DolomitEmozioni

DolomitEmozioni Rete per la promozione del turismo nelle Dolomiti Friulane.

20/10/2021
07/10/2021

Sul Resettum oggi si è posata la prima neve! ❄️

Si prospetta però un weekend di sole.. vi aspettiamo! ☀️🌞

😍😍
04/10/2021

😍😍

24/09/2021

Buonasera amici, 🌺
Noi oggi abbiamo finito la stagione estiva, questo però non significa che non ci saremo più...
Saremo aperti tutti i weekend e festivi finché il meteo ce lo permette! ❄️❄️

Mel frattempo ringraziamo tutti coloro che ci sono venuti a trovare in questi tre mesi e chi ci verrà a trovare nei prossimi weekend! 💞

24/09/2021

Buona sera a tutti.
Visto il meteo sabato 25 (compresi i pernotti sino al raggiungimento del massimo consentito) e domenica 26 settembre sino alle 18.00 (servizio ristorazione) saremo in Rifugio per accogliere tutti i visitatori che avranno il piacere di passare da queste parti per visitare il Parco Naturale Dolomiti Friulane, all'interno del territorio del Comune di Cimolais, in uno dei più spettacolari luoghi patrimonio dell'Umanità Dolomites UNESCO.
Per pranzare (inutile dirlo) serve la prenotazione e per sedersi all'interno il solito Green Pass.
Buone passeggiate tra le Dolomiti Friulane.
Ma**ca e Ivan vi aspettano. Un abbraccio a tutti.
Cai Cimolais CAI Pordenone CAI Friuli Venezia Giulia Associazione Rifugi del Veneto - AGRAV - Anello delle Dolomiti Friulane

13/09/2021

Buonasera a tutti!
Ci prendiamo un po' di pausa!💤💤

Saremo aperti fino al 17 ottobre (se il meteo ce lo permetterà) nelle giornate di:
☞︎︎︎ venerdì
☞︎︎ sabato
☞︎︎︎ domenica - fino alle 17

📸 Cycling in love

12/09/2021

Buongiorno a tutti e buona domenica tra le pieghe geologiche delle Dolomiti Friulane.

Domani e martedì a causa di impegni il Rifugio rimarrà aperto solamente per servizio bar.

Da mercoledì e sino al 19 pomeriggio il Rifugio sarà di nuovo operativo.
Le aperture successive saranno effettuate nei fine settimana se il meteo sarà clemente.
Buone passeggiate tra i monti a tutti.

Parco Naturale Dolomiti Friulane Cai Cimolais CAI Pordenone Comune di Cimolais Anello delle Dolomiti Friulane Dolomites UNESCO CAI Friuli Venezia Giulia

❗️❗️🤩🤩
03/09/2021

❗️❗️🤩🤩

02/09/2021

📣 la stagione stà per volgere al termine purtroppo...ce l'abbiamo messa tutta per soddisfare i nostri clienti e la più gran soddisfazione e vederli andar via con il sorriso 😊
📌 dal 13/09 saremo aperti solo sabato e domenica fino al 17 ottobre ☺️

😍😋
22/08/2021

😍😋

Oggi bis di primi al ragù d'agnello. 🤩🤩😋

13/08/2021
🐜 Hai mai visto questo simpatico insettino blu? Si tratta del   - coleottero appartenente alla famiglia barbiglio. Quest...
09/08/2021

🐜 Hai mai visto questo simpatico insettino blu?

Si tratta del - coleottero appartenente alla famiglia barbiglio. Questo è l'unico rappresentante della Rosalia in Europa. La storia di questo tipo di relitto risale al lontano passato, essendo sopravvissuto in questo periodo non una singola epoca geologica.

CHE ASPETTO HA 🧐
Il barbo alpino è un insetto, che si distingue non solo per le sue grandi dimensioni, ma anche per la sua straordinaria bellezza. La lunghezza di un individuo adulto in lunghezza varia da 1,5 a 3,8 cm. Un rappresentante di questa specie ha molte opzioni di colore, che vanno da un grigio-blu e tonalità rosa pallido, e termina in quasi nero. Diverse sfumature di colore sono create grazie ai peli colorati e spessi che ricoprono il corpo dell'insetto. Molti penseranno che un tale colore del coleottero rende impossibile nascondere in modo efficace. Tuttavia, sullo sfondo di tronchi di faggio il barbo alpino è quasi impercettibile.

DOVE VIVE 🌳
L'habitat del barbo alpino sono i paesi dell'Europa centrale, orientale e meridionale. Il barbo alpino preferisce boschi di latifoglie e misti, in cui crescono piante di faggio, olmo e carpino. In montagna si stabilisce ad un'altitudine fino a 1.500 metri sul livello del mare.

STILE DI VITA 🍃
Il barbo adulto esce di legno dopo lo svernamento verso metà giugno. Volano fino a settembre, poi iniziano a cercare un luogo appartato, e in ottobre vanno di nuovo sotto la corteccia per il prossimo svernamento.
Si nutrono di linfa degli alberi, rosicchiando buchi nei tronchi di faggio, olmo, pioppo, acero, carpino, castagne, noci, pere, salice, tiglio, biancospino e altri legni duri. Per la vita, scegli alberi secolari, spesso in decomposizione o danneggiati da fuoco, gelo, legno di funghi. Preferiscono aree aperte e ben illuminate che sono riscaldate dal sole da tutti i lati. In tempo nuvoloso si nascondono e in tempo sereno corrono attivamente intorno agli alberi e volano. A proposito, questi uomini belli sono eccellenti volantini e combattenti: se qualcuno li attacca, stanno combattendo molto attivamente con le loro potenti mascelle.

