestigio. il vivace movimento risorgimentale e la Terza Guerra d'Indipendenza portarono Cividale ad essere annessa al Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra mondiale fu sede, per un breve periodo, del comando della Seconda armata e fu poi occupata dagli austriaci in seguito alla disfatta di Caporetto. Cividale è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra mondiale. Luogo natale di importanti personaggi della cultura mondiale, dallo storico Paolo Diacono al pittore e scenografo Francesco Chiarottini, dall’attrice Adelaide Ristori al marionettista Vittorio Podrecca, Cividale conserva ancora oggi nei suoi monumenti architettonici le tracce di un passato glorioso, segnato e arricchito dal passaggio di popoli stranieri, e il suo patrimonio culturale e architettonico è oggetto di attenta cura, tutela e valorizzazione. La città accoglie i visitatori con le vestigia della sua storia millenaria, orgogliosa dei suoi gioielli più preziosi, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella World Heritage List UNESCO nel 2011: il Monastero di Santa Maria in Valle con lo straordinario Tempietto Longobardo, celebre in tutto il mondo per i suoi incredibili stucchi, il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, che conserva il Battistero di Callisto e l’Ara di Ratchis ed, infine, il Museo Archeologico Nazionale, dove, oltre ai resti del palazzo patriarcale del VIII secolo, sono esposti gli splendidi reperti che descrivono la quotidianità di questo popolo tanto antico quanto straordinario. Cividale del Friuli è profondamente legata alle proprie tradizioni, che ancora oggi vivono e si rinnovano nelle sue manifestazioni di carattere storico, come la suggestiva Messa dello Spadone, celebrata ogni anno il 6 gennaio, che ripropone uno dei riti liturgici più antichi della Chiesa, cui fa seguito la rievocazione dell’entrata in città del Patriarca Marquardo von Randeck avvenuta nel 1366, o il Palio di San Donato, che nel mese di agosto fa rivivere il celebre torneo che dal Trecento fino all’epoca Napoleonica veniva indetto in onore del Santo Patrono cittadino: per un intero fine settimana, Cividale si ripropone in una veste storica colorata e festosa con centinaia di figuranti che indossano perfette riproduzioni di abiti medievali e animano le scenografiche ambientazioni, che creano un vero palcoscenico sul quale il visitatore, pervaso da un'emozione unica, può vivere da protagonista la Storia, i suoi suoni e i suoi sapori. La città ospita importanti manifestazioni culturali, quali il Mittelfest, Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della Mitteleuropa, che di anno in anno nel mese di luglio propone un diverso tema che fa da filo conduttore alle rappresentazioni che vedono la partecipazione di prestigiose compagnie e di grandi artisti, o i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, che, oltre alle lezioni per solisti e per gruppi cameristici, alle quali partecipano allievi di diverse nazionalità ed età, offrono al grande pubblico l’opportunità di ascoltare i Maestri docenti e diversi illustri ospiti, esibirsi durante i numerosi concerti che si svolgono nelle chiese, nelle ville e nei castelli della zona. Importanti eventi sportivi si svolgono annualmente sul territorio: protagoniste indiscusse le quattro ruote, che dal Rally delle Alpi Orientali e Alpi Orientali Historic Rally alla Cronoscalata Cividale Castelmonte, richiamano un ampio pubblico internazionale. Percorrendo le suggestive strade del centro storico, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera misteriosa dell’Ipogeo Celtico, contemplare la bellezza del fiume Natisone dal Ponte del Diavolo, ammirare il Duomo, le chiese dei borghi, i raffinati palazzi del periodo della dominazione veneziana, curiosare tra le vetrine degli eleganti negozi per uno shopping di qualità che spazia dall’abbigliamento agli accessori, dai prodotti enogastronomici del territorio alle creazioni artistiche espressione di una tradizione artigianale di riconosciuta fama, sostare, infine, nei numerosi locali cittadini per gustare le prelibatezze culinarie accompagnate dai pregiati vini dei Colli Orientali del Friuli.

