Ciao! Se sei finito qui è perché vui conoscere le menti dietro a questo progetto. Piacere di conoscerti, Siamo Mirko ed Emanuele, due ragazzi di Como amanti del Lario e delle sue infinite bellezze, nonché appassionati di natura, fotografia e viaggi. Oltre agli interessi comuni, ci lega una forte amicizia che ci ha portato a condividere tantissime esperienze e progetti, di cui Larius Way rappresenta la miglior espressione.
Il progetto Larius Way è nato sotto al caldo sole di un pomeriggio dell’estate 2017, mentre chiacchieravamo durante una delle nostre solite escursioni lungo i sentieri della Spina Verde.
L’idea si era palesata perché entrambi vedevamo un lago di Como oramai prigioniero della fissa retorica turistica e paesaggistica, che faceva diventare quasi noioso parlare delle tante meraviglie che descrivono la città e quello che la circonda.
Il nostro desiderio quel giorno era, e lo è ancora di più oggi, quello di rinnovare il racconto del Lario, attraverso uno sguardo moderno e un dialogo sincero e semplice.
L’obiettivo di Larius Way è quello di diventare un blog, un portale e un sito web di riferimento sul suolo lariano, permettendo a chi ci segue di scoprirne le innumerevoli attività, gli entusiasmanti sport, gli eventi unici, i luoghi celebri e quelli nascosti, e di dare valore alle tantissime persone talentuose e creative che lo abitano.
Creare una community unita e appassionata alla quale condividere avventure, scoperte, curiosità, ma anche pensieri, idee ed emozioni che vivere in un posto così magico può suscitare, sempre con uno sguardo attento alla conservazione e al rispetto dell’ambiente e del territorio.
Mirko Ruggirello
Mirko nasce come web master. Nel corso degli anni si specializza nel versante multimediale, rimanendo affascinato dal mondo dei content creator, e diventa un film-maker dalla sfacciata indole creativa, che lo guida in una costante ricerca di professionalità unita a buon gusto.
Tra le sue numerose passioni, spicca sicuramente quella per le moto, che lo accompagna fin dall’infanzia.
Dietro alle vesti da motociclista ponderato, nasconde un’anima adrenalinica da rider di fuoristrada.
Emanuele Cornati
Emanuele è laureato in biotecnologie. Non lo troverai però in un laboratorio, ma bensì in uno studio musicale.
Alla carriera scientifica ha infatti sovrapposto il desiderio di inseguire la sua più grande passione, la musica. Lo puoi vedere nelle foto a 4 anni con indosso cuffie che riproducevano i CD di Renato Zero, o pochi anni dopo sul palco con il papà a cantare nelle feste di paese.
Oggi è musicista e cantautore. Laghée DOC, ha trascorso l’infanzia a Colonno, paese famoso per il suo detto: “A Culon bruta la tera e pèsc i donn!”.