Pro Loco Quadratum Corato

Pro Loco Quadratum Corato Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Pro Loco Quadratum Corato, Centro di informazioni turistiche, Piazza Sedile, 41, Corato.

La Pro Loco è un’associazione di volontariato, di natura privatistica, senza fini di lucro, con valenza di pubblica utilità sociale, e con rilevanza di interesse pubblico.

CoratoHub e la ProLoco insieme per un turismo di successo: una partnership importante. Una stretta di mano, un accordo s...
13/02/2025

CoratoHub e la ProLoco insieme per un turismo di successo: una partnership importante.
Una stretta di mano, un accordo siglato con entusiasmo: CoratoHub e la ProLoco Corato hanno unito le forze per dare un impulso significativo al turismo locale. Questa partnership, che vede entrambe le parti coinvolte con grande passione, rappresenta una svolta per la comunicazione tra la ProLoco e la comunità.
Grazie al sistema di post di CoratoHub, ogni evento cittadino e ogni iniziativa della ProLoco saranno valorizzati al massimo, creando un coinvolgimento più ampio e una partecipazione attiva da parte dei cittadini. L'innovativo sistema di alert della piattaforma garantirà una comunicazione puntuale a tutti gli intenti interessati, raggiungendo ogni angolo della città.
Questa sinergia tra informazione turistica e piattaforma di comunicazione è un passo fondamentale per CoratoHub, che punta a diventare un sito di riferimento per turisti e residenti. L'obiettivo è offrire un'informazione completa e un'esperienza di acquisto unica, valorizzando i prodotti tipici, l'artigianato locale e le attività commerciali del territorio.
Per la prima volta, si assiste a una collaborazione così stretta tra un realtà attive nel locale. Un risultato reso possibile dalla passione e dalla dedizione di HubsNetwork, che lavora l con impegno per riportare Corato al centro del turismo e del commercio a km 0. Un'attenzione particolare è rivolta ai millennials, che apprezzano il contatto diretto con i negozianti e i prodotti di vicinato.
Questa partnership rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra associazione e privato, un motore di sviluppo per l'intero territorio. Un'opportunità per tutti i commercianti, gli artigiani e le partite IVA di Corato, che vedono non solo nel Borgo, ma nella città come suo insieme un punto di riferimento per la crescita e la valorizzazione delle proprie attività.
Siamo convinti che solo attraverso partnership sinergiche come questa si possa mantenere vivo il territorio e offrire un futuro di successo per Corato, da lasciare ai futuri prossimi cittadini.

PRO LOCO QUADRATUM A.P.S.IL PRESIDENTE, IL DIRETTIVO E I SOCI TUTTI PROFONDAMENTE COMMOSSI, SONO VICINI AL SINDACO PROF....
09/02/2025

PRO LOCO QUADRATUM A.P.S.
IL PRESIDENTE, IL DIRETTIVO E I SOCI TUTTI
PROFONDAMENTE COMMOSSI, SONO VICINI AL SINDACO PROF. CORRADO NICOLA DE BENEDITTIS
PER LA PREMATURA SCOMPARSA DELLA CARA SORELLA ANTONELLA

Il Programma dell'edizione 2025 del Carnevale Coratino si arricchisce con il concerto de I Cugini di Campagna Pagina Uff...
06/02/2025

Il Programma dell'edizione 2025 del Carnevale Coratino si arricchisce con il concerto de I Cugini di Campagna Pagina Ufficiale Domenica 2 marzo 2025 in Piazza Cesare Battisti a Corato 🎉🥳
Start Ore 20:00
Ingresso Libero
Pro Loco Quadratum Corato Comune di Corato
🎤😘🎸

Un opera in cartapesta dei cittadini per i cittadini.Nell'ambito delle attività di animazione territoriale dell'Infopoin...
03/02/2025

Un opera in cartapesta dei cittadini per i cittadini.
Nell'ambito delle attività di animazione territoriale dell'Infopoint di Corato, nei giorni 8, 15 e 22 Febbraio dalle 16:00 alle 17:30, si terrà un laboratorio di cartapesta guidato da , maestro cartapestaio, ideatore e creatore di il re del che ogni anno apre tutti i corsi mascherati.

