Concepito in 14 tappe, si va da Dronero (porta della Valle), a San Damiano, Stroppo, fino agli alpeggi di Elva, Prazzo e Acceglio e si rientra dal versante opposto passando da Chiappera, Chialvetta, la Gardetta, Marmora e Macra. Lungo il percorso si trovano diverse Locande e Posti Tappa nei quali è possibile pernottare e gustare i piatti tipici del territorio.
25 anni fa, su iniziativa di alcuni
lungimiranti abitanti ed esercenti della Valle in sinergia con gli amministratori del territorio, nasce L'Associazione Percorsi Occitani con l'intento di valorizzare e preservare queste antiche vie di comunicazione, e promuoverne le potenzialità turistiche in modo rispettoso dell'ambiente e delle persone, favorendo il viaggiare a piedi e l'ospitalità semplice e famigliare. Oggi l'Associazione conta numerose strutture ricettive sui comuni della valle che condividono la passione per la vita in montagna, la tutela attenta del territorio e credono in un turismo eco-sostenibile. La Valle Maira si snoda stretta e tortuosa, da est a ovest, nelle Alpi Occidentali piemontesi, in provincia di Cuneo. Terra di confine tra Italia e Francia, anche storicamente si pone come limite orientale dell'antica Occitania, regione che si estendeva dalle Alpi ai Pirenei attraverso tutta la Francia Meridionale; un paese ricco di storia e leggende tra Catari e Trovatori, caratterizzato da una lingua comune, da un popolo tenace e da una tradizione di musica e danze popolari che ancora oggi contraddistingue diverse zone di quest'affascinante territorio. La Val Maira sale dalla pianura per 40km tra boschi di castagni, faggi, larici, pascoli e prati soleggiati, sino alle cime rocciose cha la incorniciano con vette che superano i 3000 metri. Ormai da anni è visitata durante tutto l'anno da turisti italiani e stranieri amanti della natura, della tranquillità, degli antichi borghi di montagna, della buona cucina e della moltitudine di sentieri che la percorrono e che offrono la possibilità di escursioni molto varie, lunghe, brevi e con diversi gradi di difficoltà.