- English Version -
Cividale del Friuli is today a Municipality of Friuli Venezia Giulia with over 11,000 inhabitants, since 2008 awarded the Orange Flag brand of the Italian Touring Club; since 2011, UNESCO has recognized the city as a World Heritage Site by virtue of the Longobard monumental remains. Walking along the streets of the historic center, you can immerse yourself in the mysterious atmosphere of the Celtic Hypogeum, contemplate the beauty of the Natisone river from the Devil's Bridge, admire the Cathedral, the churches of the villages, the refined palaces of the period of Venetian domination, browse through the windows of the elegant shops for quality shopping that ranges from clothing to accessories, from local food and wine products to artistic creations that are the expression of an artisan tradition of recognized fame, and finally stop in the local restaurants to taste the culinary delights accompanied by the fine wines of the Colli Orientali del Friuli.

📌Interessante appuntamento al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 questa domenica!♀️ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 la studiosa Maria Paola Zamboni...
04/04/2025

📌Interessante appuntamento al 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 questa domenica!

♀️ 𝐀𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 la studiosa Maria Paola Zamboni ci racconterà di come nel Medioevo, la fatica femminile sia stata fondamentale su tutto l’arco della produzione e dello scambio di merci e di come il suo ruolo non si limitasse solo a quello domestico e dedito alla custodia e l’allevamento degli animali. 💪

🎙️La 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 "𝑰𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂 𝒕𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒆𝒗𝒂𝒍𝒆" è a cura del CERM - Centro Europeo di Ricerche Medievali

📆Ma non è tutto! 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 è anche la prima del mese, quindi: per tutta la giornata 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨!🎟️
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎, inoltre, splendida opportunità anche per i più piccoli di esplorare la collezione museale: vi aspetta il laboratorio creativo "𝑴𝑨𝑵𝒊 𝒊𝒏 𝑷𝒂𝒔𝒕𝒂 - 𝑪𝒍𝒊𝒄𝒌! 𝑺𝒄𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒆 𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒇𝒂𝒏𝒕𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊"📸

𝐈𝐥 𝐌𝐀𝐍 𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚! Museo Archeologico Nazionale Cividale
Per informazioni e prenotazioni
☎️0432 700700

🚴‍♀️Un bel giro che passa anche da Cividale del Friuli! Niente di meglio, in vista della bella stagione! ☀️
04/04/2025

🚴‍♀️Un bel giro che passa anche da Cividale del Friuli!
Niente di meglio, in vista della bella stagione! ☀️

Avete prenotato il vostro posto? 👇I 𝑭𝒂𝒏𝒕𝒐𝒄𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑺𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊 vi aspettano!😉
04/04/2025

Avete prenotato il vostro posto? 👇
I 𝑭𝒂𝒏𝒕𝒐𝒄𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑺𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊 vi aspettano!😉

🎭Molti interessanti appuntamenti teatrali ci aspettano nei prossimi giorni!📆Iniziamo da questa sera, 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, ...
03/04/2025

🎭Molti interessanti appuntamenti teatrali ci aspettano nei prossimi giorni!

📆Iniziamo da questa sera, 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, con 𝘾𝙖𝙧𝙢𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙖𝙡𝙘𝙖𝙣𝙞𝙘𝙖.🎼
📌Un caleidoscopio di suggestioni dove composizioni originali di poeti e cantautori ci parlano di luoghi lontani, di ricordi d’infanzia, di profumi e suggestioni legati alla terra natale, accomunati tutti da un unico corso di "𝘈𝘨𝘩𝘦, 𝘝𝘰𝘥𝘢, 𝘜𝘫𝘦̈" 💧
Cantanti, artisti e musicisti dal talento straordinario, sotto la guida del 𝘔𝘢𝘦𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘝𝘢𝘭𝘵𝘦𝘳 𝘚𝘪𝘷𝘪𝘭𝘰𝘵𝘵𝘪, ci accompagneranno in questo viaggio lungo un fiume musicale.🎶
⏰𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱, 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗱𝗲𝗹𝗮𝗶𝗱𝗲 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶
🎟️ biglietti acquistabili in loco

