Nik Persian Tour

Nik Persian Tour Nik Persian Tour organizza i viaggi in Persia antica e in tutti i paesi dell'Impero persiano come Ar

21/12/2023
viaggi di Nikpersiantoura voi decidere,  a portarci ci pensiamo noiAncora qualche posto disponibile
04/07/2023

viaggi di Nikpersiantour
a voi decidere, a portarci ci pensiamo noi
Ancora qualche posto disponibile

Buon 2023Qualche idea viaggio per Pasqua,  voi decidete,  al resto ci pensa NIKPERSIANTOUR
31/12/2022

Buon 2023
Qualche idea viaggio per Pasqua, voi decidete, al resto ci pensa NIKPERSIANTOUR

Ancora qualche posto disponibile. Rimango a disposizione
02/07/2022

Ancora qualche posto disponibile. Rimango a disposizione

Ancora qualche posto libero. Rimango a disposizione per qualsiasi informazione in merito
02/07/2022

Ancora qualche posto libero. Rimango a disposizione per qualsiasi informazione in merito

I viaggi di NikpersiantourPer informazioni: info@nikpersiantour.comTel. w.app: 3385722004 // 3806499944C.so Dalmazia, 90...
18/06/2022

I viaggi di Nikpersiantour
Per informazioni: [email protected]
Tel. w.app: 3385722004 // 3806499944
C.so Dalmazia, 90 - Civitanova M. (MC)

Il tappeto in Persia nasce come esigenza di isolarsi dal pavimento e nel corso di migliaia di anni diventa una forma esp...
08/06/2022

Il tappeto in Persia nasce come esigenza di isolarsi dal pavimento e nel corso di migliaia di anni diventa una forma espressiva come la pittura e la scultura in Italia. Attraverso i disegni, i colori ed i simboli presenti su di esso, racconta la storia dell'annodatore e la storia antica della Persia.
Vi racconto tutto nella conferenza organizzata dalle associazione citate che terrò il giorno 11 giugno 2022 nella stupenda cornice dell'Eremo Santuario Beato Rizzerio in loc. Coda di Muccia a Muccia (MC).
Vi aspetto

Viaggi di NIKPERSIANTOUR.Basta una semplice prenotazione per camminare sulle orme di Tamerlano lungo la Via della Seta i...
01/06/2022

Viaggi di NIKPERSIANTOUR.
Basta una semplice prenotazione per camminare sulle orme di Tamerlano lungo la Via della Seta in Uzbekistan. Oppure passeggiare nelle meraviglie di Petra, nel silenzio del deserto e nelle vie delle città romane di 1800 anni fa in Giordania.
ACCAREZZATEVI L'ANIMA

Oggi si riparte con i viaggi di NIKPERSIAN TOUR per la Giordania. Se non siete riusciti a ve**re questa volta, niente pa...
19/04/2022

Oggi si riparte con i viaggi di NIKPERSIAN TOUR per la Giordania.
Se non siete riusciti a ve**re questa volta, niente paura, basta scegliere. Persia o Giordania ???

Finalmente si riparte. Viaggio in Giordania, Petra, Mar Morto, deserto di Wadi Rum e tanti altri siti e luoghi magici.Un...
29/03/2022

Finalmente si riparte.
Viaggio in Giordania, Petra, Mar Morto, deserto di Wadi Rum e tanti altri siti e luoghi magici.
Un viaggio che ti toccherà l'anima.
Sono a disposizione per qualsiasi informazione

Bellissimi concerti di musica tradizionale persiana con dei grandi maestri e gli strumenti antichi. Inoltre il 17 ott. a...
01/10/2021

Bellissimi concerti di musica tradizionale persiana con dei grandi maestri e gli strumenti antichi. Inoltre il 17 ott. alle ore 16:00 a Potenza Picena si terrà una conferenza intitolata "Storia e simbologia dei Tappeti Persiani" tenuta da Behzad Nikzad.
Si consiglia la prenotazione.
A me informarvi, a voi scegliere dove ve**re!

