Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese

NATURA e cultura in Oltrepò Pavese
con ricerca naturalistica - sentieri - escursioni - educazione ambientale
per raccontare il territorio tramite l'esperienza e l'esplorazione. è una associazione di promozione sociale naturalistica che si occupa di RICERCA su fauna, flora e geologia dell'Oltrepò Pavese e su aspetti della cultura dell'Appennino Settentrionale. Volo di Rondine ha

come obiettivo quello di promuovere e VALORIZZARE il TERRITORIO collinare e montano dalle interessantissime, ma poco conosciute, peculiarità. Il metodo che usiamo è RACCONTARLO direttamente dai suoi sentieri, approfittando delle nostre competenze naturalistiche, cercando di trasmettere la nostra passione e creando percorsi di una EDUCAZIONE esperienziale in natura.Volo di Rondine ha un concetto di Natura completo: osservazione, ascolto, studio, divulgazione, SEMPRE ESPLORAZIONE.

18/01/2025

🌸Bibliolab si trasferisce in Giappone!🌸
Domenica 26 gennaio alle 15.00 vi aspettiamo in teatro a Retorbido insieme a Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese per partecipare all'evento "Leggere con il kamishibai".
Non può mancare un laboratorio creativo e ovviamente la merenda! Un'ottima merenda giapponese!
Vi ricordiamo di prenotare la vostra presenza ai numeri indicati in locandina.
Kon'nichiwa🤗

Auguri di un Felice e "Naturale" 2025 ! ✨
31/12/2024

Auguri di un Felice e "Naturale" 2025 ! ✨

Ed eccoci con il nostro tradizionale post su   ed il  Il ❄❄Solstizio di Inverno❄❄ è un giorno importantissimo, davvero d...
21/12/2024

Ed eccoci con il nostro tradizionale post su ed il

Il ❄❄Solstizio di Inverno❄❄ è un giorno importantissimo, davvero da festeggiare: da oggi le giornate non si accorciano più, anzi da domani le ore di luce aumenteranno, piano piano!!! 🥳
L'anno vecchio se ne va, con i doni al nuovo anno che nasce.


☀️ Quest’anno il solstizio si verifica stamattina 21 dicembre alle 10.21: in quell'esatto momento l'emisfero nord è inclinato nel punto più lontano dal Sole.
Ebbene sì, è tutto merito dell'inclinazione dell'asse terrestre (di circa 23°26') se abbiamo le sul nostro pianeta! 🌎🌍🌏

Da mesi (dal solstizio di giugno) il percorso apparente del Sole in cielo è ogni giorno più breve, i tramonti anticipati, le giornate più corte: per i nostri antenati, legati alla natura, era una cosa preoccupante.
❗Ma ecco che dopo il 21 dicembre il Sole sosta (Sol sta = sol stizio) e la giornata non si accorcia ulteriormente, il Sole appare tramontare nello stesso punto del giorno precedente, e così per qualche giorno di "sosta".
Poi finalmente il Sole allunga il suo percorso in cielo e sorge un po' più a nord-est e tramonta un po' più a nord-ovest.
L'allungamento della giornata si nota "ad occhio" solo dalla sera del 24 dicembre.
Questa sera è gioia: il Sole ha vinto sul buio!!! ☀☀☀
💥"Nasce" il nuovo anno!

Ciò era motivo di grandissima festa, perché il buio lascia finalmente spazio alla "luce". Il vecchio anno se ne va, ma tiene tra le braccia il bebè appena nato dell'anno nuovo.👶

I nostri antenati avevano notato la ciclicità delle stagioni e degli eventi astronomici... Ma temevano comunque che il Sole potesse continuare a ridurre la durata delle giornate... L'attesa della luce nuova era un fortemente atteso.🎁

E se non fosse avvenuto... sarebbe stato un disastro.
Per propiziare questo avvenimento del Sole si praticavano dei che si riteneva potessero rendere omaggio e favorire l'avverarsi del Solstizio e la Nascita del nuovo SOLE BAMBINO.

🕯🔥I rituali erano collegati al Sole e alla Luce per questo in genere svolti con accensione di FUOCHI o di candele (oggi lucine elettriche).

🌿Le piante usate come porta fortuna in questi rituali erano il (pianta parassita che è verde in inverno sugli alberi spogli, ritenuta un tempo divina, creata dal lampo = fuoco sceso dal cielo), e 🌳l' (anch'esso verde in inverno e con bacche rosse come piccoli soli).

