Si è appena conclusa una due giorni in cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di raccontare la nostra fantastica terra dei Re a dodici operatori turistici di tutto il mondo che hanno mostrato particolare interesse per il nostro territorio.
Il tutto è avvenuto a seguito di ECOLUXURY, fiera di alta gamma di turismo sostenibile che ha messo a confronto domanda e offerta per destinazioni esclusive e sostenibili.
Queste giornate dedicate, promuovono non solo la cooperazione tra imprenditori del settore, ma anche il coinvolgimento diretto delle istituzioni locali e dei privati.
Le amministrazioni comunali giocano un ruolo fondamentale nel supportare iniziative che mirano a valorizzare il territorio, garantendo che i progetti di sviluppo economico siano integrati con la conservazione del patrimonio culturale e ambientale.
La collaborazione tra pubblico e privato, infatti, è cruciale per il successo di queste iniziative, poiché permette di mettere in comune risorse e competenze.
Attraverso il progetto della DMO Etruskey, lavoriamo insieme per creare un turismo di qualità che rispetti l'ambiente e le tradizioni di ogni luogo. Questo approccio collaborativo garantisce il benessere economico delle comunità e la preservazione delle bellezze naturali e storiche che caratterizzano i nostri territori.
Sono stati due giorni intensi, concentrati sulle opportunità e le esperienze esclusive che possono rendere una destinazione indimenticabile.
Le giornate di fam trip, organizzate da Ecoluxury e messa a terra sul nostro territorio da Etruskey e Incitur, offriranno un'opportunità preziosa per tutti i soggetti pubblici e privati facenti parte della rete.
Sarà possibile discutere di progetti concreti, pianificare nuove iniziative e consolidare le relazioni tra tutti gli attori coinvolti, con l'obiettivo di costruire un futuro sostenibile e prospero per il settore turistico.
Sono stati giorni intensissimi, in cui si è passati dalle proposte sui tavoli della fiera a toccar
Un primo importante passo avanti nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e storico condiviso dalle città coinvolte nel progetto 'Lega delle Città di Hasekura'."
Lunedì scorso abbiamo avuto il piacere nonché l'onore di partecipare alle attività di cooperazione commerciale per il nostro territorio di una folta delegazione giapponese di Miyagi in visita a Civitavecchia riguardo appunto il progetto, "Lega delle Città di Hasekura". Sette sono le città impegnate per cinque paesi che rendono omaggio al samurai che condusse lo storico viaggio partendo il 28 ottobre 1613 dal porto di Ishinomaki e che si concluse con lo sbarco a Civitavecchia nel 1615 per recarsi dal Papa Paolo V.
Al discendente diretto di 14ª generazione di HASEKURA Tsunenaga, Hasekura Masaka, abbiamo donato il nostro packaging turistico con le cartoline e i disegni a matita dedicati ad Hasekura e alla Chiesa dei Santi Martiri giapponesi dove poi nel pomeriggio si è tenuto un emozionante concerto.
Ringraziamo la delegazione che ci ha donato una bottiglia di buon sakè e gli amici e collaboratori che hanno partecipato:
Sergio Aversa Lanfranco Valletti, Maura Barbani, Stefano de Paolis Paola Di Giovanni, Cristiano Avolio, Adriano Rando
St.Agnese Square Venice
#wildernesschool
Exactly under Giotto's bell tower in Florence in Piazza del Duomo. Final evening for the Wilderness School in Adelaide that wins the award for best band.
⚜️Florence, Basilica of Santa Felicita.
We are doing the second day of exhibitions of the Wilderness School 🏫 from Adelaide Australia 🎺🎼🎹🎸🥁🦘🐨🇦🇺🇮🇹 Jackie Male Paola Di Giovanni