📆𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 celebriamo la 𝘍𝘪𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘍𝘳𝘪𝘶̂𝘭 con 𝙉𝙞𝙣𝙚 - 𝘿𝙤𝙞 𝙢𝙞𝙡𝙪𝙘̧𝙨, 𝙪𝙣 𝙢𝙤𝙩, 𝙪𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙚𝙨𝙨𝙚🍎
📌Un intreccio di parole, musica e narrazione in lingua friulana per raccontare la storia emozionante del giovane guerriero estone Kalju, di Nine, contadina friulana dotata di poteri di guarigione e del loro incontro.❤️
Questo viaggio tra storia reale e leggenda, tra Friuli, Estonia e Terra Santa nel 1227, sarà ricco di battaglie, guarigioni, amori, speranze ed emozioni.⚔️
⏰𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬, 𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 (𝘃𝗶𝗮 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲, 𝟭𝟱)
🎟️ Ingresso libero

📆Chiudiamo col botto 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, con 𝘾𝙤𝙣𝙙𝙤𝙢𝙞𝙣𝙞𝙤 𝙢𝙤𝙣 𝙖𝙢𝙤𝙪𝙧!😄
📌La chiusura della stagione vedrà sul palco 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘢 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘰𝘧𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘰 𝘗𝘰𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪 in una commedia brillante.
Protagonisti il custode Angelo e la tagliateste Caterina con le loro due visioni diverse del mondo: da una parte il progresso più estremo, digitale ad ogni costo; dall’altra il valore del rapporto umano.⚖️
⏰𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱, 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗱𝗲𝗹𝗮𝗶𝗱𝗲 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶
🎟️ Gli ultimi biglietti, se disponibili, saranno in vendita alla biglietteria

🤩Voi quale spettacolo andrete a vedere?

🌈Preparatevi ad immergervi in un tripudio di colori, forme e idee originali!🛍Il Civi Design Market sta per tornare a Civ...
02/04/2025

🌈Preparatevi ad immergervi in un tripudio di colori, forme e idee originali!

🛍Il Civi Design Market sta per tornare a Cividale del Friuli, trasformando il cuore della città in un vibrante laboratorio a cielo aperto.
Scoprite le 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧𝐞𝐫, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢 che espongono le loro 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨, pezzi unici che raccontano storie di passione e ingegno.

☀Passeggiate tra le bancarelle, lasciatevi ispirare dalla creatività e godetevi l'energia contagiosa di questo evento speciale.
Un'occasione per sostenere i 𝐭𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, l'𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨 e godersi una giornata all'insegna della bellezza.

📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
⏰𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎
📍𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐓𝐞𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐋. 𝐁𝐫𝐨𝐬𝐚𝐝𝐨𝐥𝐚

Non mancate!

👉Per maggiori informazioni: Associazione Noi dell'arte
tel. 347 1733342; mail: [email protected]

In occasione della 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍'𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒎𝒐, vogliamo sottolineare l'importanza di creare spa...
02/04/2025

In occasione della 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍'𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒎𝒐, vogliamo sottolineare l'importanza di creare spazi inclusivi e accessibili a tutti.

A Cividale del Friuli, grazie alla preziosa collaborazione con Progettoautismofvg Onlus, abbiamo realizzato delle 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚𝐜𝐞𝐞 𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 per i visitatori di Palazzo de Nordis - Collezione Famiglia De Martiis e del 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨𝐛𝐚𝐫𝐝𝐨.

Queste guide sono state pensate per rendere la storia, la cultura e il patrimonio della nostra città fruibili anche per le persone autistiche, con difficoltà di lettura e perché no, anche per famiglie con bambini o per chi è a digiuno di certi argomenti, promuovendo così la partecipazione e la comprensione. Un piccolo passo per un grande cambiamento.

📌Promemoria! Da oggi i musei avranno l'orario estivo!Nel post tutti i dettagli!😉
01/04/2025

📌Promemoria! Da oggi i musei avranno l'orario estivo!
Nel post tutti i dettagli!😉

☀️Giornata ricca di stimoli e condivisioni! 🤗Un 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 a tutti i partecipanti alle visite guidate di oggi!👉È stata un'oc...
31/03/2025

☀️Giornata ricca di stimoli e condivisioni!

🤗Un 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 a tutti i partecipanti alle visite guidate di oggi!
👉È stata un'occasione importante per condividere spunti e riflessioni con le 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒓𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 e riscoprire insieme le bellezze di Cividale!

