Erice Tourism

Erice Tourism Informazioni e servizi turistici - Booking ristoranti B&B Hotel - Tour Guidati Erice e Trapani - Esc In a year Erice Tourism help around 160,000 tourists.
(51)

Erice Tourism is a young entrepreneurial venture active in the tourism sector, aimed at organizing tourist and gastronomic itineraries in Erice and the Trapani region. Working with the patronage of the Erice town council Erice Tourism manages the tourist information service in the historic centre of the medieval village. Its mission is to improve the quality of the relationship between visitors a

nd the town in terms of a tourist’s overall stay; to meet the demands of tourists with qualified and multi-lingual staff, and the improvement and growth of the regional economy. The business works from two locations in the historic centre of Erice-the strategic Gazebo at Porta Trapani and the prestigious Erice Municipal Wine shop. The welcoming of tourists and the information-giving service operates from April to October, with flexible opening times adjusted to suit the flow of tourists. Gazebo Porta Trapani is to be found at the entrance to Porta Trapani, one of the busiest places in Erice, in front of the cable-car station and the main car park, which is also used by bus and Tour Operating companies. The tourist receives maps (in 2014 Erice Tourism printed and distributed around 60,000), brochures and the information necessary to best organize their own stay not only in Erice but also in the surrounding area. The visitor can also choose to visit the medieval village with a panoramic tour on board a tourist train. The Municipal Wine Bar/Shop of Erice works both as a tourist information point and as a window into the territory, dedicated to the promotion of typical gastronomical products and local culture ( wine, oil, cheese, local arts and crafts, etc.) Various types of activity are organized here (themed evenings, educational seminars), aimed not only at tourists but also at residents, in collaboration with public and private bodies with the intention of making the most of the territory and the strategic location. Moreover, the wine shop offers the opportunity to taste and buy the most exclusive wines of the Trapani region. Tasting evenings are also organized with a small buffet of typical products for organized groups (of a maximum of 50 people).

- Maps and Tour Guides
- Trapani and Erice Doc Wines Tasting
- Museums and Archaeological Sites
- Nature Excursions Trekking
- Extreme Sport Courses - Climbing - Downhill -
Kitesurf - Windsurf
- Italian Language Courses
- Italian and Sicilian Cookery Courses and Cooking
Show
- Cars - Taxi - Minibus Booking
- Hotel - B&B - Farmhouse Rooms Reservations
- Sea Excursions To Egadi Islands (Sail and Boat)
- Typical Restaurants Reservations
- Luggage Deposit

Erice Tourism è una realtà giovane i cui obiettivi sono di migliorare e promuovere l'offerta turistica a Erice, e di porsi come elemento aggregatore per tutti gli eventi di natura culturale, turistica, enogastronomica e sportiva che caratterizzano e animano il territorio Agroericino. E' attiva nel campo dei servizi turistici, che spaziano dai servizi di prenotazione, ticketing, informazioni al turista et similia.

19/07/2023

➡️ Il TG SUD del 18 luglio con Nicola Augugliaro.⬇ ️

Erice Estate 2023 è stato ufficialmente presentato durante una conferenza stampa tenutasi nella Sala Paul Dirac del Cent...
19/07/2023

Erice Estate 2023 è stato ufficialmente presentato durante una conferenza stampa tenutasi nella Sala Paul Dirac del Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" a Erice. Il cartellone di eventi estivi animerà il suggestivo borgo medievale da luglio a settembre, offrendo una varietà di iniziative culturali e di intrattenimento.

Durante la conferenza stampa, sono intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni e degli enti coinvolti nell'organizzazione di Erice Estate 2023. Lorenzo Zichichi della Fondazione "Ettore Majorana" ha dato il via all'evento, sottolineando l'importanza di preservare e promuovere la cultura scientifica e artistica.

La sindaca del Comune di Erice, Daniela Toscano, insieme all'assessora alla Cultura, Turismo e agli Eventi, Rossella Cosentino, ha evidenziato l'impegno dell'amministrazione nel valorizzare il patrimonio culturale di Erice e offrire un programma estivo ricco di appuntamenti per residenti e visitatori.