Il laboratorio è rivolto ai cittadini di età adulta ed è finalizzato alla creazione di un opera collettiva in cartapesta che sarà esposta pubblicamente durante tutto il periodo di carnevale.

La partecipazione è gratuita, posti limitati.

Info e prenotazioni whatsapp 3338497742

"IL MIO PRESEPE" 2024Questa sera si è tenuta, nella Sala Verde del Comune di Corato, la premiazione dei presepi in conco...
28/01/2025

"IL MIO PRESEPE" 2024

Questa sera si è tenuta, nella Sala Verde del Comune di Corato, la premiazione dei presepi in concorso. Intervenuti durante la premiazione il Presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli, i componenti della giuria e i Rappresentanti della Giunta Comunale.

La giuria ha valutato i manufatti secondo i criteri di originalità, lavorazione artigianale, qualità artistica e difficoltà tecnica di realizzazione.
La classifica finale del concorso è risultata essere:

Primo premio - Mascoli Concetta
Secondo premio - Francesco Lastella
Terzo premio - A.D.I.S.C.O.

Un Ringraziamento a tutti i cittadini e alle Associazioni che hanno partecipato al concorso e appuntamento al prossimo Natale.

Gavìtete dàlle 'mbediùse, ca sònde pèsce de le tegnùse!(trad. stai lontano dagli invidiosi, che sono peggio dei tignosi!...
18/01/2025

Gavìtete dàlle 'mbediùse,

ca sònde pèsce de le tegnùse!

(trad. stai lontano dagli invidiosi, che sono peggio dei tignosi!)

Detto oramai quasi scomparso, richiama alle mente una malattia debellata nel secolo scorso la “tigna” o “tinea”, un’infiammazione cutanea molto contagiosa trasmessa per contatto con persone o animali infetti.

In tal senso, nella tradizione popolare, l’invidia era percepita come più pericolosa della malattia e per questo motivo chi è oggetto del risentimento da parte dei nemici deve guardarsi bene dallo stargli accanto.

Alla ‘nzecherdùne[trad. all’improvviso, di colpo]Letteralmente: incredibile agli occhi di tutti. Particolarissima contra...
16/01/2025

Alla ‘nzecherdùne

[trad. all’improvviso, di colpo]

Letteralmente: incredibile agli occhi di tutti. Particolarissima contrazione sintattica del dialetto coratino nata dalla crasi della frase “nàn ce crède une” (non riesce a crederci neanche una persona). Utilizzato per indicare un evento così improvviso e di rapida successione che porta alla incredulità generale. Per estensione utilizzato in qualità di avverbio al fine di descrivere un accadimento repentino, improvviso e incredibile tanto da recare quasi paura e sgomento.

U criatùre sciàj fscènne rète ò caccnìdde, quànde alla ‘nzecherdùne è scivùate.

(Il bambino stava correndo dietro un cagnolino, quando all’improvviso è inciampato).

La pèzze a chelòre[trad. la scusa perfetta]Letteralmente: la toppa da sartoria del colore giusto. Modo di dire provenien...
15/01/2025

La pèzze a chelòre

[trad. la scusa perfetta]

Letteralmente: la toppa da sartoria del colore giusto. Modo di dire proveniente dl gergo sartoriale, utilizzato per indicare una scusa o una giustificazione altamente pregnante e puntuale. Di fatti bisogna far riferimento all’attività delle sarte o delle madri di famiglia di un tempo che erano solite riparare o rammendare gli abiti scuciti o strappati sovrapponendo al guasto una toppa o un pezzo di stoffa non sempre dello stesso colore del capo di abbigliamento. In questa circostanza la toppa non è una qualunque ma addirittura dello stesso colore del capo sgualcito, sinonimo della ricercata e fantasiosa giustificazione riferita.

A: - Nàn pòzz scì ò combleànn d Pinùcc, stòc d funeràl pomerìggj!

B:- ù sapàj ca avìve acchià la pèzz a colòre!

(A:- Non potrò andare alla festa di compleanno di Giuseppe, dovrò partecipare ad un rito funebre nel pomeriggio!

