Vieni a scoprire Valnascosta, affittacamere nel cuore del Friuli immerso tra le verdi colline e in u
Ai piedi dei Castelli di Faedis, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, sorge l’Affittacamere Valnascosta. L’antica dimora, ubicata nel Borgo storico del paese di Faedis, è stata completamente ristrutturata nel 2014 per offrire il massimo comfort ai suoi ospiti, mantenendo però intatta l’atmosfera unica di un tempo. Colonne in pietra originali, portoni e finestre restaurate e soffitti con travi
a vista regalano agli ospiti l’impressione di vivere in un’altra epoca ma con tutti i comfort dei giorni nostri.
18/02/2025
Nel cuore delle montagne friulane si trova uno scrigno magico dal nome Val Saisera! Questa foresta millenaria è famosa per i suoi abeti di risonanza. Grazie alle loro particolari proprietà elastiche forniscono il legno perfetto per creare gli strumenti musicali a corda migliori al mondo! Che dire una tappa magica da vivere per chi viene a trovarci in Friuli Venezia Giulia 😃
16/02/2025
A Cividale ho fatto le scuole superiori e da sempre è la cittadina di riferimento per le varie esigenze quotidiane... nonostante ciò ogni volta che mi fermo a guardare i suoi angolini resto stupito dalla sua bellezza come fosse la prima volta!
12/02/2025
📍Aspre montagne, dolci colline e limpide acque... a questo territorio non manca davvero nulla! Ve**re in Friuli Venezia Giulia vuol dire fare una full immersion nella storia e nella natura ancora selvaggia! In foto il Natisone con il monte Nero o Krn già in territorio sloveno. Questo monte divenne famoso per le ardue battaglie durante la prima guerra mondiale. Sempre in queste zone il Generale Tedesco Erwin Rommel dimostrò ottime doti di comando ricevendo la più alta decorazione al valore
dell' impero tedesco.
03/02/2025
📍Cividale del Friuli una perla incastonata tra le rocce del Natisone che serpeggia tra Italia e Slovenia con le sue acque cristalline... questa è una delle tappe da non perdere per chi decide di trascorrere una vacanza rigenerante qui a Valnascosta! 🚵
Ps. È raggiungibile facilmente anche in bicicletta 😉
31/01/2025
Home is wherever I'm with you... l'importante è ve**re a Valnascosta con la o le persone a cui ci tenete di più e condividere magici momenti assieme... 🥰
27/01/2025
Una bella panoramica della suite Brillante. Un tempo questa stanza era il cjast della casa dove si faceva essicare la frutta per l'inverno... durante la seconda Guerra Mondiale davanti a dove ora c'è il letto era posizionato un mitragliatore pesante che puntava dalla finestra sulla piazzetta del borgo. Sarebbe stato usato in caso di attacco come difesa... ora per fortuna ci godiamo la bellezza del soffitto in castagno 🥰
21/01/2025
Questo è il muro più antico qui Valnascosta ed è di origine medievale. Quasi sicuramente questa un tempo era la parte in cui sorgeva una piccola "torretta". Ora invece si trova la cucina rustica in cui ci si può godere una piccola pausa in relax...
18/01/2025
Per molti anni questa finestra è rimasta nascosta da uno spesso strato di intonaco... dopo aver atteso in silenzio tanto tempo la sotto, l'abbiamo finalmente riportata alla luce per godere ancora della sua rustica bellezza!
16/01/2025
Vecchi oggetti testimoni di un tempo ormai lontano dove la vita quotidiana era scandita da attimi lenti... questa è l'atmosfera che ancora si respira nella taverna di Valnascosta 🥰
14/01/2025
Antiche pietre e ruvido legno... questi sono gli elementi che la fanno da padrone qui a Valnascosta.
Sembra quasi vogliano narrarci affascinanti storie di un tempo lontano...
10/01/2025
Legno pietra e tanti oggetti d'un tempo passato... questi sono gli elementi che caratterizzano Valnascosta ✨️
05/01/2025
Godiamoci questi ultimi giorni di atmosfera natalizia 🌟
01/01/2025
🍾 Con i piedi nella neve Auguro Buon Anno a tutti!
#2025
31/12/2024
Ed anche l'ultimo giorno dell'anno è arrivato! Se penso a quante cose ho fatto e quante persone ho incontrato e reincontrato qui a Valnascosta mi sembra che questo anno sia durato tantissimo ma allo stesso tempo è volato velocissimo...
Buon fine anno a tutti 🍾
26/12/2024
Una cosa che amo del periodo delle feste sono i tavoli della taverna agghindati di tutto punto 🤩
25/12/2024
Assieme ai miei 2 aiutanti schiaccianoci Auguro a tutti Buon Natale! 😅🎄🎄
23/12/2024
Le decorazioni fatte a mano semplici e naturali usando poche cose di riuso sono quelle che alla fine mi piacciono di più... il profumo del pino e delle pigne poi rende l'atmosfera ancora più natalizia!