Le attività locali sono spesso il primo contatto coi turisti, perciò la promozione e valorizzazione del territorio sono davvero frutto di un 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒂!💪

😎Continuate a seguirci per tutte le novità in arrivo!

🌷🌼Avete già fatto un salto alle meravigliose bancarelle della 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊?🌈Troverete un'esplosione di colori e profu...
30/03/2025

🌷🌼Avete già fatto un salto alle meravigliose bancarelle della 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊?

🌈Troverete un'esplosione di colori e profumi, piante, fiori, prodotti per la casa, leccornie e golosità!

😁Vi aspettiamo!

Consorzio Ambulanti FVG

Promemoria!! 👇👇👇
29/03/2025

Promemoria!! 👇👇👇

📣Vi ricordiamo che lunedì 31 marzo scade il termine per candidarsi alle borse lavoro estive!
Una bellissima opportunità per giovani residenti di collaborare nei nostri musei, in biblioteca ed uffici! Non perdete questa occasione!

📌21 borse lavoro a favore dei ragazzi cividalesi privi di occupazione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Cividale del Friuli ha attivato il progetto “Borse Lavoro Giovani” a favore di ragazzi e ragazze residenti a Cividale del Friuli di età compresa fra tra i 17 e i 26 anni.

Esclusivamente per il progetto “animazione centro vacanze” l’età minima richiesta è di 17 anni compiuti; per tutte le altre attività l’età parte dai 18 anni compiuti; i partecipanti possono essere studenti e inoccupati/disoccupati e, per i soli cittadini stranieri extra comunitari, essere in possesso del permesso di soggiorno valido al momento della presentazione della domanda.

Varie le attività fra le quali poter scegliere: il Comune offre:

👉due borse lavoro per supporto agli uffici di Stato Civile, Elettorale, Anagrafe, Innovazione e Protezione Civile;

📚 tre per il riordino del patrimonio delle singole sezioni presenti all'interno della Biblioteca e la collaborazione per lo svolgimento del prestito intersistemico;

🤩cinque per l’assistenza al pubblico presso i musei comunali di Tempietto Longobardo/Monastero di Santa Maria in Valle, Palazzo de Nordis e C.I.P.S. Centro Internazionale Podrecca Signorelli;

🤺due per gli Uffici Eventi e Sport per la collaborazione all’organizzazione degli eventi turistici e della Festa dello Sport;
una borsa lavoro per l’Ufficio Edilizia Privata

🎊 otto per le attività ricreative rivolte a bambini/ragazzi a favore dell’Ufficio Politiche Giovanili per il prossimo Centro Vacanze Estivo.

Tutti i progetti e la modulistica sono pubblicati sul sito web del Comune al link:

https://www.comune.cividale-del-friuli.ud.it/it/novita-70206/notizie-109236/borse-lavoro-giovani-2025-126484

📍Le attività, che si svolgeranno secondo programmi e orari specifici definiti successivamente sulla base dei progetti assegnati, saranno riferite ad un lasso temporale complessivo di 100 ore con copertura assicurativa e una retribuzione prevista di 400 euro.

📍La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo il fac-simile allegato all’Avviso pubblicato sul sito web del Comune di Cividale del Friuli, e dovrà pervenire tassativamente entro le ore 12:30 di Lunedì 31 marzo 2025 tramite una delle seguenti modalità:
- inoltro di e-mail all’indirizzo di posta elettronica dell’Ente: [email protected] (casella di posta accessibile da indirizzi e-mail ordinari).
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, Corso Paolino d’Aquileia n.2.

📍Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’Unità Operativa Politiche Sociali/Servizi Scolastici/Politiche Giovanili/Pari Opportunità, Corso Paolino d’Aquileia n.2.: tel. 0432 710300, e-mail [email protected], PEC [email protected]

🌸Benvenuta Nuova Agenda del mese di Aprile!🌸🌼Aria di primavera, di incontri, di racconti, di mercatini e di tradizione!☀...
28/03/2025

🌸Benvenuta Nuova Agenda del mese di Aprile!🌸
🌼Aria di primavera, di incontri, di racconti, di mercatini e di tradizione!☀️

👉Scoprite gli eventi e le iniziative in programma a questo link: https://bit.ly/Agenda_Aprile_2025 🔗

📅 La copia cartacea è sempre disponibile allo Sportello Informacittà, al piano terra di Palazzo De Nordis in Piazza Duomo 5.
Passate a trovarci!😊

Avete prenotato il vostro posto? 😉Vi aspettiamo!
28/03/2025

Avete prenotato il vostro posto? 😉
Vi aspettiamo!