Sabato 20 marzo è NOWRUZ, CAPODANNO PERSIANOPer esattezza alle ore 10:37:28 NOWRUZ, “IL NUOVO GIORNO”, è il nome dato al...
19/03/2021

Sabato 20 marzo è NOWRUZ, CAPODANNO PERSIANO
Per esattezza alle ore 10:37:28
NOWRUZ, “IL NUOVO GIORNO”, è il nome dato al Capodanno persiano, una festa di origine Zoroastriana le cui radici si perdono nella notte dei tempi e che in realtà è soprattutto una cerimonia tradizionale di rinnovamento e speranza per il futuro. In Persia e nei paesi che facevano parte del suo impero tuttora si celebra il Capodanno con l’arrivo di Primavera e nel momento esatto dell’equinozio di primavera, corrisponde al 20 o 21 marzo. Quest’anno sarà sabato il 20 marzo e per esattezza alle ore 10:37:28.
Il Nowruz, il Nuovo Giorno, il Nuovo Anno coincide con l’inizio della Primavera, il momento di rinnovamento nella natura.
In Iran, così come in molti altri Paesi dell’Asia Centrale, per i festeggiamenti del Nowruz, è realizzata una tavola (Sofreh), chiamata Haft Sīn (le sette S). Sulla tavola sono disposti sette elementi di grande rilevanza simbolica i quali presentano tutti l’iniziale S: Sabzeh, il germoglio, per altro una tradizione che anche in varie regioni dell’Italia nella settimana Santa viene rispettata mettendo germogli di lenticchie, grano, ecc. sull’altare dell’Eucarestia come simbolo della resurrezione, rinascita, Sir, l’aglio, noto per le sue virtù medicinali; Samanù, una crema zuccherata preparata con i germogli di grano più teneri, simbolo di abbondanza; Sib, mela, di solito rossa, associata alla bellezza; Somāq, sommacco che simboleggia l’asprezza della vita; Senjed, frutto secco dell’olivo di Boemia, che rimanda simbolicamente all’amore; Serkeh, l’aceto, simbolo di saggezza. A questi elementi se ne aggiungono altri: il giacinto (arrivo della primavera); le monete (prosperità e fortuna); dolci di vari tipi; le candele (la luce) e lo specchio (onestà); uova colorate e decorate (fertilità); una boccia con pesci rossi (la vita dentro la vita). Troviamo talvolta anche: frutta (perlopiù arance e limoni); acqua di rose; pani tradizionali; spighe di grano; miniatura di Ḥāji Firuz (personaggio dal volto nero e abiti rossi che annuncia l’arrivo del nuovo anno); un libro sacro (l’Avestà per gli zoroastriani; il Corano per i musulmani) e il libro di un poeta nazionale persiano, come il Divān di Hāfez o lo Šāh-nāmeh (Libro dei Re) di Ferdowsī.
Auguro a tutti un futuro di rinnovamento e rinascita.
BUON NOWRUZ

YALDA’La notte di Yaldà è una delle più antiche celebrazioni iraniane. È considerata come una delle notti sante nell'ant...
20/12/2020

