Seidenari Luca Tour Leader/Chauffeur

Seidenari Luca Tour Leader/Chauffeur Tour organizer, tour leader, driver in the area of Rome, Civitavecchia, Latium. Tours in English, French, Italian and Spanish.

16/11/2024

La colonna della flagellazione a Santa Prassede
Si tratta di una colonna di quarzo-diorite, bianca e nera, di dimensioni relativamente piccole (63 cm di altezza) ma di grande valore simbolico. La sua forma è quella di una colonnetta ornamentale, rastremata, con collarino e capitello. La tradizione vuole che questa sia una delle colonne a cui Gesù fu legato e flagellato prima della crocifissione. La colonna è stata portata a Roma da Gerusalemme e si trova ora in una piccola ca****la adiacente al sacello di San Zenone, all'interno della basilica di Santa Prassede. La colonna rappresenta un potente simbolo della passione di Cristo e della sofferenza umana. È un luogo di devozione e preghiera per molti fedeli, soprattutto durante il Mercoledì Santo. Sebbene l'autenticità assoluta non possa essere provata scientificamente, la colonna è considerata una delle reliquie più importanti del cristianesimo. La sua presenza a Roma dal IV secolo testimonia l'importanza che i primi cristiani attribuivano ai luoghi e agli oggetti legati alla vita di Gesù. La ca****la che ospita la colonna è decorata con splendidi mosaici e affreschi, rendendola un capolavoro dell'arte medievale.
©Passeggiate per Roma. Roma: guida alle curiosità collana di libri. https://www.amazon.it/s?k=silvia%20di%20battista... Foto ©: Maria Silvia Di Battista

Meloni Ferry Lines
13/11/2024

Meloni Ferry Lines

12/10/2024

C’è anche Aquae Tauri tra i 700 luoghi che sarà possibile visitare nell’ambito delle Giornate del FAI, in programma sabato e domenica prossima. Per visitare lo splendido sito archeologico non è necess

18/09/2024

Le Chiese Gemelle di Piazza del Popolo: Una Storia Affascinante

Le due chiese gemelle di Piazza del Popolo, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, sono un'icona di Roma e un punto di riferimento per chi visita la città. La loro storia è intimamente legata all'evoluzione urbanistica della capitale e racchiude leggende, arte e devozione popolare. Le origini di queste chiese risalgono al XIV secolo, quando una ca****la dedicata alla Vergine Maria fu costruita vicino al Tevere in seguito a un miracoloso salvataggio. Nel XVII secolo, Papa Alessandro VII decise di trasformare Piazza del Popolo in un punto focale della città. Per questo motivo, commissionò la costruzione delle due chiese gemelle, affidando il progetto all'architetto Carlo Rainaldi. I lavori iniziarono nel 1675, ma a causa della morte di Rainaldi, furono completati da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana. Nonostante il desiderio iniziale di creare due edifici perfettamente simmetrici, le caratteristiche del terreno imposero alcune modifiche al progetto originale.
Santa Maria in Montesanto: Conosciuta anche come "Chiesa degli Artisti", ospita le tombe di numerosi artisti e intellettuali. La sua posizione strategica la rendeva un punto di riferimento per coloro che entravano a Roma da nord.
Santa Maria dei Miracoli: Il nome di questa chiesa richiama l'origine miracolosa della ca****la precedente. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di grande valore e affreschi che narrano la storia della Vergine Maria.
©Passeggiate per Roma. Roma: guida alle curiosità collana di libri. https://www.amazon.it/s?k=silvia%20di%20battista... Foto ©: Maria Silvia Di Battista

Tra poco sarà messa in onda la puntata di " The Perfect Sweat " con le riprese delle nostre meravigliose Terme Taurine s...
14/08/2024

Tra poco sarà messa in onda la puntata di " The Perfect Sweat " con le riprese delle nostre meravigliose Terme Taurine sulla piattaforma televisiva americana EVENTIVE

03/08/2024
03/08/2024

La Basilica di San Paolo fuori le mura
È una delle quattro basiliche papali di Roma, seconda in grandezza solo a quella di San Pietro in Vaticano. Situata lungo la via Ostiense, nel quartiere omonimo, vicino alla riva sinistra del Tevere, questa imponente chiesa sorge a circa 2 km fuori dalle mura aureliane, proprio uscendo dalla Porta San Paolo. La sua storia affonda le radici nell’antichità: la tradizione vuole che sia stata costruita sul luogo della sepoltura dell’apostolo Paolo, a circa 3 km dal luogo in cui subì il martirio e fu decapitato, noto come ”Tre Fontane”. La basilica originale risale al IV sec. ma nel corso dei secoli ha subito diverse ricostruzioni. L’attuale struttura risale al XX secolo, dopo un lungo processo di restauro e ampliamento. La tomba dell’apostolo Paolo si trova sotto l’altare papale. Questo luogo è stato sempre meta di pellegrinaggi e, dal 1300, fa parte dell’itinerario giubilare per ottenere l’indulgenza. Durante l’Anno Santo, si celebra il rito dell’apertura della Porta Santa. Fin dall’VIII secolo, i monaci benedettini dell’annessa abbazia si occupano della liturgia e della lampada votiva sulla tomba dell’apostolo. Dal 1980, la basilica è riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
©Passeggiate per Roma. Roma: guida alle curiosità collana di libri. https://www.amazon.it/s?k=silvia%20di%20battista... Foto ©: Maria Silvia Di Battista.

Sono bastati 21 secondi a Ciro per andare in gol in una competizione ufficiale... Il Besiktas batte il Galatasaray 5 a 0...
03/08/2024

Sono bastati 21 secondi a Ciro per andare in gol in una competizione ufficiale... Il Besiktas batte il Galatasaray 5 a 0 nel derby più infuocato di Istanbul e si aggiudica la Supercoppa di Turchia
Si ma è vecchio... Intanto doppietta

02/02/2024

The National Wallace Monument by Vinny Keenan Photography✨💙🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿

📸instagram.com/vinnykeenanphotography

Indirizzo

Civitavecchia
00053

Telefono

+393401173535

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seidenari Luca Tour Leader/Chauffeur pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Seidenari Luca Tour Leader/Chauffeur:

Condividi