A Cividale una guida turistica fornirà a operatori della ristorazione, del commercio e dell’artigianato spunti di valorizzazione

𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 riprendono le visite guidate a tema arte e cultura organizzate da Friuli Venezia Giulia Turismo, in c...
27/03/2025

𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 riprendono le visite guidate a tema arte e cultura organizzate da Friuli Venezia Giulia Turismo, in collaborazione col Comune di Cividale del Friuli! 🎨

Dal 6 aprile al 2 novembre, 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂, una guida turistica vi accompagnerà tra i vicoli stretti e le piazze, alla scoperta del borgo sviluppatosi in età medievale. Dai Celti ai Romani e fino al primo Ducato longobardo, Cividale del Friuli offre storia, arte e meraviglia! 😍

👉 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒅𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒓𝒊𝒖𝒍𝒊 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝑪𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐
📅 𝐃𝐚𝐥 𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚
🕒𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎
❗️ 𝐀𝐝 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 sarà possibile fare la visita anche 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗.

📌Partenza: dall'Informacittà di Cividale del Friuli (Piazza Duomo, 5)
👉 Presentarsi 5/10 minuti prima

💶 𝐂o𝐬t𝐨
▪️️ adulti: 15 €;
▪️ bambini fino a 12 anni e FVGcard: gratuito;
▪️ Ridotto over65, ragazzi 12-18 anni, studenti universitari fino ai 25 anni: 8€
▪️ Pacchetto family € 7,50 a persona (per famiglie composte da 1 o 2 genitori e almeno un ragazzo dai 12 ai 18 anni o studente (fino a 25 anni);
❗ Il biglietto d'ingresso al Monastero di Santa Maria in Valle con Tempietto Longobardo NON è compreso, ma acquistabile direttamente in museo al prezzo ridotto.

ℹ️ Per info e prenotazioni:
❗️Informacittà 0432 710460 - [email protected]
🔗oppure: https://bit.ly/Infovisiteguidate

🌺🌸🌼Cividale del Friuli si veste di Primavera con la 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊!🌷🪻🌹📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨⏰𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎📍in 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨...
26/03/2025

🌺🌸🌼Cividale del Friuli si veste di Primavera con la 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑭𝒊𝒐𝒓𝒊!🌷🪻🌹

📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
⏰𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎
📍in 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐙𝐨𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐮𝐨𝐦𝐨, 𝐥𝐚𝐫𝐠𝐨 𝐁𝐨𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞

Un tripudio di colori e profumi vi aspetta in un mercatino dove potrete trovare piante, fiori e non solo, per rendere unici i vostri spazi. Siete pronti a rinnovare il balcone o un angolo di giardino? Sicuramente troverete ciò che più fa per voi.

Vi aspettiamo!

ℹ️Per informazioni: Consorzio Ambulanti FVG
📧[email protected], 📞0432 538714

📖Imperdibile appuntamento per gli amanti della storia locale: siete invitati alla presentazione del volume "𝑳'𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒗𝒊𝒐 𝒅...
25/03/2025

📖Imperdibile appuntamento per gli amanti della storia locale: siete invitati alla presentazione del volume "𝑳'𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒗𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑺𝒊𝒍𝒗𝒆𝒓𝒊𝒐 𝑳𝒆𝒊𝒄𝒉𝒕 𝒅𝒊 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒅𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒓𝒊𝒖𝒍𝒊" con inventario a cura di Luca Olivo.

📌Quando? 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎
📍Dove? 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐢

Non mancate!