Salvatore Denaro, dirigente del Settore Cultura e Centro Storico del Comune di Erice, ha illustrato alcuni dei principali eventi in programma, tra cui presentazioni di libri, conferenze, concerti. Ha sottolineato l'importanza di creare una sinergia tra il patrimonio storico-culturale di Erice e l'innovazione contemporanea con il progetto "Venere immersiva".

Nicola Adragna, presidente della Fondazione Erice Arte, e Giordano Bruno Guerri, sovrintendente della stessa fondazione, hanno evidenziato il ruolo fondamentale dell'arte e della musica nell'arricchire l'esperienza culturale di Erice Estate 2023. Hanno sottolineato l'impegno della Fondazione nel promuovere l'arte. Tra gli interventi anche quello Roberto Giuliani, direttore della International School of Musical Sciences della Fondazione E. Majorana che ha parlato dei concerti che saranno tenuti dai talenti emergenti del Conservatorio di Roma in uno scenario affascinante come il Chiostro dell'Istituto Wigner-San Francesco.

Luigi Biondo, direttore del Parco Archeologico di Segesta, ha sottolineato la stretta collaborazione tra Erice e Segesta nell'ambito dell'evento estivo, enfatizzando l'importanza di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-archeologico della regione E' stata l'occasione per inaugurare la mostra "I Troiani di Sicilia. La memoria recuperata". Organizzata dal Parco Archeologico di Segesta, dalla Scuola Normale di Pisa e dalla Fondazione E. Majorana, questa mostra porterà a rivivere la memoria dell'antica Sicilia attraverso reperti e testimonianze.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche alcuni partner delle iniziative del cartellone, tra cui Giovanni De Santis, direttore artistico di MeMA, Calogero Moscato, consulente dell'Associazione Amici della Musica di Palermo, Mariza D'Anna, presidente dell'Associazione "Vivere Erice". Tra i presenti anche Valerio Antonini patron del Trapani Calcio e della Trapani Shark, che metterà in mostra a Erice la sua collezione personale d'opere d'arte.

Erice, il suggestivo borgo siciliano, si trasforma in un esclusivo salotto a cielo aperto durante l'estate, offrendo un ricco calendario di eventi culturali e di intrattenimento. Da luglio a settembre, il borgo si veste di musica, cinema, teatro, libri, archeologia, arte ed eventi che incanteranno sia i residenti che i visitatori.

Il programma estivo di Erice presenta una varietà di iniziative che spaziano dai ritorni delle rassegne più amate a nuove proposte. Torneranno gli appuntamenti classici come "Cortili narranti" e "Borgo in Musica" dell'Associazione "Vivere Erice".

I concerti dei talenti del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, curati dalla Fondazione Ettore Majorana, si svolgeranno nel suggestivo Chiostro dell'Istituto Wigner-San Francesco. Gli Amici della Musica di Palermo e l'Associazione MeMA porteranno il jazz a Erice, mentre undici serate di cinema all'aperto animeranno la Piazzetta San Giuliano. Il divertimento per i bambini sarà a cura della Compagnia "Teatro Atlante". Anche quest’anno il Festival della Bellezza, farà tappa a Erice con la presenza di Igor Sibaldi.

L'arte sarà sempre protagonista con installazioni video, tra cui "La Venere immersiva", l'evento clou del Comune di Erice, presso il Polo Museale "A. Cordici".

Saranno visitabili importanti mostre, come "I Troiani di Sicilia. La memoria recuperata" a cura del Parco Archeologico di Segesta, della Scuola Normale di Pisa e della Fondazione E. Majorana. Presso il Polo Museale "A. Cordici", saranno esposte le opere "Colori del vento" di Rama Diana, "Il Vittoriale a Erice. D'Annunzio, de Chirico, Sciltian" con bozzetti di Giorgio de Chirico e opere di Sciltian, e "Sergej Rachmaninov: Io sono un compositore russo" del Museo Nazionale Russo della Musica.

A settembre spazio alla Festa FedEricina e a"Cori Meu - Photography & Urban Street Art" a Erice.

Anche quest’anno sarà possibile acquistare l' Erice Card, che consentirà l'accesso a vari siti culturali del territorio ericino e offrirà sconti presso esercizi convenzionati.

