16/11/2024
La colonna della flagellazione a Santa Prassede
Si tratta di una colonna di quarzo-diorite, bianca e nera, di dimensioni relativamente piccole (63 cm di altezza) ma di grande valore simbolico. La sua forma è quella di una colonnetta ornamentale, rastremata, con collarino e capitello. La tradizione vuole che questa sia una delle colonne a cui Gesù fu legato e flagellato prima della crocifissione. La colonna è stata portata a Roma da Gerusalemme e si trova ora in una piccola ca****la adiacente al sacello di San Zenone, all'interno della basilica di Santa Prassede. La colonna rappresenta un potente simbolo della passione di Cristo e della sofferenza umana. È un luogo di devozione e preghiera per molti fedeli, soprattutto durante il Mercoledì Santo. Sebbene l'autenticità assoluta non possa essere provata scientificamente, la colonna è considerata una delle reliquie più importanti del cristianesimo. La sua presenza a Roma dal IV secolo testimonia l'importanza che i primi cristiani attribuivano ai luoghi e agli oggetti legati alla vita di Gesù. La ca****la che ospita la colonna è decorata con splendidi mosaici e affreschi, rendendola un capolavoro dell'arte medievale.
©Passeggiate per Roma. Roma: guida alle curiosità collana di libri. https://www.amazon.it/s?k=silvia%20di%20battista... Foto ©: Maria Silvia Di Battista