🎄🎄Nei giorni precedenti il Solstizio, per propiziarlo, si usava anche decorare un (in genere un sempreverde) con dei simboli rappresentati il sole: nastri rossi, frutta, simboli disegnati.

Questo passaggio era chiamato dai Celti la festa di Yule. La vincita del sole. Dal buio alla NASCITA.
🎅🏽🍃🦌🐇 Yule era immaginato come lo di un vecchio di agrifoglio. Yule, lo spirito del vecchio anno/agrifoglio era rappresentato come un anziano vestito di foglie verdi che, accompagnato da animali, portava in dono i frutti rossi ai nuovi nati.

🎁 Se avete notato analogie non è un caso: l'arrivo della luce, l'anno bambino, l'abete addobbato come ringraziamento, lo spirito del vecchio anno che dal bosco/Natura porta doni ai bambini sono rimasti nelle nostre tradizioni.
🥤Nelle prime illustrazioni Babbo Natale era il vecchio vestito di verde, fu solo dagli anni '30 che la pubblicità della Coca Cola cominciò a colorare i vestiti del vecchio con i colori del marchio e cioè di rosso e bianco.

🧐🤔 Ma chi ha mai visto Babbo Natale per dire di che colore sia il suo abito? e avrà poi un abito, visto che si tratta di uno spirito?

😍🌳E comunque da oggi riceviamo in dono di nuovo la luce, in aumento, e siccome ciò è simbolo di rinnovazione, di ciclicità, di rinascita, a parer mio, se proprio dobbiamo dare una forma a Babbo Natale, l'ideale sarebbe proprio quella degli alberi.

Come potete intuire il Natale è la versione cristiana della rinascita del Sole; fu papa Giulio I (337 -352) a scegliere come data di nascita di Gesù (che non è nota) il giorno del 25 dicembre, per creare una celebrazione sostitutiva, sempre legata alla nascita, capace di celare la festa pagana. L'intenzione cristiana ha funzionato e molti di noi hanno dimenticato queste ricorrenze della spiritualità tradizionale, strettamente legate alla Natura.
Ma i rituali, tramandati, sono rimasti. Mi stupisco della forza dei rituali, si mantengono nei secoli anche quando non se ne conosce più il vero significato.
Si sono modificati, ma sono rimasti, ad esempio l'albero sostiziale è rimasto nell'albero di Natale, l'accensione di candele propiziatorie resta nell'esposizione di luci (queste decorazioni infatti non hanno simboli cristiani).

🙏🙏 Pare abbiano perso il senso, ma il significato in fondo rimane: si ringrazia, si ricomincia.

💚 Grazie Natura e che l'anno nuovo sia fortunato!!!

(nel solstizio del 2019 c'erano state in concomitanza l'apparizione di una cometa e l'eruzione dell'Etna.... In quello del 2020 la congiunzione di Saturno e Giove).

Testo di Vera Pianetta
Illustrazioni di astrid schelds.

10/12/2024
segnaliamo un evento di Musei Oltrepò e di Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi e  di VogheraLA NOTTE DEI P...
09/12/2024

segnaliamo un evento di Musei Oltrepò e di Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi e di Voghera

LA NOTTE DEI PUPAZZI IN MUSEO
inizio venerdi 13 e termine sabato 14 dicembre
Presso il Museo di Scienze Naturali di Voghera

ll ritrovo è alle 17.00 di venerdi 13 dicembre al museo di Scienze Naturali muniti di... pupazzo!

Si farà una visita al museo, in versione natalizia, e poi troveremo il posto adatto dove lasciare i pupazzi per il loro "pupazzo party" notturno.

Il mattino del sabato il ritrovo è puntuali alle 10.00 perchè i pupazzi staranno aspettandovi e vedremo, anche grazie alle fototrappole, cosa avranno combinato i pupazzi insieme nella notte.

Introdurremo una storia che alle 10.30 prosegue nella sala Ragazzi della Biblioteca dove accompagneremo i bambini a quell'ora.

La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: messaggio wathsapp al 339.4518087 - mail a [email protected]

Anche quest'anno nella Giornata degli Alberi, siamo andati a trovare i bambini della Scuola di Infanzia di Codevilla la ...
21/11/2024

Anche quest'anno nella Giornata degli Alberi, siamo andati a trovare i bambini della Scuola di Infanzia di Codevilla la Scuola ai piedi della Collina, per affiancare gli interventi di piantumazione di nuovi alberi nel giardino, voluti come ogni anno dal Comune di Codevilla. Quest'anno per i "pulcini" della sezione, sono stati messi a dimora degli alberi di Pomella.
Nel nostro intervento abbiamo parlato di nomi di alberi, della storia a dorso di mulo della pomella nostrana, poi letto una favola speciale e infine un piccolo gioco di "attacca la foglia"
🌳🌳🌳🌳🌳 GRAZIE ALBERI! 🌳🌳🌳🌳🌳🌳