Erice si conferma come un luogo unico in cui arte, cultura e tradizione si fondono, offrendo un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori e la comunità di Erice. Il Comune di Erice in collaborazione con l'Associazione Strada del Vino Erice doc, l'Associazione Vivere Erice, la Fondazione Erice Arte, la Fondazione Ettore Majorana, l'Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, l'Associazione MeMA, l'Associazione Tradumari&venti, offrirà al pubblico la possibilità di partecipare a una vasta gamma di esperienze culturali, che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla filosofia all’arte e al cinema.

“Ritengo sia fondamentale offrire ai nostri cittadini e ai nostri visitatori occasioni di svago, intrattenimento e arricchimento culturale. Questo calendario di eventi estivi è una celebrazione della ricchezza culturale e artistica che caratterizza la nostra comunità. Erice Estate promuove la coesione sociale, l'apprezzamento dell'arte e il senso di appartenenza. Invito tutti voi a partecipare attivamente a questi eventi estivi, ad accogliere l'arte, la cultura, la musica e il cinema come fonte di ispirazione e divertimento” – queste le parole di Daniela Toscano, sindaca di Erice.

“Desideriamo creare un'offerta attrattiva che si distingua per la qualità e l'originalità delle proposte culturali. Il programma di Erice Estate è stato pensato non solo per offrire ai visitatori un'esperienza indimenticabile, ma anche per coinvolgere i cittadini, creando una connessione più profonda con la propria città e valorizzando le risorse culturali che abbiamo a disposizione “– così continua Rossella Cosentino, assessora al Turismo del Comune di Erice.

“La musica sarà una componente centrale di questo programma. Abbiamo pianificato una serie di concerti che spazieranno dai generi classici alla musica contemporanea, passando per il jazz, il rock e il pop. Musicisti di talento, sia locali che internazionali, si esibiranno in luoghi suggestivi, come piazze e teatri. Inoltre, l'arte avrà un ruolo di primo piano in questa stagione estiva. Saranno allestite mostre d'arte in diverse location, che offriranno ai visitatori l'opportunità di ammirare opere di artisti rinomati e di scoprire talenti emergenti. Non potevamo dimenticare il cinema, un'arte che riesce a catturare le emozioni e la fantasia di tutti noi. Organizzeremo proiezioni di film all'aperto, dove i visitatori potranno immergersi nelle storie e nelle atmosfere create dai registi di talento. Infine, la letteratura avrà il suo spazio, con incontri con autori e presentazioni di libri. Vogliamo promuovere la cultura della lettura e dare visibilità agli scrittori locali, favorendo così l'interesse per la letteratura e la creazione di un dialogo aperto tra autori e pubblico. Ringraziamo il 7° Settore – Cultura, eventi e centro storico, in particolare il dott. Toto Denaro, per il lavoro organizzativo e di coordinamento che ha svolto nella stesura del programma”– così concludono insieme.

Erice Estate 2023 è organizzato dal Comune di Erice in collaborazione con la Fondazione Erice Arte, Fondazione Ettore Majorana, Funierice e con il contributo di associazioni e artisti vari.

Per ulteriori informazioni e il programma completo degli eventi, si prega di visitare il sito web ufficiale e i social network del Comune di Erice o contattare l'Ufficio Informazioni presso Porta Trapani.

Erice Estate 2023 è stato ufficialmente presentato durante una conferenza stampa tenutasi nella Sala Paul Dirac del Centro di Cultura Scientifica

Comunicato stampa  : un'estate di  ,   e   nel borgo Erice, 17 luglio 2023 - Erice, il suggestivo borgo siciliano, si tr...
17/07/2023

