Silvestris - Guida escursionistica ambientale

Silvestris - Guida escursionistica ambientale Guida escursionistica ambientale
‘Cercando libertà tra rupe e rupe’
Vivo tra i boschi della Val di Susa
Guida per i Parchi Alpi Cozie
(1)

Escursione letteraria con Marta Aidala in collaborazione con Revejo!
09/02/2025

Escursione letteraria con Marta Aidala in collaborazione con Revejo!

Narratore: Marta Aidala presenta "La strangera" Guida naturalistica: Laura Antiquario Percorso ad anello: da Caprie a Caprie

Grazie a chi sta combattendo contro la costruzione di una strada nel Vallone di Sea.
08/02/2025

Grazie a chi sta combattendo contro la costruzione di una strada nel Vallone di Sea.

ATA ci comunica che il ricorso al TAR contro la strada nel Vallone di Sea sta andando avanti! Nella seconda metà di marzo si saprà qualcosa di più certo relativamente alle prime decisioni del Giudice. Nel frattempo vogliamo riproporvi il bellissimo e toccante scritto di Ghenaella Grassi, che con la sua famiglia si oppose alla proposta del Comune di dedicare a suo papà il bivacco dell' Aquilotto in Sea, proprio in previsione del vergognoso progetto che l' amministrazione sta portando avanti. "Dovrebbe essere il tempo della salvaguardia, del progettare consapevolmente, senza più nessun margine verso lo scellerato consumo di suolo.
Dovrebbe essere il tempo della consapevolezza di fronte ad un equilibrio naturale che sempre più spesso presenta il conto delle nostre azioni.
Anni fa, con la mia famiglia, decidemmo di rifiutare l'intestazione a mio papà del bivacco "Aquilotto" in Sea.
Incombeva già allora l'idea della strada nel Vallone. Sembrava piuttosto chiaro che il bivacco fosse parte concomitante di questo progetto.
In linea con ciò che pensava mio padre, non me la sentii di assegnare il suo nome a qualcosa facente parte di un disegno così impattante su un luogo a lui molto caro.
Oggi purtroppo, quello che era un'idea molto caldeggiata, si sta trasformando in realtà.
Dico purtroppo perché chiaramente per la mia famiglia, Sea rappresenta non solo un luogo ma una vera e propria filosofia d'essere, un sentire profondo, un pezzo di vita.
Rimane quindi lo sconcerto nel veder finanziare ed approvare un progetto portatore di molteplici criticità e con davvero molti dubbi sulla sua effettiva utilità. Cambiando il volto ad un vallone caratteristico ed affascinante nel suo genere.
Chi ha conosciuto mio padre sa che passava dall'essere estremamente diplomatico a non esserlo per nulla .
Ed in questo frangente posso dire che no..., non lo sarebbe stato per niente. E avrebbe combattuto fino all'ultimo affinché Sea non fosse deturpata. Diffondete e continuate ad aiutare ATA, la battaglia è ancora lunga. https://www.gofundme.com/f/6g6pe-salviamo-il-vallone-di-sea?attribution_id=sl:b124facd-6991-443c-9a1a-4f5688da137b&utm_campaign=man_s

Oggi siamo andatə al Fòra l’ours di Urbiano! Prima passeggiata in oasi xerotermica, con tre aquile sopra di noi, e poi c...
02/02/2025

Oggi siamo andatə al Fòra l’ours di Urbiano! Prima passeggiata in oasi xerotermica, con tre aquile sopra di noi, e poi corteo e danze con l’orso! Grazie alla Proloco Mompantero per l’organizzazione di questa ritualità antica!
Il prossimo appuntamento con i Carnevali Alpini è il 2 marzo con le Barbuire del Lajetto!

Come sempre analisi lucide e puntuali dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
30/01/2025

Come sempre analisi lucide e puntuali dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

Sta arrivando la stagione degli affascinanti, pagani, rituali carnevali alpini! Qui ne trovate un breve racconto, se vi ...
25/01/2025

Sta arrivando la stagione degli affascinanti, pagani, rituali carnevali alpini! Qui ne trovate un breve racconto, se vi incuriosiscono venite in escursione con me per viverli e scoprirli!

Scopri i carnevali alpini in Val di Susa, folklore e tradizione delle montagne come il famoso carnevale delle Barbuire di Lajetto a Condove.