B:- Lo sapevo che avresti trovato la scusa giusta per non andarci!)



𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞.𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢Sono ufficialmen...
14/01/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟓𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞.
𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al concorso dei gruppi mascherati del Carnevale Coratino. Al concorso possono partecipare Associazioni, Scuole di Danza, Parrocchie, Privati e gruppi di studenti informali. Anche quest'anno oltre alle due sfilate tradizionali di Domenica 2 e Martedì 4 marzo c’è “La Pegnàte” ovvero la festa della Pentolaccia che si terrà Domenica 9 Marzo con l’esibizione dei gruppi privati e la proclamazione dei vincitori.
Intanto martedì 21 Gennaio alle 19:30 presso la sede della Pro Loco Quadratum in Piazza Sedile n. 41 si terrà la riunione programmatica con i referenti gruppi che intendono partecipare al concorso.

Il programma dettagliato e degli eventi collaterali sarà diffuso nelle prossime settimane.

Di seguito il regolamento:

Art. 1: Possono partecipare gruppi facenti capo ad Associazioni, Parrocchie, Privati cittadini, di ogni località. Le persone che partecipano insieme alla realizzazione di un gruppo devono nominare un loro rappresentante, di maggiore età, che sarà unico referente. I gruppi degli studenti che partecipano come gruppo privato dovranno rispettare il limite massimo di 200 partecipanti ed eleggere uno o più referenti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età.

Art. 2: É vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione, la diversità di razza e di genere.

Art. 3: Le domande di partecipazione al concorso devono essere correlate da allegati: una breve descrizione del tema e una base per la coreografia del gruppo (non superiore a 3 minuti), che devono pervenire presso la sede Pro Loco entro il 20 febbraio 2025.

Art. 4: Tutte le disposizioni e l’ordine di uscita dalla sfilata saranno stabilite e comunicate in un’assemblea che sarà indetta a tale scopo dalla Pro Loco con i referenti nominati dai gruppi partecipanti.

Art. 5: I gruppi in gara sono tenuti a partecipare obbligatoriamente alle tre sfilate del 2 e 4 Marzo e alla cerimonia di premiazione con apertura della pentolaccia del 9 Marzo secondo il seguente programma:

1. Domenica 2 Marzo: ore 14.00 con raduno e partenza da Via lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini;

2. Martedì 4 Marzo: ore 14.00 con raduno e partenza da Via Lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini.

3. Domenica 9 Marzo: Festa della Pegnàte, esibizione dei gruppi privati e proclamazione dei vincitori.

Art. 6: La mancata partecipazione agli eventi, nei giorni stabiliti, provocherà l’esclusione dal concorso. La commissione inoltre potrebbe escludere dal concorso in qualsiasi momento i gruppi mascherati che dovessero arrecare gravi problemi di ordine pubblico o danni a cose e persone durante la manifestazione.

Art. 7: Costituiscono oggetto di valutazione l’originalità, l’allegoria, il costume, la coreografia, il messaggio, i colori e l’interazione con il pubblico. Non saranno prese in considerazione realizzazioni nelle quali il n**o o i contenuti sessuali sono pretestuosi o si riducano ad atti osceni.

Art. 8: L’uso di impianti sonori va effettuato senza eccessi di volume e senza creare intralcio all’esibizione di altri gruppi o alla sfilata in genere. Al momento del raduno dei gruppi mascherati è fatto divieto di utilizzare l’amplificazione in modo da facilitare il lavoro dello staff. L’accensione delle attrezzature è consentita soltanto dopo l’avvio del corteo mascherato.

Art. 9: I gruppi partecipanti dovranno rispettare il percorso delle sfilate stabilito dall’Amministrazione Comunale d’intesa con la Pro Loco.

Art. 10: I gruppi che hanno a seguito un carro allegorico, hanno l’obbligo di fornire alla Pro Loco un bozzetto del manufatto e il luogo della sua realizzazione, che provvederà al collaudo tecnico. Eventuali carri allegorici a seguito del gruppo non devono superare le dimensioni di 4 metri di larghezza e 4.50 metri di altezza. I carri allegorici non sono oggetto di valutazione per un gruppo mascherato.