In occasione del 20 novembre Giornata dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti (35 anniversario) Insieme a Pro Loco C...
21/11/2024

In occasione del 20 novembre Giornata dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti (35 anniversario)
Insieme a Pro Loco Corvino abbiamo proposto un laboratorio a tappe, a tutte le classi della scuola di Corvino S. Q. - Fumo dell Istituto Comprensivo di Casteggio, per conoscere i propri diritti e riflettere sui propri doveri.
Nell'occasione è stata esposta la mostra fotografica di Beppe De Nardin che è stata parte integrante delle attività.
Grazie agli insegnanti per la collaborazione e ai bambini per l'entusiasmo con cui ci hanno accolto.

Con Lella Benzo e Legger-e-mente



Con

Anche Volo di Rondine partecipa al Festival dei Diritti, promosso da CSV Pavia, dal tema A Voghera sarà presente una mos...
13/11/2024

Anche Volo di Rondine partecipa al Festival dei Diritti, promosso da CSV Pavia, dal tema
A Voghera sarà presente una mostra dal titolo "Arte e Ambiente: la forza della fragilità" a cura degli studenti dell' Istituto B. Pascal, organizzato da CIF Centro Italiano Femminile di Voghera, in collaborazione con Legambiente Voghera-Oltrepò e Volo di Rondine.

Il nostro contributo sarà presentato nella conferenza di domenica 17 novembre ore 15.00 sala Zonca, Voghera.

Con Sandra Tassisto, Costantina Marzano, Mariella Barbieri

Partecipiamo al Festival dei DIRITTI dal tema  promosso da CSV Lombardia, con la conferenza BIODIBERSITA: RICCHEZZA DEL ...
13/11/2024

Partecipiamo al Festival dei DIRITTI dal tema promosso da CSV Lombardia,
con la conferenza BIODIBERSITA: RICCHEZZA DEL TERRITORIO DA PROTEGGERE
domenica 17 novembre ore 15.00, con l'occasione è visitabile la mostra "Arte & Ambiente, la forza della fragilità" a cura di Istituto Pascal, Legambiente Voghera-Oltrepò, CIF Voghera - sala Zonca, piazza Meardi Voghera

09/11/2024
🌟🌟 Buon RICORDO dei nostri antenati, buona festa di SAMHAIN, buon inizio di NUOVO ANNO AGRICOLO/NATURALE 🌟🌟Osservare la ...
31/10/2024

🌟🌟 Buon RICORDO dei nostri antenati, buona festa di SAMHAIN, buon inizio di NUOVO ANNO AGRICOLO/NATURALE 🌟🌟

Osservare la Natura, Celebrare il cambio delle stagioni, Commemorare gli Antenati: questo era la base nella cultura pagana dei popoli.
I cambiamenti delle stagioni, del Sole, degli Astri, erano da festeggiare. In particolare nei momenti di equinozio, solstizio ed i giorni a metà tra questi.

In Italia e altre zone d'Europa alla fine di ottobre terminano tutti i raccolti, i frutti e i prodotti degli orti e le erbe selvatiche, le giornate si accorciano: era considerata la fine dell'anno agricolo (infatti poco dopo a S.Martino si partiva dalla cascina). Inizia un momento duro, buio, ma con le riserve dei raccolti, di ciò che è stato prima.
È il momento di ringraziare ciò che ha agito prima: la Natura in estate, il lavoro preparato nella Terra che ha dato i suoi frutti, i nostri Antenati.

Questo inizio di un nuovo anno era indicato dal fatto che l'ammasso delle sorge già al crepuscolo e arrivava, verso mezzanotte di quel giorno, nel punto più alto del suo arco percorso nel cielo***.

Questa di inizio del Nuovo Anno era speciale: l'unica in cui la porta (il velo) tra il mondo dei vivi e quello dei morti si apriva e permetteva che i nostri Antenati tornassero a visitare il mondo. Per questo i rituali erano in genere di offerte, cibo messo davanti alla porta, decorazioni e naturalmente il fuoco, sempre presente per le celebrazioni di cambiamento.
I Celti presenti da noi e nel nord Europa, chiamavano questo momento o .