CALENDARIO FEBBRAIO/MARZOAL BALLO DELL'ORSO Domenica 2 febbraioMompantero (20€) [F]Escursione in mattinata e nel pomerig...
20/01/2025

CALENDARIO FEBBRAIO/MARZO

AL BALLO DELL'ORSO
Domenica 2 febbraio
Mompantero (20€) [F]
Escursione in mattinata e nel pomeriggio visita al Carnevale di Urbiano per assistere alla tradizionale sfilata dell’Orso.

BOOK IMMERSION
Domenica 16 febbraio
Caprie [F]
Escursione letteraria con Marta Aidala in collaborazione con Revejo.

SENTIERI DI BORGATE
Sabato 22 febbraio
Mocchie, Condove (20€) [MF]
Una giornata su antiche mulattiere alla scoperta di alcune fra le numerose borgate della montagna di Condove.

BOOK IMMERSION
Sabato 1 marzo
Venaus [F]
Escursione letteraria con Valeria Tron in collaborazione con Revejo.

AL CARNEVALE DELLE BARBUIRE
Domenica 2 marzo
Lajetto, Condove (20€) [MF]
Escursione, pranzo al sacco e nel pomeriggio visita al Carnevale del Lajetto per assistere al tradizionale Corteo delle Barbuire, le maschere tipiche della montagna condovese.

I SETTE PONTI
Domenica 16 marzo
Pinasca (20€) [MF]
Escursione alla scoperta di un magico angolo della Val Chisone tra boschi, ponti, torrenti e meridiane.

ANELLO DEL CASTELLETTO
Domenica 30 marzo [MF]
Condove (20€)
L’itinerario proposto è un sentiero ad anello che sale dolcemente tra i boschi fino ad arrivare a splendidi punti panoramici.

F: facile
MF: medio facile

INFO E PRENOTAZIONI
[email protected]
Laura 347.6000.348 telefono e whatsapp

Riunione annuale sui Progetti Gipeto e Migrans!
14/12/2024

Riunione annuale sui Progetti Gipeto e Migrans!

Mi sono presa un po’ di tempo per scrivere della notizia che sta tuonando forte nel mondo scientifico e ambientalista: i...
05/12/2024

Mi sono presa un po’ di tempo per scrivere della notizia che sta tuonando forte nel mondo scientifico e ambientalista: il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha deciso di declassare lo status di protezione del lupo. Questa decisione non verrà attuata immediatamente, dovrà dive**re definitiva e poi ve**re ratificata dai vari paesi membri, ma vista la situazione politica nell’Unione Europea è difficile che verrà fermata.
Il lupo passerà da specie rigorosamente protetta a specie protetta, una differenza che sembra piccola ma che in realtà è enorme e profonda. Ci sono persone più competenti e titolate di me che hanno spiegato in maniera approfondita perché questa decisione è ideologica e anti-scientifica, vi rimando a questo articolo di Io non ho paura del lupo https://www.iononhopauradellupo.it/declassamento-della-protezione-del-lupo-in-europa-cosa-cambierebbe-realmente/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2vyxdxDwCCIzjgh0jNA5jZwgF3niSIVljM8JSO-RIr1KrHfkVSRnVAXcY_aem_0RcG9kpz9IVSL9-fR0xBxQ che spiega il tutto in maniera dettagliata.
A me resta tanta tristezza e tanta rabbia, e un grande disagio nei miei panni di persona e animale umano.
Poi penso alla ragazzina che mi ha regalato questo disegno al termine di un’attività sul lupo e mi dico che quello che posso fare è continuare a raccontare -sempre con maggiore forza- di coesistenza e di mondi possibili.

L’inverno è la stagione più complicata per molte specie che vivono in montagna. Le temperature rigide, le condizioni met...
04/12/2024

L’inverno è la stagione più complicata per molte specie che vivono in montagna. Le temperature rigide, le condizioni meteorologiche avverse e la difficoltà a procurarsi il cibo rendono complicata la sopravvivenza soprattutto degli animali. Al contempo, i versanti innevati sono una meta sempre più apprezzata dagli appassionati di escursionismo invernale e scialpinismo che salgono in quota per approfittare del carattere più selvaggio dei territori montani. Indubbiamente, però, queste attività ricreative rappresentano un disturbo – talvolta una minaccia – per i delicati equilibri ecologici di un ambiente già messo a dura prova dagli elementi naturali.
A livello generale nelle Aree protette delle Alpi Cozie non sono al momento previsti divieti specifici alla fruizione invernale dei propri territori; esistono tuttavia alcune limitazioni nel Gran Bosco di Salbertrand e in Val Troncea. Ecco quali.