Art. 11: Eventuali sponsorizzazioni raccolte dai gruppi mascherati dovranno essere comunicate alla Pro Loco Quadratum e dovranno essere eseguite secondo le vigenti norme di legge.

Art. 12: I vincitori del primo premio hanno l’obbligo di riconsegnare il palio alla Pro Loco quando lo richiederà.

Art. 13: La Pro Loco provvederà di concerto con il Comune, alla nomina di una giuria esterna all’associazione formata da esperti.

Art. 14: A ciascun giurato sarà consegnata la scheda di valutazione. Nelle votazioni il singolo giurato dovrà utilizzare per ogni voce indicata nella scheda un punteggio compreso tra 5 a 10. La scheda in dotazione dovrà essere firmata dal giurato e consegnata presso la Pro Loco.

Art.15: Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile.

Art. 16: I premi in concorso sono così stabiliti: Primo Premio pari a € 1000 e consegna del Palio di Carnevale; Secondo Premio Pari a € 800; Terzo Premio Pari a € 600.

Art. 17: I gruppi partecipanti non vincitori riceveranno una attestazione di partecipazione e un premio in denaro pari a € 150.

Art. 18: Non è da escludere che il montepremi possa subire modifiche incrementando la disponibilità dei premi.

Art. 19: I gruppi mascherati in gara non sono vincolati ad attenersi al tema scelto dalla Pro Loco con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Scolatici.

Art. 20: I gruppi sono tenuti ad ottemperare a comportamenti rispettosi tra di essi e con il pubblico, nell’ottica di una sana e corretta competizione. La trasgressione di questa norma comporterà la presa di posizione di atti disciplinari da parte dell’organizzazione.

Info e modulistica su www.prolococorato.it

Chiandà ù zìppe [trad. fermarsi all’improvviso; bloccarsi di soprassalto]Letteralmente: piantare un tozzo di legno. L’en...
14/01/2025

Chiandà ù zìppe

[trad. fermarsi all’improvviso; bloccarsi di soprassalto]

Letteralmente: piantare un tozzo di legno. L’enunciato indica un brusco arresto di una attività, spesso manuale. Ripreso dal gergo agricolo, descrive una pratica comune dei contadini di un tempo: il fatto di indicare attraverso un tozzo di legno, o un bastone piantato nel terreno, il punto in cui si è interrotto il lavoro dei campi così da poter riprendere l’attività laddove la si era sospesa.

Conservato nell’utilizzo attuale soprattutto per un modo di dire comune, rappresenta una vera e propria eredità lessicale e culturale.

Fatìche pe quànde pùte e, à dà arrìve, chiànde ù zìppe!

(Lavora finché riesci e, dovunque sarai arrivato, potrai interrompere l’attività all’improvviso!)

E' online il bando di Servizio Civile UniversaleLe domande potranno essere presentate in via telematica entro il 18 Febb...
13/01/2025

E' online il bando di Servizio Civile Universale
Le domande potranno essere presentate in via telematica entro il 18 Febbraio 2025
Info su www.serviziocivileunpli.net

Nell'ambito delle attività della giornata nazionale del dialetto che si celebra il 17 gennaio, da oggi condividiamo alcu...
13/01/2025

Nell'ambito delle attività della giornata nazionale del dialetto che si celebra il 17 gennaio, da oggi condividiamo alcuni modi di dire tipici del vernacolo coratino:

Pigghiàrse abbìle

[trad. Preoccuparsi, stare in apprensione]

Letteralmente: prendersi a bile. Sin dall’antichità la bile rappresentava un fattore dell’organismo che vedeva aumentare la sua produzione attraverso il fegato nei momenti di forte preoccupazione ed ansia. Nel dialetto coratino ha mantenuto questo significato legato ad una situazione di inquietudine. Solitamente usato come esclamazione per rassicurare l’ascoltatore (talvolta in maniera ironica).