𝗔𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀! 😍Chiamateci per prenotare...
24/03/2025

𝗔𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀! 😍

Chiamateci per prenotare!☎️

☀️Aprile si avvicina e porta con sè novità:𝐝𝐚𝐥 𝟏° 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐥'𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨! 🌼🏛️I 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢, la Galle...
22/03/2025

☀️Aprile si avvicina e porta con sè novità:
𝐝𝐚𝐥 𝟏° 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐥'𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨! 🌼

🏛️I 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢, la Galleria De Martiis, il Monastero di S. Maria in Valle con Tempietto Longobardo, il CIPS e lo 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ saranno aperti ancora più a lungo, per accogliere turisti e visitatori!
⏰da martedì a giovedì 10-13 e 15-19
⏰venerdì, sabato, domenica, lunedì orario continuato 10-19

Nel post trovate il riepilogo degli orari in vigore in tutte le sedi museali!
🌸Vi aspettiamo a Cividale del Friuli, per una bella stagione all'insegna della bellezza!

🌼Primo weekend di primavera, ricco di eventi per tutti i gusti!📆𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 vi attendono:📌alle ore 18 in 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤...
20/03/2025

🌼Primo weekend di primavera, ricco di eventi per tutti i gusti!

📆𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 vi attendono:
📌alle ore 18 in 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘢 - Presentazione del libro "𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗝𝘂𝗱𝗿𝗶𝗼" racconti e immagini di una terra di confine e delle persone che ci vivono.📚
📌alle ore 20.30 al 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘙𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪 - Spettacolo "𝗜𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗲𝘀𝗲𝗺𝗮̂𝘀", racconto toccante, fatto di paure e sogni, di resilienza e amore, insieme ai ragazzi di ProgettoAutismoFVG onlus.
🎭

📆𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 è il turno di "𝗭𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗶𝗻𝗳𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼" dove le "𝘝𝘪𝘭𝘭𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘍𝘳𝘪𝘶𝘭𝘢𝘯𝘦" 𝘥𝘪 𝘈𝘳𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘡𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘪 trovano una veste contemporanea e interessante insieme al pianista Galuco Venier, la FVG Orchestra diretta da Valter Sivilotti 🎼
📌Ore 20.45 al 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘙𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪

❗️❗️❗️𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: 𝗕𝗔𝗨𝗟𝗘 𝗔𝗡𝗡𝗨𝗟𝗟𝗔𝗧𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗔𝗟𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢!❗️❗️❗️

📆𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, quarta del mese, torna l'appuntamento col 𝗕𝗮𝘂𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗮𝘃𝗼𝗹𝗼, per una giornata alla ricerca di tesori nascosti fra le bancarelle! 🛍️
📌 dal mattino, in centro storico

🌸E voi, come trascorrerete questo fine settimana?

Indirizzo

Piazza Duomo, 5
Cividale Del Friuli
33043

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+390432710460

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Turistico Cividale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Turistico Cividale:

Video

Condividi

Cividale del Friuli... a city to love!

Cividale del Friuli ti accoglie con il suo elegante centro storico, attraversato dal fiume Natisone, immersa in un paesaggio sospeso tra pianura e collina, tra vigneti, campi coltivati, uliveti, prati e boschi che risalgono i pendii morbidi che conducono alle Prealpi Giulie.

Vuoi goderti dall’imponente Ponte del Diavolo il colpo d’occhio sul Natisone e le terrazze che si affacciano sul fiume, o addentrarti nel misterioso Ipogeo Celtico?

Passeggia lungo le stradine del centro, le tipiche “strette”: potresti incontrare e farti conquistare dai famosi Longobardi di Cividale, ammirando la delicatezza degli stucchi e degli affreschi del Tempietto, l’eleganza dei gioielli e delle croci d’oro conservate al museo archeologico, la dolcezza austera delle figure scolpite sull’altare di Ratchis e la raffinatezza di quelle del battistero di Callisto al museo cristiano. Segui con lo sguardo la linea sinuosa della facciata bianca del Duomo e fatti incantare dal fascino delle piccole chiese dei borghi e dagli affreschi vivaci degli esterni dei palazzi privati sul corso principale.

Oppure preferisci immergerti nella natura? Come un novello viandante puoi seguire le orme degli antichi pellegrini lungo il tratto del Cammino Celeste o quelle dei moderni trekkers dell’Alpe Adria Trail che attraversano il territorio cividalese, o, semplicemente, puoi esplorare a piedi o in bici i percorsi dei dintorni e goderti la pace e la bellezza del paesaggio che ti circonda.