I motivi di un divieto Un Ente Parco, come quello che gestisce le Aree Protette delle Alpi Cozie, adotta regolamenti…

Resoconto della contemporanea di ottobre 2024
02/12/2024

Resoconto della contemporanea di ottobre 2024

Sabato 12 ottobre in contemporanea su tutte le Alpi, si è svolta la giornata di osservazione del gipeto, denomin…

Nelle scorse settimane si è conclusa la prima parte di un lavoro sul lupo per i Parchi Alpi Cozie. Coordinatə da Polvere...
30/11/2024

Nelle scorse settimane si è conclusa la prima parte di un lavoro sul lupo per i Parchi Alpi Cozie. Coordinatə da Polvere di Stelle abbiamo progettato la nuova didattica per LIFE WolfAlps EU project, abbiamo scritto quattro progetti -sul lupo scientifico, sulla coesistenza, sul lupo nel folclore e nei miti e sul lupo come abitante del paesaggio- e abbiamo iniziato a portarli nelle classi.
Sono stati mesi di studio, di immaginazione, di cura, di confronti e di felicità. Dopo tanti anni passati ad appassionarmi, a studiare, a seguire convegni e a raccogliere cacche partecipare a questo progetto è stata una grande soddisfazione personale e professionale. Ma soprattutto è stato bellissimo camminare, chiacchierare, giocare e confrontarsi con bambinə e ragazzə. Raccontare di lupi è bellissimo, raccontare di lupi ti permette di raccontare anche tanto altro: di persone, di accettazione del diversə, di comunità, di collaborazione, di conflitti, di antropocentrismo e di come -nel nostro piccolo- provare a superarlo.
Grazie a Tiziana Di Martino, Marco Pozzi, Laura Matta e Alice Nurisso per aver condiviso questo bellissimo pezzo lupesco!

Serata informativa sulla situazione e sugli sviluppi dei cantieri del TAV Torino-Lione.
28/11/2024

Serata informativa sulla situazione e sugli sviluppi dei cantieri del TAV Torino-Lione.

Le Amministrazioni Comunali del Comune di Condove, Comune di Caprie, Comune di Chiusa di San Michele, Comune di Vaie e Comune di Sant'Ambrogio di Torino organizzano per MERCOLEDì 4 DICEMBRE, ORE 21, presso la Biblioteca Comunale di Condove "Margherita Hack", una serata informativa sul tema "𝗧𝗔𝗩 𝗧𝗢𝗥𝗜𝗡𝗢-𝗟𝗜𝗢𝗡𝗘, 𝗦𝗜𝗧𝗨𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗦𝗩𝗜𝗟𝗨𝗣𝗣𝗜".
La serata è organizzata in collaborazione con i membri della Commissione Tecnica dell'Unione Montana Valle Susa.
Un momento importante di aggiornamento, confronto e conoscenza, a cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare per essere informata.

Oggi al Museo Regionale di Scienze Naturali per il convegno “L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici” a cura d...
19/11/2024

Oggi al Museo Regionale di Scienze Naturali per il convegno “L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici” a cura del dott. Enrico Bassi. Nel pomeriggio abbiamo preso visione di numerosi reperti di avvoltoi morti a causa del saturnismo provocato dall’ingestione del piombo presente nelle munizioni.

Quello che più amo del mio lavoro è che gli argomenti che racconto e studio quotidianamente sono anche i miei interessi ...
17/11/2024

Quello che più amo del mio lavoro è che gli argomenti che racconto e studio quotidianamente sono anche i miei interessi assorbenti, che non smettono mai di affascinarmi! Questo spiega le tappe del piccolo viaggio che ho fatto la scorsa settimana in Francia:
- sono andata in Verdon e nelle Baronnies, in pellegrinaggio nei siti di rilascio dei progetti di reintroduzione degli avvoltoi. Ho avvistato decine e decine di grifoni che mi sono letteralmente passati sopra la testa più e più volte!
- ho visitato le grotte (incredibili!) di Aven d’Orgnac e il vicino museo della preistoria esaltandomi di fronte allo scheletro di un canide vecchio di 13500 anni che presenta caratteristiche sia di lupo che di cane⁠
- ⁠ho ammirato resti paleontologici di cetacei preistorici lungo un sentiero pazzesco dal punto di vista geologico
- ⁠sono andata a Saint Gilles, paese in cui Colombano Romeàn imparò il mestiere di scalpellino, per tornare poi in Val di Susa e realizzare il Gran Pertus. Nell’abbazia del comune francese si può visitare una scala che veniva studiata dagli scalpellini di tutta Europa e che porta ancora le loro firme incise vecchie di secoli

Chissà che prossimamente non vi proponga un giro per avvistare avvoltoi e camminare in Verdon!