Comunicato stampa : un'estate di , e nel borgo
Erice, 17 luglio 2023 - Erice, il suggestivo borgo siciliano, si trasforma in un esclusivo salotto a cielo aperto durante l'estate, offrendo un ricco calendario di eventi culturali e di intrattenimento.Da luglio a settembre, il borgo si veste di , , , , , ed che incanteranno sia i residenti che i visitatori. Il programma estivo di Erice presenta una varietà di iniziative che spaziano dai ritorni delle rassegne più amate a nuove proposte. Torneranno gli appuntamenti classici come " " e " " dell'Associazione " ". I concerti dei talenti del " " di , curati dalla Fondazione Ettore Majorana, si svolgeranno nel suggestivo Chiostro dell'Istituto Wigner-San Francesco. Amici della Musica Palermo e l'Associazione Me.Ma porteranno il a , mentre undici serate di all'aperto animeranno la San Giuliano. Il per i sarà a cura della Compagnia " ". Anche quest’anno il Festival della Bellezza, farà tappa a con la presenza di IGOR SIBALDI. L' sarà sempre protagonista con installazioni video, tra cui " ", l'evento clou del Comune di Erice, presso il Polo Museale A. Cordici.Saranno visitabili importanti mostre, come " . " a cura del Parco Archeologico di Segesta - Sito Istituzionale - Beni Culturali, della Scuola Normale di Pisa e della Fondazione E. Majorana. Presso il PoloMuseale "A. Cordici", saranno esposte le opere "Colori del vento" di Diana Rama, "Il Vittoriale a Erice. D'Annunzio, de Chirico, Sciltian" con bozzetti di Giorgio de Chirico e opere di Sciltian, e " : Io sono un compositore russo" del Museo Nazionale Russo della Musica.A settembre spazio alla Festa FedEricina - Erice e a" - &UrbanStreetArt" a Erice.Anche quest’anno sarà possibile acquistare l' , che consentirà l'accesso a vari siti culturali del territorio ericino e offrirà sconti presso esercizi convenzionati. Erice si conferma come un luogo unico in cui arte, cultura e tradizione si fondono, offrendo un'esperienza indimenticabile per tutti i visitatori e la comunità di . Il Comune di Erice in collaborazione con l'associazione Strada Del Vino Erice Doc , l' Associazione Vivere Erice, la Fondazione Erice Arte, laFondazione Ettore Majorana, l'Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo, l'Associazione MeMA, l'Associazione Tradumari&venti, offrirà al pubblico la possibilità di partecipare a una vastagamma di esperienze culturali, che spaziano dalla musica alla letteratura, dalla 5loso5a all’ e al .“Ritengo sia fondamentale offrire ai nostri cittadini e ai nostri visitatori occasioni di svago,intrattenimento e arricchimento culturale. Questo calendario di eventi estivi è una celebrazione dellaricchezza culturale e artistica che caratterizza la nostra comunità. Erice Estate promuove la coesionesociale, l'apprezzamento dell'arte e il senso di appartenenza. Invito tutti voi a partecipare attivamente aquesti eventi estivi, ad accogliere l'arte, la cultura, la musica e il cinema come fonte di ispirazione e divertimento” – queste le parole di Daniela Toscano, sindaca di Erice.“Desideriamo creare un'offerta attrattiva che si distingua per la qualità e l'originalità delle proposte culturali. Il programma di Erice Estate è stato pensato non solo per offrire ai visitatori un'esperienza indimenticabile, ma anche per coinvolgere i cittadini, creando una connessione più profonda con la propria città e valorizzando le risorse culturali che abbiamo a disposizione “– così continua Rossella Cosentino, assessora alla e al del Comune di Erice.“ La sarà una componente centrale di questo programma. Abbiamo pianificato una serie diconcerti che spazieranno dai generi classici alla contemporanea, passando per il , il e il . Musicisti di talento, sia locali che internazionali, si esibiranno in luoghi suggestivi, come piazze e teatri. Inoltre, l'arte avrà un ruolo di primo piano in questa stagione estiva. Saranno allestite mostre d'arte in diverse location, che offriranno ai visitatori l'opportunità di ammirare opere di artisti rinomati e di scoprire talenti emergenti. Non potevamo dimenticare il cinema, un'arte che riesce a catturare le emozioni e la fantasia di tutti noi. Organizzeremo proiezioni di film all'aperto, dove i visitatori potranno immergersi nelle storie e nelle atmosfere create dai registi di talento. Infine, la letteratura avrà il suo spazio, con incontri con autori e presentazioni di libri. Vogliamo promuovere la della e dare visibilità agli scrittori locali, favorendo così l'interesse per la letteratura e la creazione di un dialogo aperto tra autori e pubblico. Ringraziamo il 7° Settore – Cultura, eventi e centro storico, in particolare il dott. Toto Denaro, per il lavoro organizzativo e di coordinamento che ha svolto nella stesura del programma”– così concludono insieme.