YALDA’
La notte di Yaldà è una delle più antiche celebrazioni iraniane. È considerata come una delle notti sante nell'antico Iran, è entrata ufficialmente nel calendario ufficiale dei persiani dal 502 a.C. durante il tempo di Dario I.
Yaldà è il periodo tra il tramonto del 20 dicembre (l'ultimo giorno d'autunno) e l'alba del 1° gennaio (il primo giorno dell'inverno). I giorni si allungano gradualmente e le notti si accorciano, quindi è chiamata la notte della nascita del sole (Mehr), la vittoria della luce sull’oscurità, la vittoria di Ahuramazda (Dio del bene) su Ahriman (Dio del male).
La celebrazione del solstizio d'inverno era comune anche nell'antica Roma, insieme alla diffusione del cristianesimo, il culto del dio romano Pagan Sol Invictus (sole invincibile) era molto comune e i romani ne celebravano la nascita. Sol Invictus ha anche svolto un ruolo speciale nel mitraismo romano, e persino Mitra (l'equivalente greco dell'antico Dio persiano Mitra) era chiamato il sole invincibile.
Durante lo sviluppo delle religioni in Europa e nelle terre sotto il dominio dell'Impero Romano e prima della conversione al cristianesimo, i romani celebravano il pianeta Saturno (Saturno), l'antico dio dell'agricoltura, ogni anno il 17 dicembre in una festa chiamata Saturnalia. La celebrazione duravano sette giorni e comprendeva il solstizio d'inverno. Poiché i romani usavano il calendario giuliano nei loro calcoli, il giorno del solstizio d'inverno era approssimativamente il 25 dicembre, invece del 21 o 22 dicembre.
Il Natale era considerato come una miscela delle celebrazioni dei Saturnali e della nascita di Mitra nell'antica Roma durante il IV secolo d.C. con l'ufficializzazione del cristianesimo e dall'ordine di Costantino come il compleanno ufficiale di Cristo.
Durante questa notte in Iran dall’antichità e tuttora si preparano dei cibi da giorno di festa, e soprattutto non manca il cocomero e melagrana simbolo del colore dell’alba, e si aspetta l’alba stessa leggendo Shahnameh (libro dei Re) e poesie dei poeti, mentre gli anziani raccontano le storie antiche non lontane dalla storia personale ai bambini, accendendo delle candele come luce per allontanare il buio, il male. Ci sono molte somiglianze tra le tradizioni cristiane e il mitraismo. Oggi, tutti i cristiani che celebrano la nascita di Gesù Cristo tengono ancora i loro camini e le candele accesi nel giorno della festa, addobbano l'albero di Natale con piccole luci, vivono la notte e mangiano pasti speciali, si fanno visita e festeggiano questa occasione con i loro amici e parenti proprio come la tradizione che gli antichi iraniani tenevano nella notte di Yaldà. Natale e Yaldà sono solo alcuni esempi delle molte credenze, usanze, simboli, storie e miti che uniscono persone di diverse nazioni e religioni.
Con la speranza della vittoria del BENE sul male.

12/08/2020
22/07/2020

La nuova sede
C.so Dalmazia, 90 Civitanova Marche

L'INCONTROOttobre 2000, Premio Ludovico Alessandrini III edizione.Un mio onore grandissimo aver incontrato e soprattutto...
18/06/2020

L'INCONTRO
Ottobre 2000, Premio Ludovico Alessandrini III edizione.
Un mio onore grandissimo aver incontrato e soprattutto conosciuto Il Maestro Abbas Kiarostamì e Il Grande Babak Karimi. Dopo aver avuto l'incarico, da parte dell'organizzatore Beniamino Gigli, di portare direttamente l'invito al Maestro, un primo incontro l'ho avuto a Tehran. Poi ho avuto occasione unica di accompagnarli
e di trascorrere 4 giorni con Il Regista e Babak, due persone eccezionali. Uno, Il Maestro Kiarostamì, regista che ha fatto conoscere l'arte del cinema e la vera vita in Iran, l'altro, Babak Karimi, l'artefice della divulgazione dei film iraniani in Italia ed ora un talento dello stesso cinema iraniano, lo potete vedere recitare nei films "Una Separazione" e " Il Cliente" di Asghar Farhadì, e tanti altri.
Per me che da anni organizzavo dei "Festival Persepolis" e durante si proiettavano dei film iraniani ed in particolar modo quelli del Maestro sono stati giorni e momenti emozionanti.
Due persone fantastiche

Indirizzo

Corso Dalmazia, 90
Civitanova
62012

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Domenica 17:00 - 20:00

Telefono

+393385722004

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nik Persian Tour pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nik Persian Tour:

Video

Condividi