La lince, come l’orso e a differenza del lupo, non riesce a espandersi in modo naturale.
14/11/2024

La lince, come l’orso e a differenza del lupo, non riesce a espandersi in modo naturale.

Chi ce la fa da solo e chi no

Come emerge dalle nuove carte di distribuzione della LCIE (Large Carnivore Initiative for Europe) dei grandi mammiferi carnivori, di cui i ricercatori del PLI sono coautori, emerge, rispetto agli anni passati, una distribuzione caratterizzata da dinamiche molto differenti per le tre specie orso bruno, lince e lupo. Mentre quest’ultimo con forza propria e grazie alle sue caratteristiche ecologiche, tra cui quelle di un efficace colonizzatore e buon riproduttore, ha subito in meno di un decennio una notevole espansione in tutta l’Europa, altre specie come l’orso bruno e la lince hanno ancora grandi difficoltà ad affermarsi. Senza un aiuto concreto e attivo con misure di gestione e conservazione ancora non riescono ad affermarsi. In particolare, nella lince eurasiatica è visibile un incremento nelle Alpi e in Mitteleuropa, ma l’origine di questo trend, seppur lieve, ma positivo, è fortemente legato al successo dei diversi progetti di reintroduzione e rinforzo effettuati. Tra cui dobbiamo ricordare il nostri progetti LIFE Lynx e ULyCA2.

Tutte le popolazioni nel poligono rosso sono reintrodotte.

LCIE

Oggi la Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE), un gruppo di lavoro della Commissione IUCN per la conservazione de...
13/11/2024

Oggi la Large Carnivore Initiative for Europe (LCIE), un gruppo di lavoro della Commissione IUCN per la conservazione delle specie, composto dai massimi esperti europei sul tema, ha rilasciato uno statement in merito alla proposta di riduzione del livello di protezione del lupo ai sensi della Convenzione di Berna e della Direttiva Habitat dell'UE.

In questo dettagliato documento il gruppo di esperti mette in luce l'assenza di ragioni scientifiche dietro la richiesta di riduzione dello status di protezione della specie, nonché le stesse contraddizioni presenti nella proposta di declassamento avanzata dall'Unione.

La LCIE inoltre ribadisce di non essere a conoscenza di prove scientifiche che la riduzione del livello di protezione del lupo mitighi i conflitti sociali ed economici associati ai lupi e ribadisce quanto sia improbabile che i conflitti sociali più profondi, che sembrano essere i veri driver delle attuali discussioni sulla gestione dei lupi, siano risolti dal declassamento.

In conclusione, gli esperti ribadiscono come sia necessario sviluppare, prima di prendere qualsiasi decisione di declassamento del lupo o di altre specie, un quadro standardizzato e basato sulla scienza per l'inserimento, il declassamento e la cancellazione delle specie dalla lista, sia per garantire che le decisioni siano prese in modo coerente e trasparente, sia riducendo al minimo l'influenza della politica e delle lobby su questo processo.

Leggi il documento qui
https://shorturl.at/3cWhC


Foto di Cristiana Scolaro

Workshop molto interessante!
09/11/2024

Workshop molto interessante!

🦅 "L'avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici" è il titolo del workshop che si terrà al Museo Regionale di Scienze Naturali Naturali di Torino, in via Accademia Albertina 15, martedì 19 novembre, orario 9.30 - 17.30.

🦉 Il workshop è gratuito e sarà tenuto da Enrico Bassi, naturalista e ornitologo che da anni si occupa di conflitti tra avifauna e attività umane.

🎓 Al termine dei lavori verrà rilasciato - su richiesta - attestato di partecipazione per eventuali crediti formativi.

‼️ La partecipazione è gratuita. L'iscrizione obbligatoria.

🔗 Leggi tutte le info su piemonteparchi.it

Indirizzo

Pralesio
Condove
10055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvestris - Guida escursionistica ambientale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Silvestris - Guida escursionistica ambientale:

Video

Condividi