Pubblicato il 10 luglio 2023 •  Da domani sarà attiva la  Torna la ERICECARD anche per l’anno 2023: sarà attiva a partir...
10/07/2023

Pubblicato il 10 luglio 2023 •
Da domani sarà attiva la
Torna la ERICECARD anche per l’anno 2023: sarà attiva a partire da domani (martedì 11 luglio 2023). La giunta comunale, con delibera n. 135, ha approvato il protocollo d’intesa con Fondazione Erice Arte, Fondazione Ettore Majorana Erice, Fe.Ar.T. Erice Società Cooperativa di Produzione e Lavoro e S.r.l., dando così corso alla predisposizione e promozione della card.
La tessera, che costerà 12 euro, sarà nominativa e si potrà acquistare proprio da domani presso l’ di , in quello di valle ed in tutti i siti culturali, e avrà validità fino al 07/01/2024. Consentirà di: visitare contemporaneamente a costi ridotti i seguenti siti culturali, con un accesso in ciascuno: , ", , , Istituto Blackett-San Domenico, , , , , ;
avvalersi del trasporto a/r in funivia a costo agevolato: dopo il terzo passaggio, la tariffa ordinaria sarà di € 9.00 a/r, quella per residenti in provincia di Trapani sarà di € 4.00 a/r;
usufruire di uno sconto, pari ad almeno il 10%, in tutte le attività commerciali (attività ricettive, ristorazione, commercializzazione prodotti tipici, artigianato, etc.) che aderiranno eventualmente all'iniziativa; le attività aderenti applicheranno un bollino adesivo all’esterno delle proprie strutture.
«La – commentano la sindaca Daniela Toscano e l’assessora con delega al , Rossella Cosentino – come già accaduto negli anni 2020, 2021 e 2022 consentirà di realizzare una offerta quanto più appetibile e di generare turismo, e , anche coinvolgendo attività commerciali e ulteriori stakeholder che vorranno partecipare ed aderire all’iniziativa. Permetterà inoltre di offrire un prodotto culturale, turistico, di trasporto e commerciale, unico nel suo genere. La card, che durante la pandemia ha contribuito non poco a rilanciare il turismo ad Erice, sarà uno strumento aggiuntivo rispetto ai biglietti singoli e integrati, qualora i privati volessero aderire all’iniziativa, potrà apportare ulteriori vantaggi ed incentivi ai fruitori della stessa. Il protocollo d’intesa punta a sviluppare ed attuare attività congiunte mirate alla promozione turistica e culturale del nostro centro storico».

- La Domenica ed i festivi infrasettimanali, seguiti da giornate lavorative, fino alle ore 01,00 del giorno successivo.F...
10/07/2023