PROTEZIONE ⛔️
Nonostante l'ampia area di distribuzione, il barbo alpino è sull'orlo dell'estinzione. Il Libro rosso di molti paesi, tra cui la Russia, contiene un documento in cui si afferma che questo scarabeo, in quanto rara specie relitta, è sotto la protezione dello stato. Era sull'orlo dell'estinzione in Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Germania e Polonia. Il suo numero negli ultimi decenni è fortemente diminuito in Bielorussia, Azerbaigian e Armenia, in Ucraina. È quasi impossibile incontrare questo bellissimo scarabeo luminoso in Moravia e nei Balcani.
La comunità internazionale sta inoltre adottando misure per preservare un insetto luminoso e sorprendente in natura: è elencata nella Lista rossa europea, così come nella Lista rossa dell'Unione internazionale per la conservazione della natura, è protetta in molte riserve.

Qualche esemplare è stato avvistato nei pressi di Malga agriturismo Casavento, quindi se avete la fortuna di incontrarlo vi preghiamo di ammirarlo e non toccarlo. 🙏



Albergo Dolomiti Miramonti Sport Hotel Tree Village Rifugio Pradut 1450mt Rifugio Vallata Rifugio Pordenone Rifugio Cava Buscada

04/08/2021

Ancora qualche posto disponibile per il weekend con il 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 del fotografo Davide Bortuzzo.

Ritrovo a Pian del Muscol 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 7 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 9.00 📸🔥🔥🔥

Per info e prenotazioni 3458289307

Domenica 1 Agosto 2021 ore 13.00 - Rifugio Pordenone
30/07/2021

Domenica 1 Agosto 2021 ore 13.00 - Rifugio Pordenone

🧀 Hai mai visto come si fa il formaggio?Perchè non ve**re a vederlo direttamente in Malga?! 🐄🐐Sicuramente una giornata d...
30/07/2021

🧀 Hai mai visto come si fa il formaggio?

Perchè non ve**re a vederlo direttamente in Malga?! 🐄🐐

Sicuramente una giornata diversa dal solito, per grandi e piccini, dimostrazione di come si facevano formaggio e ricotte nelle antiche malghe con pentolone e fuoco vivo. Ottima occasione per passare una giornata in una vera malga in quota, lontano dal caos per riappropriarsi dei tempi antichi, i bambini potranno vedere dal vivo la magia del latte che diventa ricotta e formaggio, il tutto sul pentolone e fuoco vero fatto con la legna.

DURATA: la durata dell’attività è di circa 3 ore a partire dalle ore 9 del mattino

ADATTA A: persone singole, gruppi e famiglie con bambini

QUANDO: tutti i lunedì da Maggio ad Ottobre

DOVE: Malga Agriturismo Casavento (Claut)

COSA COMPRENDE: l’attività comprende la dimostrazione con maestro casaro e pranzo con la degustazione dei prodotti della malga

PRENOTAZIONE: obbligatoria, al numero 3484920926 o via email a [email protected]

COSTO: € 30,00 adulti - € 15,00 bambini



Malga agriturismo Casavento

🧐 Hai già visitato il  ?Il Landre dal Ledan è un antro naturale che si apre poco sotto la cresta del monte Buscada, nel ...
23/07/2021

🧐 Hai già visitato il ?

Il Landre dal Ledan è un antro naturale che si apre poco sotto la cresta del monte Buscada, nel versante rivolto al Piave. Questa caverna straordinaria ha scorci impressionanti verso la valle del Piave e le Dolomiti orientali.
Viene chiamato Ledàn (letame), perché, dopo la falciatura i montanari mandavano su le greggi e la grotta serviva da ricovero per gli animali e per i pastori, che vi accendevano il fuoco per far asciugare i vestiti.

👣 Vi si giunge dalla cresta sopra il Rifugio Cava Buscada , scendendo poi, nel versante nord, lungo un esile sentierino. Bisogna prestare molta attenzione, non è un sentiero Cai, ed è abbastanza esposto in alcuni punti, ma merita sicuramente una visita.



Rifugio Pordenone Rifugio Vallata Rifugio Pradut 1450mt Albergo Ristorante Dolomiti Miramonti Sport Hotel Tree Village Renzo Grava Malga agriturismo Casavento

🎭 Sabato 24 luglio al Rifugio Pordenone  teatro in quota con lo spettacolo I GUARDIANI DEL NANGA. ➡ Ingresso gratuito co...
23/07/2021

🎭 Sabato 24 luglio al Rifugio Pordenone teatro in quota con lo spettacolo I GUARDIANI DEL NANGA.

➡ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria https://teatroverdipordenone.it/.../i-guardiani-del-nanga/

90+1...continuiamo a FESTEGGIARE

Continuano i festeggiamenti per i 90+1 anni del Rifugio Pordenone 🤩🤩🤩
Sabato 24 luglio, grazie a una preziosa collaborazione con , il rifugio ospiterà lo spettacolo I GUARDIANI DEL NANGA

➡per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-guardiani-del-nanga-157922880587?aff=ebdssbdestsearch
➡per info sullo spettacolo: https://teatroverdipordenone.it/spettacolo/i-guardiani-del-nanga/

Indirizzo

Claut
33080

Telefono

+393452241628

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DolomitEmozioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DolomitEmozioni:

Condividi