Come gli altri riti pagani tradizionali sono stati nascosti e assorbiti da feste cristiane, in questo caso dei Morti e dei Santi.
Questo rito ha subito anche altre variazioni: portato in America dai migranti Europei si è trasformato in "Los dias de los mu***os" nel sud, e nel nord in "Halloween" (contratto da “All Hallows Eve” cioè “notte di tutti gli spiriti), diventato più scherzoso/pauroso, perdendo il senso profondo dell'antico rito.

è, oggi, reso una festa commerciale, ma può restare una occasione per parlare ai bambini dei morti e di affrontare, come gioco, le paure.
Halloween è un rito stravolto, ma le sue radici sono : dei popoli dei nostri monti che osservavano il ciclo del Sole, delle Stelle e della Natura.
Buon Capodanno dunque!!

(Questo periodo duro e buio termina al solstizio di inverno, quando il Sole allunga il suo percorso in cielo e veniva celebrato da un'altra importante festa di rinascita.... Guarda "caso" coincide con la data di Natale.)

***astronomicamente quest'anno lo zenith a mezzanotte delle Pleiadi sarà ritardato al 25 novembre. Questa informazione mi è stata gentilmente fornita dal Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte. Quindi anche quella notte lasciate qualche dono o pensiero per gli Antenati in visita... non si sa mai!

(Testo di Vera Pianetta)
Immagine by Celticgarden

San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica Il nostro classico di ottobre, tanti partecipanti nonostante...
21/10/2024

San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica

Il nostro classico di ottobre, tanti partecipanti nonostante il meteo che però come previsto ha regalato anche sole e temperature miti.

Castagne in abbondanza e belle grandi quest'anno.

Il primo grandissimo GRAZIE va a Michele e Valentina che hanno preparato una merenda dolce e salata di qualità e abbondanza indescrivibile!

Un grazie anche a tutti i partecipanti, ci vediamo nel 2025!

Casa "La Pomella"
Michele Broggi
Valentina Vaghi

Foto:
Bellotti Paolo Valerio









torna un po' di sole? approfittiamo per Foliage in Vigna - passeggiata fotografica !!26 ottobre 2024 - ore 15.00-18.00 a...
21/10/2024

torna un po' di sole? approfittiamo per Foliage in Vigna - passeggiata fotografica !!
26 ottobre 2024 - ore 15.00-18.00 a Codevilla PV
passeggiata fotografica, visita e degustazione in cantina
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Montelio Vini

Una passeggiata fotografica tra i vigneti colorati e la visita alla cantina storica con degustazione di vini.

La novità è che sarà la nostra socia Francesca Focolari ( https://www.instagram.com/francefoc/ ), esperta ed appassionata di fotografia, ad accompagnare in questa passeggiata lenta, con tante soste per fermarsi ad osservare, inquadrare e scattare fotografie con una fotocamera, anche quella dello smartphone. La guida suggerirà spunti ed inquadrature un po' insolite.

Alle 17.00 si termina la passeggiata presso l'azienda agricola Montelio, dove, dopo qualche scatto nella corte, si potrà seguire la visita guidata della cantina storica, seguita da una degustazione di vini.

Questa attività è adatta ad appassionati di fotografia, sia esperti che no, curiosi di approfondire e con il desiderio di scattare in compagnia. Il percorso ad anello è di circa 1 km, su sterrato o sentiero inerbito. Sono consigliati scarponcini o scarpe impermeabili.

Quota di partecipazione: 15 euro comprensiva di guida, visita alla cantina e degustazione. Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento dal mese di ottobre è omaggio per l'anno 2024. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).

NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3471194920 (Francesca) o a [email protected]

Numero limitato di partecipanti.

Passeggiata confermata in base alle condizioni meteo e del sentiero ed al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.

Programma su www.volodirondine.com/eventi/passeggiata-fotografica

San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica Prime foto, oggi grandissima giornata!!!Casa "La Pomella"   ...
20/10/2024

San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica

Prime foto, oggi grandissima giornata!!!

Casa "La Pomella"








20/10/2024

Sabato 26 Ottobre da Codevilla (PV) Volo di Rondine organizza "Foliage in vigna".

Una passeggiata fotografica tra i vigneti per poi proseguire con una visita alla cantina storica e una degustazione di vini. Ad accompagnare in questa passeggiata sarà presente un'esperta di fotografia per suggerire spunti e inquadrature.
La prenotazione è obbligatoria.

Per maggiori informazioni:
Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese

Tutto pronto!San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica Casa "La Pomella"
20/10/2024

Tutto pronto!

San Ponzo 20/10/2024 Castagnata in Grotta e Merenda Rustica

Casa "La Pomella"

Indirizzo

Codevilla

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese:

Video

Condividi