- La Domenica ed i festivi infrasettimanali, seguiti da giornate lavorative, fino alle ore 01,00 del giorno successivo.
Fa eccezione la settimana che va dal 12 al 20 Agosto durante la quale potrà osservarsi l’orario previsto per i giorni di venerdì, sabato e prefestivi, ovvero fino alle ore 02,00.
L’attività musicale all'aperto (concertini musicali, intrattenimenti musicali e diffusione di musica mediante appositi impianti, etc.) sia dal vivo che riprodotta, negli spazi sia pubblici che privati, è sottoposta ai seguenti limiti orari:
- Dal Lunedì al Giovedì fino alle ore 00,30
- Il Venerdì, Sabato e prefestivi, fino alle ore 02,00 del giorno successivo, comunque nel rispetto dei valori limite assoluti e differenziali previsti per legge;
- La Domenica e i festivi infrasettimanali, seguiti da giornate lavorative, fino alle ore 00,30
3) In tutti casi, lo svolgimento di attività musicale è subordinato all’'adempimento dell'obbligo di presentazione della documentazione di impatto acustico prevista dall'articolo 8, commi 2, 3, 4,5 e, ove occorra, dal successivo comma 6, come integrato dall'articolo 3, comma 1, del DPR 227 del 19 Ottobre 2011. Il rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico, l'osservanza dei limiti di emissione sonora, sia assoluti che differenziali, previsti dalle norme vigenti in materia, costituiscono condizione per il legittimo esercizio di attività musicali, sia all'interno che all'esterno dei locali.
4) Resta vietato ogni tipo di diffusione musicale all'aperto, con qualsiasi mezzo, in ogni giorno della settimana nella fascia oraria compresa tra le 14,00 e le 17,00.
Ferme restando le sanzioni amministrative disposte dalla L. 447/95 e dall’articolo 7 bis del D. Lgs. 267/2000, come integrato dall'art. 6 bis della L. 125/2008 e dalle consequenziali deliberazioni locali, e fatto salvo quanto previsto dagli articoli 650 e 659 C.P., le violazioni della presente Ordinanza (anche di una singola prescrizione) comporteranno l'immediata inibizione dell'attività musicale - sia all'aperto che al chiuso - nei confronti dell'esercizio commerciale o di somministrazione ritenuto responsabile, con le seguenti modalità:
- Alla prima violazione accertata conseguirà l'inibizione dell'attività musicale, sia all'interno che all'esterno del locale, per giorni 5 decorrenti dalla data di contestazione o notifica della relativa sanzione.
- Alla seconda violazione accertata conseguirà l'inibizione dell'attività musicale, sia all'interno che all'esterno del locale, per giorni 20 decorrenti dalla data di contestazione o notifica della relativa sanzione.
5) Ai fini dell'applicazione del precedente articolo 5), l'organo di Polizia accertatore intimerà a vista la cessazione dell'attività musicale svolta in violazione della presente ordinanza. In caso di inottemperanza alla intimazione, il Comando della Polizia Municipale adotterà e metterà in esecuzione apposito provvedimento dotato dei caratteri di esecutorietà, come previsto dall'articolo 21 Ter della L. 241/90. L'inottemperanza a quest'ultimo provvedimento comporterà la chiusura dell'esercizio per giorni 10, salva la sospensione della licenza per mesi due in caso di reiterata inosservanza dei provvedimenti adottati dalla Polizia Municipale.
6) Ai sensi dell'articolo 20 della L. 689/81, con ordinanza ingiunzione sarà disposta la confisca amministrativa delle cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione e debbono disporre la confisca delle cose che ne sono il prodotto - sempre che le cose suddette appartengano a una delle persone cui è ingiunto il pagamento -, qualora la ditta interessata non abbia ottemperato nei termini di legge al pagamento della sanzione pecuniaria e alla esecuzione delle sanzioni accessorie.
7) Ai fini dell'applicazione della presente Ordinanza, sono ritenuti responsabili in concorso, ai sensi dell'articolo 5 della L. 689/81, coloro che commettono la violazione, nonché i responsabili dei relativi esercizi commerciali e/o di somministrazione.
8) Sono fatte salve le ulteriori limitazioni e restrizioni previste da ogni norma di legge speciale in materia, a tutela di Aree protette.

Con Ordinanza n. 243 del 06/07/2023 la sindaca Daniela Toscano ha ordinato alcune nuove misure riguardanti la movida che saranno valide con decorrenza immediata e fino al 30 settembre 2023.L’ordinanza dispone regole in merito agli orari, alla v...

https://www.illocalenews.it/2020/index.asp?pag=news&cat=14&sotcat=161&art=19775
09/07/2023

https://www.illocalenews.it/2020/index.asp?pag=news&cat=14&sotcat=161&art=19775

L'Associazione Salvare Erice cambia nome e si prepara a varare una ricca rassegna culturale che si terrà nel borgo ericino dalla fine luglio ai primi di settembre. Nelle scorse settimane, alla presenza del notaio Filippo Serio, in accordo con i soci, l'Associazione ha modificato lo statuto adeguand...

01/05/2023

..per chi non è riuscito a vederlo..o volesse rivederlo: https://fb.watch/kfTQAsQa5y/
𝔸 𝔼𝕣𝕚𝕔𝕖 𝕥𝕣𝕒 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒, 𝕗𝕖𝕕𝕖 𝕖 𝕤𝕔𝕚𝕖𝕟𝕫𝕒
Continua il nostro viaggio a Erice alla scoperta del Centro Studi Majorana in compagnia di Antonino Zichichi.

  è   🤺 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙝𝙚𝙧𝙢𝙖◾ GOLD e SILVER assoluti - GOLD cadetti e giovani📅 28, 29 e 30 aprile 2023 - Pales...
01/05/2023

è
🤺 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙝𝙚𝙧𝙢𝙖
◾ GOLD e SILVER assoluti - GOLD cadetti e giovani
📅 28, 29 e 30 aprile 2023 - Palestra comunale "Pino Cardella".
🟢 Ingresso gratuito
http://www.trapanischerma.it/goldsilver23/

Dai un'occhiata al video di Rossella Cosentino.