‘Nzine à la ròse[trad. Trovarsi in uno stato di relax o estrema serenità] Letteralmente: essere in braccio ad una rosa. ...
13/01/2025

‘Nzine à la ròse

[trad. Trovarsi in uno stato di relax o estrema serenità]

Letteralmente: essere in braccio ad una rosa. Il sintagma sta a significare uno stato di estrema imperturbabilità accompagnato da un senso di gioia e comodità. Chi si trova in questa situazione vuole sottolineare il fatto di trovarsi all’interno dei petali del fiore e non presso le parti spinose dello stesso. La metafora è utilizzata sia letteralmente per indicare la comodità di un posto a sedere, ma più diffusamente per descrivere, attraverso questa immagine, uno stato di benessere mentale o situazionale.

Da quànde è sciùte ‘n penziòne, Tallùdde ste ‘nzine a la ròse!

(Da quando è andato in pensione, Cataldo è davvero tranquillo!)


Con il Concerto di Renzo Rubino e la Sbanda si chiudono, nel migliore dei modi, le festività Natalizie targate Proloco. ...
07/01/2025

Con il Concerto di Renzo Rubino e la Sbanda si chiudono, nel migliore dei modi, le festività Natalizie targate Proloco.
Piazza Di Vagno colma di gente in festa, ha cantato e danzato sulle note di Renzo Rubino e La Sbanda e sotto le luci sfavillanti della Cassa Armonica.

Il concerto organizzato dalla Proloco Quadratum, con il Patrocinio del Comune di Corato ,chiude il vasto programma del Natale a Corato - Incanto .

Un ringraziamento al pubblico accorso numeroso per l’evento.

Partners: GRANORO | Torrevento
📷 Cataldo Bob Balducci

Quest'anno la nostra amata Befana, inserita nel cartellone di Natale a Corato - Incanto con il patrocinio del Comune di ...
06/01/2025

Quest'anno la nostra amata Befana, inserita nel cartellone di Natale a Corato - Incanto con il patrocinio del Comune di Corato , ha scelto un arrivo speciale: un fantastico trenino!
На portato con sé sorrisi, dolcetti e tanta allegria, regalando momenti indimenticabili a grandi e piccini.

Grazie a tutti voi che avete partecipato e reso questa giornata ancora più speciale con il vostro entusiasmo!

Un Ringraziamento a Group Animation & Boing Party per la collaborazione e l'intrattenimento!

Grazie ai Partners: GRANORO, Torrevento, Adriatica industriale srl, Notaio Capozza.

Appuntamento a stasera, ore 20:30 in Piazza Di Vagno, per il concerto di Renzo Rubino e la Sbanda.

Lunedi 6 gennaio, a partire dalle 9:30, in piazza Cesare Battisti torna il tradizionale appuntamento con la “Befana in p...
03/01/2025

Lunedi 6 gennaio, a partire dalle 9:30, in piazza Cesare Battisti torna il tradizionale appuntamento con la “Befana in piazza”.

L’evento, giunto alla 13esima edizione, è inserito nel cartellone degli eventi natalizi Natale a Corato - Incanto ed è organizzato dalla Pro loco Quadratum con il patrocinio del Comune di Corato. Tutta la mattinata sarà animata da elfi, mascotte, musica e tante sorprese con l’arrivo della Befana che dispenserà doni ai più piccoli.

Quest’anno il tradizionale arrivo della Befana sarà celebrato a bordo di un trenino dove grandi e piccini potranno salire gratuitamente per un tour lungo i corsi cittadini e via Duomo. Il trenino avrà diverse fermate: Piazza Cesare Battisti, Montagnola, Madonna Greca, Plebiscito, Cavallotti e Duomo. Ogni fermata sarà contrassegnata da apposita cartellonistica. L’evento vede la collaborazione di Group Animation & Boing Party e del Pastificio GRANORO.

Indirizzo

Piazza Sedile, 41
Corato
70033

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
18:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 12:00
18:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 12:00
18:30 - 20:30
Giovedì 09:30 - 12:00
18:30 - 20:30
Venerdì 09:30 - 12:00
18:30 - 20:30

Telefono

0808728008

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Quadratum Corato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro Loco Quadratum Corato:

Video

Condividi