Voi siete più da pino vero o finto?
Ps. per gli addobbi in casa il pino varietà nordmanniana è il migliore perché non punge è senza resina e non perde gli aghi con il calore!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Affittacamere Valnascosta nel cuore del Friuli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Affittacamere Valnascosta nel cuore del Friuli:
Video
Panorami autunnali qui a Valnascosta 😍
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #autunno
La passione per le foto credo di averla presa da mio padre che da giovane era amante della fotografia📸
.
Ricordo da piccolo che aveva questa stanza tutta buia dove sviluppava le sue foto...
.
A volte mi piace fotografare cioè che riflettono gli specchi... forse perché l effetto che si crea è quello di finire in una dimensione magica parallela 💫
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #friauljulischvenetien #friaul #specchio #magia #rustico #rural_love #rustico #dettagli #bedandbreakfast #casadicampagna #countryhouse #countrystyle #casa
Quanto sono importanti per voi i dettagli in una tavola? In qualsiasi occasione per me i dettagli di una tavola sono fondamentali Anche durante una semplice colazione 😊
.
Ps. Questo bicchiere fa parte di una serie stupenda che ho acquistato da @pepco_it
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #friauljulischvenetien #friaul #dettagli #decorazioni #tavola #natale #rustico #rural_love #rurallife #slowliving #slowlife #slowtravel #bicchieri #bedandbreakfast
Dettagli natalizi con ceramica fatta a mano e legno antico recuperato nella soffitta 🥰
.
.
.
.
.
.
.
.
#pettirosso #natale #idee #creazioni #rustico #ideepernatale #romantico #dettagli #decorazioni #rustico
Nei d'intorni di Valnascosta sono numerosi i luoghi ricchi di storia immersi nella natura selvaggia dove portersi rilassare e rigenerare lontano da tutti e da tutto 🌱
.
Se soggiornate qui a Valnascosta li potrete scoprire in sella alle nostre E-bike! 🚵♂️ assieme a numerosi altri itinerari poco frequentati ma non per questo meno entusiasmanti!
.
Tratto da l'ultima recensione su Booking.com 😉
.
📍"Un alloggio bello e accogliente in un buon punto di partenza per escursioni in Friuli.
Infine, uno speciale Grazie per Andrea, il nostro Host. Una fonte sempre cordiale e perfetta per le mete locali ed escursionistiche!"
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #fvg #fvglive #Italia #escursione #outdoor #Experience #sport #E-bike #faedis #faedisnicefaedisgood #vacanze #estate #natura #friauljulischvenetien #friaul #bedandbreakfastitaly #bedandbreakfastitalia #bedandbreakfast
Anche pasquetta è arrivata e le feste son giunte al termine. Godiamoci le ultime decorazioni pasquali prima di archiviarle fino al prossimo anno... Ps. In famiglia o con gli amici l'importante è aver passato una buona giornata in compagnia 🐥
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#pasquetta #uova #uovadipasquadecorate #uovadipasqua #decorazioni #dettagli #reelit #reelsinstagram #reelsvideo #friuliveneziagiulia #fvg #friuli #bedandbreakfast #bedandbreakfastit #bedandbreakfasteurope
Perdersi in un luogo fiabesco 😍
.
Villa Manin di Passariano si trova alle porte di Udine. Fu la residenza dell'ultimo Doge di Venezia ed ospitò ospiti illustri come Napoleone Bonaparte che qui visse per alcuni mesi e di cui è possibile ancora vedere la camera da letto! 🛏
.
Oltre agli interni ed al suo meraviglioso parco, vi consiglio di visitare il museo delle carrozze in una delle ali laterali di questa immensa Villa! 🐎
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #friuli #fvglive #fvg #villamanin #villa #arte #storia #dettagli #scoprire #traveltips #italia #bellaitalia #borghistorici #borghi #borghipiubelliditalia #borghifriulani
Certo! non sarà bellissimo vedere come era Valnascosta prima del restauro 😬
.
Era davvero ridotta ad una vecchia casa che aspettava di tornare in vita ma, è l'unico modo per far capire l'immane lavoro che abbiamo svolto per anni prima ottenere il risultato finale!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #friuli #bedanbreakfast #bedandbreakfastitaly #bedandbreakfastfvg #casadicampagna #countryhouse #countrylife #countrystyle #rural_love #rustico #ristrutturazione #borghistorici #borghi #borghitalia
Meglio prima o dopo? 😅
.
Se penso al caos c'era qui a Valnascosta durante i lavori di ristrutturazione mi viene ancora male! 🤦♂️
.
Per uno precisino come me poi che odia il disordine non vi dico il trauma 🤯
.