Si chiama “Mangia Sano Italia“, una manifestazione che celebra le materie prime della gastronomia siciliana ma non solo,...
21/04/2023

Si chiama “Mangia Sano Italia“, una manifestazione che celebra le materie prime della gastronomia siciliana ma non solo, infatti ha anche il pregio di proporsi come forte volano turistico per il borgo medievale, ed in un periodo, di norma, poco fecondo per Erice. Ai nostri microfoni, Dina Magaddino, Presidente provinciale UPIA TP e Rossella Cosentino, assessore al Comune di Erice

Si chiama “Mangia Sano Italia“, una manifestazione che celebra le materie prime della gastronomia siciliana ma non solo,...
21/04/2023

Si chiama “Mangia Sano Italia“, una manifestazione che celebra le materie prime della gastronomia siciliana ma non solo, infatti ha anche il pregio di proporsi come forte volano turistico per il borgo medievale, ed in un periodo, di norma, poco fecondo per Erice. Ai nostri microfoni, Dina Magaddino, Presidente provinciale UPIA TP e Rossella Cosentino, assessore al Comune di Erice

Attualità Al via domani Mangia Sano Italia Aprile 20, 2023 0 Si chiama “Mangia Sano Italia“, una manifestazione che celebra le materie prime della gastronomia siciliana ma non solo, infatti ha anche il pregio di proporsi come forte volano turistico per il borgo medievale, ed in un periodo, di n...

La Sicilia è una terra straordinaria, che produce agroalimentari di altissima qualità che rappresentano un’opportunità d...
21/04/2023

La Sicilia è una terra straordinaria, che produce agroalimentari di altissima qualità che rappresentano un’opportunità di sviluppo da valorizzare e promuovere sui mercati internazionali 🌏

Per questo l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura ha avviato un’analisi per l’orientamento al mercato e l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano, con l’obiettivo di sostenere le imprese che vogliono esportare i loro prodotti 🛒

✍🏻Per farlo però serve l’aiuto delle aziende. Occorre conoscere i loro fabbisogni per garantire un supporto concreto alle attività di formazione sui temi legati all’export, alle attività di marketing, di comunicazione e di supporto alla creazione di piattaforme e-commerce “business-to-consumer” e “business-to-business”.
Se sei un’impresa agroalimentare siciliana con propensione all’export compila il questionario al seguente link
👉🏽 https://bit.ly/409nPaA

La Sicilia è una terra straordinaria, che produce agroalimentari di altissima qualità che rappresentano un’opportunità di sviluppo da valorizzare e promuovere sui mercati internazionali 🌏

Per questo l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura ha avviato un’analisi per l’orientamento al mercato e l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano, con l’obiettivo di sostenere le imprese che vogliono esportare i loro prodotti 🛒

✍🏻Per farlo però serve l’aiuto delle aziende. Occorre conoscere i loro fabbisogni per garantire un supporto concreto alle attività di formazione sui temi legati all’export, alle attività di marketing, di comunicazione e di supporto alla creazione di piattaforme e-commerce “business-to-consumer” e “business-to-business”.

Se sei un’impresa agroalimentare siciliana con propensione all’export compila il questionario al seguente link

👉🏽 https://bit.ly/409nPaA

21/04/2023

➡️ Ad , dal 21 aprile al 1 maggio, 🎥🎙️🥘🍅🍇🍋 ... 🇮🇹 GUARDA il PROMO ⬇️⬇️⬇️

➡️ Dal 21 aprile al 1 maggio con un  , area   e  ... 🎥🎙️🥘🍅🍇🍋🇮🇹Tutto pronto a   per “ ”, il punto di incontro dell’  di q...
21/04/2023

➡️ Dal 21 aprile al 1 maggio con un , area e ... 🎥🎙️🥘🍅🍇🍋🇮🇹
Tutto pronto a per “ ”, il punto di incontro dell’ di qualità della conosciuto per le proprie .
La manifestazione, si svolgerà dal 24 aprile all’1 maggio e sarà animata da un palinsesto di e : - , , - e per promuovere e celebrare i del territorio. “ ” sarà anche una vetrina prestigiosa per il “ dei prodotti tipici della ” individuati dal noto e gastronauta Peppe Giuffrè Cuciniere. Una selezione che intende e i prodotti agroalimentari tipici del territorio, legati a tecnologie di produzione precise e codificate, nate da una tradizione che utilizza solo materie prime locali. Il Paniere entrerà, grazie alla collaborazione con la , nelle cucine di alcuni fra i più prestigiosi “ ” italiani. Dal 26 aprile al 29 aprile, a partire dalle ore 10.00, negli spazi di , a , una quattro giorni nei quali , , e si divertiranno a creare e rivisitare altrettante ricette dal sapore antico e nobilissimo che nascono dall’utilizzo dei nostri prodotti, per dar vita a preparazioni nuove e di grande inventiva. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle ore 16.30, si terranno interessanti convegni-workshop presso la Sala “ Dirac” della : una prestigiosa collaborazione che permetterà di alternare interventi di addetti ai lavori, imprenditori di settore, giornalisti, e istituzioni facente parte del progetto.

La spiccata vocazione agroalimentare del territorio trapanese trova innumerevoli produzioni tipiche, ognuna con una propria tradizione, con un proprio passato legato alla di un territorio. Così, il Comune di Erice, in collaborazione con Casa Artigiani, da venerdì 21 aprile fino all‘1 maggio, in , in sinergia alla manifestazione “ ” darà vita ad un piccolo expo village con tipicità enogastronomiche locali.
La Piazza torna infatti ad animare, con le casette in legno, il centro storico della città ericina per offrire al pubblico una selezione dei più apprezzati prodotti tipici siciliani. L’orario di apertura delle sarà dalle 11.00 alle 21.00, sposando il messaggio della valorizzazione dei prodotti del territorio, dando rilievo agli artigiani dell’alimentare e alle piccole realtà produttive.
Sempre a partire dal 21 aprile all’1 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 21.30, nell’ambito di “Mangia Sano Italia” sarà allestito un punto degustativo per permettere al pubblico di assaggiare alcuni dei prodotti del paniere presso gli spazi dell’ gestito dalla e sarà aperta al pubblico gratuitamente la sezione del Polo Museale A. Cordici sito al .

“Il è orgoglioso di essere partner strategico del progetto “Mangia Sano Italia” che reputiamo, non soltanto promozionale dei sani prodotti del nostro territorio che vanno valorizzati, ma anche e soprattutto rispettoso della e dell’ , quindi del futuro che consegneremo ai nostri figli, potendo anche intercettare un target di visitatori che hanno a cuore il settore dell’agroalimentare. La nostra Amministrazione ha sùbito sposato l’idea proposta dall’associazione “ – ”, che ringraziamo, immaginando un progetto in cui il cibo sano sia messo a sistema tra più fattori e luoghi del nostro territorio, col pieno coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Alberghiero Erice “I. e V. Florio” che saranno dunque protagonisti di un evento che, ci auguriamo, possa rappresentare l’inizio di una nuova esperienza che possa coinvolgere, a cascata, le altre regioni italiane” – così dichiarano la di Erice Daniela Toscano e l’Assessora alla e al Rossella Cosentino. è organizzato dall’Associazione “Premio Saturno, Sicilia che Produce”, con il sostegno della Regione Siciliana – dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea in collaborazione con il , la Fondazione “Ettore Majorana”, l’Istituto di Istruzione Superiore “I. e V. Florio”, il Distretto del Cibo, il Distretto Turistico Sicilia Occidentale, il Elimos, il Gruppo Editoriale Telesud Trapani, l’Ebat (Ente Bilaterale Agricolo del Territorio della Provincia di Trapani), la Strada Del Vino Erice Doc Doc, e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

Eventi Ad Erice, Mangia Sano Italia Aprile 13, 2023 0 Tutto pronto a Erice per “Mangia Sano Italia”, il punto di incontro dell’agroalimentare di qualità della Sicilia conosciuto per le proprie eccellenze enogastronomiche.La manifestazione, si svolgerà dal 24 aprile all’1 maggio e sarà ani...

Indirizzo

Via Ravenna, 9
Erice
91016

Telefono

+393486912335

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erice Tourism pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Agenzie Di Viaggio nelle vicinanze


Altro Erice agenzie di viaggio

Vedi Tutte