Avete mai avuto esperienza di ristrutturazione con la vostra casa? Se si torneresti a farlo? 😜
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#valnascosta #friuliveneziagiulia #fvg #reels #beforeandafter #primaedopo #ristrutturazione #casadicampagna #countryhouse bedandbreakfastitaly #bedanbreakfast #bedandbreakfastit #borghifriulani
Ai piedi dei Castelli di Faedis, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, sorge l’Affittacamere Valnascosta. L’antica dimora, ubicata nel Borgo storico del paese di Faedis, è stata completamente ristrutturata nel 2014 per offrire il massimo comfort ai suoi ospiti, mantenendo però intatta l’atmosfera unica di un tempo. Colonne in pietra originali, portoni, finestre restaurate e soffitti con travi a vista regalano agli ospiti l’impressione di vivere in un’altra epoca ma con tutti i comfort dei giorni nostri.
Valnascosta è un edificio antico ora in uso come Affittacamere, diventato di proprietà della Famiglia Toffoletti dal 2007. In passato è stato di proprietà di molte famiglie, in primis della Famiglia Freschi discendenti dei nobili Cucagna fino alla prima metà 1800 ed è stato usato come edificio residenziale e come casa canonica.
Il nome Valnascosta dato dalla famiglia Toffoletti, deriva dal Friulano “Valnascueste” e veniva utilizzato dalle persone del paese per indicare l’edificio, vista l’ubicazione nascosta alla fine del Borgo Medievale di San Pietro.
I primi dati certi sull’edificio, li troviamo grazie al catasto Napoleonico del 1811 in cui viene censita la porzione più alta del fabbricato che si affaccia sulla piazzetta del Borgo. Sul lato ovest dell’edificio dove ora si trova il parcheggio privato, si trovava l’antica strada che portava nella vallata del Grivò anticamente chiamata Valle del Ferro. Il nome Valle del Ferro ( l ’unica traccia rimasta la troviamo nel nome del Borgo Canal del ferro) deriva dal fatto che nella vallata transitavano le carovane provenienti dalla valle di Lonch (Slovenia), verso la pianura friulana. Esse erano cariche di ferro, estratto dalle miniere locali. Per questo motivo al piano terra tra i 2 portoni principali, troviamo la feritoia di difesa da arciere, utilizzata nelle costruzioni fino al 1600.
Il 29/05/2017 è stato fatto un sopralluogo con esperti di 2 ore, analizzando visivamente la struttura , la mappa del 1811 e i vari stili architettonici usati nella costruzione. Dalla mappa è emerso che molto probabilmente la linea dell’edificio lato ovest, era originariamente una cinta muraria difensiva. Da questo si spiega l’andamento curvo della facciata. Dalle mappe sappiamo che adiacente il muro ovest passava la strada che portava a canal di Grivò. I materiali usati nell’edificio come le colonne di pietra, gli archi dei portoni e i ciottoli per la pavimentazione, ci fanno capire che questa non era una tipica casa rurale ma, una dimora di campagna di proprietari benestanti ( nel 1811 sappiamo che era di proprietà della nob. famiglia Freschi vedi archivio di stato mappa 1811).
Il muro ad Est con il numero anagrafico 62 che anticamente era un muro esterno, è un muro di epoca medievale. Dove ora vediamo la pavimentazione interna con i ciottoli piccoli, in origine era una corte recintata da muro difensivo.
Da qui si accedeva ad una probabile torre di avvistamento/difesa il cui unico muro superstite riporta il N° anagrafico 62. Interessante è la presenza di un grosso stipite orizzonatele posto sotto al numero anagrafico. La sua forma stondata e il suo spessore è tipico degli stessi usati e rinvenuti in forti medievali come i 2 castelli di Faedis. Interessante è la presenza di 4 grosse pietre rettangolari in posizione orizzontale, poste al 1 piano sopra al N° anagrafico. Queste pietre erano usate nelle porte di accesso negli edifici di difesa medievali al posto degli stipiti classici perché in caso di assedio non potevano essere rimossi con l’uso delle leve. Oltre alle pietre perfettamente allineate e squadrate fino al 1° piano , L’altezza da terra è un altro indizio. Infatti nel medioevo gli accessi non erano mai al pian terreno ma al 1 piano e si accedeva con scale di legno che venivano poi rimosse. Le porte e le finestre che vediamo murate al piano terra, sono brecce aperte in varie epoche successive. La nicchia presente nella cucina al 1 piano, era utilizzata negli ambienti domestici per l’illuminazione a candela. La sua posizione però ci indica che la quota della pavimentazione un tempo era più bassa.
Purtroppo ricostruire la storia di questo edificio è molto complicato a causa dell’incendio di Faedis da parte dei nazisti nel Settembre del 1944 che ha distrutto quasi tutti i documenti storici tramandati da secoli.
Queste sono solo alcune delle informazioni che abbiamo raccolto durante anni di ricerche presso l’Archivio di stato di Udine, Archivio Arcivescovile, Archivio parrocciale, Archivio Diocesano di Cividale del Friuli e Biblioteca Joppi di Udine.